Dopo i saluti del sindaco Davide Ranalli e della preside del Polo tecnico professionale Milla Lacchini, gli studenti dell’Istituto tecnico hanno presentato il loro lavoro 'Giuseppe Compagnoni e il Tricolore'. Ha fatto seguito l’intervento dello storico Michele D’Andrea, dal titolo 'L’inno svelato. Chiacchierata briosa su 'Il canto degli Italiani''. Michele D’Andrea è nato a Roma nel 1959, ha lavorato fino al dicembre 2012 nei ruoli della carriera direttiva della Presidenza della Repubblica, raggiungendo la qualifica di consigliere e maturando una vasta esperienza nel settore della comunicazione istituzionale e nella messaggistica. Storico, araldista, esperto della materia onorifica e cerimoniale, studioso della musica risorgimentale, ha al suo attivo una vasta produzione di natura scientifica e divulgativa, a partire dalle conferenze sull’inno nazionale avviate all’epoca della presidenza Ciampi. È autore dello stendardo presidenziale, dello stemma dell’Arma dei Carabinieri e delle revisioni degli stemmi della Marina e dell’Esercito; tiene seminari in materia di cerimoniale presso università, amministrazioni dello Stato e imprese. È in uscita, per i tipi di Feltrinelli-Gribaudo, Il galateo della corrispondenza. Strumenti, stili e formule di scrittura pubblica e privata. L’intervento conclusivo sarà a cura del prefetto di Ravenna Enrico Caterino.
LUGO. Sabato 16 marzo 2019 nell’aula magna del Polo tecnico professionale di Lugo, in via Lumagni 26, è stata celebrata la Giornata del Tricolore, nel 222 esimo della nascita della bandiera italiana, ideata e proposta dal lughese Giuseppe Compagnoni, evento organizzato dall’Unuci (Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia) di Lugo e [...]