Tag "valmarecchia"

 

Val Marecchia. ‘Vi aspettiamo a Pennabilli per regalarvi i sapori dell’infanzia’ ( Tonino Guerra).

Val Marecchia. ‘Vi aspettiamo a Pennabilli per regalarvi i sapori dell’infanzia’ ( Tonino Guerra). Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli', la manifestazione dedicata agli antichi frutti e alle tradizioni contadine, torna il 24 e 25 settembre nel borgo che Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore, scelse come sede della sua casa e della sua vita. Due giorni che sono divenuti un appuntamento fisso per la valle, per mantenere vivo il rapporto con la terra ed i suoi prodotti. Un fine settimana per riflettere insieme sulla sostenibilità, una manifestazione che, volgendo lo sguardo al passato ci insegna a non essere nostalgici, celebrando il mondo rurale, la tradizione, la civiltà contadina, come esortazione per il presente, perché solo attraverso la memoria c’è coscienza. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale Tonino Guerra, che anche quest’anno porta a Pennabilli, oltre al mercato dei frutti antichi e delle piante, mostre, incontri culturali e scientifici dedicati all’agricoltura, alla biodiversità, al paesaggio e alle tradizioni eno-gastronomiche.

  Pennabilli, 20 settembre 2022 – ‘Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli’, la manifestazione dedicata agli antichi frutti e alle tradizioni contadine, torna il 24 e 25 settembre nel borgo che Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore, scelse come sede della sua casa e della sua vita. Due giorni [...]

20 settembre 2022 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Servizi socio sanitari. Al Comune della Riviera la Centrale unica di committenza.

Bellaria Igea Marina. Servizi socio sanitari. Al Comune della Riviera  la Centrale unica di committenza. E’ stato affidato in questi giorni al comune di Bellaria Igea Marina, il ruolo di Centrale unica di committenza per quanto riguarda i servizi socio sanitari - in materia di disabilità, anziani e minori - che rientrano nell’ambito distrettuale. L’affidamento è avvenuto a seguito della firma, avvenuta a inizio anno, della convenzione per la gestione associata che coinvolge l’Ausl Romagna, il comune di Rimini, l’Unione della Valmarecchia ed il comune di Bellaria Igea Marina per il triennio 2021 – 2023.Per il comune di Bellaria Igea Marina, Centrale unica di committenza per tutti e quattro gli Enti anche nel passato triennio, si tratta di una conferma.

BELLARIA IGEA MARINA. E’ stato affidato in questi giorni al comune di Bellaria Igea Marina, il ruolo di Centrale unica di committenza per quanto riguarda i servizi socio sanitari – in materia di disabilità, anziani e minori -  che rientrano nell’ambito distrettuale. L’affidamento è avvenuto a seguito della firma, avvenuta [...]

15 febbraio 2021 0 commenti

Rimini-Rsm. Sul tracciato della vecchia ferrovia un corridoio ‘green’ ciclabile per collegarsi al Titano?

Rimini-Rsm. Sul tracciato della vecchia ferrovia un corridoio ‘green’ ciclabile per collegarsi al Titano? Il tracciato della vecchia ferrovia Rimini-San Marino potrebbe diventare un nuovo corridoio turistico ciclabile, per collegare il mare all’antica Repubblica. L’idea è stata condivisa dall’assessore alla Mobilità e alla Pianificazione territoriale Roberta Frisoni al convegno 'L’architetto come mediatore nella progettazione urbana, tra politica e cittadinanza. Il riuso della ferrovia Rimini - San Marino', nell’ambito del ciclo d’incontri Riuso del Moderno promosso dall’Ordine degli architetti della provincia di Rimini. 'Il tracciato della vecchia ferrovia Rimini-San Marino, è in gran parte nella disponibilità dell’Amministrazione comunale – ha spiegato l’assessore Frisoni - Se nel territorio maggiormente urbanizzato il tracciato è difficilmente recuperabile, nel tratto dall’incrocio su via Coriano è invece più libero. Sul percorso italiano e sammarinese sono già state fatte riflessioni negli anni, alcune presentate anche al convegno odierno in merito ad un recupero all’insegna della mobilità attiva e sostenibile. Come amministrazione comunale di Rimini stiamo già valutando la possibilità di recuperare questa parte di tracciato attraverso la realizzazione di un corridoio turistico e trasportistico dedicato alla mobilità attiva e sostenibile che possa connetterci a San Marino. Penso che potrebbe essere l’occasione per lanciare in sinergia con i comuni confinanti e con lo Stato di San Marino un nuovo corridoio green in grado anche di intercettare finanziamenti nazionali ed europei'.

RIMINI-RSM. Il tracciato della vecchia ferrovia Rimini-San Marino potrebbe diventare un nuovo corridoio turistico ciclabile, per collegare il mare all’antica Repubblica. L’idea è stata condivisa dall’assessore alla Mobilità e alla Pianificazione territoriale Roberta Frisoni al convegno ‘L’architetto come mediatore nella progettazione urbana, tra politica e cittadinanza. Il riuso della ferrovia [...]

30 novembre 2020 0 commenti

Rimini. Altra rotonda tra Rimini Nord e Santarcangelo. Il protocollo d’intesa e il documento di fattibilità.

Rimini. Altra rotonda tra Rimini Nord e Santarcangelo. Il protocollo d’intesa e il documento di fattibilità. Sarà il comune di Santarcangelo di Romagna ad assumere il ruolo di promotore e stazione appaltante, il comune di Rimini avrà la responsabilità della direzione dei lavori, mentre la provincia di Rimini avrà il ruolo di autorità espropriante. L’ obiettivo principale del progetto è quello di fluidificare il traffico presente sulla SP136 e la messa insicurezza dell'innesto della via Vecchia Emilia. L'incrocio si trova su una direttrice di traffico che collega la SS16 Adriatica, il casello della A14 Rimini Nord, la SS9 'Emilia' e la strada di Gronda la Val Marecchia, oltre alle zone artigianali e commerciali nei territori di Rimini (Ikea e Centro agro alimentare) e Santarcangelo (Marr, Amazon). È proprio su questo asse che rimane l’unico semaforo in servizio, che verrà completamente dismesso. La rotatoria sarà costituita da una corona centrale sormontabile e aiuola insormontabile interna. Il diametro esterno ipotizzato della rotatoria è di circa 50 mt. La sistemazione dell’incrocio sarà completato da nuove aiuole spartitraffico per canalizzare i flussi di ingresso e uscita. L'organizzazione del cantiere dovrà permettere il mantenimento del traffico durante la sua realizzazione. E’ prevista l'integrazione dell’impianto di pubblica illuminazione esistente con la posa di nuove linee modificate a seguito della nuova conformazione dell’incrocio.

RIMINI. La Giunta del comune di Rimini ha approvato lo schema di protocollo d’intesa con  l’Amministrazione comunale di Santarcangelo e la provincia di Rimini, per la progettazione, realizzazione e gestione dei lavori di messa in sicurezza dell’incrocio fra la via P. Tosi, la via Antica Emilia e la SP 136 [...]

24 novembre 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Al via la 648 edizione della Fiera di San Michele. La prima degli eventi autunnali.

Santarcangelo d/R. Al via la 648 edizione della Fiera di San Michele. La prima degli eventi autunnali. Con un centinaio di espositori saranno dunque i mercati e le esposizioni i protagonisti dell’edizione 2020: per due giorni, dalle 8,30 alle 22 le vie del centro ospiteranno infatti la 'Fest-Agricola' con i prodotti delle aziende agricole del territorio, il 'Verde in piazza' con piante da orto, da giardino, aromatiche e grasse, il 'Mercato della salute' con prodotti naturali ed ecologici, il 'Mercatino di San Michele' e gli 'Artigiani creativi' con artigianato e opere dell’ingegno e la “Piccola campionaria”, molto apprezzata per le sue proposte di prodotti per la casa e la persona. Tornano anche, come di consueto, le giostrine per i bambini all’arena Supercinema mentre in piazza Marconi e Marini quattro punti ristoro proporranno piatti tipici romagnoli. A queste si aggiungono anche i dodici ristoranti del centro che hanno aderito alla 'Cipolla nel piatto', l’iniziativa che dal 25 settembre al 4 ottobre porterà nei menù di dodici ristoranti del centro la cipolla dell’acqua di Santarcangelo. Tra le iniziative collaterali alla Fiera, questo fine settimana la Pro loco propone, oltre alle consuete visite guidate, la Pro loco di Santarcangelo, 'La grotta dei tre sensi' che, grazie alla collaborazione numerosi artisti e musicisti, coniugherà la visita all’ipogeo monumentale con esperienze sensoriali legate a vista, udito e olfatto. Valmatrek organizza invece un percorso ricco di emozioni nei luoghi amati da Tonino Guerra e Dante Alighieri con una nottata sotto le stelle dell’Eco Park di Casteldelci. I visitatori alla Fiera di San Michele dovranno per quest’anno rispettare anche le normative anti-Covid.

SANTARCANGELO D/R. Santarcangelo si prepara per un ricco fine settimana di iniziative con l’antica ‘fiera degli uccelli’, in programma sabato 26 e domenica 27 settembre e con una organizzazione rivista alla luce dell’emergenza Covid-19. Per garantire la più completa sicurezza igienico-igienico sanitaria, la 648a edizione della manifestazione ha dovuto rinunciare [...]

25 settembre 2020 0 commenti

Pennabili. Anime dedite alla contemplazione di Dio. Storia e storie del monastero di Sant’Antonio.

Pennabili. Anime dedite alla contemplazione di Dio. Storia e storie del monastero di Sant’Antonio. E qui s’esaurisce anche il ‘Breve’ del Contarini. Un peccato. Perché lascia qualche curiosità sospesa. Che invita ad una ‘forzatura’: quel desiderio di immaginare, una volta tanto, da dietro una grata, discretamente, senza intento profano, volti e figure di quelle donne ‘speciali’ d’ogni estrazione ed età presenti in clausura nel 1646 secondo una lettera inviata al Vescovo. Per interrogarle. Per interrogarci. Su una scelta che pur avendo una tradizione antica e prestigiosa resta sempre controversa. Per alcuni sublime, per altri inutile. Immaginarle, si diceva, l’una appresso all’altra, nel passaggio dai momenti di preghiera, lavoro e convivialità comuni alle singole umili celle private: Giustina Franchini, abbadessa; Petronilla Cerbari, vicaria; Laura Fuffi, Comelia Luzzi, Caterina Maggi, Mana Marconi, Isabella Agostini, Francesca Rucchi, Maddalena Franchini, Angela Tassoni, Alessandra Marconi, Domenica Giavarotti, Agnesa Giorgetti, Apollonia Galatelli, Chiara Zucchi, Girolama Franchini, Anna Maria Savelli, Francesca Onori oltre a due converse, cioè Gaspara Mastini e Livia Teresa Fabbroni. Intente , tutte, a cercare quella verità interiore che conduce alla beatitudine di Dio. Accarezzate da un' amorevole penombra.

MONASTERO DI CLAUSURA. Chi non ricorda l’inchiesta sulla ‘Clausura’ di Sergio Zavoli ? Sono  passati molti anni, ma c’è ancora chi l’ha ben presente nella memoria, dapprima nella sua versione radiofonica e, poi, in quella televisiva, datata 1958. Con le sue sequenze in bianco e nero, sfocate, ma che restano una [...]

29 luglio 2020 0 commenti

Verucchio. Riapre il mercato. A seguito dell’ordinanza 3 aprile e delle richieste avanzate da Cia Romagna

Verucchio. Riapre il mercato. A seguito dell’ordinanza 3 aprile e delle richieste avanzate da Cia Romagna Riattivato, martedì 14 aprile ( h 8/12), a Verucchio, il mercato agricolo in piazza I Maggio. La sindaca Stefania Sabba, in controtendenza rispetto ad altri amministratori locali, ha disposto la riattivazione del mercato agricolo in seguito all'art. 1 lett. d) dell'Ordinanza del 3 aprile 2020, a firma congiunta del Ministro della salute e del Presidente della regione Emilia Romagna, e tenendo presente le esigenze lavorative presentate ai Sindaci da Cia Romagna.Il mercato agricolo occupa parzialmente la Piazza e questa può essere recintata con opportuni dispositivi per controllare l'accesso dell'utenza, predisporre appositi percorsi per garantire le distanze fra le persone e i banchi possono essere dislocati a una distanza l'uno dall'altro di almeno tre metri. Gli operatori del mercato dovranno svolgere la loro attività nel rispetto delle disposizioni igienico-sanitarie in vigore per l'emergenza Coronavirus.

Verucchio, 10 aprile 2020 – Viene riattivato, martedì 14 aprile (dalle 8 alle 12),  il mercato agricolo in piazza I Maggio.  La sindaca Stefania Sabba, in controtendenza rispetto ad altri amministratori locali, ha disposto la riattivazione del mercato agricolo in seguito all’art. 1 lett. d) dell’Ordinanza del 3 aprile 2020, a [...]

15 aprile 2020 0 commenti

Valmarecchia. Senso unico alternato in via Marecchiese. Nel tratto interessato da lavori alla condotta idrica.

Valmarecchia. Senso unico alternato in via Marecchiese. Nel tratto interessato da lavori alla condotta idrica. Da lunedì 17 febbraio a venerdì 20 marzo un tratto della strada provinciale Marecchiese (SP 258), nei pressi dell’incrocio con via Trasversale Marecchia, sarà percorribile a senso unico alternato con limite di velocità a 30 chilometri orari. I lavori di Hera per il rifacimento della condotta idrica – che nelle scorse settimane hanno interessato anche le vie Silvestro Lega e Trasversale Marecchia – comporteranno infatti il restringimento della carreggiata, parte della quale diventerà area di cantiere. In dettaglio, quindi, nel tratto compreso tra via Silvestro Lega e il numero civico 1.292 dalle ore 7 alle ore 18 sarà in vigore il senso unico alternato, regolato da movieri o da impianto semaforico nell’ultima parte in direzione Rimini. Oltre al personale della ditta addetto al controllo del traffico, anche gli agenti di Polizia locale saranno presenti a presidio della viabilità, soprattutto nelle fasce orarie di maggior affluenza.

VALMARECCHIA. Da lunedì 17 febbraio a venerdì 20 marzo un tratto della strada provinciale Marecchiese (SP 258), nei pressi dell’incrocio con via Trasversale Marecchia, sarà percorribile a senso unico alternato con limite di velocità a 30 chilometri orari. I lavori di Hera per il rifacimento della condotta idrica – che [...]

13 febbraio 2020 0 commenti

Verucchio. Al ‘Pazzini’ tutta la magia di ‘Mu Lan e il drago’. Avventure di una principessa coraggiosa.

Verucchio. Al ‘Pazzini’ tutta la magia di ‘Mu Lan e il drago’. Avventure di una principessa coraggiosa. E'un inedito viaggio nell’antica Cina, tra tradizioni culturali incredibili personaggi. Domenica 5 gennaio (ore 16,30) primo appuntamento del nuovo anno al teatro Pazzini di Verucchio con 'Mu Lan e il Drago' del Teatro dei colori. Una storia che vede come tema principale il rapporto tra maschile e femminile, un dualismo che affligge la giovane Mu Lan e non le permette di vivere a pieno la sua vita. Durante il suo percorso di crescita incontrerà nobili raffinati e saggi contadini che la aiuteranno a definire la sua identità. Accompagnata da due simpatici amici, il Grillo e il Draghetto, Mu Lan affronterà le trasformazioni della crescita, il timore del diverso e dell’ignoto, i turbamenti del primo amore, il distacco dalla casa dei genitori e il confronto con il mondo.

VERUCCHIO. Domenica 5 gennaio 2020 (ore 16,30) primo appuntamento per grandi e piccini del nuovo anno al teatro Pazzini di Verucchio: in scena ‘Mu Lan e il drago’ del Teatro dei colori. Testo, regia e spazio Valentina Ciaccia; Animatori e mimi: Maddalena Celentano, Valentina Franciosi, Andrea Tufo, Barbara Giuliani; Costumi e [...]

3 gennaio 2020 0 commenti

Santarcangelo d/R. Col bel tempo, San Michele fa il pieno. L’ attenzione alla sostenibilità ambientale.

Santarcangelo d/R. Col bel tempo, San Michele fa il pieno. L’ attenzione alla sostenibilità ambientale. Grande curiosità per le attività dedicate agli amici dell’uomo proposte dall’Unità cinofila di soccorso della Romagna: dalla presentazione di alcune razze all’incontro di primo soccorso veterinario, fino alla tradizionale esposizione cinofila che domenica 29 settembre ha visto la partecipazione di circa 80 cani. La particolare attenzione del pubblico verso questo tipo di attività conferma la ‘Fiera degli uccelli’ come un momento utile per conoscere meglio gli animali e un’occasione di sensibilizzazione nei confronti della loro cura e tutela.L’edizione 2019 si è contraddistinta anche per l’attenzione alla sostenibilità ambientale: soddisfacente infatti, il risultato dell’ordinanza che vietava l’utilizzo della plastica monouso per la somministrazione di cibi e bevande. A fronte di controlli a tappeto da parte delle guardie ecozoofile di Accademia Kronos (con quattro volontari per ciascun giorno di fiera), non sono state elevate sanzioni amministrative ma solo qualche diffida verbale, poiché nella maggior parte dei casi il mancato rispetto dell’ordinanza era dovuto al semplice esaurimento delle scorte di materiali biodegradabili a causa del grande afflusso di partecipanti. Gli stessi volontari hanno effettuato anche le verifiche sulla tenuta degli animali della fiera, soprattutto per controllare che fossero state prese tutte le precauzioni per proteggerli da caldo e sole.

SANTARCANGELO d/R. Complice il bel tempo, la secolare Fiera di San Michele fa il pieno di pubblico con oltre 40.000 visitatori fra sabato e domenica, secondo le stime degli organizzatori. Una partecipazione straordinaria, che si è concentrata principalmente sulle tante iniziative dedicate agli animali: bovini, cavalli da tiro, pecore e [...]

30 settembre 2019 0 commenti