Tag "Unioncamere Emilia-Romagna"

 

Emilia Romagna. Leggera risalita per le imprese giovani. A fine marzo erano 26.680 (+1,8 per cento).

Emilia Romagna. Leggera risalita per le imprese giovani.  A fine marzo erano 26.680 (+1,8 per cento). È quanto emerge dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio elaborati da Unioncamere Emilia Romagna. Alla fine del 2021 le imprese attive giovanili emiliano romagnole sono risultate 26.680 con un incremento di 459 unità (+1,8 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2021.Un dato significativo in quanto, a livello regionale, anche le imprese non giovanili sono aumentate, ma in misura più contenuta (+0,6 per cento, +2.387 unità). Il trend delle imprese giovanili è assai diverso se si considerano due sottoinsiemi non disgiunti: le imprese di giovani donne (giovanili e femminili) e quelle di giovani stranieri (giovanili e straniere). Le imprese femminili giovanili sono risultate 7.241 pari al 27,1 delle imprese giovanili regionali. Sono concentrate in tre divisioni di attività: commercio al dettaglio (18 per cento), ristorazione (13,8 per cento) e servizi per la persona (13,5 per cento). C’è un minimo decremento dello 0,2 per cento (+11 imprese) Alla stessa data le imprese giovanili straniere sono risultate 7.418 pari al 27,8 delle imprese giovanili dell’Emilia Romagna.

    EMILIA ROMAGNA. Seppur di poco, ma aumentano le imprese giovanili. A determinare la tendenza positiva, è la ripresa economica legata alla minore incidenza della pandemia e alle misure di sostegno introdotte. È quanto emerge dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio elaborati da Unioncamere Emilia [...]

20 luglio 2022 0 commenti

Ravenna. Unioncamere ER. Libro di Maily Anna Maria Nguyen : ‘Vietnam, un mondo di opportunità’.

Ravenna. Unioncamere ER. Libro di Maily Anna Maria Nguyen : ‘Vietnam, un mondo di opportunità’. Come è riuscito il Vietnam a diventare una nuova frontiera per le imprese italiane ed emiliano romagnole in particolare, tanto che nell’ultimUnioncamere o decennio l’interscambio tra i due Paesi ha avuto una costante e significativa crescita? con oltre 800 le imprese regionali che esportano in Vietnam. A queste domande dà risposta il libro 'Vietnam, un mondo di opportunità. Uno sguardo. Oggi, domani e dopo domani. Verso la Società 5.0' di Maily Anna Maria Nguyen, esperta di internazionalizzazione di impresa, Smart city-community e direttore del Desk Vietnam attivato da Unioncamere Emilia Romagna nel 2013.

  RAVENNA. Come è riuscito il Vietnam a diventare una nuova frontiera per le imprese italiane ed emiliano romagnole in particolare, tanto che nell’ultimUnioncamere o decennio l’interscambio tra i due Paesi ha avuto una costante e significativa crescita? con oltre 800 le imprese regionali che esportano in Vietnam. A queste domande dà [...]

17 maggio 2022 0 commenti

Emilia Romagna. Resistono le costruzioni prima della seconda ondata Covid. Segnali positivi.

Emilia Romagna. Resistono le costruzioni prima della seconda ondata Covid. Segnali positivi. La pandemia da Covid 19 ha interrotto per il settore costruzioni cinque anni di espansione, anche se non privi di incertezze, determinando una netta inversione di tendenza che ha prodotto una caduta a due cifre nella prima metà dell’anno, seguita da una più contenuta perdita nel periodo da luglio a settembre 2020, anzi con un rallentamento della flessione dell’attività e l’aumento delle imprese. Come conferma l’indagine sulla congiuntura di Camere di commercio e Unioncamere Emilia Romagna, dopo due trimestri di caduta a due cifre, tra luglio e settembre 2020, l’allentamento degli effetti negativi della pandemia ha condotto a una più contenuta riduzione del volume d’affari a prezzi correnti rispetto allo stesso periodo del 2019 (-3,1 per cento). Soffre ancora la gran platea delle piccole imprese da 1 a 9 dipendenti (-4,5 per cento), mentre la dinamica negativa è leggermente più ridotta per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (-3,0 per cento). Al contrario, le grandi imprese, da 50 a 500 dipendenti, invertono in positivo la tendenza e mettono a segno un lieve incremento del volume d’affari (+0,3 per cento). Dati destinati evidentemente a peggiorare alla prossima rilevazione che terrà conto degli effetti della 'seconda ondata'.

EMILIA ROMAGNA. Dopo due trimestri di caduta a due cifre, tra luglio e settembre, la riduzione del volume d’affari a prezzi correnti è stata più contenuta (-3,1 per cento). Le piccole imprese pagano lo scotto più elevato, sulla stessa linea delle medie, mentre le grandi realizzano un lieve incremento. Nel [...]

5 gennaio 2021 0 commenti

Emilia Romagna. Unioncamere: meno imprese attive. Il 2019 chiude in flessione di 3.073 unità.

Emilia Romagna. Unioncamere: meno imprese attive. Il 2019 chiude in flessione di 3.073 unità. Il 2019 si chiude con una flessione di 3.073 unità (-0,8 per cento) che è la più ampia degli ultimi cinque anni. La base imprenditoriale nazionale subisce una più lieve riduzione (-0,3 per cento). Il calo più netto riguarda le imprese del commercio (-1.771), segue il settore agricoltura (-1.297), poi manifattura, trasporto e magazzinaggio, mentre è più lieve la diminuzione nelle costruzioni. Il complesso dei servizi è in leggera contrazione (-0,4 per cento), ma dal suo interno giungono gli unici segnali positivi, in particolare dall’immobiliare. Rallenta la crescita delle società di capitale (2.587 unità, +2,9 per cento), mentre è evidente il calo delle ditte individuali (-3.260) e delle società di persone (-2.217).

EMILIA ROMAGNA. Il 2019 si chiude con una flessione di 3.073 unità (-0,8 per cento) che è la più ampia degli ultimi cinque anni. La base imprenditoriale nazionale subisce una più lieve riduzione (-0,3 per cento). Il calo più netto riguarda le imprese del commercio (-1.771), segue il settore agricoltura [...]

29 gennaio 2020 0 commenti

Bologna. ‘Italian Fashion’ verso Dubai 2020. Operatori da Emirati e Golfo incontrano le aziende italiane.

Bologna. ‘Italian Fashion’ verso Dubai 2020. Operatori da Emirati e Golfo incontrano le aziende italiane. L’evento di apertura della missione, coordinata da Unioncamere Emilia Romagna in collaborazione con il Sistema camerale emiliano romagnolo e co-finanziato dalla Regione, si è tenuto nella splendida cornice di Villa Orsi al Centergross, maggior distretto in Europa per il fast fashion Made in Italy, partner dell’iniziativa insieme a Roncucci&Partners (advisor del progetto) per l’imprenditoria italiana. Partner per l’estero è ITA (Italian Trade Agency), ICE Agenzia ufficio di Dubai. Ogni partner, per la propria competenza, contribuisce ad arricchire il progetto e a fornire i giusti supporti agli interlocutori coinvolti. Dopo una prima fase di formazione e informazione a supporto delle imprese partecipanti, è partita così l’attività promo-commerciale con gli incontri b2b tra i buyer esteri e le imprese italiane, che proseguiranno secondo agenda prefissata nei singoli showroom delle aziende e a Infopoint Centergross. Nelle prossime giornate si terranno le visite aziendali della delegazione estera a Reggio Emilia, Lugo di Romagna, Sala Bolognese, Carpi, San Martino in Rio e Ravenna.

BOLOGNA. Alla ricerca della qualità, del design, della creatività delle imprese emiliano romagnole del sistema moda. È l’obiettivo della delegazione di 11 operatori dal Medio Oriente, ospiti in Emilia Romagna per tre intensi giorni di incontri con quattordici aziende regionali che hanno aderito al progetto ‘Italian Fashion verso Dubai 2020′. [...]

26 giugno 2019 0 commenti

Forlì/Cesena. Indagine Unioncamere Emilia Romagna. Leggera flessione degli esercizi al dettaglio.

Forlì/Cesena. Indagine Unioncamere Emilia Romagna. Leggera flessione degli esercizi al dettaglio. Il dettaglio specializzato non alimentare ha accusato la flessione più ampia delle vendite, facendo segnare un -1,3 per cento. Per il dettaglio specializzato alimentare la correzione è stata lievemente più contenuta -1,1 per cento, mentre iper, super e grandi magazzini hanno confermato la tendenza positiva del trimestre precedente con un leggero aumento dello 0,7 per cento. La dimensione delle imprese. I dati mostrano una correlazione positiva dell’andamento delle vendite con la dimensione aziendale. La piccola distribuzione accusa un calo dell’1,9 per cento, la media dimensione ha registrato una correzione dell’1,0 per cento, mentre le imprese con almeno 20 addetti hanno ottenuto un lieve aumento delle vendite (+0,3 per cento). Il Registro delle imprese. La pressione sulla base imprenditoriale si è rafforzata. Alla fine dell’anno erano attive 44.757 imprese del dettaglio, in calo del 2,0 per cento (910 unità) rispetto a un anno prima. A livello nazionale la tendenza negativa è risultata leggermente più contenuta (-1,5 per cento). L’andamento negativo è dato dall’ampia riduzione delle ditte individuali (-777 unità) e da quella più rapida delle società di persone (-3,3 per cento, -320 unità), le quali risentono dell’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata che determina la crescita delle società di capitale (+4,4 per cento, +196 unità).

FORLI’/CESENA. Nel quarto trimestre 2018 l’andamento negativo è più contenuto (-0,9 per cento). La tendenza riguarda il dettaglio specializzato, mentre iper, super e grandi magazzini hanno rafforzato la propensione positiva dei tre mesi precedenti. L’andamento sfavorevole delle vendite è pesante per la piccola distribuzione, più contenuto per la media impresa [...]

27 febbraio 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Industria, si riduce la crescita. Ancora una ‘frenata’ nel terzo trimestre del 2018.

Emilia Romagna. Industria, si riduce la crescita. Ancora una  ‘frenata’ nel terzo trimestre del 2018. Evidente frenata nel terzo trimestre del 2018. E’ quanto risulta dall’indagine congiunturale sull’industria realizzata da Unioncamere Emilia Romagna nell’ambito della collaborazione con Confindustria Emilia Romagna e Intesa San Paolo. La produzione dell’industria in senso stretto dell’Emilia Romagna è aumentato dell’1,4 per cento rispetto all’analogo periodo del 2017, con un ulteriore sensibile rallentamento rispetto al risultato del trimestre precedente (+2,4 per cento). Il fatturato a valori correnti è aumentato dell’1,4 per cento. Il fatturato estero traina ancora la crescita (+1,7 per cento), ma ha subìto un rallentamento più marcato rispetto al valore complessivo delle vendite. La prospettiva non appare incoraggiante considerato il forte rallentamento del risultato del processo di acquisizione degli ordini (+0,5 per cento) e ancora più di quello degli ordini esteri (quasi invariati). I settori. il ritmo di crescita è da attribuire all’ampio aggregato delle industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto (+2,4 per cento). È buona la crescita dell’industria del legno e del mobile (+2,2 per cento) e dell’aggregato delle altre industrie manifatturiere (+1,6 per cento). Si conferma la tendenza negativa delle industrie della moda (-1,1 per cento). Tutti gli altri settori considerati hanno registrato un aumento della produzione, ma ampiamente inferiore alla media dell’industria regionale.

EMILIA ROMAGNA. Con un ulteriore sensibile rallentamento, il volume della produzione è aumentato dell’1,4 per cento nel terzo trimestre 2019, rispetto al +2,4 per cento del trimestre precedente. Il ritmo di crescita è da attribuire all’ampio aggregato delle industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto, mentre si conferma la [...]

14 gennaio 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Certificazione Halal: passaporto per il mercato islamico sia estero che domestico.

Emilia Romagna. Certificazione Halal: passaporto per il mercato islamico sia estero che domestico. L’ottenimento della certificazione di conformità Halal rappresenta un requisito doganale imprescindibile per l’ingresso di alcuni generi alimentari in alcuni paesi islamici.

EMILIA ROMAGNA.  Il progetto ‘Promozione e certificazione di conformità Halal: un corretto approccio nel mondo islamico dell’eccellenza del Made in Italy’ permette alle imprese emiliano-romagnole e lombarde di sviluppare opportunità di business in un mercato di nicchia di grandi potenzialità. Adesioni entro il 18 maggio. L’ottenimento della certificazione di conformità [...]

12 maggio 2016 0 commenti

Emilia Romagna. Unioncamere. Chiusa la fase di recessione. Bene i mercati esteri su quello interno.

Emilia Romagna. Unioncamere. Chiusa la fase di recessione. Bene i mercati esteri su quello interno. Il Registro delle imprese Gli effetti della crisi continuano a manifestarsi nell’emorragia delle imprese.

EMILIA ROMAGNA. Il 2015 si chiude con una lieve flessione dello 0,1 per cento della produzione. Va meglio il mercato interno di quelli esteri. In un anno sono però venute a mancare 713 imprese artigiane della manifattura (-2,4 per cento), le attive sono ora 29.139. Comincia a respirare il comparto dell’artigianato [...]

7 marzo 2016 0 commenti

Forlì. ‘Cartoline dal futuro’, un incontro su fragilità, legami, opportunità di una comunità solidale.

Forlì. ‘Cartoline dal futuro’, un incontro su fragilità, legami, opportunità di una comunità solidale. L’incontro sarà aperto dall’intervento del Sindaco Davide Drei e proseguirà con la relazione di Guido Caselli, Direttore Unioncamere Emilia-Romagna.

FORLI’. Lunedì 18 gennaio, dalle ore 17.00 alle 19.00, presso ‘L’Urlo’ di via Marcolini n.4 si svolgerà ‘Forlì, Romagna. Cartoline dal Futuro – Fragilità, legami, opportunità di una comunità solidale’. L’incontro sarà aperto dall’intervento del Sindaco Davide Drei e proseguirà con la relazione di Guido Caselli, Direttore Unioncamere Emilia-Romagna. Seguirà dibattito. Coordina [...]

16 gennaio 2016 0 commenti