Il Premio si articola in tre sezioni: romanzo inedito, racconto inedito, poesia inedita. Gli elaborati – nel numero di tre copie – devono essere consegnati a mano o inviati a mezzo posta prioritaria o per raccomandata entro il 09/03/2020 al seguente indirizzo: segreteria Premio Bukowski – c/o Associazione culturale I soliti ignoti – via Ottorino Ciabattini, 91/B – 55049 Viareggio (Lucca). Insieme all’elaborato deve essere allegata ricevuta di pagamento della quota di partecipazione (pari a 20,00 euro) e nota contenente le generalità complete (nome, cognome, indirizzo, e mail, telefono, firma autografa). All’indirizzo info@premiobukowski.it va, invece, inviata copia digitale dell’opera (in formato word). La giuria – presieduta da Simona Viciani, traduttrice ufficiale di Bukowski per l’Italia e composta da Rosa Galli Pellegrini, scrittrice, traduttrice e saggista e da Michele Nardini scrittore, saggista e giornalista – selezionerà i finalisti e i vincitori, uno per sezione. I vincitori di ciascuna sezione riceveranno in premio la pubblicazione del proprio elaborato da parte della casa editrice Giovane Holden Edizioni; i secondi classificati una targa personalizzata e un’opera artistica avente per soggetto Charles Bukowski; i terzi classificati una targa personalizzata.
VIAREGGIO. Il 1° dicembre scorso si sono aperte le iscrizioni per partecipare alla settima edizione del Premio letterario nazionale ‘Bukowski’ – il primo premio letterario intitolato al poeta, romanziere, scrittore di racconti americano di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Le iscrizioni si chiuderanno il 9 marzo 2020. Obiettivo del [...]