Tag "TEATRO ROSSINI LUGO"

 

Lugo. ‘Concerto per Cristiana’, 1° concorso canoro al ‘Rossini’. Primo: Ouyang Nuolin, 22 anni, cinese.

Lugo. ‘Concerto per Cristiana’, 1° concorso canoro al ‘Rossini’. Primo: Ouyang Nuolin, 22 anni, cinese. La premiazione che ha chiuso la serata, è stata svolta dal sindaco Davide Ranalli e dalla presidente Gianna Babini, dopo aver riascoltato dei brani dalla esibizione di Cristiana all’età di 9 anni al suo primo concorso e dalla esibizione del luglio 2011, nella sua espressione più matura e piena di vita. Con il ricavato dell’evento sarà possibile, oltre ad erogare le borse di studio per i due vincitori, sostenere con una piccola somma l’associazione Insieme a te, e continuare il sostegno a distanza di 5 bambini dell’opera educativa Sao Charbel di Petropolis in Brasile attraverso la Fondazione AVSI.

LUGO. Giovedì 31 gennaio alle 20.45 al Teatro Rossini di Lugo si è svolto l’atteso evento per continuare il cammino di vita con Cristiana Ferretti, attraverso la novità del concorso canoro per giovani dai 16 ai 25 anni, nelle due sezioni lirica e popolare. La serata ha visto esibirsi 5 finalisti [...]

9 febbraio 2019 0 commenti

Lugo di Romagna. Festival ‘Purtimiro’, seconda settimana. Dal 4 al 7 ottobre 6 eventi in programma.

Lugo di Romagna. Festival ‘Purtimiro’, seconda settimana. Dal 4 al 7 ottobre 6 eventi in programma. Duplice appuntamento anche domenica 7 ottobre: alle 18 in Sant'Onofrio col gruppo Arsenale Sonoro diretto da Boris Begelman (con la clavicembalista Federica Bianchi) col programma 'Vesuvio!', alias opere strumentali composte all'ombra del vulcano da storici compositori napoletani, veraci e non, quali Michele Mascitti, Giovanni Battista Pergolesi, Francesco Durante, Emanuele Barbella, Domenico Scarlatti. Sempre domenica 7 ottobre, alle 20.30 al teatro Rossini ecco l'attesissimo 'Diversi tipi di amore' , cioè l'originale spettacolo con musiche di Claudio Monteverdi ideato da Rinaldo Alessandrini (per l'occasione è anche regista e costumista), una nuova drammaturgia scenica, una mise en espace delle più belle pagine dalle opere Il ritorno di Ulisse in patria e L'incoronazione di Poppea di Monteverdi in cui si esplicano i vari tipi di amore, dall'amore interessato a quello mendace, dalla scoperta dell'amore all'amore ritrovato, subdolo, umiliato, nostalgico, fino al trionfo dell'amore. Il tutto con la partecipazione di grandi interpreti vocali del barocco internazionale quali Sara Mingardo, Arianna Venditelli, Carlo Vistoli, Elena Biscuola, Valerio Contaldo, Raffaele Giordani e Furio Zanasi.

LUGO DI ROMAGNA – Entra nel vivo il festival barocco ‘Purtimiro’  con la sua seconda settimana di eventi barocchi, in programma dal 4 al 7 ottobre: si apre giovedì 4 ottobre col concerto ‘VENEZIA, ROMA, NAPOLI’  al teatro Rossini all 20.30, cioè un viaggio musicale nel barocco italiano che parte [...]

2 ottobre 2018 0 commenti

Lugo. Apre la stagione 2018 della danza al teatro ‘Rossini’. Vanno in scena le Silfidi e Pulcinella.

Lugo. Apre la stagione 2018 della danza al teatro ‘Rossini’. Vanno in scena le Silfidi e Pulcinella. Le Silfidi. Nella propria versione, Ramirez Sansano rispetta il fascino e le atmosfere del balletto originale. Ne dà però una propria personale lettura servendosi per questo di una breve e fantasiosa narrazione, nella quale ciascuno dei danzatori simboleggia una certa ispirazione. Il coreografo, consapevole e noncurante dell’usanza di interpreti femminili per Les Sylphides, usa all’unisono uomini e donne, a cui affida il compito di rovesciare ruoli e identità in palcoscenico, mentre la figura del poeta è incantata da una delle più potenti fonti d’ispirazione: l'amore. Obiettivo dichiarato da Ramirez Sansano è quello di sintonizzare questo grande titolo del repertorio del balletto classico con la percezione e la chiarezza di visione del nostro tempo, grazie anche ai costumi e alla messa in scena firmata da Luis Crespo, con il quale il coreografo collabora da più di un decennio. Soprattutto, per i corpi Ramírez Sansano sceglie movimenti che sentono e traducono la musica, movenze che parlano, e sono il cuore della musicalità mentre volano sui preludi, i notturni, i valzer di Chopin, in un viaggio sospeso tra realtà e sogno.

LUGO. Le Silfidi, creazione di Gustavo Ramirez Sansano per la MM Contemporary Dance Company, utilizza le partiture di Fryderyk Chopin impiegate nel 1907 da Michail Fokine al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo per lasua Chopiniana, ribattezzata Les Sylphides (spiriti femminili del vento e dei boschi nella mitologia germanica) per il [...]

23 gennaio 2018 0 commenti

Lugo. Torna Purtimiro, festival barocco di Rinaldo Alessandrini. Con Bach, Vivaldi, Pergolesi e altri.

Lugo. Torna Purtimiro, festival barocco di Rinaldo Alessandrini. Con Bach, Vivaldi, Pergolesi e altri. Archiviata con grande successo di pubblico e critica la prima edizione del festival barocco PURTIMIRO al teatro Rossini di Lugo ecco la seconda edizione 2017, sempre sotto la direzione musicale di quel grande musicista e studioso del periodo barocco che risponde al nome di Rinaldo Alessandrini. Il programma e tutto quanto può essere d'interessante.

BOLOGNA, 19 aprile 2017 – Archiviata con grande successo di pubblico e critica la prima edizione del festival barocco PURTIMIRO al teatro Rossini di Lugo, fortemente voluto dall’amministrazione lughese per celebrare i trent’anni della riapertura in epoca moderna del Rossini avvenuta il 3 dicembre 1986, ecco la seconda edizione 2017, [...]

20 aprile 2017 0 commenti

Lugo. Al Teatro Rossini lo spettacolo del laboratorio teatrale del liceo classico ‘Tutta colpa di Afrodite’.

Lugo. Al Teatro Rossini lo spettacolo del laboratorio teatrale del liceo classico ‘Tutta colpa di Afrodite’. Martedì 31 maggio alle 20.45 in scena lo spettacolo del laboratorio di teatro del liceo classico.

LUGO.  Martedì 31 maggio alle 20.45 al teatro Rossini di Lugo andrà in scena ‘E Ippolito? Tutta colpa di Afrodite’, una rilettura del mito di Fedra a partire dalle opere di Euripide, Seneza, Racine e D’Annunzio. Lo spettacolo è realizzato dai ragazzi del laboratorio di teatro ‘Classici in scena’ del [...]

30 maggio 2016 0 commenti

Lugo. Una serata al Teatro Rossini dedicata al vino della Romagna, realtà e percezione di una viticoltura di qualità.

Lugo. Una serata al Teatro Rossini dedicata al vino della Romagna, realtà e percezione di una viticoltura di qualità. Al Teatro Rossini a Lugo giovedì 31 marzo ne parlano Oscar Farinetti, Riccardo Cotarella, Simona Caselli, Ruenza Santandrea

LUGO. La Romagna del vino si interroga su presente e futuro, e a Lugo il Gruppo Cevico chiama a raccolta gli opinion leader del settore. In primis il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, che insieme a Riccardo Cotarella presidente di Assoenologi nazionale e coordinatore del padiglione del vino a Expo, l’Assessore [...]

29 marzo 2016 0 commenti

Lugo. ‘La voix humaine’ con Caterina Antonacci chiude la stagione concertistica del Rossini.

Lugo. ‘La voix humaine’ con Caterina Antonacci chiude la stagione concertistica del Rossini. Anna Caterina Antonacci, diplomatasi al Conservatorio 'G. B. Martini' di Bologna, dove ha anche studiato pianoforte e composizione.

LUGO. Una serata davvero speciale che conclude la stagione concertistica del Rossini; quella in programma venerdì 25 marzo 2016 alle 20,30 con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Jean-Luc Tingaud, con la partecipazione straordinaria del grande soprano bolognese Anna Caterina Antonacci, interprete d’eccezione per la cantata scenica La voix humaine (La [...]

23 marzo 2016 0 commenti

Lugo. Al Teatro Rossini la ‘Cenerentola’ di Rossini chiude la stagione di danza.

Lugo. Al Teatro Rossini la ‘Cenerentola’ di Rossini chiude la stagione di danza. Divertente e frizzante per un pubblico di tutte le età, il balletto è ispirato alla celebre fiaba di Charles Perrault cui resta fedele.

LUGO.  La straordinaria versione coreografica di Giorgio Madia, vincitrice del Gold Critics Award (2007) e del Premio Bucchi (2011). Divertente e frizzante per un pubblico di tutte le età, il balletto è ispirato alla celebre fiaba di Charles Perrault cui resta fedele, ma è ambientato negli anni cinquanta con riferimenti [...]

22 marzo 2016 0 commenti

Lugo. Studenti e istituzioni hanno celebrato la giornata del Tricolore al teatro Rossini.

Lugo. Studenti e istituzioni hanno celebrato la giornata del Tricolore al teatro Rossini. 270 giovani lughesi al Teatro Rossini per il convegno organizzato da Amministrazione, Unuci e Lions

LUGO.  Sabato 5 marzo 2016, al Teatro Rossini di Lugo l’Amministrazione comunale, l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia e il Lions Club hanno celebrato il 219esimo anniversario del Tricolore, nel 70° anniversario della Repubblica italiana.   I saluti di apertura sono stati affidati al sindaco Davide Ranalli che ha ricordato ai 270 giovani [...]

7 marzo 2016 0 commenti

Lugo. Nel 70° anniversario della Repubblica Italiana si celebra la giornata del Tricolore.

Lugo. Nel 70° anniversario della Repubblica Italiana si celebra la giornata del Tricolore. Sabato 5 marzo alle 10 un convegno al Teatro Rossini organizzato da Amministrazione, Unuci e Lions.

LUGO. Sabato 5 marzo 2016 alle 10 al Teatro Rossini di Lugo l’Amministrazione comunale, l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia e il Lions Club celebreranno il 219esimo anniversario del Tricolore, nel 70° anniversario della Repubblica italiana. Per l’occasione interverranno Marcello Savini, biografo di Giuseppe Compagnoni, il generale di brigata Cesare Alimenti, [...]

2 marzo 2016 0 commenti