Assisi, nota per essere la 'Città dei Presepi' - a San Francesco infatti si deve il primo presepe nella storia - sarà palcoscenico di una moltitudine di presepi esposti nei luoghi più suggestivi della città medievale. Le sale dei palazzi storici, dalla piazza e per le vie del centro, ospiteranno la 'Mostra dei presepi della Terra Santa', il 'Presepe artistico napoletano del ‘700' con il contributo di Antonietta Mancinelli Angeletti, la 'Mostra dei presepi artistici' a cura dell’associazione 'L’isola che non c’è' con Franco Paccamiccio e la 'Mostra d’arte presepiale' a cura del Club UNESCO Assisi ricca di tanti esemplari provenienti da più parti d’Italia. Ma Assisi sarà una Città – Presepe, perché ogni angolo e via del centro storico saranno impreziositi da tanti piccoli e grandi presepi, realizzati da cittadini, dagli alunni delle scuole, dalle associazioni e dalle parrocchie e ogni singola opera contribuirà a restituire ai turisti il vero significato del presepe. Tanti presepi viventi nelle frazioni di Armenzano (tra le rievocazioni natalizie più longeve di Assisi e del Subasio. All’interno del piccolo borgo di origine medievale, la popolazione locale ricorda i momenti legati alla nascita di Gesù) Petrignano e San Gregorio (all'interno delle mura del castello medioevale) si terranno dei Presepi viventi. Inoltre dall’8 dicembre si apriranno anche le porte della Casa di Babbo Natale, al monte Frumentario (accesso in via Fontebella).
ASSISI. Non solo meta religiosa, Assisi ha registrato un trend di presenze turistiche da record in questi primi dieci mesi dell’anno, già meta preferenziale del turismo nazionale ed internazionale nel lungo periodo delle festività natalizie, per il 2018 ha deciso di potenziare in modo particolare l’offerta dedicata alle famiglie [...]