Tag "tradizioni"

 

Cesena. Mercati e fiere tutto l’anno, presentato il calendario 2021. Si inizia domenica 31 gennaio.

Cesena. Mercati e fiere tutto l’anno, presentato il calendario 2021. Si inizia domenica 31 gennaio. La Giunta comunale ha approvato il calendario delle fiere e dei mercati con una fitta programmazione di appuntamenti straordinari legati alle diverse stagioni dell’anno. Nell’area mercatale di piazza del Popolo, viale Mazzoni, piazza San Domenico, via Pio Battistini e piazza Amendola, nell’area di piazza Morta, lungo il fiume Savio, in altre zone del centro urbano e a Borello, di settimana in settimana saranno proposte alla cittadinanza nuove occasioni di shopping.I mercati festivi si terranno sabato 1° maggio, mercoledì 2 giugno, giovedì 24 giugno e mercoledì 8 dicembre. Gli appuntamenti straordinari invece partiranno questa domenica, 31 gennaio, e il 14 febbraio, rispettivamente nella stessa formula del sabato e del mercoledì, il 25 aprile, il 3 e il 31 ottobre. Sul sito del comune di Cesena è reperibile la programmazione integrale del 2021 che potrebbe subire variazioni considerevoli a causa della pandemia.

CESENA. Con l’avvio del 2021 la Giunta comunale ha approvato il calendario delle fiere e dei mercati con una fitta programmazione di appuntamenti straordinari legati alle diverse stagioni dell’anno. Nell’area mercatale di piazza del Popolo, viale Mazzoni, piazza San Domenico, via Pio Battistini e piazza Amendola, nell’area di piazza Morta, [...]

27 gennaio 2021 0 commenti

Cesena. Dal 21 novembre, ripartono i coloriti mercati ambulanti del Centro storico e dei produttori agricoli

Cesena. Dal 21 novembre, ripartono  i coloriti mercati ambulanti del Centro storico e dei produttori agricoli Dopo la pausa di una settimana, sabato 21 novembre torna a Cesena il tradizionale appuntamento settimanale con i mercati ambulanti del centro e dei produttori agricoli. A seguito dell’entrata in vigore, sabato 14 novembre, dell’Ordinanza regionale che mira a limitare gli assembramenti per contrastare la diffusione del Covid19, l’amministrazione comunale di Cesena ultimamente si è impegnata al fine di garantire una rapida e sicura ripartenza dei mercati.La nuova organizzazione della gestione delle aree mercatali inoltre prevede la predisposizione dei servizi igienici mobili a disposizione degli operatori del commercio ambulante.

CESNA. Ingressi contingentati, varchi distinti per entrate e uscite, perimetrazione dell’area e sorveglianza più rigida. Dopo la pausa di una settimana, sabato 21 novembre torna a Cesena il tradizionale appuntamento settimanale con i mercati ambulanti del centro e dei produttori agricoli. A seguito dell’entrata in vigore, sabato 14 novembre, dell’Ordinanza [...]

17 novembre 2020 0 commenti

Riccione. E’ nato il primo vino del parco Oltremare.Si replica giovedì 22 agosto con la Festa dell’uva.

Riccione. E’ nato il primo vino del parco Oltremare.Si replica giovedì 22 agosto con la Festa dell’uva. Giovedì 22 agosto si replica con una nuova grande Festa dell’uva, sempre in collaborazione con l’azienda Guerrieri, nel pieno rispetto dei principi che da secoli regolano il lavoro degli agricoltori di Piagge: ecosostenibilità e valorizzazione del territorio. La Festa del 22 agosto sarà nuovamente un’occasione indimenticabile per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e del contatto con la natura: più generazioni potranno divertirsi insieme rievocando la vendemmia per realizzare un nuovo vino di Oltremare. Tra animatori, contadini e stornelli, si potrà assistere alla spremitura dell’uva nel grande torchio al centro della piazza di Oltremare. Il mosto sarà poi versato in una maxi damigiana e lo staff dell’azienda illustrerà le ulteriori fasi di produzione del vino.Le sorprese continuano: tutti i bimbi potranno ideare i nuovi disegni per l’etichetta delle future bottiglie del vino. Ai baby agricoltori, tanto di attestato e pass d’accesso all’azienda agraria Guerrieri, già dalla settimana successiva l’evento. La damigiana resterà a Oltremare per sette giorni, e in questo lasso di tempo tutti gli ospiti del parco conosceranno più da vicino i segreti della fermentazione dell’uva. Poi il trasferimento nell’azienda di Terre roveresche, dove si aspetterà che il vino venga prodotto per primavera 2020.

RICCIONE.  “Ogni pianta, ogni albero ha un suo nome e una sua funzione. A dirci ogni giorno che sulla Terra c’è un miracolo che ci aiuta a vivere”. Tutto parte da questa filosofia. La passione dell’azienda agraria Guerrieri di Terre roveresche a Piagge (Pu) viene trasmessa a grandi e piccini, [...]

13 agosto 2019 0 commenti

Faenza.Tennis con le padelle: vincono i Romagnoli. Con il premio per i migliori costumi agli Antennati.

Faenza.Tennis con le padelle: vincono i Romagnoli. Con il premio per i migliori costumi agli Antennati. Al termine dalla competizione la vittoria assoluta è andata ai Romagnoli, squadra formata da Alessia Ercolino, Mattia Assirelli, Nicola Piazza e Federico Cicognani, che nella finale ha battuto gli All Star Cooking Pans. Nel tabellone riservato ai 4ª Categoria, la vittoria è andata alle Api Birichine davanti al Grande Zohan. Miglior squadra femminile le Grappoline. Fra i giovani, successo per i Gentlemen. Come da tradizione, le squadre si sono presentate in campo indossando costumi originali e divertenti. Il premio per il miglior travestimento è andato agli Antennati, squadra che raffigurava la famiglia Flinstones, formata da Carmelo Alati, Giovanni Bacchilega, Graziana Mancinella e Albina Ferretti.

Faenza, 25 luglio 2019. Come sempre tanto divertimento e grande partecipazione di pubblico ieri sera, sui campi del Tennis Club Faenza, per la dodicesima edizione del torneo di tennis con le padelle. Venticinque squadre, per un totale di oltre cento giocatori, si sono sfidate per oltre tre ore a colpi [...]

26 luglio 2019 0 commenti

Rimini. La Città non dimentica i suoi tre Martiri. Corone d’alloro nella piazza dedicata alla loro memoria.

Rimini. La Città non dimentica i suoi tre Martiri. Corone d’alloro nella piazza dedicata alla loro memoria. Sono state così deposte a ricordo corone di alloro nella piazza dedicata alle vittime dell'eccidio, in piazza Ferrari e in via Ducale nel corso di una cerimonia aperta dalla banda della Città di Rimini, a cui hanno partecipato i rappresentati delle istituzioni, i rappresentanti dei comuni della provincia di Rimini coi loro gonfaloni, i rappresentanti delle forze armate e delle associazioni partigiane, combattentistiche d’arma con i labari oltre a tanti cittadini riminesi. Le iniziative a ricordo dei tre Martiri sono proseguite in serata alla Corte degli Agostiniani con lo spettacolo organizzato dall'Anpi sezione di Rimini '7 grani - Neve diventeremo' (ore 21.30), un progetto documentaristico e musicale dedicato alla Memoria e alla Resistenza realizzato e diretto da '7 grani'. La regia e la realizzazione del documentario 'Storia di Rado' è di Mauro Settegrani.

RIMINI. Con una cerimonia commemorativa la Città di Rimini ha ricordato nel 74° anniversario i suoi tre martiri, Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani, che pagarono con la vita il loro desiderio di libertà. Sono state così deposte a ricordo corone di alloro nella piazza dedicata alle vittime dell’eccidio, in [...]

17 agosto 2018 0 commenti

Lugo. San Rocco Faenza vince il torneo di Tiro incrociato alla fune. I 50 anni della Pro Loco Lugo.

Lugo. San Rocco Faenza vince il torneo di Tiro incrociato alla fune. I 50 anni della Pro Loco Lugo. Quattro le squadre in gara, ognuna in rappresentanza di un rione di Lugo, che si sono date battaglia a colpi di braccia e di muscoli e in un clima di assoluta sportività per portare dalla propria parte la grossa fune e soprattutto la Caveja che faceva bella mostra di sé all’estremità di ogni fune. Alla fine delle dodici tirate si è aggiudicata la contesa il San Rocco Faenza, che rappresentava l'allora Borgo San Rocco (oggi Rione Cento), con 23 punti. Secondo posto con 16 punti per i Grifoni di Trento, in rappresentanza del Rione Brozzi, e a seguire rispettivamente con 14 e 8 punti l’Asd Arco di Trento e la Asd Isera di Trento, in rappresentanza rispettivamente del Rione Ghetto e del Borgo Poligaro (oggi Rione Madonna delle stuoie). Tra le curiosità: per la prima volta nella storia ha rappresentato il Rione Ghetto la famiglia Armani, padre e i due figli, di origine ebraica; e gli appena 62 secondi di durata della terza tirata, vinta dal San Rocco, nel contesto di una competizione che ha richiesto in media una durata di tre minuti per ogni tirata.

LUGO. E’ stata una festa molto riuscita quella che la Pro Loco Lugo ha organizzato domenica scorsa, al parco del Tondo, per celebrare i suoi 50 anni. In ricordo di Francesco Abbondanti, prematuramente scomparso, tutto lo staff dell’associazione, composto da un buon numero di volontari, e con la preziosa collaborazione [...]

26 aprile 2018 0 commenti

Ravenna.Torna il mercato in Centro. Nel quartiere Farini tre gli appuntamenti, da aprile a giugno.

Ravenna.Torna il mercato in Centro. Nel quartiere Farini tre gli  appuntamenti, da aprile a giugno. Mercato in Centro con la stessa formula sperimentata nell’autunno scorso, nel quartiere Farini: il 22 aprile, il 13 maggio e il 3 giugno, dalle 8.30 alle 19.30, a partire dal tratto di intersezione con via di Roma al piazzale Farini davanti alla stazione ferroviaria e in piazza Mameli, saranno allestite e si proporranno ai visitatori circa 60 bancarelle con diverse merceologie.Durante il mercato di domenica 22 aprile, al pomeriggio, la Polizia di Stato in collaborazione con la Municipale allestirà un gazebo all’interno dei giardini Speyer per un’azione di sensibilizzazione sulla violenza di genere; il 13 maggio invece saranno posti in vendita i biglietti di una lotteria con estrazione prevista durante l'edizione del mercato del 3 giugno, intorno alle 17. I premi, offerti dal Consorzio 'Il mercato', in collaborazione con la Perugina-Nestlè, consisteranno in tre biciclette. Il ricavato della vendita dei biglietti della lotteria sarà destinato alla realizzazione di materiale divulgativo sulla violenza di genere.

RAVENNA. Tornano con la stessa formula sperimentata nell’autunno scorso i mercati domenicali in centro storico, nel quartiere Farini: il 22 aprile, il 13 maggio e il 3 giugno, dalle 8.30 alle 19.30, a partire dal tratto di intersezione con via di Roma al piazzale Farini davanti alla stazione ferroviaria e [...]

19 aprile 2018 0 commenti

Faenza. Riti campestri. Danze, storie e sapori attorno al fuoco per i ‘Lòm a mêrz’ alla Torre di Oriolo.

Faenza. Riti campestri. Danze, storie e sapori attorno al fuoco per i ‘Lòm a mêrz’ alla Torre di Oriolo. A partire dalle ore 14.30 nel parco della torre saranno attivi un punto di ristorazione con specialità della tradizione romagnola e un’oasi del gusto con vini, succhi di frutta, mieli, paste, farine di grani antichi, olio, liquori e altri prodotti tipici in vendita e in degustazione. Gli amanti della natura potranno passeggiare lungo il sentiero dell’Amore guidati da Luciana Mazzotti per scoprire e riconoscere le erbe di Oriolo, mentre per i più piccoli e le famiglie saranno proposti giochi di un tempo e laboratori con il legno a cura di Sergio Spada, bibliotecario di Riolo Terme. Al calar del sole, come da tradizione, sarà acceso il grande falò propiziatorio dove bruciare rami secchi, resti delle potature e, simbolicamente, il freddo dell’inverno, invocando una primavera benevola per la campagna: un antico rito magico capace di resistere nei secoli. A riscaldare l’atmosfera con le musiche e danze della tradizione popolare attorno al fuoco sarà il contadino biologico, vignaiolo e musicista Pietro Bandini, in arte Quinzàn, fondatore del folk festival 'La musica nelle aie'.

FAENZA. E’ ricco come non mai il programma della Torre di Oriolo di Faenza per i ‘Lòm a mêrz‘, la festa popolare che ogni anno anima le campagne romagnole per salutare il passaggio dall’inverno alla primavera. Nell’ambito delle iniziative coordinate dal gruppo ‘Il lavoro dei contadini’, l’appuntamento nel parco ai [...]

19 febbraio 2018 0 commenti

Santarcangelo d/R.Piazza Ganganelli stracolma per festeggiare il Capodanno in un km quadrato.

Santarcangelo d/R.Piazza Ganganelli stracolma per festeggiare il Capodanno in un km quadrato. Allo scoccare della mezzanotte il magico spettacolo di fuochi d’artificio ha salutato l’arrivo del nuovo anno portando il 'Capodanno in orbita' (titolo dell’edizione 2018) mentre dopo il brindisi i dj del Bradipop hanno acceso la musica in tre spazi diversi della città: in piazza Ganganelli il dj set pop anni ’80-’90, in piazza Marini l’afro-samba-reggae del dj Magi e al Lavatoio il rock/punk/alternative di Stefano Gardelli aka Cece e Ifter che hanno attirato tantissimi giovani. A completare il programma i seguitissimi eventi di Città Viva con il djset di Andrea Speed in via Don Minzoni e il live set alternative rock di Doansai (in collaborazione con Go Down Records e Sidro Club) in via Cavour. Nessun problema di ordine pubblico anche per il Capodanno 2018 che è stato presidiato costantemente dalle forze dell’Ordine fin dalle prime ore della serata

SANTARCANGELO d/R. Piazza Ganganelli stracolma di pubblico allo scoccare della mezzanotte conferma il successo del Capodanno a Santarcangelo. Ad aprire al serata il concerto dei The rock’n’roll kamikaze fino all’arrivo sul palco del rapper Frankie hi-nrg mc che con il suo concerto ha saputo trascinare i presenti grazie a un [...]

2 gennaio 2018 0 commenti

Santarcangelo d/R. Fiera di San Martino, sabato 11, cantastorie con ‘La Rumâgna l’è fata’.

Santarcangelo d/R. Fiera di San Martino, sabato 11, cantastorie con ‘La Rumâgna l’è fata’. Dalle valli bergamasche ritorna Sandra Boninelli con le sue storie appassionate e la sua voce potente ed evocativa. Felice Pantone è ormai un veterano della Sagra: un cantastorie swing che propone storie surreali accompagnate da strumenti curiosi e accattivanti, mentre Otello Pedrazzoli da Verona ci porta le ballate tipiche della pianura veneta. Completa il programma Paolo Sgallini, un busker riminese che rispolvera storie vecchie e nuove con lo stile dei suonatori di strada d’oggi. La Sagra è organizzata in collaborazione con AICA-Lorenzo De Antiquis e la rivista Il cantastorie On line, con il contributo della Banca Malatestiana. Accanto allo spazio eventi dove si esibiscono i Cantastorie sarà presente la Tipografia Faentina, editrice del famoso Lunêri de Smémbar, il tradizionale calendario dei contadini romagnoli che viene pubblicato dal lontano 1844. Contiene zirudele, illustrazioni naifs, proverbi popolari e previsioni meteo per tutto l’anno. Nel giorno di San Martino proseguono anche le iniziative sul dialetto: dopo la serata dedicata al poeta Nino Pedretti, sabato 11 alle ore 21 è in programma il recital in lingua romagnola 'La Rumâgna l’è fata' con Denis Campitelli e Andrea Branchetti.

SANTARCANGELO d/R. Per la Festa di San Martino, a Santarcangelo tornano i Cantastorie. Sabato 11 novembre doppio appuntamento in piazza Ganganelli (ore 10 e 14,30) per la tradizionale sagra nazionale dei Cantastorie, che con i loro racconti riportano gli spettatori agli spettacoli di strada di un tempo. Per la 49a [...]

10 novembre 2017 0 commenti