Tag "Unione dei comuni Bassa Romagna"

 

Bassa Romagna. Cinque nuove opportunità di lavoro. Con domanda online entro le 9.30 di lunedì 27/6.

Bassa Romagna. Cinque nuove opportunità di lavoro. Con domanda online entro le 9.30 di lunedì 27/6. L'Unione della Bassa Romagna è costantemente alla ricerca di nuove figure professionali che vogliano essere protagoniste dei grandi cambiamenti che interessano gli enti pubblici, dalla crescente digitalizzazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), passando per una continua evoluzione dei servizi. Dei cinque bandi attualmente disponibili, due infatti sono destinati all'area Economia e territorio e sono rivolti rispettivamente a chi possiede un diploma di maturità tecnologico e a laureati in architettura, ingegneria civile e ingegneria edile. Sono inoltre messi a bando un posto di lavoro per l'area Servizi finanziari e due per l’area Risorse umane (di cui uno destinato al servizio Sviluppo del personale, l’altro al servizio Amministrazione del personale). Per partecipare ai concorsi è necessario presentare domanda esclusivamente online entro le 9.30 di lunedì 27 giugno; la tassa di iscrizione è di 10 euro. Tutte le informazioni per partecipare ai bandi, i calendari delle prove, i requisiti necessari, nonché l'elenco delle materie di studio e il modulo per compilare la domanda sono disponibili sul sito www.labassaromagna.it, nella sezione Unione dei Comuni - Bandi di concorso - Concorsi pubblici nella Bassa Romagna.

  BASSA ROMAGNA. Ci sono cinque nuove opportunità di lavoro nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna: sono infatti online cinque bandi per altrettanti posti di lavoro a tempo indeterminato in diversi servizi dell’Unione. L‘Unione della Bassa Romagna è costantemente alla ricerca di nuove figure professionali che vogliano essere protagoniste dei [...]

7 giugno 2022 0 commenti

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili.

Bassa Romagna. Arrivate 46mila mascherine dalla Regione. Per le farmacie e le persone più fragili. Il numero, per quanto significativo, ovviamente non consente di coprire il fabbisogno di tutta la popolazione e quindi la giunta dell'Unione ha individuato dei criteri di priorità. ' Si è stabilito - precisano gli Amministratori - di distribuire la metà delle mascherine alle persone in condizioni di maggiore fragilità come anziani non autosufficienti o famiglie in difficoltà economica - dichiarano i sindaci della Bassa Romagna -. La restante metà sarà in distribuzione con il supporto della rete delle farmacie; quelle comunali hanno già espresso la loro disponibilità e abbiamo chiesto il sostegno anche di quelle private, che hanno sempre dimostrato sensibilità e senso di responsabilità nei confronti della comunità. Nei prossimi giorni informeremo puntualmente su quando e dove saranno disponibili le mascherine, nel frattempo preghiamo tutti di aspettare e non recarsi in farmacia per questo motivo. Pur essendo questa parte di dispositivi a disposizione di tutti, si raccomanda fortemente a chi ne ha la possibilità economica e chi già dispone di mascherine di lasciarle a chi ne ha più bisogno, provvedendo con senso di responsabilità a un opportuno approvvigionamento autonomo, in quanto negli ultimi giorni la disponibilità presso le stesse farmacie è aumentata'.Per poter distribuire le mascherine occorreranno alcuni giorni, in quanto è necessario compiere alcune indispensabili operazioni preliminari. Le mascherine infatti sono state consegnate in pacchi da 50 e dovranno essere suddivise in confezioni che rechino al loro interno alcuni pezzi.

BASSA ROMAGNA. Anche l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha ricevuto dalla regione Emilia Romagna la propria quota di mascherine, rispetto al totale dei due milioni di pezzi messi a disposizione gratuitamente per la popolazione. Si tratta di circa 46mila mascherine, numero stabilito in base alla popolazione (sono 175 mila [...]

9 aprile 2020 0 commenti

Bassa Romagna. Proseguono gli interventi contro la zanzara. Novità per i trattamenti adulticidi.

Bassa Romagna. Proseguono gli interventi contro la zanzara. Novità per i trattamenti adulticidi. Per contrastare la proliferazione delle zanzare è necessario mettere in atto le azioni preventive per evitare la formazione dei focolai anche dopo piogge abbondanti e nei periodi di assenza per ferie; occorre proseguire con i trattamenti periodici dei pozzetti e delle caditoie nelle aree private con prodotti antilarvali e assicurarsi di rimuovere tutti i ristagni d'acqua ove la zanzara si riproduce. I trattamenti adulticidi per gli impatti ambientali che ne derivano e per i possibili effetti sulla salute umana sono da considerare interventi di carattere straordinario - come indicato nelle 'Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare”'- da utilizzare in caso di infestazioni particolarmente intense e non devono essere programmati 'a calendario'. E’ infatti necessario osservare una serie di misure precauzionali e di sicurezza, compresa l’affissione di appositi avvisi per garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione che risiede nelle vicinanze dell’area oggetto di trattamento adulticida. Per questa ragione è consigliabile far eseguire i trattamenti adulticidi solo da personale qualificato.

BASSA ROMAGNA. Riguardano quasi 58.000 pozzetti e caditoie le attività di trattamento contro lo sviluppo delle larve di zanzara su suolo pubblico nel territorio della Bassa Romagna, per un totale di più di 690.000 euro investiti in cinque anni per la lotta alle zanzare. Il ‘Piano degli interventi per la [...]

17 luglio 2019 0 commenti

Faenza. Prodotti alimentari e d’artigianato tutti ‘naturali’ con il mercatino ‘Circa naturam’.

Faenza. Prodotti alimentari e d’artigianato tutti ‘naturali’ con il mercatino ‘Circa naturam’. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio arriva in piazza della Libertà . Per un fine settimana dunque sarà possibile passeggiare in centro tra le bancarelle con prodotti italiani all'insegna di uno stile di vita innovativo, sostenibile e salutare. Ci saranno infatti stand alimentari con materie prime di alta qualità e artigianato creativo rigorosamente a favore dell’ambiente e della natura. I visitatori potranno trovare, ad esempio, alimenti per vegetariani, vegani, intolleranti al glutine e ai latticini, oltre a gioielli naturali realizzati con semi di loto e tessuti in macramè. 'Circa naturam' è organizzata dall’associazione Marpa, in collaborazione con il consorzio Faenza C’entro, con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione comunale.

FAENZA. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio arriva in piazza della Libertà a Faenza, il mercatino ‘Circa Naturam‘, la mostra mercato dedicata a prodotti alimentari esclusivamente vegetariani e di artigianato naturale. Per un fine settimana sarà possibile passeggiare in piazza tra le bancarelle con prodotti italiani all’insegna di uno [...]

3 maggio 2019 0 commenti

Bassa Romagna. Al Pavaglione di Lugo torna ‘Lugout’. Gran festa degli studenti delle Superiori.

Bassa Romagna. Al Pavaglione di Lugo torna ‘Lugout’. Gran festa degli studenti delle Superiori. In programma quest’anno l’artista 3D Federico Pillano che 'bucherà il suolo del Pavaglione', il percussionista di strada DrumboDrummer, l’autore Giacomo Occhi, i performers Break the funk, i prestigiatori di strada Nyno, la musica itinerante dei Pedala Piano, lo street artist Nut e, per chiudere il concerto di Era Serenase. I ragazzi del liceo scientifico hanno organizzato un contest musicale: musicisti, band, rapper alterneranno le proprie esibizioni durante la giornata. Sarà inoltre, presente Moving, il camper informativo della Bassa Romagna, che fungerà da regia e da service audio. I ragazzi hanno scelto di l’esibizione di numerosi artisti minori, anziché un’unica performance magari più importante, come è accaduto nelle edizioni precedenti, per favorire un contesto maggiormente aggregativo. Il Servizio Giovani dell’Ucbr ha coordinato gli studenti nella selezione degli artisti, offrendo un supporto logistico e gestionale.

LUGO. Venerdì 13 aprile dalle 17.30 alle 22.30 al Pavaglione di Lugo torna per il terzo anno ‘Lugout‘. Si tratta di una grande festa pensata dagli studenti delle scuole secondarie superiori di Lugo, volta a valorizzare la creatività dei ragazzi, le attività di carattere artistico, culturale e ricreativo. Il Pavaglione [...]

11 aprile 2018 0 commenti

Bassa Romagna. Per la semplificazione urbanistica ripartono i lavori del Tavolo dell’Unione dei comuni.

Bassa Romagna. Per la semplificazione urbanistica ripartono i lavori del Tavolo dell’Unione dei comuni. Lo scopo del Tavolo, in passato già convocato per la definizione del Psc e del Rue, è quello di adeguare gli strumenti urbanistici alle attuali esigenze di privati e aziende.

BASSA ROMAGNA. Ripartono i lavori del Tavolo per la semplificazione urbanistica voluto dalla giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. PRIMO INCONTRO. Nei giorni scorsi si è tenuto un primo incontro presso la Sala del Consiglio della Rocca di Lugo con i rappresentanti delle associazioni economiche e degli ordini professionali; per [...]

5 maggio 2015 0 commenti

Bassa Eomagna. Sabato 17 e domenica 18 maggio: ‘ tour verde’ con full immersion nell’ambiente.

Bassa Eomagna. Sabato 17 e domenica 18 maggio: ‘ tour verde’ con full immersion nell’ambiente. I Comuni dell'Unione festeggiano la Giornata europea dei Parchi.Il weekend dei parchi organizzato dal CEAS della Bassa Romagna in collaborazione con numerose associazioni e cooperative del territorio.

I PARCHI NATURALI DELLA BASSA ROMAGNA. Riproponiamo. L’iniziativa lo merita. Sabato 17 e domenica 18 maggio i Comuni dell’Unione festeggiano la Giornata europea dei Parchi, per ricordare l’istituzione del primo parco protetto europeo, in Svezia, nel 1909. Ricchissima l’offerta di iniziative per famiglie e ragazzi, un vero e proprio ‘tour [...]

15 maggio 2014 0 commenti

Bassa Romagna e ‘ Il sapore della legalità’. E nei menù la pasta di semola biologica di ‘Libera terra’.

Bassa Romagna e ‘ Il sapore della legalità’. E nei menù la pasta di semola biologica di ‘Libera terra’. Il 21 marzo l'Unione dei comuni celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie con iniziative nelle scuole e con la presenza dei ragazzi-artisti della coop 'Il Tappeto di Iqbal' .

BASSA ROMAGNA E  ’IL SAPORE DELLA LEGALITÀ. Dal 21 al 27 marzo in tutte le mense scolastiche e nei servizi per l’infanzia dei comuni sarà introdotta la pasta di semola biologica di ‘Libera terra’ nel menù giornaliero. Libera terra è un progetto che raggruppa varie cooperative che aderiscono alla rete [...]

20 marzo 2014 0 commenti

Lugo. Nuova Ausl della Romagna. Raffaele Cortesi: ‘Basta con le false notizie sull’Ospedale’.

Lugo. Nuova Ausl della Romagna. Raffaele Cortesi: ‘Basta con le false notizie sull’Ospedale’. Il presidente dell'Unione fa chiarezza sul futuro dell’Umberto I e condanna le speculazioni. L’ospedale di Lugo è confermato infatti come presidio della rete ospedaliera della Romagna .

LUGO. “Non esiste nessun progetto di depotenziamento dell’Ospedale di Lugo: le notizie che circolano in questi giorni, oltre a non avere nessun tipo di fondamento, non fanno che allarmare inutilmente la cittadinanza”. Con queste parole il presidente dell’Unione dei Comuni Raffaele Cortesi vuole mettere in chiaro quali siano le prospettive [...]

28 febbraio 2014 0 commenti

Bassa Romagna. I sindaci dell’Unione hanno incontrato il nuovo prefetto

Bassa Romagna. I sindaci dell’Unione hanno incontrato il nuovo prefetto Fulvio Della Rocca era già stato in provincia 7 anni fa: “Lieto di essere di nuovo sul territorio”

BASSA ROMAGNA. Questa mattina nella sala del consiglio della Rocca di Lugo i sindaci dell’Unione dei Comuni hanno incontrato il neo prefetto di Ravenna Fulvio Della Rocca. Al Prefetto è stata presentata l’Unione, con particolare attenzione ai passi avanti fatti negli ultimi anni in termini di riorganizzazione dei servizi. Per [...]