Tag "VACCINAZIONI"

 

Non solo sport. Calcio: espulsi dalla Champions e le omelie dell’Arrigo. Politica: via Draghi, chi al timone?

Non solo sport. Calcio: espulsi dalla Champions e le omelie dell’Arrigo. Politica: via Draghi, chi al timone? ( Roma a parte) ci hanno espulso dall'Europa del calcio. E come sempre nelle grandi occasioni, dai mille pulpiti nostrani giungono non difese ma omelie, o meglio, paternali, che insistono sui nostri inderogabili difetti, sulle nostre strutturali mancanze, sulle nostre inguaribili inferiorità. Una sorta di razzismo occultato. Ma è davvero col cilicio che dobbiamo cercare la soluzione dei nostri rebus, o c'è altro da fare ? Magari, una volta per tutte Le omelie dell'Arrigo sono note. Non fanno più colpo. Anche se, a modo loro, ci mancherebbe, qualche fondamento ce l'anno. Nell'ispecie, innovare, quando è necessario, resta un buon suggerimento. Prezioso, se tempestivo e condiviso. Ma sta qui la soluzione dei nostri rebus? Andiamo allora sulla Dea del Gasp: ebbene, se non è entrata nelle otto regine è perchè s'è trovata di fronte un Real Panda inatteso o perchè non le hanno consentito di esprimere tutto quel sapeva fare? Tutto quello che poteva fare ? Nell'andata gli hanno buttato fuori ( con invisibile, sapiente, taglio chirurgico) un elemento chiave del suo gioco nel primo quarto d'ora, costringendola a giocare per 80 minuti in dieci contro undici, finendo ( ovviamente) con l'incasso di un gol che ( nelle Coppe) vale doppio. Nel ritorno, dopo un ulteriore ingenuo svantaggio, gli hanno appioppato un rigore che, chissà se fischiato a campi invertiti, nei fatti ha definitivamente seppellito i meriti di una squadra che più che apprendere stava insegnando, al Real. Il quale, nel ritorno, da navigato allievo qual è, altro non ha inventato che l'atavico darsi da fare. E del resto quale alternative aveva ? Eppoi, se dalla Dea migriamo sull' Incompiuta notiamo che, sia pur per quel poco che meritava, un rigore nel finale della partita d'andata poteva anche pretendere, mutando i termini della disfida. E ancora, che dire di quel ( bellissimo) gol di Kessie nell'andata allo United, ora lui avanti e il Milan fuori ? Andemm innanz, o no, visto che l'elenco è lungo e annoso? Anche perchè chiara ormai appare la lectio magistralis che ci impartisce questa Europa di nobili spendaccioni ( City, Psg) e indebitati ( Real, Barca, United). Una lezione dove, per ottenere risultati, prima d'ogni altra cosa, occorre essere rispettati. Rispettati come meglio conviene. Soprattutto in quegli impercettibili, sottovalutati, attimi che decidono le sorti d'una disfida. Tentativo che alle squadre italiane non riesce più. Tanto che al danno aggiunge la beffa, visto che a designare arbitri sono italioti al servizio altrui. Conservati sul pezzo da dirigenti nostrani che più patetici e modesti sono dei polli del Tramaglino. Benedetti tutti dai pontificatori a chiodo fisso. E coperti da tutti quei lavaceci che s'affollano ( imperterriti) qua e là in pertugi vari, portando solo acqua fresca agli orticelli altrui. Ascoltarli è come entrare in un negozio dove il proprietario invece che illustrare la merce sua suggerisce al cliente : ' Ma che viene a fare qui, c'è tant'altro di meglio, altrove, in altri negozi, in altri borghi, e che s'attarda qua? '. E se cotanto è vero ( come appare sempre più vero ) a che servono i corsi d'aggiornamento, la cultura e le amenità varie? Infine, ai giornalisti spagnoli, poco colti e molto imberbi, che ci 'vedono' un 'pais' antico innamorato dell'antichità, altro non ci sovviene che questo: ' Certo che ci è difficile dimenticare il nostro passato, tanto importante, universale e attuale qual è ! Senz'altro per voi guardare indietro è esercizio assai più semplice, visto che al massimo vi toccano quattro o cinque secoli, peraltro in buona parte già passati in cavalleria'.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( settimana dal 20/21 marzo). E’ il turno di una Sanremo da ‘super’. Sala che probabilmente non vede l’ora di lasciare le cose come stanno, chiede: ‘ San Siro? Zhang ci dica chi guiderà il Club‘. Anche i maghi vanno in pensione, sta volta tocca a Mou [...]

20 marzo 2021 0 commenti

Ausl Romagna. Da lunedì 15 marzo al via le prenotazioni per le vaccinazioni comprese tra i 75 e i 79 anni.

Ausl Romagna. Da lunedì 15 marzo al via le prenotazioni per le vaccinazioni  comprese tra i 75 e i 79 anni. Persone estremamente vulnerabili. L’Ausl Romagna ha già provveduto, attraverso l’organizzazione di sedute straordinarie, alla somministrazione del vaccino alle persone dializzate, ai soggetti che hanno effettuato il trapianto renale e ai pazienti nefropatici immunodepressi. Le persone coinvolte sono state reclutate direttamente dalle U.O. di Nefrologia e le sedute , quasi ultimate su tutti i territori, si sono svolte all’interno degli ospedali, coadiuvate dal supporto del personale medico e infermieristico delle Unità Operative di Nefrologia. Per quanto riguarda le altre tipologie di pazienti considerate estremamente vulnerabili per via di patologie particolarmente a rischio, vale lo stesso ragionamento. Non dovranno prenotare. Ma saranno contattate e prese in carico direttamente dalla Azienda, in base alle forniture di vaccini. L’Azienda, sulla base degli elenchi dei soggetti portatori delle patologie indicate, e del confronto con i clinici che li hanno in carico, procederà alla individuazione dei punti di somministrazione e alla chiamata diretta dei pazienti.

AUSL ROMAGNA. ( Riceviamo dall’ufficio stampa Ausl Romagna). Come anticipato dal comunicato stampa della Regione, da lunedì 15 marzo partiranno le prenotazioni per la vaccinazione di coloro che hanno tra i 75 e i 79 anni secondo i canali già noti (Cup – Farmacup- CupTel) oppure attraverso i canali online ( [...]

11 marzo 2021 0 commenti

Rimini. Vaccinazioni. L’assessore Goria Lisi: ‘Tante le prenotazioni, un segnale che ci fa ben sperare’.

Rimini. Vaccinazioni. L’assessore Goria Lisi: ‘Tante le prenotazioni, un segnale che ci fa ben sperare’. 'L’attesa era alta e, fortunatamente, alta è stata anche la richiesta di prenotazioni in questa prima giornata, segno che - commenta l'Amministratrice - ci fa sperare in un’alta propensione alla vaccinazione nella nostra comunità. Questa mattina però, soprattutto nelle prime ore di apertura del servizio, numerosi cittadini hanno riscontrato difficoltà con il sistema di prenotazione dell’Azienda sanitaria locale, problemi poi superati e risolti in corso d’opera, consentendo da domani di partire con le somministrazioni: 450 al giorno quelli in programma nell’hub provinciale che ha trovato sede nei padiglioni della Fiera, 240 quelle previste alla sede di Cattolica giovedì e venerdì. È chiaro che stiamo vivendo una fase complessa, tra la necessità di accelerare sul piano delle vaccinazioni e le difficoltà di affrontare una sfida sotto il profilo organizzativa e gestionale inedita e mai messa in campo finora. Ad oggi la nostra regione e il nostro territorio senza eccezione sono riusciti a garantire un servizio efficace, nonostante lo stress a cui è sottoposto tutto il sistema sanitario da ormai un anno. Le istituzioni, dalla Regioni agli Enti locali, stanno profondendo lo sforzo massimo per reggere l’urto di una crisi emergenziale senza precedenti, con buoni risultati. Ora stiamo entrando nella fase più delicata: c’è la necessità di dare gambe al piano vaccinale di massa, di andare a coprire il prima possibile la più ampia fascia di popolazione, mettendo in protezione le nostre comunità. Guardando i dati a sabato scorso, 13 febbraio, sono state oltre 14mila le somministrazioni (tra prima e seconda dose) che sono state effettuate alla Fiera di Rimini, a cui si aggiungono le oltre 3mila effettuate agli ospiti delle Cra, le residenze per anziani. Su questo fronte segnalo un piccolo ritorno alla ‘normalità’: dopo mesi di stop, stanno riprendendo in questi giorni gli ingressi nelle Cra, con i nuovi ospiti ...'.

RIMINI. Vaccinazioni, dichiarazione del vicesindaco e assessore alla Protezione sociale Gloria Lisi: “Oggi l’Emilia Romagna ha vissuto una sorta di secondo ‘v day’, con l’avvio delle prenotazioni delle vaccinazioni per gli over85 in tutto il territorio regionale. Un momento che di fatto segna l’inizio della campagna vaccinale per una fascia di [...]

16 febbraio 2021 0 commenti

Bassa Romagna. Proseguono gli interventi contro la zanzara. Novità per i trattamenti adulticidi.

Bassa Romagna. Proseguono gli interventi contro la zanzara. Novità per i trattamenti adulticidi. Per contrastare la proliferazione delle zanzare è necessario mettere in atto le azioni preventive per evitare la formazione dei focolai anche dopo piogge abbondanti e nei periodi di assenza per ferie; occorre proseguire con i trattamenti periodici dei pozzetti e delle caditoie nelle aree private con prodotti antilarvali e assicurarsi di rimuovere tutti i ristagni d'acqua ove la zanzara si riproduce. I trattamenti adulticidi per gli impatti ambientali che ne derivano e per i possibili effetti sulla salute umana sono da considerare interventi di carattere straordinario - come indicato nelle 'Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare”'- da utilizzare in caso di infestazioni particolarmente intense e non devono essere programmati 'a calendario'. E’ infatti necessario osservare una serie di misure precauzionali e di sicurezza, compresa l’affissione di appositi avvisi per garantire la massima trasparenza e informazione alla popolazione che risiede nelle vicinanze dell’area oggetto di trattamento adulticida. Per questa ragione è consigliabile far eseguire i trattamenti adulticidi solo da personale qualificato.

BASSA ROMAGNA. Riguardano quasi 58.000 pozzetti e caditoie le attività di trattamento contro lo sviluppo delle larve di zanzara su suolo pubblico nel territorio della Bassa Romagna, per un totale di più di 690.000 euro investiti in cinque anni per la lotta alle zanzare. Il ‘Piano degli interventi per la [...]

17 luglio 2019 0 commenti

Rimini. Obblighi vaccinali. Il Comune invia la segnalazione di dieci casi ‘non in regola’ alla Procura riminese.

Rimini. Obblighi vaccinali. Il Comune  invia la segnalazione di dieci casi ‘non in regola’ alla Procura riminese. All’indomani del 10 marzo Il comune di Rimini aveva già avvisato i genitori che gli alunni per i quali non era stata presentata la documentazione richiesta dalla legge non avrebbero più potuto frequentare nidi e scuole dell’infanzia, segnalando all’Ausl e alla Procura i rispettivi genitori. 'In un quadro nazionale colpevolmente incerto – commenta Mattia Morolli, assessore ai Servizi educativi del comune di Rimini – Rimini continua ad andare avanti, fino in fondo, consapevole della necessità per la salute pubblica degli obblighi vaccinali previsti dalla vigente legge Lorenzin. Come già annunciato, e previsto dalla Legge, continuiamo a segnalare i casi non in regola ad Ausl e Procura. Una azione, la nostra, che insiste per garantire a tutte le famiglie riminesi - in regola con gli obblighi vaccinali - di poter inviare i loro figli nelle scuole e asili senza preoccupazioni per la loro salute, in particolare quelli più esposti a livello sanitario'.

RIMINI. Il comune di Rimini ha inviato  alla Procura della Repubblica di Rimini la segnalazione di dieci casi di alunni che continuano a frequentare scuola o nidi di infanzia pur non essendo in regola con gli obblighi vaccinali. Come noto, scadeva infatti il 10 marzo il termine per i genitori [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Campagna straordinaria di vaccinazione per giovani e adulti contro il morbillo

Ausl Romagna. Campagna straordinaria di vaccinazione per giovani e adulti contro il morbillo Nell’ottica di aumentare il numero di persone vaccinate in tutta la Romagna, l’Ausl ha dato il via, come peraltro recentemente annunciato, ad una campagna di chiamata attiva per la vaccinazione nelle persone adulte che, se non già vaccinate e se non immunizzate in altro modo, potranno recarsi presso gli ambulatori Ausl dei vari territori per vaccinarsi gratuitamente . Le politiche di recupero vaccinale messe in atto a seguito della legge regionale dell’Emilia Romagna e del decreto Lorenzin, hanno coinvolto minori in età scolare e operatori sanitari, aumentando in maniera significativa i tassi di copertura per questi target , ma lasciando sostanzialmente inalterati i bassi tassi di copertura dei giovani adulti. In Italia, infatti, il vaccino antimorbillo è disponibile dal 1976 e solo dagli anni ’90 le percentuali di copertura hanno iniziato ad essere più significative, proteggendo i bambini. Di qui la campagna straordinaria di vaccinazione antimorbillosa rivolta agli adulti. Negli ambiti territoriali di Forlì, Cesena e Ravenna, i Servizi stanno inviando una lettera di invito alle persone nate tra il 1980 e il 1989 (partendo dai nati nel 1989) per le quali non risulta in anagrafe vaccinale alcuna dose di vaccinazione antimorbillosa.

AUSL ROMAGNA. E’ partita la campagna straordinaria dell’Ausl Romagna di chiamata attiva di giovani e adulti per la vaccinazione contro il morbillo. Continuano, infatti, a verificarsi casi di morbillo nel territorio provinciale di Rimini dove, da dicembre, è in corso un focolaio epidemico che ad oggi ha coinvolto 36 persone. Anche [...]

11 aprile 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Campagna straordinaria di vaccinazione per giovani e adulti contro il morbillo.

Ausl Romagna. Campagna straordinaria di vaccinazione per giovani e adulti contro il morbillo. Continuano, infatti, a verificarsi casi di morbillo nel territorio provinciale di Rimini dove, da dicembre, è in corso un focolaio epidemico che ad oggi ha coinvolto 36 persone. Anche a Ravenna dall’inizio dell’anno sono stati registrati 8 casi di malattia, apparentemente non correlati né fra di loro nè al focolaio riminese. Nell’ottica di aumentare il numero di persone vaccinate in tutta la Romagna, l’Ausl ha dato il via, come peraltro recentemente annunciato, ad una campagna di chiamata attiva per la vaccinazione nelle persone adulte che, se non già vaccinate e se non immunizzate in altro modo, potranno recarsi presso gli ambulatori Ausl dei vari territori per vaccinarsi gratuitamente. Le politiche di recupero vaccinale messe in atto a seguito della legge regionale dell’Emilia Romagna e del decreto Lorenzin, hanno coinvolto minori in età scolare e operatori sanitari, aumentando in maniera significativa i tassi di copertura per questi target , ma lasciando sostanzialmente inalterati i bassi tassi di copertura dei giovani adulti. In Italia, infatti, il vaccino antimorbillo è disponibile dal 1976 e solo dagli anni ’90 le percentuali di copertura hanno iniziato ad essere più significative, proteggendo i bambini. Di qui la campagna straordinaria di vaccinazione antimorbillosa rivolta agli adulti. Negli ambiti territoriali di Forlì, Cesena e Ravenna, i Servizi stanno inviando una lettera di invito alle persone nate tra il 1980 e il 1989 (partendo dai nati nel 1989) per le quali non risulta in anagrafe vaccinale alcuna dose di vaccinazione antimorbillosa.

RIMINI/FORLI’. E’ partita la campagna straordinaria dell’Ausl Romagna di chiamata attiva di giovani e adulti per la vaccinazione contro il morbillo. Continuano, infatti, a verificarsi casi di morbillo nel territorio provinciale di Rimini dove, da dicembre, è in corso un focolaio epidemico che ad oggi ha coinvolto 36 persone. Anche a [...]

11 aprile 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Rimini: vaccinazioni degli adulti, da martedì 25 luglio sono prenotabili col Cuptel.

Ausl Romagna. Rimini: vaccinazioni degli adulti, da martedì 25 luglio sono prenotabili col Cuptel. Si ricorda alla cittadinanza che da martedì 25 luglio le vaccinazioni per gli utenti di età superiore ai 18 anni non si effettueranno più accedendo direttamente agli ambulatori vaccinali dell’Igiene Pubblica di Rimini e provincia, ma solo su appuntamento. Le prestazioni dovranno dunque essere preventivamente prenotate attraverso il servizio Cuptel, al numero verde gratuito 800 002 255.

RIMINI. Si ricorda alla cittadinanza che da  martedì 25 luglio le vaccinazioni per gli utenti di età superiore ai 18 anni  non si effettueranno più accedendo direttamente  agli ambulatori vaccinali dell’Igiene Pubblica di Rimini e provincia, ma solo su appuntamento. Le prestazioni dovranno dunque essere preventivamente prenotate attraverso il servizio [...]

25 luglio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Servizi educativi: incontro Comuni e privati sulle nuove norme regionali.

Emilia Romagna. Servizi educativi: incontro  Comuni e privati sulle nuove norme regionali. La regione Emilia Romagna, nel ridisegnare i servizi educativi per l’infanzia, introduce come requisito 'l'avere assolto gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente', e quindi aver somministrato ai minori l'antipolio, l'antidifterica, l'antitetanica e l'antiepatite B. Una norma valida sia per le strutture pubbliche che per quelle private, educative e ricreative.

RIMINI. L’assessore ai servizi educativi del comune di Rimini, Mattia Morolli, ha incontrato  i responsabili dei servizi educativi e ricreativi privati e gli amministratori e tecnici dei Comuni del distretto nord. Insieme a lui, il coordinamento pedagogico e i referenti dell’Ausl Romagna. IL TEMA AL CENTRO DELL’INCONTRO. Il tema al [...]

8 febbraio 2017 0 commenti

Faenza, lunedì doppio appuntamento al Centro per le Famiglie. Si parla di vaccinazioni e alimentazione infantile

Faenza, lunedì doppio appuntamento al Centro per le Famiglie. Si parla di vaccinazioni e alimentazione infantile Al mattino un incontro sulle vaccinazioni, nel pomeriggio parte un ciclo di tre incontri sull'alimentazione dei bambini

FAENZA. Doppio appuntamento, lunedì 7 novembre prossimo, al Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna Faentina (via degli Insorti 2, Faenza). Al mattino, dalle ore 9.30 alle 11.30, per il ciclo “Per mamme e papà appena nati e i loro bimbi” si terrà un incontro sulle vaccinazioni con la dottoressa [...]

5 novembre 2016 0 commenti