Si rafforza la 'flotta' delle automobili in dotazione dell’Istituto oncologico romagnolo per lo svolgimento dell’attività d’accompagnamento gratuito dei pazienti da casa ai luoghi di cura e ritorno. Grazie alla collaborazione con la BCC ravennate, forlivese e imolese è stata aggiunta una 'ammiraglia' dedicata ai malati che abitano la Valle del Bidente i quali hanno segnalato, tramite la voce della volontaria IOR Flavia Amadori, la volontà di poter disporre del servizio per recarsi in autonomia presso l’IRST di Meldola e i luoghi di cura dove vengono somministrate le terapie. La vettura andrà quindi a servire le cittadine di Civitella, Galeata, Santa Sofia, Corniolo: luoghi quantomai simbolici avendo dato i natali al prof. Dino Amadori, fondatore dello IOR scomparso a febbraio 2020. I 38 volontari autisti del territorio di Forlì-Cesena sono dunque pronti ad allargare un raggio d’azione già piuttosto ampio, come dimostrano i dati del servizio d’accompagnamento per l’anno 2019: sono stati infatti ben 579 i pazienti trasportati gratuitamente dal domicilio agli ospedali e ritorno, per un totale di quasi 122 mila chilometri percorsi al loro fianco in più di 4000 viaggi.
FORLI’-CESENA. Si rafforza la ‘flotta‘ delle automobili in dotazione dell’Istituto oncologico romagnolo per lo svolgimento dell’attività d’accompagnamento gratuito dei pazienti da casa ai luoghi di cura e ritorno. Grazie alla collaborazione con la BCC ravennate, forlivese e imolese è stata aggiunta una ‘ammiraglia‘ dedicata ai malati che abitano la Valle [...]