Tag "vini romagnoli"

 

Bertinoro. Per la Cantina Celli è in uscita la vendemmia numero 54. Con il grande tour in Europa.

Bertinoro. Per la Cantina Celli è in uscita la vendemmia numero 54. Con il grande tour in Europa. La Cantina Celli di Bertinoro è pronta a commercializzare l’annata 2017 di tutti i suoi vini bianchi, Albana, Pagadebit, Trebbiano, mentre per il Sangiovese Superiore ci vuole qualche altra settimana di pazienza. La vendemmia numero 54 della Cantina Celli riserva anche numerosi lati positivi: nella aree collinari più vocate, infatti, i vigneti hanno dimostrato di cavarsela anche in condizioni estreme, con radici che hanno scavato in profondità nello Spungone, alla ricerca di prezioso nutrimento. Con l’esperienza di oltre mezzo secolo, inoltre, si sono applicate strategie di gestione agronomica tali da preservare la qualità, ottenendo uve sanissime e parametri analitici interessanti, ottimi zuccheri, estratti e componente acida. Ora quindi si è soddisfatti dei risultati nei calici: una profumatissima Albana Romagna Docg 'I croppi' 2017, capace di soddisfare le aspettative di chi ricerca la tradizionalità dell’Albana vinificata in purezza, con uno stile diretto e senza fronzoli, in equilibrio tra una struttura tenace e una grande eleganza. Ma anche il Trebbiano e i Pagadebit fermo e frizzante sono carichi di freschezza e acidità e si preparano a dare il benvenuto ai turisti che a breve affolleranno sia l’entroterra, sia la Riviera.

BERTINORO.  Con l’aria marzolina nascono le prime gemme, spuntano le margherite tra i filari e in cantina si comincia a gustare il frutto dell’annata da poco vendemmiata. La Cantina Celli di Bertinoro è pronta a commercializzare l’annata 2017 di tutti i suoi vini bianchi, Albana, Pagadebit, Trebbiano, mentre per il [...]

16 marzo 2018 0 commenti

Cesena. Romagna Wine Festival: un podio per quattro nel quinto Derby del Sangiovese.

Cesena. Romagna Wine Festival: un podio per quattro nel quinto Derby del Sangiovese. Sul podio, valutato da tecnici e pubblico, sono finiti il Romagna Sangiovese Superiore della Cantina Zavalloni di Cesena, il Sangiovese di Tre monti di Imola, il Sangiovese Superiore Tre Miracoli de Le Rocche Malatestiane di Rimini e il Sangiovese Principe della Tenuta Nasana di Riolo Terme. Questo l’esito del derby che al Teatro Verdi ha messo a confronto dodici campioni di Romagna Sangiovese Doc 2016. A giudicarli alla cieca una commissione tecnica paritetica composta da enologi e sommelier, a cui si è aggiunto il voto popolare dei partecipanti, nella kermesse svoltasi domenica 9 dicembre. Ai vincitori, premiati dal presidente Ais Romagna Roberto Giorgini, dall’enologo Marco Lucchi, dall’assessora Francesca Lucchi e da Marco Gasperoni, direttore del Consorzio Rilegno, è stata consegnato il premio Rilegno, un originale trofeo realizzato con legno riciclato e stecche di barrique stampato dall’azienda Laser Services di Cesena.

CESENA. Svelati  i vincitori dell’atteso Derby del Sangiovese che, con una sfida tutta in casa, quest’anno vedeva competere i sei territorio della Romagna. Sul podio, valutato da tecnici e pubblico, sono finiti il Romagna Sangiovese Superiore della Cantina Zavalloni di Cesena, il Sangiovese di Tre monti di Imola, il Sangiovese Superiore Tre Miracoli de Le Rocche Malatestiane di Rimini e il Sangiovese Principe della Tenuta Nasana di [...]

11 dicembre 2017 0 commenti

Rimini. Tre bicchieri del Gambero rosso al Sigismondo 2016, per una vittoria cooperativa.

Rimini. Tre bicchieri del Gambero rosso al Sigismondo 2016, per una vittoria cooperativa. Sigismondo è un’etichetta storica per la cantina riminese ed è un sangiovese protagonista del rinnovamento agronomico, enologico e gestionale che negli ultimi anni ha caratterizzato Le Rocche Malatestiane. Rinnovamento che ha previsto investimenti nella direzione di una crescita qualitativa e moderna dei vini, a partire dai vigneti: una nuova mappatura dei campi per individuare le vigne più vocate, l’affiancamento ai viticoltori da parte dei tecnici, un nuovo approccio in cantina che valorizza il carattere di unicità del vitigno sangiovese allevato sui differenti suoli. Sigismondo proviene infatti dai vigneti di Coriano dove le argille grigie e le basse quote conferiscono al sangiovese intensità e ricchezza di fragranze.

RIMINI – Il Gambero rosso premia Sigismondo 2016, il Romagna DOC Sangiovese superiore della cantina Le Rocche Malatestiane di Rimini, con il più prestigioso dei riconoscimenti: i Tre Bicchieri. Unico Sangiovese nel Riminese ad essere premiato, Sigismondo, come tutti i vini firmati Le Rocche Malatestiane, ha una matrice cooperativa. Un grande [...]

4 ottobre 2017 0 commenti

Coriano di Rimini. In alto i calici per il ‘ Sangiovese street festival’. Un vero successo, da ampliare.

Coriano di Rimini. In alto i calici per il ‘ Sangiovese street festival’. Un vero successo, da ampliare. Ad aprire il Festival la gioiosa parata dei trattori d’epoca animata dalla partecipazione degli artisti ospiti, coordinati dalla direzione artistica Fratelli di Taglia in collaborazione con Circo Paniko. Una presenza festosa e colorata, quella degli artisti, che hanno soggiornato in città grazie alla preziosa collaborazione della Polisportiva Junior Coriano. Affollate a ogni ora, da un pubblico di tutte le età, le otto arene spettacolo, cresciute in numero rispetto allo scorso anno. Tanti applausi per le performance di alchimia, fachirismo, equilibrismo, giocoleria, verticalismo, acrobatica, lanci di coltelli, corde verticali, tessuto aereo, bolle giganti, clownerie… ritmi swing, popolari, elettronici, folk e cumbia. E allo scoccare della mezzanotte l’affascinante Ritual De Fuego dei messicani Quetzacoatl tra fuoco, fiamme, percussioni e danze.

CORIANO. In alto i calici per il Sangiovese Street Festival! Coriano brinda al successo dell’evento con cui, sabato e domenica scorsi, Comune e Pro Loco hanno voluto celebrare lo storico traguardo dei 50 anni della Sagra del Sangiovese. Un format rinnovato e vincente che, grazie al connubio tra vino di [...]

29 agosto 2017 0 commenti

Coriano di Rimini. La cantina dei colli romagnoli rinnova e conserva la tradizionale Festa del vino.

Coriano di Rimini. La cantina dei colli romagnoli  rinnova e conserva la tradizionale Festa del vino. Un flash back fotografico. Amici, amanti dello star insieme e delle tradizioni, colgono una delle rare ma autentiche occasioni per apprezzare uno dei 'frutti' più rinomati dell'entroterra riminese. Per un brindisi per il nettare di Bacco.

CORIANO .Un flash back fotografico. In questa immagine fotografica, La cantina dei colli romagnoli continua a rinnovare e a conservare  anno dopo anno  la tradizionale Festa del vino   ( foto scattata da Rossi Giuseppe )

22 agosto 2017 0 commenti

Tramonto DiVino 2017. Full immersion di sapori e vini piacentini, rinfresco con gelato e altro ancora.

Tramonto DiVino 2017. Full immersion di sapori e vini piacentini, rinfresco con gelato e altro ancora. Venerdì 4 agosto dalle 19.30 la suggestiva piazza Spose dei Marinai si trasforma nell’arena del gusto dell’Emilia Romagna. Protagonisti oltre 300 vini del territorio raccontati dai sommelier Ais, i prodotti Dop e Igp regionali, un’isola dedicata ai vini e ai salumi piacentini e il gelato all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. E per gli amanti delle bollicine di scena la quarta edizione del premio Miglior spumante Metodo classico dell’Emilia Romagna con giuria popolare e 60 etichette in degustazione.

Cesenatico – Il meglio dei vini e dei prodotti tipici dell’Emilia Romagna, la quarta edizione del premio Spumante Metodo classico dell’Emilia Romagna, una full immersion nei sapori e nei vini del Piacentino, il dolce rinfresco con il gelato del Museum Carpigiani e tanto altro ancora. Tutto questo è Tramonto DiVino [...]

1 agosto 2017 0 commenti

Ravennate. V edizione de ‘Il Bursôn e il suo territorio’. C’è tempo fino al 31 agosto per partecipare.

Ravennate. V edizione de ‘Il Bursôn e il suo territorio’. C’è tempo fino al 31 agosto per partecipare. Obiettivo del concorso: premiare i migliori articoli editi (su carta stampata e online, anche su testate non registrate) e/o servizi radio e tivù andati in onda, che hanno come protagonista il vino Bursôn e l’Uva Longanesi. C’è tempo fino al 31 agosto 2017 per partecipare al concorso inviando articoli pubblicati dal 1 ottobre 2016 al 30 agosto 2017 o i servizi radio/tv andati in onda nello stesso periodo. La partecipazione è gratuita e vi possono concorrere giornalisti, pubblicisti, blogger anche non iscritti all’ordine dei giornalisti, purché di età superiore ai 18 anni.

RAVENNA. Per il quinto anno consecutivo viene riproposto il concorso giornalistico ‘Il Bursôn e il suo territorio’, organizzato dal consorzio Il Bagnacavallo (RA). Obiettivo del concorso: premiare i migliori articoli editi (su carta stampata e online, anche su testate non registrate) e/o servizi radio e tivù andati in onda, che [...]

8 giugno 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Faenza e Brisighella in festa per l’Albana, regina di Romagna ( 27/28 maggio).

Emilia Romagna. Faenza e Brisighella in festa per l’Albana, regina di Romagna ( 27/28 maggio). In entrambe le location ci saranno banchi d’assaggio per dare modo al pubblico di degustare e apprezzare i vini finalisti, selezionati 'alla cieca' da una giuria tecnica composta dai critici delle principali guide del settore, tecnici ed esperti enogastronomici, sommelier, commerciali vino. La proclamazione dei vini vincitori avverrà nel mese di giugno (data ancora da definire). Oltre alla valutazione dell’Albana del cuore, il pubblico potrà anche votare di volta in volta l’Albana del borgo (versioni secco e passito).

FAENZA. A Faenza – nella centrale piazza Nenni ex della Molinella, sabato 27 maggio, in occasione della 100 chilometri  del Passatore, in collaborazione con la ‘Strada della Romagna’ – e a Brisighella domenica 28 si svolgeranno 2 tappe dell’Albana Dèi”, la manifestazione dedicata ai vini di tipologia ‘secco’ ottenuti da uve [...]

26 maggio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. A che punto siamo con il Bursôn? Dell’ottimo vino se ne parla a Bagnacavallo.

Emilia Romagna. A che punto siamo con il Bursôn? Dell’ottimo vino se ne parla a Bagnacavallo. Il Bursôn, ottenute da Uva Longanesi, è un vino autoctono della provincia di Ravenna. Si presenta di un colore impenetrabile che va dal rubino al granato intenso. La sua struttura consistente è evidente dopo poche rotazioni nel bicchiere, dalla forma ampia e panciuta per coglierne al massimo il bouquet di profumi che vuole offrirci: ciliegie, more, frutta di bosco e spezie tostate...

LUGO. Dopo due trasferte in Emilia Romagna (Ferrara e Ravenna) il concorso ‘A che punto siamo?’, nato 14 anni fa da un’idea dell’enologo Sergio Ragazzini, torna nella sua Bagnacavallo. Si tratta di una ‘competizione’ tra tutti i produttori di ‘Bursôn’ aderenti al Consorzio i quali si contenderanno il titolo di miglior [...]

20 aprile 2017 0 commenti

Ravenna. Cinemadivino 2014 arriva per la prima volta in riva al mare. Appuntamento a Lido di Savio.

Ravenna. Cinemadivino 2014 arriva per la prima volta in riva al mare. Appuntamento a Lido di Savio. Mercoledì 16 luglio (anche in caso di maltempo) in viale Romagna, 323/H Lido di Savio - RA. La serata inizierà alle ore 19.30, con le degustazioni dei vini dei Poderi dal Nespoli.

CINEMADIVINO. Cinemadivino 2014 arriva per la prima volta in riva al mare. Mercoledì 16 luglio l’appuntamento è all’Amarissimo di Lido di Savio con i vini dei Poderi dal Nespoli e la proiezione della commedia ‘I sogni segreti di Walter Mitty’, di Ben Stiller. L’INIZIATIVA. Cinemadivino‘, che quest’anno festeggia l’11° edizione, non [...]

15 luglio 2014 0 commenti