Tag "viabilità Cesena"

 

Cesena. Proseguono i lavori per il viadotto Kennedy in via Assano. Verrà realizzata una pista ciclabile.

Cesena. Proseguono i lavori per il viadotto Kennedy in via Assano. Verrà realizzata una pista ciclabile. Per consentire l’esecuzione degli interventi relativi al potenziamento della rete ciclopedonale via Cervese e via Emilia, nel tratto stradale che si estende dalla via Cervese alla rotonda Campana, a partire da queste mattina, lunedì 15 marzo, e fino a martedì 6 aprile (salvo imprevisti), sarà istituito un senso unico temporaneo. Il progetto di 'Potenziamento della rete ciclo-pedonale via Emilia – via Cervese e manutenzione diadotto J.F. Kennedy' corrisponde a un investimento di 2 milioni e mezzo con un finanziamento regionale di 400 mila euro nell’ambito del bando regionale 'Ciclabilità del piano operativo degli investimenti del Fondo FSC 2014-2020'. Come comunicato all’inizio dei lavori, essendo uno dei principali 'snodi' del traffico per il superamento della barriera fisica della linea ferroviaria, il cavalcavia Kennedy richiede un intervento strutturale di elevata funzionalità e sicurezza per la ciclabilità che, allo stesso tempo, non crei maggiore difficoltà alla circolazione dei veicoli a motore che sarebbe penalizzante anche per la mobilità dei ciclisti.

CESENA. Procedono i lavori sul viadotto Kennedy e in particolare sulla via Assano lungo la quale verrà realizzata una pista ciclabile. A tal proposito, per consentire l’esecuzione degli interventi relativi al potenziamento della rete ciclopedonale via Cervese e via Emilia, nel tratto stradale che si estende dalla via Cervese alla [...]

15 marzo 2021 0 commenti

Cesena. Rotonda borgo Paglia: aggiornamento stato dei lavori. Da consegnare entro settembre 2021.

Cesena. Rotonda borgo Paglia: aggiornamento stato dei lavori. Da consegnare entro settembre 2021. Il progetto, equivalente a un investimento complessivo di 1 milione di euro, si pone l'obiettivo di risolvere gli aspetti critici attraverso la realizzazione di una nuova rotatoria al posto dell'attuale intersezione canalizzata per ottenere una maggiore scorrevolezza del traffico ed aumentare il livello di sicurezza dello svincolo, e di una strada di servizio a doppio senso che avrà accesso direttamente dalla rotonda con annesso parcheggio a fianco della borgata di borgo Paglia al fine di eliminare i conflitti con i veicoli in transito nell’intersezione principale. La rotatoria avrà un diametro esterno di 60 metri con carreggiata di larghezza pari a 9 metri tra la carreggiata e l'anello centrale, che sarà destinato a verde pubblico. Inoltre, al fine di accrescere il livello di sicurezza, il progetto prevede la realizzazione di una strada di servizio delle proprietà private con accesso/uscita direttamente in rotonda. Per moderare ulteriormente la velocità, ai fini della sicurezza stradale, sia nella nuova rotatoria che nella strada di servizio alla borgata sarà istituita una nuova zona con limite di velocità 30 km orari.

CESENA. Procedono spediti i lavori per la realizzazione della rotonda di borgo Paglia, nel tratto tra l’intersezione della via Romea e l’uscita/entrata della E45 (Cesena Sud). Dopo l’affidamento dei lavori  a favore della ditta aggiudicataria  IEME Srl. di Cesena, il cantiere è stato avviato il 7 settembre scorso per concludersi indicativamente il prossimo settembre. COMMENTO. [...]

19 gennaio 2021 0 commenti

Cesena. Una flotta di monopattini elettrici in arrivo. Vademecum, per spostarsi in città in sicurezza.

Cesena. Una flotta di monopattini elettrici  in arrivo. Vademecum, per spostarsi in città in sicurezza. Un radicale cambiamento per la circolazione dei monopattini elettrici è avvenuto con l’art. 1, comma 75 della Legge finanziaria n. 160 del 27/12/2019: 'I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 giugno 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285'. La successiva legge 28 febbraio 2020 n. 8, all’art. 33 bis (che ha convertito il cosiddetto 'Decreto mille proroghe' del decreto legge 30 dicembre 2019 n. 162), ha posto alcune precisazioni e limiti alla circolazione dei monopattini elettrici. Innanzitutto è stata prorogata al 27 luglio 2022 la fine della sperimentazione. Il Ministero dell’Interno, con Circolare del 3 marzo 2020, ha quindi precisato i termini e le modalità di applicazione della legge n. 8/2020 e le principali regole di circolazione. È possibile circolare sulle strade urbane con limite di velocità di 50 km/ora (vitata la circolazione su strade urbana, sulle strade extraurbane solo all’interno di piste ciclabili se presenti. Possono guidare un monopattino tutte le persone che hanno compiuto il quattordicesimo anno di età. Inoltre, dai 14 ai 18 anni c’è l’obbligo di circolare con il casco protettivo. Gli utilizzatori devono attenersi alle istruzioni d'uso riportate nel manuale di ciascun dispositivo per la micromobilità elettrica nonché, in caso di noleggio, alle prescrizioni del locatore. Gli utilizzatori devono mantenere un andamento regolare, in relazione al contesto di circolazione evitando manovre brusche e acrobazie.

CESENA. Da Parigi a Cesena i riflettori restano accesi sull’uso corretto dei monopattini elettrici. Dopo aver presentato alla città i 200 nuovi mezzi targati Helbiz, il comune di Cesena fornisce ai cesenati e ai turisti una serie di indicazioni sulla base del Codice della strada. Inoltre, a partire dalle 17 [...]

29 luglio 2020 0 commenti

A Cesena attese opere pubbliche per 110 milioni di euro nel prossimo triennio

A Cesena attese opere pubbliche per 110 milioni di euro nel prossimo triennio Al via una serie di incontri fra Amministrazione e Quartieri per condividere le prospettive future della città. L'intervento più corposo quello per il completamento del Campus Universitario

CESENA.  Ammonta a oltre 110 milioni di euro – di cui 53 milioni per l’area urbana propriamente intesa –  il programma di opere pubbliche che verranno realizzate nel territorio di Cesena – non solo dal Comune ma anche da altri enti – da qui al 2019. E’ quanto emerge dal [...]

20 gennaio 2017 0 commenti

Viabilità più sicura a Cesena? Il Comune ci prova con un programma di dodici interventi nel territorio

Viabilità più sicura a Cesena? Il Comune ci prova con un programma di dodici interventi nel territorio Fra le opere previste la messa in sicurezza di via Malanotte, un semaforo pedonale in via Don Minzoni la sistemazione dell'incrocio al Trebbo di Roversano

CESENA. Comprende dodici interventi, per un importo complessivo di 350mila euro, il pacchetto di opere per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale dei Quartieri approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale. “Con questo programma – sottolineano il Sindaco Paolo Lucchi e l’Assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità Maura Miserocchi [...]

4 ottobre 2016 0 commenti

Cesena, Fino al 12 settembre a senso unico alternato via Cavalcavia, viale dei Pini

Cesena, Fino al 12 settembre a senso unico alternato via Cavalcavia, viale dei Pini Coinvolti anche , le vie Casetti, Cappuccini, San Giorgio, Calabria, Maccanino, Violone di Gattolino e Pisignano. Nello stesso periodo lavori nella rotonda della Secante .

CESENA.  Da agosto fino 12 settembre alle ore 19, la rotonda della Secante (tra le vie Togliatti e Machiavelli) subirà un restringimento della carreggiata per lavori in corso, mentre nelle seguenti strade verrà istituito il senso unico alternato (a vista con semaforo, o con movieri): via Cavalcavia, (nel tratto da [...]

31 agosto 2016 0 commenti

Cesena. Nuovi varchi Icarus: nell’ultimo mese di sperimentazione transiti irregolari giù del 20%.

Cesena. Nuovi varchi Icarus: nell’ultimo mese di sperimentazione transiti irregolari giù del 20%. La fase sperimentale si concluderà il 1 maggio, e dal 2 maggio anche le telecamere dei nuovi tra varchi Icarus cominceranno a sanzionare i transiti scorretti.

CESENA. Gli automobilisti cesenati stanno progressivamente abituandosi ai tre nuovi varchi Icarus, istituiti il 1 febbraio all’imbocco di via Braschi, in corso Garibaldi all’incrocio con vicolo Montanari (zona teatro Bonci) e in via Mura Federico Comandini. A testimoniarlo la flessione che si evidenzia esaminando i dati relativi all’ultimo mese di sperimentazione. [...]

12 aprile 2016 0 commenti

Cesena. Dal 20 al 24 luglio modifiche al traffico in via Dismano per lavori urgenti del Consorzio di Bonifica.

Cesena. Dal 20 al 24 luglio modifiche al traffico in via Dismano per lavori urgenti del Consorzio di Bonifica. Fra lunedì 20 e venerdì 24 luglio, i8l Consorzio di Bonifica della Romagna dovrà intervenire su alcuni tratti della strada, per eseguire una serie di lavori urgenti di ripristino della scarpate stradale lungo il canale consortile.

CESENA. Modifiche al traffico sono previste in via in via Dismano la settimana prossima. Fra lunedì 20 e venerdì 24 luglio, i8l Consorzio di Bonifica della Romagna dovrà intervenire su alcuni tratti della strada, per eseguire una serie di lavori urgenti di ripristino della scarpate stradale lungo il canale consortile. Durante [...]

18 luglio 2015 0 commenti

Cesena. Asfaltato l’ultimo tratto di via Casalbono. L’intervento era atteso da almeno 40 anni.

Cesena. Asfaltato l’ultimo tratto di via Casalbono. L’intervento era atteso da almeno 40 anni. 'Garantire servizi e vivibilità alle frazioni – hanno rimarcato gli Amministratori – è doveroso, anche se spesso arduo, visto che abbiamo 63 frazioni disseminate fra pianura, vallate e alture del territorio comunale'.

CESENA &  TRATTO DI VIA CASALBONO. La frazione di Casalbono si prepara a festeggiare la fine dei lavori di asfaltatura che segnano il completamento della via Casalbono. Interessati all’intervento i 3,2 km di strada che corrono dalla borgata di Case Venzi al confine con la via Valdinoce, nel comune di [...]

15 ottobre 2013 0 commenti

Cesena. Cambia la validità dei permessi di circolazione in Area pedonale e Ztl.

Cesena. Cambia la validità dei permessi di circolazione in Area pedonale e Ztl. I permessi per i residenti domiciliati e gli operatori economici non avranno più necessità di rinnovo ogni due anni ma saranno validi 'fino alla permanenza dei requisiti'.

CESENA. Cambia la validità dei permessi di circolazione in Area pedonale e Ztl. La Giunta comunale ha infatti approvato la modifica al regolamento del 2005 che definiva la validità temporale in biennale. Una scelta che, azzerando le procedure connesse al rinnovo dei permessi, ottiene il duplice risultato di andare incontro alle [...]

7 febbraio 2013 0 commenti