Tag "vino"

 

Coriano di Rimini. Tradizionale ‘Festa del vino’. Non solo soci ma anche tanti amici della tradizione.

Coriano di Rimini. Tradizionale ‘Festa del vino’. Non solo soci ma anche tanti amici della tradizione. Notizia flash. La 'Cantina dei Colli romagnoli' mantiene sempre viva la tradizionale 'Festa del vino'. Alla quale partecipano non solo i soci della Cantina ma anche tanti amanti dello star bene insieme e della tradizione per l’assaggio dei vasti prodotti agricoli genuini romagnoli. Tanti amici colleghi di lavoro si sono ritrovati ancora una volta per brindare con l’annata del vino, anno 2017, vedi nel flash fotografico ( ph Rossi Giuseppe ). Con numerosi colleghi di lavoro ed amici intenti ad ascoltare la musica dal vivo.

CORIANO DI RIMINI. La Cantina dei Colli romagnoli conserva sempre la tradizionale Festa del vino. Non solo i soci della Cantina ma tanti amanti dello star bene insieme e della tradizione per l’assaggio dei vasti prodotti agricoli genuini romagnoli. Tanti amici colleghi di lavoro si sono ritrovati ancora una volta [...]

1 agosto 2018 0 commenti

Santarcangelo d/R. XX ‘Calici di stelle’: torna l’atteso appuntamento con il buon vino di Romagna.

Santarcangelo d/R. XX ‘Calici di stelle’:  torna l’atteso appuntamento con il buon vino di Romagna. Anche quest’anno l’iniziativa – presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa a cui sono intervenuti il sindaco Alice Parma, l’assessore Paola Donini, il presidente della Pro Loco Giorgio Pecci, il presidente dell’Associazione Città Viva Nino Conti e il coordinatore di Confesercenti Massimo Berlini – prevede due giorni di degustazioni enogastronomiche con le migliori selezioni dei vini di Romagna e di ulteriori 6 selezioni provenienti dalla regione ospite di questa edizione: l’Abruzzo. Tante le proposte anche dei punti ristoro, con prodotti da forno, pesce e barbecue in piazza Marini e piadina, BBQ e arrosticini (proprio accanto ai banchi delle due cantine abruzzesi) in piazza Ganganelli. Ad accompagnare le due serate, 16 eventi di 'Calici di musica' (in piazzetta Monache, contrada dei Nobili, piazza Balacchi, Ganganelli e Marini e nelle vie De Bosis, Garibaldi, Don Minzoni e Andrea Costa) che spaziano dal blues all’afro, dal funk allo swing, dal rock al country. In piazza Marini, inoltre, sarà allestita una vera e propria pista per ballare tango argentino (venerdì 10) e musica latina (sabato 11).

SNTARCANGELO d/R. Con 48 case vinicole, 16 eventi musicali, 6 osterie e punti ristoro, 2 iniziative inedite, 35 fra attività eno-gastronomiche e bar che aderiscono e contribuiscono all’iniziativa, Santarcangelo si prepara alla due giorni dedicata al vino di qualità in occasione della notte di San Lorenzo. Venerdì 10 e sabato [...]

30 luglio 2018 0 commenti

Faenza. Una tappa speciale tra storia, natura e sapori per ‘Cinema divino’ a Oriolo dei Fichi.

Faenza. Una tappa speciale tra storia, natura e sapori per ‘Cinema divino’ a Oriolo dei Fichi. A partire dalle ore 19.30, nel Parco delle ginestre (via Salita di Oriolo) l’Agribar dell’agriturismo e cantina La sabbiona e dell’azienda agricolaRio del Sol proporrà un ricco menù composto da specialità e prodotti delle colline faentine da gustare in modalità pic-nic su comode coperte disposte all’interno dell’area verde. Al calar del sole si potrà cenare con streghe della Torre, tortino alle erbe pecorino e zafferano, misto della Torre (formaggi, salumi, crostino ricotta e miele), cheesecake alla frutta e bicchierino di lamponi e mirtilli, abbinandoli ai vini Famoso e Centesimino o a golosi succhi di frutta (menù completo al costo di 19 euro a persona, bevande escluse). Alle ore 21 i partecipanti saranno guidati, tra parole e immagini, lungo un vero e proprio viaggio nel tempo, che li riporterà al sensazionale ritrovamento di un cranio completo di Mammuthus meridionalis avvenuto il 22 giugno del 1987 all’interno del parco.

FAENZA. Cinema sotto le stelle, degustazione di vini e cibi tipici in mezzo alla natura e un affascinante tuffo nella preistoria attraverso il racconto dei protagonisti di una scoperta sensazionale: sono gli ingredienti della tappa speciale di Cinema divino in programma lunedì 16 luglio a Oriolo dei Fichi (Faenza). A [...]

11 luglio 2018 0 commenti

San Clemente. Maratonina del vino, americane sulle colline della Vaconca per la Maratona di New York.

San Clemente. Maratonina del vino, americane sulle colline della Vaconca per la Maratona di New York. Il percorso della Maratonina del vino di 21 km si dipana tra i vigneti e gli uliveti della Città del vino con tre caratteristici passaggi all’interno del Castello di San Clemente costruito da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Quest'anno ricorre l'anniversario dei 600 anni dalla nascita di Sigismondo Malatesta – quindi un motivo in più per correre e visitare il Castello che vigila sulla splendida Valconca. Anche i tracciati della WineTen Miles 16 km e il Giro delle Mura 9 km transiteranno all’interno nel maniero dei Malatesta. Nel palinsesto di questo evento, dedicato a Re Bacco, sono inserite anche una Eco Camminata di 3 km e gare giovanili in circuito alla portata di tutti gli sportivi ed amanti del sano e buon movimento a contatto con la natura.

SAN CLEMENTE. San Clemente domenica ospiterà la 8^ edizione della Maratonina del vino, la 3^ WineTenMiles, il 4° Giro delle mura e il 2° Nordic Walking del vino. L’evento, organizzato dal Golden club Rimini, vedrà al via diversi atleti a stelle e strisce che testeranno la propria condizione in vista [...]

13 ottobre 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Bertinoro: Albana e Sangiovese in festa. Appuntamento di Italia nel bicchiere e Ca’ de Be’.

Emilia Romagna. Bertinoro: Albana e Sangiovese in festa. Appuntamento  di Italia nel bicchiere e Ca’ de Be’. Banchi d’assaggio con oltre 200 vini di 40 cantine, un ricco buffet di prodotti romagnoli, il panorama mozzafiato del Balcone della Romagna e la possibilità di visitare un luogo ricco di storia e bellezza: domenica 7 maggio, dalle ore 15 alle 21, alla Rocca di Bertinoro (FC) andrà in scena l’evento '30 + 50 = 80 voglia di Romagna', la grande festa dell’Albana e del Sangiovese di Romagna!

BERTINORO. ALBANE E SANGIOVESE PROTAGONISTI – Lei è bionda, poliedrica e ha una grande personalità. Lui è rosso, affidabile e con un’anima conviviale. Il primo vino bianco italiano ad aver ottenuto la Denominazione d’origine controllata garantita nel 1987 e il vino bandiera enologica di un’intera terra, diventato Doc nel 1967, [...]

28 aprile 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Bertinoro: Franco Albertini confermato Primo tribuno del tribunato di Romagna.

Emilia Romagna. Bertinoro: Franco Albertini confermato Primo tribuno del tribunato di Romagna. Fatta l’elezione del Primo tribuno per il biennio 2017-2018. A ricoprire la carica è stato riconfermato per la terza volta consecutiva il Primo tribuno uscente: il ravennate Franco Albertini. Il Tribunato di Romagna è un’Associazione senza fini di lucro (fondata nel 1967 a Bertinoro, su impulso di Alteo Dolcini e del giornalista Max David).

BERTINORO. Nei giorni scorsi a Bertinoro si è svolta la Tornata di primavera del Tribunato di Romagna. Fra i vari punti all’ordine del giorno c’era anche l’elezione del Primo tribuno per il biennio 2017-2018. A ricoprire tale carica è stato riconfermato per la terza volta consecutiva il Primo tribuno uscente: [...]

30 marzo 2017 0 commenti

Santarcangelo. ‘Calici di Stelle’. Martedì 9 e mercoledì 10 agosto.

Santarcangelo. ‘Calici di Stelle’. Martedì 9 e mercoledì 10 agosto. Martedì 9 e mercoledì 10 agosto, a partire dalle 19,30, per le vie del centro di Santarcangelo torna 'Calici di Stelle', il consueto e atteso appuntamento estivo con il buon vino. Sono oltre 50 le aziende vitivinicole della Romagna che partecipano all’iniziativa proponendo la degustazione dei migliori prodotti del territorio, mentre il vino ospite di questa edizione è la Vernaccia di San Gimignano Docg. Non mancheranno anche numerose proposte gastronomiche delle 35 attività economiche del centro e 3 stand (nelle piazze Ganganelli, Marini e Monache) e la rassegna 'Calici di Musica', che raccoglie un ricco calendario di spettacoli e concerti nelle otto aree del centro a partire dalle 21,30.

SANTARCANGELO. Sei sono invece le postazioni per l’acquisto di calici e tagliandi: in piazza Monache, Francolini e Ganganelli, e nelle vie Battisti, Andrea Costa (incrocio con via Matteotti) e Don Minzoni (incrocio con via Garibaldi). Il costo dell’acquisto è di 10 euro per calice, sacca e 5 tagliandi e di [...]

5 agosto 2016 0 commenti

Cesenatico. ‘Cozze e Bollicine’ sul porto canale di Cesenatico.

Cesenatico. ‘Cozze e Bollicine’ sul porto canale di Cesenatico. Da venerdì 29 a domenica 31 luglio, lungo il Porto canale e in piazza Ciceruacchio, si svolgerà la seconda edizione di 'Cozze e bollicine', un connubio tra 'l' oro nero dell' Adriatico' e le bollicine metodo classico italiano a cura di Associazione Calici DiVini con il patrocinio del Comune di Cesenatico.

CESENATICO. Dalle ore 18.00 i pescatori cucineranno, direttamente sui loro pescherecci attraccati alla banchina del porto, le cozze di Cesenatico alla marinara, che verranno accompagnate alle bollicine di Rambela Brut delle cantine del Consorzio di Bagnacavallo, ottenute dal vitigno aromatico autoctono ‘Famoso’ ormai in via d’estinzione. I Sommelier di ASPI [...]

29 luglio 2016 0 commenti

Emilia Romagna. Rocca di Dozza. ‘Sere d’estate fresche di vino’.

Emilia Romagna. Rocca di Dozza. ‘Sere d’estate fresche di vino’. Il ciclo di degustazioni estive dell’Enoteca di Dozza termina mercoledì 27 luglio con una serata dedicata a due vini romagnoli: il Rebola e il Famoso. A partire dalle 20.45, il pubblico, guidato da esperti sommelier potrà degustare varie tipologie di entrambi i vini.

EMILIA ROMAGNA. Il Rebola è il nome che nella zona di Rimini assume il vitigno Pignoletto. E’ un vino fruttato e vellutato, versatile negli abbinamenti e capace sia di acquisire complessità con un passaggio in legno, sia di deliziare il palato senza “stancare” nella versione passito. Il Famoso, chiamato anche [...]

27 luglio 2016 0 commenti

Savignano. ‘Wine Festival’: in 10.000 tra calici e legionari romani. Grande evento.

Savignano. ‘Wine Festival’: in 10.000 tra calici e legionari romani. Grande evento. Molto apprezzata la nuova formula che ha abbinato la tradizionale offerta enologica delle cantine locali con le suggestioni della 'Notte Romana', rievocazione storica delle gesta di Cesare, intento a varcare il Rubicone al grido 'Il dado è tratto'. L’evento, firmato da Amministrazione comunale e CNA Est Romagna, è stato organizzato da “Improntarte” con la direzione di Giorgio Mondardini e la partnership di Romagna Shopping Valley.

SAVIGNANO. Come ogni anno, tra le 40 cantine che hanno partecipato proponendo la degustazione di vini locali, i migliori vini sono stati selezionati da una giuria di Ais Romagna e premiati sul palco principale. Per la categoria Spumanti, premiata la cantina Cà Passion per ‘Il Principe’ Valdobbiadene, prosecco superiore millesimato [...]

22 luglio 2016 0 commenti