Tag "Unesco"

 

Faenza. Procede il progetto ‘ Guida del viaggiatore geologo’. Per valorizzare il patrimonio dei geositi.

Faenza. Procede il progetto ‘ Guida del viaggiatore geologo’. Per valorizzare il patrimonio dei geositi. Nel corso di una conferenza a palazzo Manfredi è stato presentato il progetto per l’edizione riferita al territorio della Romagna faentina. Scopo dell’iniziativa sarà di promuovere, attraverso azioni di sensibilizzazione, in ambito turistico e educazionale, la conoscenza del patrimonio dei geositi, luoghi contenenti beni naturali di importanza scientifica e ambientale. L’idea è di voler mettere in rete i diversi siti del territorio per potenziare la percezione del loro valore e le opportunità di fruizione turistica con particolare riferimento a quelli all’interno del parco regionale della Vena dei gessi e nelle zone limitrofe. Le due pubblicazioni saranno coordinate nei contenuti e nella veste grafica richiamando la guida originale di Scarabelli e costituiranno uno strumento divulgativo e di promozione turistica dei territori, del faentino e quello imolese, che peraltro operano attraverso la società di servizio, IF Imola-Faenza Company. Le guide conterranno inoltre un folder con schede di presentazione dei principali geositi locali, suggerimenti degli itinerari e la cartografia. Un QRcode inoltre collegherà le schede a pagine on-line di approfondimento. Al lancio della Guida della Romagna faentina, prevista a giugno, si affiancheranno una serie di azioni per promuovere i beni naturalistici dei nostri territori e gli itinerari attraverso passeggiate e visite guidate lungo gli itinerari illustrati.

ROMAGNA FAENTINA. Nel 1870, il geologo e paleontologo Giuseppe Scarabelli pubblicava la ‘Guida del viaggiatore geologo’. Nel 2020, nel bicentenario della nascita dello studioso, il Ceas, Centro per l’educazione ambientale e alla sostenibilità, della Romagna faentina e dell’Imolese hanno ripubblicato una versione moderna della Guida riferita all’area imolese. Nel corso [...]

20 maggio 2021 0 commenti

Montefeltro. Dopo 500 anni Leonardo sotto una nuova luce. Dove il silenzio e l’ utopia dimorano.

Montefeltro. Dopo 500 anni Leonardo sotto una nuova luce. Dove il silenzio e l’ utopia dimorano. Un luogo adatto per l’ispirazione dove gli alberi camminano insieme agli uomini, ed è qui che l’International Committee Leonardo da Vinci ha voluto portare il genio, per una volta lontano dalla caoticità delle grandi città come a voler recuperare un rapporto personale con la mente di Leonardo. L’evento del 23 marzo avrà inizio alle ore 10 aperto al pubblico e vedrà la partecipazione di associazioni, istituzioni, imprenditori, artisti, scrittori, attori, registi, stilisti, professionisti e centri di ricerca. Interverranno Il sindaco Carlo Chiarabini e la Pro Loco di Monte Cerignone con Alfeo Pascucci. Il progetto supportato dal Centro per l’Unesco di Firenze vedrà nelle battute iniziali Andrea da Montefeltro e Annalisa Di Maria che presenteranno i membri del comitato provenienti dall’Italia e dall’Estero. Ci saranno gli interventi riguardanti tutte le fasi di progetto, dagli studi sul cammino di Leonardo a cura del dott. Ernesto Paleani alla ricerca sul rapporto con il paesaggio a cura di Rosetta Borchia e Olivia Nesci. La sezione ambiente vedrà l’intervento di Michele Giovagnoli ed il rapporto diretto con la gnosi dello scrittore Andrea Bertolini.

MONTEFELTRO. Sarà proprio nella Rocca feretrana di Monte Cerignone che si terrà la prima conferenza stampa sul progetto Leonardo The Immortal Light, evento internazionale che si svilupperà in tantissimi luoghi in Italia e all’Estero. Il Montefeltro, località dove il silenzio e l’utopia dimorano insieme, nel quale vige un rapporto diretto [...]

20 marzo 2019 0 commenti

Ferrara. I ‘ Giardini estensi’ in versione autunnale. Con mostra mercato di piante rare e insolite.

Ferrara. I ‘ Giardini estensi’ in versione autunnale. Con mostra mercato di piante rare e insolite. Lo splendido Parco di palazzo Massari ospiterà la rassegna del florovivaismo e dell'artigianato d'alta gamma, nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre. Un contesto ideale per gli affezionati della biodiversità e della sostenibilità ambientale: non vi è infatti sede più prestigiosa di quella del grande Parco Massari che, all'ingresso, accoglie il visitatore con due secolari Cedri del Libano ed è un prezioso contenitore di numerose essenze arboree. L’evento, organizzato come a maggio dall’associazione culturale Ferrara ProArt, propone eccellenze florovivaistiche frutto della collaborazione con oltre cento aziende agricole provenienti da varie parti d'Italia. Gli stand d'artigianato a tema faranno da complemento alla fiera proponendo sorprendenti novità. Un ricco carnet di eventi e workshop sulla sostenibilità ambientale farà da sfondo alla mostra-mercato, con tante originali iniziative (laboratori didattici, corsi di fotografia e di realizzazione, incontri) a fare da corollario alla manifestazione. Sabato 29, alle ore 10.30, aprirà il ciclo di conferenze (tutte in programma presso lo Spazio incontri al centro del Parco) Francesco Scafuri.

FERRARA. Fantasia e creatività, colori e profumi per salutare l’estate: Ferrara, città Patrimonio dell’Umanità UNESCO, apre nuovamente uno dei suoi scrigni per l’edizione autunnale del festival Giardini estensi, giunta                 alla sua 7a edizione. Lo splendido Parco di palazzo Massari ospiterà la rassegna del [...]

21 settembre 2018 0 commenti

Ravenna Festival: all’Alighieri il film documentario ‘Alain Danielou. Il labirinto di una vita’ ( giovedì 22).

Ravenna Festival: all’Alighieri il film documentario ‘Alain Danielou. Il labirinto di una vita’ ( giovedì 22). Il documentario racconta la vita tra musica, spiritualità e filosofia dello storico delle religioni, orientalista e intellettuale francese Alain Daniélou: 'L’uomo che ha portato l’India in Occidente'. Il film è stato appena presentato in prima nazionale al Biografilm Festival di Bologna, dove ha riscosso un grande successo, tanto che la FICE Emilia Romagna l’ha appena inserito nella programmazione della rassegna 'Riusciranno i nostro eroi', mentre è fresca la notizia che verrà proiettato anche all’UNESCO.

RAVENNA. Sarà proiettato nell’ambito del Ravenna Festival  il  film documentario ALAIN DANIELOU. Il labirinto di una vita,giovedì 22 giugno alle 18,  presso il Teatro Alighieri alla presenza del regista Riccardo Biadene, autore della pellicola, del direttore del Ravenna Festival, Franco Masotti e del direttore del Darbar Festival di Londra, Sandeep Virdee. Il film è [...]

20 giugno 2017 0 commenti

Cesena. Una mostra ripercorre le vicende della Biblioteca Malatestiana nell’ultimo secolo.

Cesena. Una mostra ripercorre le vicende della Biblioteca Malatestiana nell’ultimo secolo. Filo conduttore, il tentativo di catturare il fascino della Biblioteca Malatestiana e di trasmetterlo attraverso pubblicazioni, cartoline e fotografie.

CESENA. La Biblioteca Malatestiana apre l’album dei ricordi per ripercorrere le tappe salienti della sua storia recente. Lo fa con la mostra documentaria ‘La Malatestiana tra ‘800 e ‘900‘, allestita nella sala del San Giorgio fino al 31 marzo. Si parte con materiali risalenti ai primissimi anni del ‘900: fra essi [...]

16 febbraio 2016 0 commenti

Roncofreddo-Bagno di Romagna. Le due località romagnole sono ‘Città della gastronomia’ Unesco.

Roncofreddo-Bagno di Romagna. Le due località romagnole sono ‘Città della gastronomia’ Unesco. In totale in Emilia Romagna sono 12 le città che, sotto la regia e gli input di 'CheftoChef', hanno scommesso su progetti di crescita collettiva della qualità gastronomica nelle proprie comunità.

RONCOFREDDO-BAGNO DI ROMAGNA. Capofila del progetto è Parma, da poco nominata ‘Città Creativa per la Gastronomia UNESCO’. Parma, una delle 12 ’Città della gastronomia CheftoChef’ dell’Emilia Romagna è ora diventata ‘Città Creativa per la Gastronomia UNESCO’. Questo risultato è frutto del costante e serio lavoro svolto da “CheftoChef emiliaromagnacuochi” – l’Associazione che [...]

1 gennaio 2016 0 commenti

Ravenna. Per la giornata mondiale del libro la biblioteca Classense dedica la giornata a Dante.

Ravenna. Per la giornata mondiale del libro la biblioteca Classense dedica la giornata a Dante. L'incontro sarà occasione per conoscere una delle voci più intense della poesia contemporanea.

RAVENNA. GIOVEDI’ 23 APRILE 2015 ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento patrocinato dall”Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura’ UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. La Biblioteca Classense dedica a Dante questa [...]

21 aprile 2015 0 commenti

La settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile sbarca in Bassa Romagna

La settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile sbarca in Bassa Romagna Il Ceas della Bassa Romagna organizza una serie d'incontri sullo sviluppo sostenibile

Lugo. In occasione dell’ottava edizione della “Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile”, il Ceas della Bassa Romagna organizza una serie di iniziative che andranno dal 18 al 24 Novembre. Per informazioni e prenotazioni, contattare l’Ecomuseo delle Erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo, via Ungaretti 1, telefono 0545.47122, email barangani@racine.ra.it, [...]

13 novembre 2013 0 commenti

Ravenna. Le scuole di danza di Ravenna festeggiano la Giornata Mondiale della Danza.

Ravenna. Le scuole di danza di Ravenna festeggiano la Giornata Mondiale della Danza. Doppio appuntamento domenica 28 aprile in Piazza del Popolo e lunedì 29 aprile a TAMO.

RAVENNA. Da un’idea creativa di Cinzia di Pizio e Francesca Oliviero (rispettivamente direttrice ed insegnante di danza classica, e insegnante di danza contemporanea del Ravenna Ballet Studio) nasce Prossima fermata: Cultura Centrale, un progetto che, per la prima volta in città, celebra la Giornata Mondiale della Danza, con azioni danzate [...]

27 aprile 2013 0 commenti

Italia-Mondo. Primo giorno di primavera e Giornata Mondiale della Poesia.

Italia-Mondo. Primo giorno di primavera e Giornata Mondiale della Poesia. Questa ricorrenza venne istituita nel 1999 dalla Sessione della Conferenza Generale UNESCO.

ITALIA&MONDO. Oggi (giovedì 21 marzo) si celebra la Giornata Mondiale della Poesia. Questa ricorrenza è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale UNESCO nel 1999 ed è stata celebrata per la prima volta il 21 marzo. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica [...]

21 marzo 2013 0 commenti