Tag "volontariato Cesenate"

 

Cesena. Per la ‘ Giostra dell’incontro’ 11 mila euro di contributi dal ministero della Cultura.

Cesena. Per la ‘ Giostra dell’incontro’ 11 mila euro di contributi dal ministero della Cultura. 'La rievocazione della Giostra all’incontro – commenta l’assessore alla Cultura Carlo Verona – consente a Cesena di rivivere il suo stesso glorioso passato all’ombra della Rocca Malatestiana. Si tratta di una delle manifestazioni più importanti della nostra città diventata da sei anni punto di riferimento del territorio. Grande merito va al Presidente dell’associazione Giostra di Cesena Daniele Molinari, al suo staff, e agli uffici comunali che da sempre sostengono iniziative di questo valore tese a far conoscere alla città – ai nostri giovani in particolar modo – le sue origini. Del resto, anche per l’edizione 2021 il Comune e l’Associazione insieme hanno predisposto un articolato calendario di eventi e di pubbliche iniziative per tutte le fasce d’età. Il sostegno del Ministero è pertanto prezioso perché garantisce all’evento lunga vita e una graduale crescita della manifestazione'. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è nato grazie al grande e appassionato lavoro dell’associazione Giostra di Cesena ASP, nata con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e promuovere tutto quanto attinente alla tradizione della Giostra all’incontro di Cesena, fino all’organizzazione della manifestazione cavalleresca concessa in privilegio alla città di Cesena nel 1465.

CESENA. Corrisponde a 10.704 euro il pacchetto di contributi erogati dalla direzione generale Spettacolo – ‘Fondo nazionale per la rievocazione storica’ del ministero della Cultura a favore della Giostra di Cesena, appuntamento fisso della città e del territorio che quest’anno, dal 4 al 12 settembre, sarà dedicato al Sommo Poeta [...]

20 luglio 2021 0 commenti

Cesena. Coronavirus: ‘Retropop Live’alla raccolta fondi per le tante famiglie cesenati in difficoltà.

Cesena. Coronavirus: ‘Retropop Live’alla raccolta fondi per le tante famiglie cesenati in difficoltà. Nell’insicurezza e nell’attesa, l’associazione Retropop Live prova a mantenersi attiva rispondendo all’appello del comune di Cesena fondato, questa volta sì, su una una certezza: tante famiglie cesenati sono in difficoltà. Per questo, l’Associazione ha deciso di partecipare alla raccolta fondi di solidarietà alimentare del comune di Cesena, destinata alle famiglie in difficoltà nell'acquisto della spesa e di beni di prima necessità.E lo fa estendendo l’invito a tutti coloro che desiderano dare il loro contributo, regalando gadget delle passate edizioni di 'acieloaperto'. Due le tipologie di contributo: con una donazione libera fino ai 15€, si ricevono in cambio 2 bicchieri di 'acieloaperto', in plastica resistente, lavabili e graduati; con una donazione libera superiore ai 15 €, si riceve una maglietta a scelta di 'acieloaperto' dal catalogo delle passate edizioni, e 2 bicchieri della rassegna.

CESENA. L’emergenza Coronavirus moltiplica le incertezze. Non è noto se e come si potranno tenere concerti la prossima estate; non sappiamo se si potrà tenere l’ottava edizione di ‘acieloaperto’. Nell’insicurezza e nell’attesa, l’associazione Retropop Live prova a mantenersi attiva rispondendo all’appello del comune di Cesena fondato, questa volta sì, su [...]

4 maggio 2020 0 commenti

Cesena. Progettare il ‘Dopo di noi, durante il noi’: sabato 1 dicembre a Diegaro incontro pubblico.

Cesena. Progettare il ‘Dopo di noi, durante il noi’: sabato 1 dicembre a Diegaro incontro pubblico. Promosso dalla sezione cesenate di ANFFAS, in collaborazione con il Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Forlì-Rimini, l’incontro ha lo scopo di fornire, attraverso il contributo di esperti della materia, strumenti semplici e concreti per rispondere, in base alle normative vigenti, alle necessità delle famiglie e dei caregiver di persone con disabilità rispetto al tema del ‘Dopo di noi’. A fornire le basi per gli interventi, che saranno introdotti dall’assessore alle Politiche della salute del comune di Cesena Simona Benedetti e dalla presidente Consiglio notarile dei Distretti Riuniti di Forlì-Rimini Rosa Menale, sarà la 14° Guida per il Cittadino che, realizzata dal Consiglio nazionale del notariato insieme a 13 Associazioni dei consumatori, è appunto dedicata a ‘Dopo di noi’, amministratore di sostegno e agli strumenti per sostenere le fragilità sociali. A trattarne sarà il Notaio di Cesena Antonella Odierna, che si diffonderà anche sulla Legge 112/2016 (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare) e sullo strumento del Trust. Sul tema dell’importanza, per le famiglie, di non rimandare il momento di affrontare un tema al contempo così delicato e importante, ma di informarsi tempestivamente sulle possibilità esistenti, sarà invece Giorgio Manuzzi, presidente Anffas Cesena.

CESENA. Si terrà sabato 1 dicembre, a partire dalle ore 9.30 presso la Fattoria dell’ospitalità al civico 335 di via Maccanone a Diegaro di Cesena il convegno, a partecipazione libera e gratuita, dal titolo Legge 112/2016: Progettare il Dopo di noi, Durante noi. Promosso dalla sezione cesenate di ANFFAS – [...]

26 novembre 2018 0 commenti

Cesena. ‘Giornata di lotta alla povertà’: indumenti, oggetti utili e biglietti del cinema ai senza dimora

Cesena. ‘Giornata di lotta alla povertà’: indumenti, oggetti utili e biglietti del cinema ai senza dimora Oltre che con la consegna di questi piccoli doni a Cesena la ricorrenza è stata ricordata mettendo a disposizione – grazie alla collaborazione del Cinema Eliseo - 100 biglietti per le persone senza fissa dimora di Cesena per un ingresso al cinema in una serata a loro scelta. Spesso si pensa che la povertà estrema riguardi solo la mancanza dei beni di prima necessità, ma in realtà esistono altri bisogni che chi vive in strada non può permettersi di soddisfare. Nel corso del 2018, l’Unità di strada ‘Via delle stelle’, che porta conforto ai senza fissa dimora attraverso l’attività di due operatori professionali e di 20 volontari, ha effettuato 71 interventi in strada (con una cadenza di due sere a settimana), con 835 contatti stabiliti direttamente in strada con persone senza fissa dimora. Complessivamente, in questo periodo sono stati distribuiti 627 pacchi alimentari e 159 fra indumenti e accessori.

CESENA. Allegri pacchetti colorati per regali specialissimi: indumenti e oggetti utili alla vita in strada. che gli operatori  dell’Unità di strada ‘Via delle stelle’ hanno consegnato alle persone senza dimora incontrate il 17 ottobre, dal 1992 proclamata ‘Giornata mondiale di lotta alla povertà’ dall’Onu. Oltre che con la consegna di [...]

19 ottobre 2018 0 commenti

Cesena. Ermanno Olmi con ‘ Terra madre’ inaugura la rassegna ‘Al cinema con le Associazioni’.

Cesena.  Ermanno Olmi con ‘ Terra madre’ inaugura la rassegna ‘Al cinema con le Associazioni’. Il maestro del cinema mondiale Olmi ha costruito questo documentario prendendo spunto dalla seconda edizione del meeting 'Terra madre', che riunisce agricoltori, distributori, promotori e studiosi di agricoltura e allevamento a misura d'uomo e progetti di decrescita. 'Terra madre' si rivela un film d’inchiesta limpidamente autoriale, che fa i conti con il destino del pianeta, proponendo il proprio punto di vista sul tema del cibo e delle implicazioni economiche, ecologiche e sociali ad esso correlate. Associando le riprese e le interviste fatte durante la conferenza ad immagini di repertorio e altre storie, Olmi costruisce la vicenda di un uomo che si è ritirato a vivere in un piccolo podere isolato dal mondo, pur essendo a pochi passi dalla città industrializzata. Nel film si ritrova una poetica riconoscibile e riconducibile a tutta la sua opera precedente ma sorprendente per la sua unicità formale nel panorama del genere documentario.

CESENA. Sabato 13 ottobre iniziano gli appuntamenti di ‘Al cinema con le Associazioni‘, ciclo organizzato dal Coordinamento comunale del Volontariato. Appuntamento alle 15.30 al Cinema San Biagio per la proiezione di ‘Terra madre’ di Ermanno Olmi. Il maestro del cinema mondiale Olmi ha costruito questo documentario prendendo spunto dalla seconda [...]

12 ottobre 2018 0 commenti

Cesena. Crescono le temperature. Arriva anche qui il ‘bollino rosso’. I servizi per le categorie a rischio.

Cesena. Crescono le temperature. Arriva anche qui  il ‘bollino rosso’. I servizi per le categorie a rischio. Il forte disagio bioclimatico, determinato dalla combinazione di alte temperature e elevato tasso di umidità, si protrarrà anche nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 agosto. Avvertita soprattutto nei centri urbani (ma venerdì si accentuerà a tutte le aree di pianura) questa ondata di calore – resa più critica dal fatto che si associa a concentrazioni di ozono sopra i limiti - può comportare pericoli per le categorie più fragili. La Protezione civile dell’Unione si è già messa a disposizione dei Responsabili sanitari del coordinamento territoriale, ed è pronta - in caso di emergenza - a fornire assistenza, sostegno e pronto intervento verso le categorie di cittadini a rischio. Data la previsione di temperature elevate nei prossimi giorni occorre prestare particolare attenzione ad anziani soli e malati cronici. Ecco il piano di intervento che nasce dalla collaborazione dell’Ausl e dei Comuni dell’Unione Valle Savio con Enti, Istituzioni e Associazioni di volontariato del territorio. Ecco le principali azioni previste...

CESENA. Le temperature bollenti e l’umidità ‘tropicale’ hanno fatto scattare il bollino rosso anche a Cesena. A indicarlo il bollettino di Arpa ER rilasciato alle ore 12 di oggi: il forte disagio bioclimatico, determinato dalla combinazione di alte temperature e elevato tasso di umidità, si protrarrà anche nelle giornate di [...]

2 agosto 2018 0 commenti

Cesena. Al Rotary ‘La musicoterapia per la cura dell’Alzheimer’. Per una integrazione alle varie funzioni.

Cesena. Al Rotary  ‘La musicoterapia per la cura dell’Alzheimer’. Per una integrazione alle varie funzioni. La prestigiosa Fondazione Cochrane ha rilevato la validità della musicoterapia, infatti se quest'ultima è abbinata alla terapia farmacologica la risposta sul paziente risultata più efficace rispetto all'applicazione della sola terapia farmacologica. Gli approcci musicoterapici, ha spiegato Angela Mazza, sono volti ad integrare funzioni cognitive, affettive, fisiche ed interpersonali, utilizzando tecniche attive e ricettive. Durante le sedute i pazienti cantano canzoni popolari, ascoltano musica, danzano liberamente e non devono mai sentirsi a disagio. L’intervento musicoterapico mira a raggiungere alcuni dei seguenti obiettivi quali la socializzazione, la modificazione dello stato umorale della persona e il contenimento di manifestazioni d’ira e di stati di agitazione, il contenimento dell’aggressività, del 'Wondering' e degli stati ansiosi-depressivi, il recupero del presente attraverso la rivisitazione e la riappropriazione dei ricordi, un comportamento musicale attivo per favorire il mantenimento delle abilità motorie e la costruzione di una relazione empatica tra musicoterapeuta e paziente.

CESENA. Al Rotary Cesena ‘La musicoterapia per la cura dell’Alzheimer’. Relatori della serata Fabrizio Rasi, socio del Rotary club Cesena, neurologo libero professionista di fama internazionale che ha diretto, per diversi anni, la divisione neurologia dell’ospedale di Ravenna e la musicoterapeuta Angela Mazza, diplomata in violino presso il conservatorio ‘Bruno [...]

17 gennaio 2018 0 commenti

Cesena. Casa famiglia della Comunità Papa Giovanni ospitata per la prima volta presso una Curia.

Cesena. Casa famiglia della Comunità Papa Giovanni ospitata per la prima volta presso una Curia. La Comunità Papa Giovanni XXIII , fondata da don Oreste Benzi , opera al fianco degli ultimi dal 1968. Oggi conta 573 strutture in Italia ed in 40 Paesi nei 5 continenti. Ogni giorno 41.000 persone mangiano alla nostra tavola. Nella casa andranno a vivere i coniugi Ezio e Simona Nobili con i loro 4 figli. Lombardo lui, romagnola lei. La famiglia è di recente rientrata dopo 10 anni di missione in Spagna, a Guadalajara, dove ha vissuto al fianco dei senza fissa dimora.

CESENA. A Cesena , sabato 24 giugno , il vescovo Douglas Regattieri inaugurerà la Casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23) , che sarà collocata all’interno dei locali della curia. La cerimonia si terrà alle ore 11:30, dopo la S. Messa in Cattedrale. «Siamo onorati di mettere il nostro [...]

24 giugno 2017 0 commenti

Bando. Selezione dei volontari del Servizio civile. Per una esperienza di solidarietà e di crescita.

Bando. Selezione dei volontari del Servizio civile. Per una esperienza di solidarietà e di crescita. Il Coordinamento provinciale Enti di Servizio civile di Forlì-Cesena (CO.Pr.E.S.C.) informa che sono stati pubblicati i Bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all'Estero, sono organizzati due incontri informativi. Scadenza domande 26 GIUGNO 2017 – ore 14.00.

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE – BANDI 2017. Il Coordinamento provinciale Enti di Servizio civile di Forlì-Cesena (CO.Pr.E.S.C.) informa che sono stati pubblicati i Bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di volontari da impiegare in progetti di SERVIZIO CIVILE [...]

12 giugno 2017 0 commenti

Cesena. ‘Mi ripenso e agisco’, percorso di gruppo per donne che vogliono ‘gestirsi’ nelle difficoltà.

Cesena. ‘Mi ripenso e agisco’, percorso di gruppo per donne che vogliono ‘gestirsi’ nelle difficoltà. Termine ultimo per iscrizioni: 9 marzo. Nel corso dei vari appuntamenti, le partecipanti affronteranno vari temi; apprenderanno inoltre conoscenze e modalità operative.

CESENA. Un percorso di gruppo per aiutare le donne a che vogliono imparare a rispondere alle situazioni di difficoltà, aggressività, manipolazione e, più in generale, a rivedere e riorganizzare il proprio atteggiamento quando si affrontano cambiamenti (personali, sociali, relazionali…). L’iniziativa, denominata ‘Mi ripenso e agisco‘, è promossa dal Centro Donna [...]

27 febbraio 2013 0 commenti