Tag "vacanze in Romagna"

 

Bellaria Igea Marina. Riaperti la Torre saracena, il Museo radio d’epoca e il Museo della memoria.

Bellaria Igea Marina. Riaperti la Torre saracena, il  Museo radio d’epoca e il  Museo della memoria. Sul fronte museale, si comincia sabato 27 con la riapertura di tre location. Anzitutto la Torre saracena, il monumento integro più antico di Bellaria Igea Marina, che ospita lo straordinario patrimonio naturale rappresentato dal Museo delle conchiglie. Da sabato 27 fino a giovedì 10 settembre, sarà aperta nei seguenti orari: lunedì dalle 20.30 alle 23.00, martedì dalle 20.30 alle 23.00, mercoledì dalle 20.30 alle 23.00, giovedì dalle 16.30 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 23.00, venerdì dalle 20.30 alle 23.00 e sabato dalle 16.30 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 23.00. Venerdì 11 e sabato 12 settembre apertura prevista dalle 16.30 alle 19.00. Aperto sempre da sabato 27 anche il Museo delle radio d’epoca, dal 2013 esposizione permanente delle oltre 140 esclusive radio anni ’20 e anni ’30 proprietà del comune di Bellaria Igea Marina. Questo museo sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle 20.30 alle 23.00, fino al 10 settembre. Anche in questo caso, apertura dalle 16.30 alle 19.00 programmata per venerdì 11 e domenica 12 settembre. 'Noi', Museo della storia e della memoria di Bellaria Igea Marina è il più giovane tra i musei della città e trova spazio presso il Vecchio macello di via Ferrarin: due le sezioni aperte al pubblico, una dedicata al popolamento antico della costa, la cui eredità sono numerose tracce a livello archeologico, e una ispirata alle trasformazioni sociali della comunità locale negli ultimi due secoli.

BELLARIA IGEA MARINA. La cultura a Bellaria Igea Marina torna  ad arricchirsi con l’apertura estiva dei poli museali cittadini. Un’offerta a beneficio di residenti e turisti, che va ad integrare il ricco programma definito per la versione estiva di ‘Cultura sul web’; rubriche e interessanti approfondimenti fruibili su Facebook, sia [...]

26 giugno 2020 0 commenti

Cattolica. Ultima serata di ‘Miti sotto le stelle’. Domande sull’eterno fluire della Phisis-Natura.

Cattolica. Ultima serata di  ‘Miti sotto le stelle’. Domande sull’eterno fluire della Phisis-Natura. Ora, appuntamento per mercoledì16 agosto, ore 21.00, presso il suggestivo scenario dipinto dalla 'Piazza del tramonto' di Cattolica. Nella serata conclusiva il filosofo, counselor, ipnologo e ipnotista Loris Falconi, dopo essersi confrontato con i complessi e quanto mai attuali ambiti del Sacro e della Guerra, affronterà l'inesauribile tema della Verità . In questo arduo compito sarà sapientemente guidato da una nuova diade di antiche Divinità: Ade e Persefone, rispettivamente re e regina degli Inferi, del sottosuolo e più precisamente di 'tutto ciò che sta al di là'. Amare e morire, morire per rinascere, essere nel divenire: questi gli arcani che si tenterà di dis-velare risalendo la fonte dalla quale sgorga l'eterno incessante fluire della vita.

RICCIONE. Dopo il bagno di folla dei primi due incontri, si conclude la splendida quinta edizione di ‘MITI SOTTO LE STELLE‘, patrocinata dall’assessorato alla Cultura e dal Centro culturale polivalente di Cattolica. Ora, appuntamento per MERCOLEDI’ 16 AGOSTO, ore 21.00, presso il suggestivo scenario dipinto dalla ‘Piazza del tramonto‘ di [...]

14 agosto 2017 0 commenti

Rimini Street Food: ‘Pizza contro Piada’ con Franco Pepe, il pizzaiolo più famoso al Mondo.

Rimini Street Food: ‘Pizza contro Piada’ con  Franco Pepe, il pizzaiolo più famoso al Mondo. Un’occasione storica con un testimonial d’eccezione per essere Franco Pepe lo chef - pizzaiolo più famoso del mondo, artigiano moderno con l’antica passione per la pizza, in grado di valorizzare le materie prime e i prodotti tipici dei territori. La sua pizzeria ‘Pepe in grani’ di Caiazzo nel casertano è stata recentemente incoronata migliore pizzeria del mondo dalla neonata classifica 50 Top Pizza. Per l'occasione una vera e propria cucina è stata installata sul porto canale di Rimini, in piazzale Boscovich, dove il ‘Re della pizza’ ha sfidato la Piadina romagnola con una sua personalissima ricetta. Pizza e Piada sono infatti accumunate non solo dagli ingredienti, ma anche dal fatto di essere straordinarie 'contenitrici di sapori', e per questo particolarmente adatte a prestarsi a sperimentazioni anche innovative.

RIMINI. ‘Pizza contro piada‘ è stato questo il confronto – scontro ‘epocale’ che ha visto un protagonista assoluto come Franco Pepe, arrivato a Rimini ospite dell’edizione 2017 di Rimini Street Food, in sella ad una Scrambler Ducati, sulla quale è stato intervistato per raccontarsi mentre visita la città. Un’occasione storica [...]

4 agosto 2017 0 commenti

Bassa Romagna. Unione: Dora l’azdora, negli alberghi della Riviera. Da Lido di Pomposa a Riccione.

Bassa Romagna. Unione: Dora l’azdora, negli alberghi della Riviera. Da Lido di Pomposa a Riccione. Da Lido di Pomposa fino a Rimini e Riccione, l’azdora romagnola ha infatti portato in circa 300 strutture tra alberghi, campeggi, residence e uffici Iat (Informazioni e accoglienza turistica) un espositore da banco su cui è ritratta. Al suo interno si può trovare una brochure con tutti gli appuntamenti estivi in Bassa Romagna. Gli eventi sono elencati in ordine cronologico e catalogati a seconda di sei diverse categorie.

UNIONE DEI COMUNI. Dora l’azdora, la simpatica mascotte testimonial del progetto di promozione della Bassa Romagna è ormai arrivata negli alberghi e negli stabilimenti balneari di tutta la Riviera. Da Lido di Pomposa fino a Rimini e Riccione, l’azdora romagnola ha infatti portato in circa 300 strutture tra alberghi, campeggi, [...]

25 luglio 2017 0 commenti

Bellaria Igea marina.La Notte del Liscio: grande successo di pubblico per la serata bellariese.

Bellaria Igea marina.La Notte del Liscio: grande successo di pubblico per la serata bellariese. E’ stato un grande successo di pubblico. Tutti applauditissimi, dalla Casadei social club, ensemble di oltre venti elementi diretta da Mirko Casadei, al trombettista Roy Paci e il suo gruppo ska/jazz Aretuska, da Eugenio Bennato, cantautore di riferimento della musica napoletana, a Morgan, autore, cofondatore dei Bluevertigo ed eclettico volto televisivo; gran cerimoniere della serata Raul Casadei, re indiscusso del liscio e della genuinità romagnola.

BELLAIA IM. E’ stato un grande successo di pubblico, l’appuntamento di sabato, con il porto canale di Bellaria Igea Marina teatro di una serata di musica e divertimento: in tantissimi hanno assiepato le due sponde del porto canale, per assistere all’evento clou della Notte del Liscio, kermesse promossa lungo tutta [...]

12 giugno 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Ecco il nuovo collegamento ferroviario Monaco-Rimini. Con fermata a Cesena.

Emilia Romagna. Ecco  il nuovo collegamento ferroviario Monaco-Rimini. Con fermata a Cesena. Continua la Promozione turistica regionale: spot televisivi e radiofonici, web marketing e riattivazione per l’estate del treno Monaco-Rimini, con nuova fermata a Cesena.L’assessore al Turismo del comune di Cesenatico Gaia Morara ha dichiarato: 'Il treno è una grande opportunità e stiamo lavorando per associare al collegamento ferroviario un servizio transfer con bus navetta dalla stazione di Cesena a Cesenatico e Gatteo Mare che consentirà di incrementare gli arrivi di turisti di lingua tedesca nella nostra città'.

EMILIA ROMAGNA. Prosegue nel 2017 l’impegno della Promozione turistica regionale sui mercati di lingua tedesca. La nuova campagna, presentata nel corso di un’affollata conferenza stampa tenutasi mercoledì 3 maggio all’Hotel Grauer Bär  di Innsbruck, prevede, oltre alla riattivazione dal 1° giugno al 10 settembre 2017 del collegamento ferroviario Monaco-Rimini, con [...]

4 maggio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Artusi? Un perfetto moderno gastronomo. E anche un simbolo della Romagna.

Emilia Romagna. Artusi? Un perfetto moderno gastronomo. E anche un simbolo della Romagna. Schiacciante vittorie della difesa (288 contro 76) nel Processo del 10 agosto a San Mauro Pascoli Meldini: 'Se si condanna Artusi si condannano tagliatelle, passatelli, cappelletti: decenni di cucina. La Romagna non può voler questo'.

SAN MAURO PASCOLI.  La cucina di Pellegrino Artusi è ancora moderna. Questo il verdetto a larghissima maggioranza (288 voti a favore, 76 contrari) letto dal presidente del tribunale, Gianfranco Miro Gori, al termine del Processo alla cucina artusiana. Ancora una volta la Romagna ha risposto alla grande all’evento promosso da [...]

11 agosto 2014 0 commenti

Massa Lombarda: è tempo di ‘Crostatona’, lunga quasi quanto l’area pedonabile del corso principale.

Massa Lombarda: è tempo di ‘Crostatona’,  lunga quasi quanto l’area pedonabile del corso principale. Ultimo appuntamento con le Feste mercato di Massa Lombarda venerdì 18 luglio con la tredicesima edizione della 'Crostatona', diventata ormai simbolo dell’estate massese.

MASSA LOMBARDA. Ultimo appuntamento con le Feste mercato di Massa Lombarda venerdì 18 luglio con la tredicesima edizione della ‘Crostatona’, diventata ormai simbolo dell’estate massese: circa 200 metri di crostata di pasta frolla e marmellata di pesche saranno posti su una fila di tavoli lungo la centralissima via Vittorio Veneto. [...]

16 luglio 2014 0 commenti

Cesenatico& Spettacoli in spiaggia. Concerto Margò80, per l’ultimo ‘Vengoanckio’ a Zona Cesarini.

Cesenatico& Spettacoli in spiaggia. Concerto Margò80, per l’ultimo ‘Vengoanckio’ a Zona Cesarini. Mercoledì 22 agosto si balla la disco anni' 80 a Zona Cesarini, sulla spiaggia libera di Villamarina di Cesenatico, per l'ultimo appuntamento estivo della rassegna 'Vengoanckio' offerta dalla Cooperativa bagnini di Villamarina - Gatteo Mare.

CESENATICO & A ZONA CESARINI. Anche questa seconda edizione ha riscosso un grande successo di pubblico, frutto della rinnovata sinergia fra operatori turistici e istituzioni. Da giugno ad agosto per nove serate sul palco di Zona Cesarini si sono esibiti: Caiman, Andrea Vasumi, Dancin Machines, Magic Queen, Gloria Turrini, Umagroso, Giorgio [...]

21 agosto 2012 0 commenti

Nuovi libri. Quando le ‘sbarre’ segnavano il confine tra città e campagna.

Nuovi libri. Quando le ‘sbarre’ segnavano il confine tra città e campagna. Il titolo stesso del libro di Delvecchio, 'Ad là dal sbari', cioè di là dalle sbarre della ferrovia, mette subito a fuoco un modo di essere oggi quasi incomprensibile.

CESENATICO  LIBRI & AD LA’ DAL SBARI. L’autore stesso definisce questo libro una raccolta di storie e di ricordi legati al suo luogo d’origine, Cannucceto. Tutto comincia negli anni quaranta, gli anni della sua fanciullezza, e tutto finisce negli anni sessanta, quando i ricordi sono temporalmente più vicini e, forse solo [...]

10 gennaio 2012 0 commenti