Un radicale cambiamento per la circolazione dei monopattini elettrici è avvenuto con l’art. 1, comma 75 della Legge finanziaria n. 160 del 27/12/2019: 'I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 giugno 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285'. La successiva legge 28 febbraio 2020 n. 8, all’art. 33 bis (che ha convertito il cosiddetto 'Decreto mille proroghe' del decreto legge 30 dicembre 2019 n. 162), ha posto alcune precisazioni e limiti alla circolazione dei monopattini elettrici. Innanzitutto è stata prorogata al 27 luglio 2022 la fine della sperimentazione. Il Ministero dell’Interno, con Circolare del 3 marzo 2020, ha quindi precisato i termini e le modalità di applicazione della legge n. 8/2020 e le principali regole di circolazione. È possibile circolare sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/ora (vitata la circolazione su strade urbana, sulle strade extraurbane solo all’interno di piste ciclabili se presenti. Possono guidare un monopattino tutte le persone che hanno compiuto il quattordicesimo anno di età. Inoltre, dai 14 ai 18 anni c’è l’obbligo di circolare con il casco protettivo. Gli utilizzatori devono attenersi alle istruzioni d'uso riportate nel manuale di ciascun dispositivo per la micromobilità elettrica nonché, in caso di noleggio, alle prescrizioni del locatore. Gli utilizzatori devono mantenere un andamento regolare, in relazione al contesto di circolazione evitando manovre brusche e acrobazie.
CESENA. Da Parigi a Cesena i riflettori restano accesi sull’uso corretto dei monopattini elettrici. Dopo aver presentato alla città i 200 nuovi mezzi targati Helbiz, il comune di Cesena fornisce ai cesenati e ai turisti una serie di indicazioni sulla base del Codice della strada. Inoltre, a partire dalle 17 [...]