Tag "verde"

 

Faenza. ‘L’Alieno’ in legno di alberi abbattuti dal maltempo torna ad essere visibile al parco Bucci.

Faenza. ‘L’Alieno’ in legno di alberi abbattuti dal maltempo  torna ad essere visibile al parco Bucci. L’albero, portato per l’inaugurazione della rotatoria in quel luogo purtroppo non si acclimatò e dopo essere seccato doveva essere espiantato. Palli si offrì di farne una scultura per la città e creò così ‘EcàP’; la realizzazione prima fece parte dell’edizione 2012 dei Giardini di Natale, in piazza del Popolo, e poi fu sistemata definitivamente all’ingresso del parco Bucci, dove si trova tutt’ora. L’Alieno di Palli col tempo però, a contatto con gli elementi atmosferici, ha risentito di alcuni problemi e per questo è stata oggetto, da parte dello stesso artista, di un restauro conservativo. La scultura da circa tre mesi si trova avvolta da teli per celare l’impalcatura che l’Amministrazione ha messo a disposizione dell’artista per poter lavorare. Palli, nel suo intervento, ha eliminare dall’intera scultura l’impregnante dato in precedenza, riportandola al legno vivo. Successivamente sono state stuccate e rinforzate le parti più deboli e infine il tutto è stato nuovamente ricoperto con un trattamento isolante per preservarlo dagli agenti atmosferici. Tra gli elementi fondamentali della scultura c’è poi una colomba che Palli ha voluto dipingere di bianco 'per renderla più vicina all’idea del simbolo della pace' spiega l’artista.

FAENZA. Giorgio Palli è il poliedrico artista manfredo autore di tante opere in legno ricavate da alberi abbattuti dal maltempo o grossi rami recuperati dalle potature. In città Palli è molto noto per due opere in particolare: ‘Bagno nella favola’ iconica scultura nel parco Tassinari che rappresenta la favola di [...]

4 dicembre 2020 0 commenti

Rimini. ‘Regala un albero alla tua Città’: attestati per coloro che hanno donato 48 alberi alla città.

Rimini. ‘Regala un albero alla tua Città’: attestati per coloro che  hanno donato 48 alberi alla città. Consegnati dall’assessore Anna Montini gli attestati ai donatori che, nel 2019, hanno aderito all’iniziativa denominata 'Regala un albero alla tua città'; il progetto, promosso dal comune di Rimini, finalizzato al coinvolgimento dei cittadini nella crescita del patrimonio verde della città. L’iniziativa ha visto il gesto gratuito di 8 cittadini che hanno donato 48 alberi per un valore totale di 12 mila euro. La consegna degli attestati è avvenuta nel Parco XXV Aprile, dove sono stati piantati la maggior parte degli alberi. Alcuni dei donatori erano assenti per motivi di lavoro. 'Con la consegna di questo attestato - sottolinea l’assessore all’Ambiente Anna Montini - abbiamo celebrato questa donazione ricevuta dal comune di Rimini nell’ambito dell’iniziativa regala un albero alla tua città. 48 alberi per un valore di 12 mila euro, per i quali ringraziamo questi primi donatori e auspichiamo che altri ne arrivino perché l’iniziativa proseguirà anche per tutto il 2020. Fra le possibilità quella della donazione di alberi nei parchi, oppure donazioni di alberi in alcuni viali che sono stati identificati come quelli che hanno il maggior numero di fallanze'.

RIMINI. Sono stati  consegnati , dall’assessore Anna Montini, gli attestati ai donatori che, nel 2019, hanno aderito all’iniziativa denominata ‘Regala un albero alla tua città’; il progetto, promosso dal comune di Rimini, finalizzato al coinvolgimento dei cittadini nella crescita del patrimonio verde della città. L’iniziativa ha visto il gesto gratuito [...]

14 febbraio 2020 0 commenti

Bassa Romagna. Un futuro green per l’Unione. I punti cardine del bando regionale ‘Shaping Fair Cities’ 2030.

Bassa Romagna. Un futuro green per l’Unione. I punti cardine del bando regionale ‘Shaping Fair Cities’ 2030. Futuro Green 2030 ha infatti ottenuto un contributo di 16.445 euro per la realizzazione di attività di comunicazione e sensibilizzazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030. A questo proposito sono stati individuati nove 'bisogni di sostenibilità' a cui è stata data risposta con un’azione, un servizio o strumenti dedicati che saranno oggetto di azioni di promozione e sensibilizzazione, in tutti i Comuni della Bassa Romagna, con modalità e strumenti innovativi quali ad esempio incursioni e performances di improvvisazione teatrale, l’individuazione di modalità di coinvolgimento e partecipazione per coinvolgere gruppi di cittadini interessati alle tematiche della sostenibilità ambientale e disponibili ad attivarsi per influenzare il resto della cittadinanza. Così verranno affrontati i temi dell’Outdoor Education, della valorizzazione delle aree naturali, delle progettualità sul rischio sismico e la gestioni delle emergenze, della qualificazione energetica degli edifici e la valorizzazione del patrimonio, della rigenerazione urbana partecipata. Sarà rinnovato il progetto generazione futuro green e il focus formativo con i più giovani e sviluppato il tema dell’introduzione di servizi di mobilità pubblica e di una più efficiente gestione dei rifiuti nonché infine la sperimentazione di mezzi di trasporto innovativi, quali ad esempio le bici elettriche. Partner e coproponente del progetto sarà Villaggio globale, cooperativa sociale.

BASSA ROMAGNA. Come condividere gli obiettivi dell’Agenda europea 2030? In che modo farsi promotori della conoscenza e della diffusione delle soluzioni disponibili in termini di sviluppo sostenibile? Questi i punti cardine del bando regionale ‘Shaping fair cities‘, grazie al quale l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha ottenuto un finanziamento [...]

6 febbraio 2020 0 commenti

Emilia Romagna. Turismo. Nuovi servizi per le persone, più sicurezza e più attenzione all’ambiente.

Emilia Romagna. Turismo. Nuovi servizi per le persone, più sicurezza e più attenzione all’ambiente. Da oggi spiagge e aree pubbliche destinate a chi pratica il naturismo dovranno dotarsi di servizi igienici accessibili ai disabili - nel caso di zone di particolare pregio naturalistico anche in accordo con stabilimenti balneari, campeggi e altre strutture aperte al pubblico in aree limitrofe - mentre negli spazi del demanio marittimo sarà indispensabile attivare un servizio di salvataggio in acqua. Qualsiasi costruzione, inoltre, dovrà essere realizzata con materiati ecocompatibili nel massimo rispetto dell’ambiente. Sono le principali novità introdotte dalla regione Emilia Romagna con un provvedimento che individua i requisiti e detta le regole per valorizzare le aree naturiste. Con l’obiettivo di renderle più sicure, più accessibili e più attrezzate a cominciare proprio spiagge storiche come la Bassona al Lido di Dante che già oggi attira turisti e visitatori dall’Italia e dall’Estero. 'Con questo provvedimento ci proponiamo di elevare la qualità dell’offerta turistica anche in questo settore, ben radicato in Emilia Romagna- ha spiegato l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini-. La nostra sfida è quella di riuscire a coniugare la realizzazione di strutture e servizi fondamentali per bagnanti, con una balneazione in sicurezza, l’accessibilità garantita a tutti nel massimo rispetto dell’ambiente e della natura. Il nostro unico obiettivo è quello di continuare a innovare l’offerta turistica del territorio regionale, in tutti i settori, per risultati sempre più in linea con gli standard e le richieste del mercato nazionale e internazionali'.

BOLOGNA . Nuovi servizi per il turismo naturista in Emilia Romagna. Da oggi spiagge e aree pubbliche destinate a chi pratica il naturismo dovranno dotarsi di servizi igienici accessibili ai disabili – nel caso di zone di particolare pregio naturalistico anche in accordo con stabilimenti balneari, campeggi e altre strutture [...]

26 novembre 2019 0 commenti

Rimini. Ecosistema urbano 2019: la città, nella top 20 per verde, isole pedonali, piste ciclabili e trasporto.

Rimini. Ecosistema urbano 2019: la città, nella top 20 per verde, isole pedonali, piste ciclabili e trasporto. Gli indicatori maggiormente positivi sono quelli che riguardano il patrimonio degli alberi (7° posto assoluto in Italia), l’estensione delle isole pedonali (8°, con 0.90 mq per abitante) ma anche l’offerta del trasporto pubblico locale (18°), delle piste ciclabili (19°) e il tasso di passeggeri del tpl (22°). Cresce la performance sulla raccolta differenziata (28 esima posizione, +4 rispetto alla classifica 2018) che a Rimini si avvicina all’obiettivo del 70%, nonché il tasso di motorizzazione (25°) e la categoria che ha preso in esame l’efficienza della rete idrica e le problematiche legate alla dispersione (24°). Anche le criticità che permangono sono legate ai 'rifiuti pro capite', dove la città si conferma quintultima, sulla quale pesa ovviamente il fattore delle presenze turistiche. Fattore che incide anche sull’incidentalità stradale, pur a fronte di dati che registrano una tendenza in diminuzione (sia per numero di sinistri sia per gli infortuni ad essi legati). In linea le rilevazioni sulla qualità dell’aria (PM10), con Rimini sui livelli delle città dell’intero bacino padano (per Rimini il livello del concentrazione media annua in ug/mc 27 ben al di sotto del limite di 40 ug/mc).

RIMINI. Rimini si conferma nella parte alta della classifica delle città ecologicamente più virtuose del Paese, grazie in particolare alla rete ciclabile, alle isole pedonali, all’offerta del trasporto pubblico e al numero di alberi per cento abitanti. E’ la fotografia offerta dalla speciale classifica sull’ Eco sistema urbano redatta da [...]

28 ottobre 2019 0 commenti

Cotignola. Sono stati i genitori a sistemare il giardino della scuola d’infanzia di Barbiano.

Cotignola. Sono stati i genitori a sistemare il giardino della scuola d’infanzia di Barbiano. Abbiamo piantato cinque piante di uva - racconta Sissy Valeck, rappresentante dei genitori - per far provare la gioia della vendemmia ai bambini a settembre. Abbiamo creato un piccolo orto di aromi, fragole e pomodori per far sì che i bimbi possano provare le gioie dal veder crescere i frutti e abbiamo piantato alcuni fiori per abbellire il giardino'. Una squadra di genitori ha levigato e impregnato i giochi di legno esistenti e riverniciato una giostrina, montato due porte da calcio e fatto giardinaggio e pulizia dei giochi. Sempre i genitori hanno acquistato due nuovi giochi, mentre l’Amministrazione comunale si è fatta carico dell’installazione.

COTIGNOLA. In occasione della recita di fine anno scolastico della scuola dell’infanzia ‘Il grillo parlante‘ di Barbiano, i rappresentanti dei genitori hanno presentato la risistemazione del giardino, realizzata nell’ambito del progetto di riqualificazione del Verde urbano ‘Il verde ci dona‘.  I COMMENTI. “Abbiamo piantato cinque piante di uva – racconta [...]

17 maggio 2018 0 commenti

Cervia Milano Marittima. L’esperienza cervese al convegno sulle pinete: costo o risorsa?

Cervia Milano Marittima. L’esperienza  cervese al convegno sulle pinete: costo o risorsa? La giornata di studio è organizzata il 2 marzo da Accademia dei Georgofili, sezione Centro-Ovest comune di Grosseto dipartimento Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, Università di Pisa, si svolgerà all’Hotel Terme Marine Leopoldo II di Marina di Grosseto. Nel corso della giornata docenti universitari, funzionari regionali e ministeriali tra i massimi esperti in gestione forestale presenteranno varie relazioni sulla situazione attuale e le prospettive future delle pinete litoranee. Verrà illustrata l’evoluzione storica di tali boschi, i pericoli determinati dai cambiamenti climatici, dal carico antropico e dalle forti infestazioni di insetti provenienti da altre aree geografiche.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Il delegato al Verde Riccardo Todoli insieme al dott. Emilio Tricoli del Servizio Verde sono stati invitati a partecipare a Marina di Grosseto venerdì 2 marzo 2018 al convegno ‘Le pinete litoranee: costo o risorsa?(ovvero: ‘Prima che l’ultimo pino vada bruciato…’)’. Il loro intervento affronterà il tema: [...]

26 febbraio 2018 0 commenti

Cotignola. Escursione urbana. Alla ricerca del bello che ancora non c’è ( sabato 17 febbraio, ore 14,30).

Cotignola. Escursione urbana. Alla ricerca del bello che ancora non c’è ( sabato 17 febbraio, ore 14,30). Il ritrovo è presso la biblioteca comunale 'Luigi Varoli', in corso Sforza 24; al termine è previsto un momento di ristoro con dolce e tè caldo. L’iniziativa segue quella già tenutasi a Barbiano e rientra nel progetto 'Il verde ci dona', realizzato dal comune di Cotignola in collaborazione con la cooperativa di artigianato 'Casa del cuculo'. L’Amministrazione comunale ha come obiettivo quello di raccogliere quante più osservazioni possibili da parte dei cittadini: aiuole spoglie, alberi mancanti, panchine o cestini in cattive condizioni o assenti, piccoli interventi di tinteggiatura, eccetera.

COTIGNOLA. Sabato 17 febbraio alle 14.30 a Cotignola ci sarà una passeggiata ‘alla ricerca del bello che ancora non c’è’. L’iniziativa è pensata per guardare la città con altri occhi e raccogliere spunti sugli aspetti migliorabili del verde pubblico: aree da pulire, alberi da ripiantare, fiori e piante che migliorerebbero [...]

17 febbraio 2018 0 commenti

Ravenna in fiore. Un giardino in pieno centro storico. Piante e fiori per un trionfo di primavera.

Ravenna in fiore. Un giardino in pieno centro storico. Piante e fiori per un trionfo di primavera. Sarà possibile scoprire le prime fioriture dell'anno, come gerani, gigli, fresie, camelie, tulipani e primule, solo per citarne alcune, ma anche piante da interni, da giardino e da frutto e alcune rarità da non perdere. Dalla Sicilia arriveranno le piante di limone e arancio, dalla Toscana azalee e rododendri, e, ancora, i Bonsai orientali, le coloratissime rose e le preziose orchidee. Una delle caratteristiche che contraddistingue la manifestazione è l’attenzione alle tendenze green style; a chi ama coltivare erbe aromatiche in casa, da utilizzare in cucina per preparare gustose pietanze sarà pienamente soddisfatto.

RAVENNA . Insieme alla primavera, in città arriva Ravenna in fiore, l’unica manifestazione che colora il centro storico, trasformandolo  in un giardino unico e straordinario. Sabato 22 e domenica 23 aprile il tour delle Piazze in fiore organizzata da S.G.P. en plein air, con il patrocinio del comune di Ravenna, trasformerà piazza Kennedy [...]

21 aprile 2017 0 commenti

Cervia Milano Marittima. La camera d’albergo al convegno annuale della ‘Bocconi’ sul turismo.

Cervia Milano Marittima. La camera d’albergo al convegno annuale della  ‘Bocconi’ sul turismo. Venerdì 31 marzo dalle 10,30 alle 12.30 all'hotel Palace di Milano Marittima si terrà l' incontro dal titolo 'Strutture alberghiere: dalla performance individuale a quella di destinazione'. E' questo il tema dell'evento Turismo 2017 organizzato da Mattia Casadio di Casadio HTL di Milano Marittima che ha come ospiti i maggiori esperti di turismo a cominciare dalla prof. Magda Antonioli direttrice del master in Economia del turismo dell'università Bocconi di Milano.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Venerdì 31 marzo dalle 10,30 alle 12.30 all’hotel Palace di Milano Marittima si terrà un incontro dal titolo ‘Strutture alberghiere: dalla performance individuale a quella di destinazione‘. E’ questo il tema dell’evento Turismo 2017 organizzato da Mattia Casadio di Casadio HTL di Milano Marittima che ha come [...]

28 marzo 2017 0 commenti