Tag "teatro"

 

Cesena. Presentato ‘Terzo tempo’, progetto Livio Neri e Aidoru. Per un percorso di teatro-basket.

Cesena. Presentato ‘Terzo tempo’, progetto Livio Neri e Aidoru. Per un percorso di teatro-basket. 'Terzo tempo: passi di teatro partecipato' è nato nell’estate 2020 dall’incontro fra Livio Neri e Aidoru, all’interno del Centro estivo ideato dall’associazione sportiva e dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 agli 11 anni. Qui, Aidoru ha tenuto percorsi di teatro e arti sceniche incontrando numerosi gruppi di bambini. Nell’osservare il loro entusiasmo, nell'alternare le pratiche di BASKET e TEATRO, le due realtà hanno iniziato a condividere riflessioni circa le loro modalità pedagogiche e i desideri per il futuro, prestando attenzione verso ciò che poteva essere una proposta inedita e multidisciplinare per la città di Cesena. Da queste premesse prende forma 'Terzo tempo', un sogno condiviso fatto di studio e messa in gioco di competenze e esperienze, di scambi di materiali e visioni; di un costruttivo dialogo con il comune di Cesena per la definizione degli obiettivi e per la ricerca di uno spazio, da condividere, per accogliere al meglio uni piccoli partecipanti all’esperienza. Spazio che si è individuato potendo contare sulla fiducia dimostrata fin dall’inizio del progetto da parte del vice sindaco e assessore allo Sport Christian Castorri e della Fiera di Cesena.

CESENA. L’idea per la progettazione e attuazione del percorso di teatro-basket ‘Terzo tempo: passi di teatro partecipato’ nasce nell’estate 2020 dall’incontro fra Livio Neri e Aidoru, all’interno del Centro estivo ideato dall’associazione sportiva e dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 agli 11 anni. Qui, Aidoru ha tenuto percorsi di [...]

15 gennaio 2021 0 commenti

Italia. Tour 2020 di Notre Dame de Paris, che torna nei nostri teatri con un calendario tutto nuovo.

Italia. Tour 2020 di Notre Dame de Paris, che torna nei nostri teatri con un calendario tutto nuovo. Pietra miliare dello spettacolo italiano e mondiale, Notre Dame de Paris ha stupito milioni di spettatori con il fascino di un’opera che non finirà mai di emozionare, raccontando il mondo moderno attraverso una storia di tempi passati. Ora racchiude un’alchimia unica e irripetibile, la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante rende le musiche sublimi, regalando allo spettacolo un carattere universale. Il magistrale adattamento di un romanzo emozionante, come quello scritto da Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dal sapiente regista Gilles Maheu, si affianca alle coreografie e ai movimenti di scena ideati da Martino Müller. I costumi sono di Fred Sathal e le scene di Christian Ratz. Un team di artisti di primo livello che ha reso quest’opera un assoluto capolavoro.

ITALIA. In seguito al rinvio del tour 2020 di Notre Dame de Paris, dovuto allo stato d’emergenza per la situazione pandemica che sta interessando l’Italia e il resto del mondo, la tournée dell’opera popolare più amata di sempre si prepara a tornare in scena e lo fa rinnovando il calendario, a partire dall’autunno 2021 e per tutto il 2022. Pietra miliare dello [...]

10 dicembre 2020 0 commenti

Faenza.Tutto pronto per l’estate 2020. Tanti appuntamenti per una città che non conosce soste.

Faenza.Tutto pronto per l’estate 2020. Tanti appuntamenti per una città che non conosce soste. Un calendario rivisitato per rispettare tutte le disposizioni in vigore contro il Covid-19, ma che garantirà divertimento, cultura e intrattenimento per tutti, in piena sicurezza. Gli eventi sono stati presentati in conferenza stampa mercoledì 1 luglio dal vice sindaco di Faenza e assessore alla Cultura Massimo Isola, dal presidente del Consorzio Faenza C’entro Sergio Scipi e da Federica Ferlini dell’agenzia WAP Srl. Nei quattro martedì di luglio (7; 14; 21; 28), a partire dalle 19.30, negozi aperti in centro e mercatini a tema in piazza del Popolo con 'Sapore di martedì d’estate', organizzato dal Consorzio Faenza C’entro. Nelle stesse giornate, nella cornice di piazza della Libertà, continuerà ad essere presente dalle 17 il mercato straordinario di Campagna Amica. A unire musica, enogastronomia e intrattenimento ci sarà anche “Oriolo di sera”, in programma tutti i mercoledì fino al 26 agosto alla Torre di Oriolo (per ulteriori informazioni www.torredioriolo.it). Negli ultimi quattro giovedì di luglio (9; 16; 23 e 30) la Pro Loco di Faenza propone serate estive da trascorrere in compagnia delle sue guide professionali e autorizzate alla scoperta dei tanti scorci e itinerari cittadini. Il ritrovo è nel Voltone Molinella alle 21. Maggiori informazioni sul sito www.prolocofaenza.it. Tante proposte estive anche per il teatro in piazza Nenni con il Teatro Ragazzi nella Molinella (13-20-27 luglio e 3-10-17 agosto) e spettacoli comici, stand up comedy e danza con teatro Masini Estate (15 luglio e 1-5-12-19-26 agosto). Non mancherà la musica.

FAENZA. Cultura, teatro, cinema, enogastronomia, arte, danza e musica si uniscono per accompagnare l’estate faentina tra conferme e novità. Ha già preso il via ‘Faenza Estate 2020 – Calendario di eventi nella città che non si ferma’, appuntamenti estivi che animeranno la città manfreda fino a settembre, organizzati dalle istituzioni [...]

1 luglio 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Ert festeggia il I Maggio con ‘Lavorando al futuro’ e ‘Dieci storie proprio così’.

Emilia Romagna. Ert festeggia il I Maggio con ‘Lavorando al futuro’ e  ‘Dieci storie proprio così’. La Festa dei lavoratori: nata nel 1887 in America, dopo le dure lotte degli ultimi trent’anni dell’Ottocento e in memoria, in particolare, della rivolta di Haymarket (1° Maggio 1886), viene celebrata, oggi, da oltre novanta paesi nel mondo; è un tributo alla dignità e al diritto del lavoro a partire dalla rivendicazione di condizioni di orario e di salario sostenibili per tutte le donne e gli uomini. Per celebrarla, quest’anno, in un momento di particolare difficoltà che affligge soprattutto lavoratrici e lavoratori, ERT Fondazione ha scelto, con il progetto Lavorando al futuro. Messaggi e parole sul Primo Maggio, di dare la parola ai giovani del territorio, di ascoltare una restituzione del loro immaginario, delle loro aspettative, delle loro preoccupazioni e proposte. Confermando un deciso impegno nella relazione con il mondo della scuola e grazie alla proficua collaborazione con i docenti, la struttura ha coinvolto un gruppo di studentesse e studenti delle superiori di primo e secondo grado a condividere pensieri e suggestioni intorno al tema del lavoro. Sono nate così alcune 'lettere', messe poi in dialogo, in un video di circa 50 minuti, con la forma della poesia e della ballata, alternandole a una selezione di testi di grandi voci della letteratura internazionale: dalla Ballata del lavoro di Edoardo Sanguineti a Il lavoro di una donna di Maya Angelou (tradotto da Sergio Lo Gatto) e Madre operaia di Ada Negri, da Canto dei battellieri del riso e Carbone per Mike di Bertolt Brecht alla Poesia sulle attività quotidiane degli operai e delle operaie di Questi Stati di Walt Whitman fino a Il grido di Giorgio Gaber (da Il signor G., Dialogo tra un’impiegato e un Non So).

EMILIA ROMAGNA. Emilia Romagna Teatro Fondazione festeggia il I Maggio 2020: dopo la celebrazione del 75° anniversario della Liberazione d’Italia, prosegue il calendario ‘civile’ di iniziative che l’Ente dedica, in primo luogo, alle comunità che compongono la sua geografia ma allargando, da questa prospettiva, lo sguardo a tutto il Paese, profondamente [...]

19 maggio 2020 0 commenti

Cesena. Scandali e intrighi malatestiani, un reading teatrale al palazzo del Ridotto ( sabato 22 ).

Cesena. Scandali e intrighi malatestiani, un reading teatrale al palazzo del Ridotto ( sabato 22 ). Lo spettacolo liberamente tratto da 'Scandali e intrighi malatestiani' nasce dai ricordi e dalle considerazioni di Uberto Malatesta, che descrive in prima persona l’uccisione del padre Paolo, amante di Francesca, raccontati da Dante. L’odio del giovane figlio Uberto per lo zio, il fratricida Gianciotto, non potendo essere pacata con la desiderata vendetta, porta come unica soluzione al proprio volontario allontanamento da Rimini e l’approdo a Cesena. Qui rimarrà per dieci anni assumendo il ruolo di Capitano della Milizia e successivamente di Podestà, incarichi assunti entrambi con grande onore. Sullo sfondo si agitano gli interessi economici scatenati all’interno della famiglia dei Malatesta per il possesso della ricchissima contea di Ghiaggiolo (oggi Giaggiolo) nella valle del Bidente. I fatti, oltre che nella rocca di Ghiaggiolo, avvengono in una Cesena di fine ‘200 che si dispiega nella descrizione di luoghi, edifici e fortezze del tempo, ma anche facilmente riconoscibili nella Cesena di oggi, come l’attuale palazzo del Capitano, la rocca di Roversano, il porto canale di Cesenatico o la fortezza di Federico II a quei tempi da poco costruita e subito distrutta.

CESENA. Quali scandali e quali intrighi rendevano interessante la ‘corte’ dei Malatesta? I cesenati potranno scoprirlo sabato 22 febbraio alle 17 nella sala Sozzi del palazzo del Ridotto in occasione del reading teatrale a cura del Teatro delle lune e tratto dall’omonimo romanzo di Maria Carmela Gianessi. ‘Scandali e intrighi [...]

20 febbraio 2020 0 commenti

Bellaria Igea Marina. La nuova rassegna cinematografica. Per il 18 marzo, omaggio a Federico Fellini.

Bellaria Igea Marina. La nuova rassegna cinematografica. Per il 18 marzo, omaggio a Federico Fellini. Dieci grandi classici firmati dai migliori registi: da Mario Monicelli a Carlo Verdone, passando per Luciano Salce, Lina Wertmuller, Steno, Sergio Corbucci, Roberto Benigni e Massimo Troisi. Innumerevoli i maestri della risata che passeranno sul grande schermo di viale Paolo Guidi: Totò, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Paolo Villaggio, Giancarlo Gianni, Mariangela Melato e tanti altri. Si parte mercoledì 19 febbraio alle 21.00 con 'Amici miei', opera maestra di Mario Monicelli: un cast di indubbio pregio, film vincitore di tre Nastri d'argento e due David di Donatello, campione di incasso ai box office italiani. Una settimana dopo, mercoledì 26 febbraio, sarà invece la volta di 'Ricomincio da tre' dell’indimenticato Massimo Troisi. Tra gli appuntamenti in cartellone, spicca quello del 18 marzo, quando Bellaria Igea Marina celebrerà il centenario di Federico Fellini e Tonino Guerra con un evento speciale e la proiezione di Amarcord, il meraviglioso tributo del maestro alla Romagna della sua giovinezza e la cui sceneggiatura è firmata proprio Fellini-Guerra. La proiezione sarà anticipata da un intervento di Roberto Chiesi, critico cinematografico e responsabile del Centro studi-Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.

BELLARIA IGEA MARINA. Dopo il successo della rassegna cinematografica ‘Back to the Origins’, dedicata alle indimenticabili pellicole Disney, il Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina apre le porte ai capolavori della commedia italiana: lo fa con una nuova rassegna dal titolo ‘I grandi classici della risata italiana’.   Dieci [...]

14 febbraio 2020 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Nel giorno di Santa Apollonia, al teatro ‘Astra’ il ‘Duo Italia – Greg e Max’.

Bellaria Igea Marina. Nel giorno di Santa Apollonia, al teatro ‘Astra’ il ‘Duo Italia – Greg e Max’. Il titolo che sembra uno scioglilingua è 'Apoftegmi musicali' la musica che accompagnerà gli spettatori prende forma da contenuti e nazionalità diverse: si parte dal classico per approdare alla canzone tradizionale romea, si smuove il pubblico con del rock’n’roll norvegese, si rallenta con del Country blues in un’atmosfera che rasenta Brecht, Camus e Beckett. Canzoni e dialoghi comici quindi, si ironizza sui rapporti interpersonali in modo surreale, assurdo e grottesco e in questo campo Claudio Gregori e Max Paiella hanno dimostrato la le loro capacità, è uno spettacolo – da vedere almeno una volta nella vita! Max e Greg lavorano insieme da anni come musicisti nel gruppo The Blues Willies e come attori nei vari spettacoli che negli anni si sono succeduti da cima a fondo in tutta Italia.

BELLARIA IGEA MARINA. Alle 21 di domenica 9 febbraio l’arena dell’Astra accoglierà il Duo Italia, Claudio Greg Gregori e Max Pailella si esibiranno a suon di risate e musica sul palcoscenico del Teatro di Bellaria Igea Marina. Il titolo che sembra uno scioglilingua è ‘Apoftegmi musicali’ la musica che accompagnerà [...]

30 gennaio 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Quasi completato il restyling del teatro ‘Lavatoio’. Nuovo look per foyer e biglietteria.

Santarcangelo d/R. Quasi completato  il restyling del teatro ‘Lavatoio’. Nuovo look per foyer e biglietteria. Ormai completata la tinteggiatura interna e la posa della pavimentazione in legno per il palco, nelle prossime settimane i lavori proseguiranno con la sistemazione dell’area che ospita il foyer e la nuova biglietteria. Anche i camerini e i bagni saranno completamente rimessi a nuovo, al pari dei tendaggi e delle nuove poltroncine collocate lungo la gradinata che può ospitare fino a cento spettatori. La pavimentazione riservata al pubblico sarà trattata con un rivestimento in resina mentre parte dei corpi illuminanti e le attrezzature tecnologiche saranno rinnovate. I lavori consentiranno inoltre di migliorare l’accessibilità della sala teatrale: una rampa collocata all’inizio della scalinata che collega via Ruggeri con via Andrea Costa permetterà di raggiungere direttamente lo spazio riservato al pubblico. L’intervento, dal costo di circa 150 mila euro, è eseguito dall’associazione Santarcangelo dei Teatri.

SANTARCANGELO DI ROMAGNA. Procede speditamente il restyling del teatro Lavatoio. I lavori di riqualificazione, che permetteranno di migliorare la funzionalità e l’accessibilità della sala di via Ruggeri, saranno infatti ultimati fra pochi mesi in vista del Cinquantennale del Festival. Ormai completata la tinteggiatura interna e la posa della pavimentazione in [...]

28 gennaio 2020 0 commenti

Morciano di Romagna. ‘Blu Morciano.Teatri e persone’ 26 ottobre 2019 – 14 marzo 2020.

Morciano di Romagna. ‘Blu Morciano.Teatri e persone’  26 ottobre 2019 – 14 marzo 2020. Teatro e persone, sette appuntamenti dal 26 ottobre 2019 al 14 marzo 2020 e la rassegna di teatro per scuole e famiglie Il nido di formica, 3 spettacoli e 5 matinée dal 17 novembre 2019 al 18 marzo 2020. Una proposta completa che si compone di una stagione teatrale vera e propria con volti di punta dello spettacolo e nomi emergenti, integrata dagli appuntamenti per i più piccoli. Spunti di contenuto e natura diversi ma accomunati da una visione: riunire persone attorno al mondo del teatro, inteso non solo come rappresentazione, ma come forma di dialogo e incontro e punto di partenza, crescita e sviluppo per tutta la famiglia e la scuola. Blu Morciano si radica nel territorio e lo fa colorandosi di una tonalità molto particolare di blu, che prende spunto dalle opere del massimo esponente della pittura futurista, Umberto Boccioni, morcianese di origine.

Morciano di Romagna (8 ottobre 2019) – Blu come passione, come amore, come incontro. Morciano di Romagna si prepara ad accogliere la stagione teatrale 2019-2020 presso l’Auditorium della Fiera.  In cartellone Blu Morciano. Teatro e persone, sette appuntamenti dal 26 ottobre 2019 al 14 marzo 2020 e la rassegna di [...]

8 ottobre 2019 0 commenti

Cesenatico. Nuovi laboratori teatrali. Un primo corso è denominato ‘Salire sul palcoscenico 2019-2020′.

Cesenatico. Nuovi laboratori teatrali. Un primo corso è denominato ‘Salire sul palcoscenico 2019-2020′. Un primo corso denominato 'Salire sul palcoscenico 2019-2020' è destinato a coloro che hanno sempre avuto il desiderio di recitare ma non hanno mai avuto il coraggio di salire sul palcoscenico. Un altro corso denominato 'L'anima dell'attore 2019-2020' è destinato a coloro che hanno già avuto piccole esperienze recitative e desiderano approfondirle. Entrambi i laboratori prevedono un saggio/spettacolo di fine corso. Sono previsti inoltre workshop intensivi per ulteriori approfondimenti nella recitazione teatrale e di approccio alla recitazione cinematografica con la realizzazione di piccoli cortometraggi in collaborazione con BluArrow Film. Sede dei corsi è il Teatro parrocchiale di Villalta, via Cesenatico 390 - 47042 Cesenatico (Fc). Serata di prova lunedì 14 ottobre ore 21. Per esigenze didattiche ed organizzative il numero degli iscritti è limitato.

CESENATICO. Sono in partenza i nuovi laboratori teatrali organizzati dall‘associazione culturale ‘Civico 80 Entertainment‘ con la collaborazione della compagnia teatrale ‘Dimensione teatro’ e  dell’attore e regista cesenate Franco Ceredi.  Un primo corso denominato ‘Salire sul palcoscenico 2019-2020‘  è destinato a coloro che hanno sempre avuto il desiderio di recitare ma [...]

4 ottobre 2019 0 commenti