Faenza. Mobilità sostenibile: autonomia ed emancipazione i vantaggi del servizio Piedibus.

Faenza. Mobilità sostenibile: autonomia ed emancipazione i vantaggi del servizio Piedibus. Partito da tanti anni in città, il servizio permette agli scolari delle elementari di raggiungere i plessi a piedi, evitando la creazione di ingorghi in prossimità di edifici scolastici. Se in alcune scuole del faentino il servizio è più che consolidato, pensiamo alle tante linee delle Carchidio in Borgo, a quelle delle don Milani, nella zona del Peep, e delle San Rocco, tra via Ravegnana e via Granarolo, per altri plessi, in particolar modo quelli situate in centro, come ad esempio le Gulli, Sant’Umiltà e Pirazzini, con un numero minore di studenti, il Piedibus è ancora in una fase embrionale e non al massimo della sua potenzialità. La modifica dei giorni scorsi in via Castellani, decisa con i rappresentanti del comitato dei genitori delle materne ed elementari delle Gulli, con l’obiettivo di realizzare una zona sicura per le famiglie e gli scolari che devono recarsi o uscire dall’edificio, ha portato a deviare il traffico prima di arrivare in prossimità della scuola stessa. Il Piedibus delle Gulli in particolare può contare su due comodi parcheggi scambiatori. Il servizio inizia partendo, alle 8.05, dall’area sosta del Conad Arena alla volta del parcheggio di via Cavour, dove fa una prima tappa. Da qui, alle 8.15, ci si dirige verso corso Mazzini, attraversando via Cavour fino all’incrocio dove si trova la ‘Rosa dei venti’, nei pressi della loggia degli Infantini. In quel punto, alle 8.20, è prevista una ulteriore tappa. Dopo aver percorso corso Mazzini il Piedibus, attraversando la Galleria Gessi, arriva a scuola alle 8.25. I genitori degli alunni che abitano distanti dalla scuola possono quindi raggiungere comodamente in auto una delle fermate e lì lasciare i bambini ai volontari che hanno a disposizione pettorine ad alta visibilità per la loro sicurezza e un carrello nel quale riporre gli zaini così da non pesare sulle spalle.

FAENZA . La modifica alla viabilità introdotta in via sperimentale nei giorni scorsi in via Castellani, per la creazione di una zona protetta dove far transitare bambini e genitori in sicurezza evitando di dover condividere la carreggiata con le auto, punto qualificante del piano urbano per la mobilità sostenibile, riaccende i [...]