Tag "tramonto divino"

 

Bologna. A cena con Tramonto DiVino. Con sei tappe in Emilia Romagna e una in Germania.

Bologna. A cena con Tramonto DiVino. Con sei tappe in Emilia Romagna e una in Germania. Tante le novità a partire dal nuovo format per degustare in sicurezza i vini e i prodotti Dop e Igp regionali. A consigliare i vini i sommelier di Ais Emilia e Romagna, i prodotti a qualità regolamentata sono interpretati dagli chef stellati di CheftoChef. Fil rouge dell’edizione 2020 il Bicentenario di Pellegrino Artusi. Si parte venerdì 31 luglio a Cesenatico. Altre tappe a Forlimpopoli, Ferrara, Piacenza, Bologna a Fico.

Bologna (22 luglio 2020) – Tramonto DiVino il road show del gusto dell’Emilia Romagna, non si ferma. E con uno scatto di resilienza apparecchia le notti in Riviera, nei borghi e nelle città d’arte con il meglio del cibo e del vino dell’Emilia Romagna servito a tavola in sicurezza, seguendo [...]

23 luglio 2020 0 commenti

Cesenatico. Venerdì 3 agosto, in piazza Spose dei marinai: ‘Tramonto DiVino’, versione 2018.

Cesenatico. Venerdì 3 agosto, in piazza Spose dei marinai: ‘Tramonto DiVino’, versione 2018. A duettare con i vini, i prodotti tipici Dop e Igp dell'Emilia Romagna preparati e serviti dagli chef e dagli allievi dell’Istituto alberghiero 'Pellegrino Artusi' di Forlimpopoli: Parmigiano Reggiano Dop, Piadina romagnola Igp, Mortadella di Bologna Igp, Prosciutto di Modena Dop. Integrano la proposta food le tre dop picentine Coppa, Pancetta e Salame, protagonisti della serata insieme alla Pesca e Nettarina Igp e all’Olio Evo di Brisighella Dop. Salumi Piacentini e Pesca saranno serviti direttamente dal personale del Consorzio emiliano in un simpatico abbinamento di sapori, accompagnati dal Batarò o Batareu antico pane contadino, tipico della Val Tidone. L’olio Evo di Brisighella Dop invece sarà proposto negli assaggi a cura della Strada dei vini e dei sapori della Romagna insieme a Raviggiolo, Scalogno di Romagna Igp, fichi caramellati e bruschetta. E ancora l’isola dei formaggi a km 0, gestita da personale della Centrale latte di Cesena. In degustazione Squacquerone di Romagna Dop ed altri prodotti caseari in abbinamento con i vini del territorio.

CESENATICO. Cesenatico ombelico dell’enogastronomia nazionale con l’anteprima della Notte del cibo italiano. L’occasione è la seconda tappa di Tramonto DiVino il road show del gusto di scena in piazza Spose dei marinai venerdì 3 agosto dalle 19.30. Una serata decisamente speciale per le tante proposte: il premio Miglior spumante metodo [...]

1 agosto 2018 0 commenti

Forlimpopoli. 4 agosto: la prima ‘Notte bianca del cibo italiano’. Nel nome di Pellegrino Artusi.

Forlimpopoli. 4 agosto: la prima ‘Notte bianca del cibo italiano’. Nel nome di Pellegrino Artusi. E proprio nella città natale di Artusi, Forlimpopoli, prendono il via i festeggiamenti, a partire dalla centrale piazza Garibaldi, con una tappa di Tramonto DiVino il road show del gusto che promuove gli abbinamenti vino-cibo insieme ai Consorzi dei prodotti a marchio DOP e IGP, la cena sotto le stelle, i laboratori didattici, le mostre d’arte e musica dal vivo. Ci spostiamo di alcuni metri, a Casa Artusi nella scuola di cucina, in occasione della presentazione del progetto europeo Intereg Italia-Croazia, il maestro di cucina Paolo Teverini, vice presidente di 'Chef to chef emiliaromagna cuochi', interpreta una ricetta artusiana. Anche Rimini in grande spolvero a partire dal suo Grand Hotel, che nel 110° anno dalla nascita, ha voluto celebrare l’Artusi con ricette del manuale preparate dallo chef Claudio Di Bernardo, dimostrazioni di pasta fresca all’uovo tirata a mano dalle volontarie dell’associazione delle Mariette di Forlimpopoli e alcuni disegni sul cibo realizzati dall’altro grande maestro romagnolo, Federico Fellini.

Forlimpopoli (27 luglio 2018) – La Romagna intera, da Rimini a Cervia, passando per l’entroterra insieme a decine di altre cittadine coinvolte. Tutto questo il 4 agosto nella prima Notte bianca del cibo italiano, omaggio al padre della cucina italiana, Pellegrino Artusi. Tanti gli appuntamenti in regione tra degustazioni, arte, [...]

31 luglio 2018 0 commenti

Tramonto DiVino 2017. Full immersion di sapori e vini piacentini, rinfresco con gelato e altro ancora.

Tramonto DiVino 2017. Full immersion di sapori e vini piacentini, rinfresco con gelato e altro ancora. Venerdì 4 agosto dalle 19.30 la suggestiva piazza Spose dei Marinai si trasforma nell’arena del gusto dell’Emilia Romagna. Protagonisti oltre 300 vini del territorio raccontati dai sommelier Ais, i prodotti Dop e Igp regionali, un’isola dedicata ai vini e ai salumi piacentini e il gelato all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. E per gli amanti delle bollicine di scena la quarta edizione del premio Miglior spumante Metodo classico dell’Emilia Romagna con giuria popolare e 60 etichette in degustazione.

Cesenatico – Il meglio dei vini e dei prodotti tipici dell’Emilia Romagna, la quarta edizione del premio Spumante Metodo classico dell’Emilia Romagna, una full immersion nei sapori e nei vini del Piacentino, il dolce rinfresco con il gelato del Museum Carpigiani e tanto altro ancora. Tutto questo è Tramonto DiVino [...]

1 agosto 2017 0 commenti

Cesenatico. Successo per il decennale di Tramonto DiVino.

Cesenatico. Successo per il decennale di Tramonto DiVino. Grande successo il decennale di Tramonto DiVino a Cesenatico in piazza Spose dei Marinai. Centinaia le etichette regionali in degustazione, accompagnate dai prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. Molto apprezzate le novità della serata: la Pesca Nettarina Igp accompagnata dalla Pancetta Piacentina Dop, il sorbetto di Pesca Nettarina Igp insieme alla Coppa Piacentina Dop, e soprattutto l’ampia selezione di Franciacorta con la presenza di una trentina di cantine in un corner dedicato.

CESENATICO. Numerosi i download dell’App Via Emilia Wine&Food completamente aggiornata con tutte le cantine dell’edizione della guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ 2016-17. Alla serata hanno preso parte anche il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli e l’assessore al Turismo Gaia Morara. Il prossimo appuntamento sarà a Rimini sabato [...]

8 agosto 2016 0 commenti

Cesenatico. ‘Tramonto DiVino’. Piazza Spose dei Marinai.

Cesenatico. ‘Tramonto DiVino’. Piazza Spose dei Marinai. Mercoledì 3 agosto, dalle 19.30 Piazza Spose dei Marinai si trasforma nell’arena del gusto dell’Emilia Romagna insieme ai vini top regionali e ai prodotti Dop e Igp, ospite d’onore il Franciacorta. Tra le novità di questa decima edizione: il food truck di Green Pepper, il gelato del Gelato Museum Carpigiani, il selfie corner con i prodotti tipici e tanto altro. E l’inedito abbinamento Pesca Nettarina e Pancetta Piacentina.

CESENATICO. Qui era nato dieci anni fa e qui, come ogni anno, ritorna con tante novità. Tramonto DiVino, il road show più gustoso dell’Emilia Romagna, festeggia il decennale insieme ai migliori vini regionali, i prodotti Dop e Igp che ci fanno grandi nel mondo, il rinfrescante gelato del Gelato Museum [...]

7 agosto 2016 0 commenti

Milano Marittima. A Tramonto DiVino 500 persone per la premiazione delle 123 cantine al top della regione.

Milano Marittima. A Tramonto DiVino 500 persone per la premiazione delle 123 cantine al top della regione. Nel corso della serata c’è stata la premiazione della terza edizione del Premio Metodo Classico dell’Emilia Romagna.

Milano Marittima. Milano Marittima, per un giorno da località glamour a capitale del vino dell’Emilia Romagna. Una vera e propria full immersion nel nettare di bacco la giornata di lunedì scorso, apertasi al Palace Hotel con la premiazione delle 123 cantine al top della regione, nel giudizio dei sommelier di [...]

28 luglio 2016 0 commenti

Bologna. Agricoltura. Tramonto DiVino. Dal 25 luglio al 24 settembre.

Bologna. Agricoltura. Tramonto DiVino. Dal 25 luglio al 24 settembre. Otto tappe, protagoniste le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna. Caselli: un percorso alla scoperta di un territorio straordinario, i suoi prodotti e la sua identità. Zanetti: un’offerta di qualità per i tanti turisti che scelgono come meta delle loro vacanze la nostra regione

BOLOGNA.  Otto tappe tra l’Emilia e la Romagna, dal 25 luglio al 24 settembre, scegliendo tra migliaia di etichette di vini regionali, insieme ai prodotti Dop e Igp. Sono gli ingredienti di Tramonto DiVino, format giunto alla decima edizione, che per tutta l’estate si sposta tra le città d’arte dell’Emilia [...]

21 luglio 2016 0 commenti

Parma. Tramonto DiVino fa tappa in città. Le degustazioni dei migliori vini del territorio in piazza Garibaldi.

Parma. Tramonto DiVino fa tappa in città. Le degustazioni dei migliori vini del territorio in piazza Garibaldi. L'evento rientra nel viaggio lungo la via Emilia che è iniziato il 18 agosto a Rimini facendo tappa nelle principali città romagnole.

PARMA. Dalle 19,30 iniziano le degustazioni dei migliori vini del territorio in Piazza Garibaldi, mentre i cuochi di Cheftochef si esibiranno con lo street food d’autore sul Food Truck. Domenica 6 settembre dalle ore 19,30 appuntamento in Piazza Garibaldi per iniziare un percorso multisensoriale fatto gusto, storia e racconti. In degustazione [...]

5 settembre 2015 0 commenti

Imola. I migliori vini del territorio protagonisti in piazza Matteotti per l’appuntamento con ‘Tramonto DiVino’.

Imola. I migliori vini del territorio protagonisti in piazza Matteotti per l’appuntamento con ‘Tramonto DiVino’. In piazza saranno presenti anche le FoodValleyBike, bicitriciclo allestite come simpatiche bancarelle viaggianti che proporranno in degustazione le specialità agroalimentari dell’Emilia Romagna.

IMOLA. Tramonto DiVino arriva alla terza serata e fa tappa a Imola giovedì 27 agosto proponendo i migliori vini del territorio proposti dalla guida fresca di stampa ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ (PrimaPagina editore). Dalle ore 19,30 appuntamento in Piazza Matteotti per iniziare un percorso fatto di assaggi e racconti. [...]

26 agosto 2015 0 commenti