Con la sottoscrizione del Protocollo d'intesa le parti condividono gli obiettivi generali da perseguirsi; definiscono gli interventi di prima fase volti a migliorare l’accessibilità ai servizi ferroviari, l’interconnessione con altre modalità di trasporto e il decoro urbano sia nell'area stazione che lungo il tracciato ferroviario; concordano gli indirizzi e le caratteristiche del programma di rigenerazione da portare avanti nei vari ambiti annessi alla Stazione ferroviaria. Tra gli obiettivi previsti, nel Protocollo si sottolinea come la riqualificazione dell'area Stazione di Rimini e delle aree lungo il tracciato ferroviario si configuri come una operazione di grande respiro in grado di incidere sul 'disegno urbano strategico' e di innescare processi di riqualificazione che si possano riverberare sull’intorno e su tutta la città di Rimini. In particolare, nell'area della stazione ferroviaria, perno e hub di tutto il sistema di mobilità della città e del territorio circostante, mobilità e urbanistica si intersecano con l'obiettivo di favorire l'integrazione e l’interscambio dei diversi sistemi di trasporto favorendo la mobilità sostenibile, di ricucire il Centro storico e il Mare, di avvicinare i servizi alle persone, di valorizzare funzioni pubbliche e sociali e sperimentare nuove forme di abitare.
RIMINI. Con l’approvazione della delega al Sindaco alla sottoscrizione del Protocollo tecnico d’intesa tra comune di Rimini, Rete ferroviaria italiana S.p.A., FS Sistemi Urbani S.r.l. e regione Emilia Romagna, prende avvio la riqualificazione delle aree della stazione ferroviaria di Rimini unitamente ad un insieme di altri interventi a completamento della [...]