Tag "unione comuni valle del Savio"

 

Cesenate. Godere delle bellezze della valle del Savio in sella alla bici. Nel laboratorio ‘Valle Savio bike hub’.

Cesenate. Godere delle bellezze della valle del Savio in sella alla bici. Nel laboratorio  ‘Valle Savio bike hub’. Il progetto, il cui obiettivo è incrementare i flussi turistici in termini di presenze e la creazione di nuovi posti di lavoro grazie alla diversificazione delle offerte dei servizi dedicati al turista che si avvale di mobilità sostenibile in diversi settori (turismo, vendita e riparazione dei mezzi), mira a realizzare un sistema diffuso di offerte e servizi integrati che promuovano un turismo sostenibile e inclusivo, volto alla valorizzazione di percorsi e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow. Con l’arrivo delle risorse regionali l’Unione dei Comuni Valle del Savio, a cui i comuni appartenenti hanno recentemente conferito la funzione Turismo, dà dunque avvio alla seconda fase del progetto che prevede la creazione, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi percorsi di cicloturismo che uniscono i sei Comuni grazie alle strade secondarie lungo il fiume Savio, caratterizzate da un alto valore paesaggistico ma che attualmente risultano sottoutilizzate e che rappresentano invece una rete viaria potenzialmente interessante per lo sviluppo turistico del territorio. Tra poche settimane si procederà dunque alla creazione e all’attivazione del laboratorio 'Valle Savio bike hub' attraverso una ricognizione dei soggetti portatori di interesse da coinvolgere, che costituiranno il gruppo di lavoro e di supporto per la realizzazione del progetto (mappatura, coinvolgimento imprese e portatori di interesse, diffusione di nuove conoscenze e capacità su aspetti globali e locali della sostenibilità).

CESENATE. La cultura delle due ruote si fa strada nella Valle del Savio e potenzia maggiormente l’offerta turistica dei comuni di Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina e Verghereto. La regione Emilia Romagna infatti ha destinato un pacchetto di 44 mila euro di risorse alla Vallata per la [...]

10 luglio 2020 0 commenti

Cesenate. Redditi nell’Unione Valle del Savio: dichiarati 1 mld e 900 mln di euro, con oltre 339 mln di Irpef.

Cesenate. Redditi nell’Unione  Valle del Savio: dichiarati 1 mld  e 900 mln di euro, con  oltre 339 mln di Irpef. ono questi i risultati dell’analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti dell’Unione per il 2017, messi a punto dall’Ufficio statistica associato dell’Unione Valle del Savio. Entrando nei dettagli, si osserva che il confronto dei periodi contributivi 2016 e 2017 dell’Unione mostra diversi scostamenti: il numero dei contribuenti totali sale di 862 unità mentre il numero dei contribuenti con redditi imponibili sale di 280 unità. Anche l’aumento del Reddito imponibile (su cui viene calcolata l’imposta) è più accentuato rispetto all’anno precedente: se nel 2016 si era registrato un aumento dell’1,23%, nel 2017 l’aumento è dell’1,50% (26 milioni e 315 mila euro) mentre l’imposta media per un ‘contribuente imponibile’ passa da 4.706 a 4.829 euro (un aumento del 2.61% - 6 milioni e 792mila euro). Seppur con importi medi diversi (si va dal valore minimo registrato a Cesena di 122 euro fino al massimo di 182 euro registrato a Bagno di Romagna) è in aumento l’addizionale media comunale in tutti i Comuni della vallata: secondo una media complessiva, da 127 euro del 2016 si passa a 130 del 2017, portando ad un aumento nell’ammontare, rispetto al 2016, pari a 167.960 euro (+2, 11%). Rimane invece stabile il reddito mediano 2017 rispetto al 2016: ammonta a 18.226 euro, metà dei contribuenti dichiara meno, metà dichiara più di quella cifra. In leggera flessione invece il reddito medio, che con una diminuzione dello 0.17%, si attesta a 21.399 euro (in Italia 20.670 euro in calo dell’1,3%). Secondo lo stesso studio emerge che il 75% circa dei contribuenti ha redditi medio-bassi (inferiori a 26.000 euro) e produce oltre il 48% dei redditi dell’Unione, mentre il 4,3% dei contribuenti ha redditi elevati (oltre 55 mila euro) e produce oltre il 20% della ricchezza dell’Unione.

CESENATE. È di 1 miliardo e 900 milioni di euro il reddito imponibile dichiarato ai fini Irpef nel 2017 dagli 89.943 contribuenti dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio. Nello stesso anno il gettito complessivo dell’Irpef pagata nel territorio dell’Unione ammonta a 339 milioni e 186 mila euro, con una media [...]

16 agosto 2019 0 commenti

Forlì. Analisi e verifica in merito alla chiusura al traffico del viadotto ‘Puleto’, superstrada E45.

Forlì. Analisi e verifica in merito alla chiusura al traffico del viadotto ‘Puleto’, superstrada E45. In particolare il presidente Fratto e i tecnici della provincia di Forlì-Cesena hanno fatto il punto sugli effetti che tale provvedimento determina sulla viabilità provinciale interessata dai percorsi alternativi. E' emerso che i tratti di strada provinciale interessati, in caso di utilizzo protratto nel tempo, non sono adeguati a sostenere gli incrementi di volumi di traffico registrati in questa prima fase. A tale fine l'Amministrazione provinciale effettuerà un attento monitoraggio per poter valutare l'adozione delle misure necessarie, quali apposite limitazioni di transito e interventi manutentivi o di ripristino. Date le note difficoltà finanziarie delle Province, è evidente che tali interventi non potranno gravare solo sul bilancio dell'Ente. Venerdì 18 gennaio il presidente Fratto, all'incontro promosso dall'Unione dei Comuni Valle del Savio per valutare congiuntamente agli altri Enti interessati le ricadute sul nostro territorio e le iniziative da assumere con il coinvolgimento della Regione nei confronti del Governo. A questo scopo i Parlamentari locali hanno potuto fornire un prezioso contributo.

FORLI‘. Nell’ambito della commissione convocata in vista del Consiglio provinciale, tenuta  venerdì 18 gennaio, è stata effettuata una prima analisi e verifica in merito alla situazione di grave emergenza causata dal sequestro e dalla chiusura al traffico veicolare del viadotto ‘Puleto’ sulla superstrada E45, disposto dalla Procura di Arezzo. In [...]

19 gennaio 2019 0 commenti

Sarsina. L’Unione dei comuni della Valle del Savio si presenta pubblicamente insieme ai servizi trasferiti al nuovo ente.

Sarsina. L’Unione dei comuni della Valle del Savio si presenta pubblicamente insieme ai servizi trasferiti al nuovo ente. L'appuntamento è per martedì 31 marzo alle 20.30 nella sala del consiglio comunale di Sarsina. L’incontro aperto alla cittadinanza intende fornire un quadro esplicativo sull’organizzazione di questo nuovo Ente e sulle modalità di erogazione dei servizi.

SARSINA. L’UNIONE VALLE DEL SAVIO è stata costituita il 24 Gennaio 2014 e comprende i Comuni di Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano,Sarsina, Verghereto. All’Unione è affidato il compito di organizzare e gestire in forma associata alcune delle principali funzioni dei Comuni con l’obiettivo di uniformare, a livello territoriale, l’erogazione di questi servizi. I sei Comuni [...]

29 marzo 2015 0 commenti