Tag "tutela ambiente"

 

Rimini. Ambiente: aggiornamento del ‘Piano d’azione’ per la gestione del rumore ambientale.

Rimini. Ambiente: aggiornamento del ‘Piano d’azione’ per la gestione del rumore ambientale. Cosa sono i Piani d'azione? I Piani d'azione costituiscono l'insieme di azioni ed interventi che devono essere realizzati allo scopo di ridurre il rumore ambientale dove vi è esposizione dei residenti, secondo precisi parametri di legge, nonché di conservare la qualità acustica dell'ambiente quando questa è buona evitando aumenti di rumore nelle zone silenziose. Il Piano d'azione elaborato rappresenta una ricognizione degli interventi realizzati e programmati dal comune di Rimini, nell'ambito degli strumenti pianificatori e programmatici di cui l'Amministrazione è dotata, quali ad esempio il Programma triennale lavori pubblici. In particolare, vengono compresi nel Piano, gli interventi in grado di ottenere un potenziale effetto di riduzione acustica, descrivendo le caratteristiche di tali interventi ed effettuando una stima dei costi e dei benefici acustici attesi dall'attuazione degli stessi in termini di popolazione coinvolta. Il Piano contiene azioni già previste in altri Piani o Programmi, mettendole a sistema e valutando i relativi effetti in termini di riduzione dell'inquinamento acustico.

RIMINI. Diminuzione del numero di abitanti esposti a livelli acustici elevati e aumento di quelli nella fascia di esposizione più bassa sia durante le ore notturne sia come media delle 24 ore. Questi, in estrema sintesi, gli obiettivi dell’aggiornamento del ‘Piano d’azione della gestione del rumore ambientale dell’agglomerato di Rimini [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Savignano s/R. Nel centro storico. Contenitori per la raccolta dei farmaci scaduti e per le pile esauste.

Savignano s/R. Nel centro storico. Contenitori per la raccolta dei farmaci scaduti e per le pile esauste. Si tratta di strutture cilindriche in metallo di colore nero, con tre diverse aperture, e relative targhette colorate, per poter rispettare i diktat della raccolta differenziata evitando di mischiare i diversi tipi di rifiuti (carta, plastica e lattine, indifferenziato). In cima è collocato anche il portacenere con griglia spegnisigarette. Contestualmente i vecchi contenitori sono tutti stati disinstallati e correttamente smaltiti. Sei i bidoni installati lungo corso Vendemini e sette lungo corso Perticari, cinque in viale della Libertà, quattro nel parcheggio di piazza Montanari e sei in piazza Giovanni XXIII, a cui si aggiungono tutti gli altri contenitori nei diversi angoli del cento. Il contenitore per i farmaci invece, in cui per l’utente è possibile solo inserire i materiali ma non prelevarli, verrà installato sotto i portici di corso Vendemini all’altezza della farmacia Ghigi, mentre quello per le pile esaurite sarà collocato poco lontano, in prossimità della cartoleria.

SAVIGNANO s/R. Sono 45 i nuovi bidoni che da qualche giorno aiutano a tenere pulite le strade del centro storico di Savignano, a cui si aggiungono due contenitori speciali per la raccolta di pile esauste e farmaci scaduti. Con un investimento di circa quindicimila euro, infatti, l’amministrazione savignanese ha scelto [...]

23 agosto 2018 0 commenti

Rimini. Il capoluogo romagnolo e le città europee innovative che esperimenteranno il cargo bike.

Rimini. Il capoluogo romagnolo e le città europee innovative che esperimenteranno il cargo bike. L'obiettivo di CityChangerCargoBike è quello di verificare sul campo quali azioni siano possibili per ridurre il traffico e i flussi di autoveicoli generato dal trasporto e dalla consegna delle merci, soprattutto in alcune aree dello spazio urbano, partendo dalla premessa che una parte delle merci che oggi vengono consegnate con veicoli ingombranti ed inquinanti, possono essere consegnate con biciclette appositamente attrezzate. In concreto si partirà dall'esperienza in cui le cargo bike sono già usate (Utrecht, Cambridge, San Sebastian e Copenaghen) e si cercherà di trasferire e adattare le migliori pratiche alle situazioni delle città in cui si faranno nuove sperimentazione, tra cui appunto Rimini. Attraverso il finanziamento del progetto infatti, potranno essere acquistate le attrezzature e le bici cargo necessarie per l'attuazione delle azioni di sperimentazione e potranno essere monitorati i risultati ottenuti. Coordinatore del progetto è lo studio FGM AMOR di Graz.

RIMINI. Anche Rimini sarà tra le città europee protagoniste di CityChangerCargoBike, il progetto europeo che è stato appena approvato da Horizon 2020, il programma dell’Unione europea che sviluppa e finanzia progetti innovativi e sperimentali nel campo della mobilità. Con il via libera europeo, Rimini, assieme alle città partner, è ora [...]

1 febbraio 2018 0 commenti

Rimini. Qualità dell’aria: fino a lunedì 28 le nuove emergenze anti inquinamento atmosferico.

Rimini. Qualità dell’aria: fino a lunedì 28 le nuove emergenze anti inquinamento atmosferico. In particolare le misure prese prevedono: 1 – Ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 a tutti i veicoli diesel Euro 4. 2 – Obbligo di riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive. 3 – Divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, ecc), in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 3 stelle (classificazione ambientale introdotta dalla delibera di Giunta regionale n.1412/2017). 4 – Divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli. 5 – Divieto assoluto per qualsiasi combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio, ecc.). 6 – Divieto di spandimento dei liquami zootecnici. 7 – Potenziamento dei controlli sui veicoli circolanti.

RIMINI. Entrano in vigore domani, venerdì 26 gennaio, le misure emergenziali previste dal 1° livello di allerta per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, a causa dello sforamento continuativo del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10. In seguito alla verifica odierna effettuata da ARPAE, è stato evidenziato come [...]

25 gennaio 2018 0 commenti

Ambiente. ‘La grande macchina del Mondo’ parte in quarta: a Forlì-Cesena ben 7 mila studenti coinvolti.

Ambiente. ‘La grande macchina del Mondo’ parte in quarta: a Forlì-Cesena ben 7 mila studenti coinvolti. Inizia venerdì 26 gennaio presso la classe 3 A della scuola primaria M. Moretti di S. Angelo di Gatteo con il laboratorio ‘Di terra di acqua e di mare’, l’ottava edizione del progetto didattico di Hera, ‘La grande macchina del Mondo’. Sono tantissime le richieste di partecipazione pervenute dalle scuole, ed Hera risponde positivamente a più classi rispetto allo scorso anno: 900 scuole, più di 3.200 classi e complessivamente 70.000 studenti provenienti oltre che da Forlì-Cesena, anche dai territori delle province di Modena, Bologna, Imola-Faenza, Ravenna, Ferrara e Rimini. L’impegno di Hera a sostegno dell’istruzione si rinnova e rinforza per l’ottavo anno consecutivo con l’obiettivo di fornire ai giovani ulteriori spunti per diventare cittadini consapevoli e sensibili verso il territorio e il pianeta che ci ospita, attraverso lo sviluppo di una solida cultura ambientale. L’offerta didattica, sempre gratuita, è rivolta alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° e 2° grado con un programma che affronta le tradizionali tematiche ambientali, idriche ed energetiche attraverso laboratori scientifici, giochi a squadre e concorsi a premi.

FORLI’CESENA. L’ottava edizione del programma di educazione ambientale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado domani prende il via nel Cesenate alla primaria M. Moretti di Gatteo. Il progetto didattico coinvolge più di 3.200 classi, per un totale di 70.000 alunni in tutto il territorio servito dalla multiutility. Inizia [...]

25 gennaio 2018 0 commenti

Rubicone. Schiuma ed acqua sporca nel Rio Salto. Per lo scarico acque di lavorazione ortaggi.

Rubicone. Schiuma ed acqua sporca nel Rio Salto. Per lo scarico acque di lavorazione ortaggi. Domenica 21 gennaio alcuni cittadini hanno allertato il servizio di Pronta disponibilità di Arpae per la presenza di schiuma ed acqua di colorazione biancastra nel Rio Salto, a livello della via Emilia a Savignano sul Rubicone. I tecnici di Arpae intervenuti sono riusciti a identificare la fonte dell’inquinamento in una ditta che esegue lavorazione di prodotti ortofrutticoli, che stava scaricando acque di lavorazione contenenti residui organici nella rete bianca, e quindi nel Rio. Lo scarico è stato immediatamente fermato e le operazioni di pulizia del Rio sono proseguite nella giornata di oggi. Sono state inviate comunicazioni agli Enti competenti (Comune e Magistratura) per i provvedimenti del caso.

RUBICONE. Schiuma ed acqua sporca nel Rio Salto a Savignano sul Rubicone. Uno scarico di acque di lavorazione ortaggi ha provocato l’inquinamento del Rio Salto. Domenica 21 gennaio alcuni cittadini hanno allertato il servizio di Pronta disponibilità di Arpae per la presenza di schiuma ed acqua di colorazione biancastra nel Rio [...]

22 gennaio 2018 0 commenti

Cesenatico. Il liceo scientifico ‘Ferrari’ premiato dal contest nazionale Lions ‘Progetto Terra’.

Cesenatico. Il liceo scientifico ‘Ferrari’   premiato dal contest nazionale Lions ‘Progetto Terra’. Il Contest è indirizzato a sensibilizzare gli studenti sull’emergenza inquinamento, cambiamenti climatici, distruzione degli habitat, delle foreste e sulla necessità di un’azione globale mondiale di conservazione del Pianeta. Vincitrice della manifestazione è stata la classe III AL capitanata dalla professoressa Lucia Maggioli, alla quale il tesoriere del Lions Club Andrea Tombetti ha consegnato un assegno per l’acquisto di materiale didattico.

CESENATICO. Gli studenti del liceo scientifico ‘Ferrari’  sono stati premiati nel giorno e su un tema  dedicato alla salvaguardia della ‘madre’  Terra. Giovedì 22 aprile, infatti, in occasione della ‘Giornata mondiale della Terra’, presso l’aula magna del liceo scientifico ‘Enzo Ferrari’ di Cesenatico, gremita di studenti, e alla presenza del [...]

8 maggio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Il depuratore di Massa passa ora a Con.Ami. Con zero costo per i Cittadini.

Emilia Romagna. Il depuratore di Massa passa ora a Con.Ami. Con zero costo per i Cittadini. 'L’operazione non avrà alcuna ricaduta sui cittadini, né sull’operatività del depuratore - ha sottolineato Stefano Mosconi -: non cambia infatti la gestione del depuratore, che rimane in capo a Hera, e non vi saranno variazioni nelle bollette dell’acqua e dei rifiuti. Con.Ami, consorzio interamente pubblico formato da 23 Comuni, è inoltre disponibile per fare gli investimenti necessari su questo impianto, che serve anche alcune frazioni del comune di Imola'. La liquidazione di Sead approvata in Consiglio comunale il 24 dicembre 2016, con voti favorevoli della maggioranza e astensione della minoranza.

MASSA LOMBARDA. Il depuratore delle acque civili e industriali di Massa Lombarda passa nelle mani di Con.Ami. Va così in liquidazione la società Sead Spa (Servizio acque depurate, attuale proprietaria dell’impianto), e le liquidità disponibili, pari a 1.400.000 euro, saranno distribuite tra i soci. Al comune di Massa Lombarda, che [...]

2 marzo 2017 0 commenti

Cesena. Paolo Carini prende il posto di Gianni Gregorio alla direzione del Settore Ambiente.

Cesena. Paolo Carini prende il posto di Gianni Gregorio alla direzione del Settore Ambiente. Il dottor Carini prende il posto del dottor Gianni Gregorio, che rivestiva questo ruolo dal 2010.

CESENA. Nuovo dirigente al timone del settore Ambiente – Tutela del Territorio e Protezione Civile del Comune di Cesena: si tratta del dottor Paolo Carini, proveniente dal Comune di Castenaso, dove rivestiva il ruolo di istruttore direttivo. Il dottor Carini prende il posto del dottor Gianni Gregorio, che rivestiva questo ruolo [...]

2 giugno 2016 0 commenti

Italia. L’economia italiana riparte. Per Avvenia sono in aumento le esportazioni e gli ordinativi dell’industria.

Italia. L’economia italiana riparte. Per Avvenia sono in aumento le esportazioni e gli ordinativi dell’industria. Secondo le analisi di Avvenia le vendite del made in Italy sui mercati esteri sono aumentate di più del 7% in questi primi 9 mesi dell'anno.

ITALIA. Dagli ultimi dati diffusi dall’Istat ed analizzati da Avvenia, uno dei maggiori player dell’efficienza energetica italiana, risultano in crescita le esportazioni del made in Italy (+7%), e gli ordinativi dell’industria (+ 10%). Con un boom peri prodotti energetici (+39%). Secondo le analisi di Avvenia (www.avvenia.com), uno dei maggiori player nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità [...]

6 ottobre 2015 0 commenti