Tag "Volontariato faentino"

 

Faenza. ‘Rete Avis lavoro – Faenza Città del dono’: dalla Gemos dodici nuovi potenziali donatori.

Faenza. ‘Rete Avis lavoro – Faenza Città del dono’:  dalla Gemos dodici nuovi potenziali donatori. Prosegue con successo il progetto 'Rete Avis lavoro – Faenza Città del dono', ideato da Avis Faenza per intercettare nuovi donatori direttamente sui posti di lavoro, in collaborazione con le stesse aziende. Dopo Diennea MagNews, Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, Geas, Polienergie, Conel, Cmcf e Blaks, stamane l’autoemoteca di Avis ha sostato in via Della Punta per consentire ai dipendenti della Gemos di sottoporsi all’esame di verifica dell’idoneità alla donazione. In totale una dozzina di lavoratori hanno effettuato l’esame, entrando nel percorso della donazione.Nata nel 1975, Gemos è una cooperativa specializzata nel settore della ristorazione collettiva. Tra la sede di Faenza e le varie strutture sul territorio, impiega circa 1300 dipendenti, che sono per l’85 per cento donne. Fra ristorazione aziendale, scolastica, ospedaliera, della terza età, catering ed i propri locali self service, Gemos produce circa 9 milioni di pasti all’anno.

Faenza, 7 novembre 2019. Prosegue con successo il progetto ‘Rete Avis lavoro – Faenza Città del dono‘, ideato da Avis Faenza per intercettare nuovi donatori direttamente sui posti di lavoro, in collaborazione con le stesse aziende. Dopo Diennea MagNews, Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, Geas, Polienergie, Conel, Cmcf e Blaks, [...]

12 novembre 2019 0 commenti

Faenza. Weekend con la Fiera dell’economia solidale e del consumo consapevole ‘ Semi di futuro’.

Faenza. Weekend con  la Fiera dell’economia solidale e del consumo consapevole ‘ Semi di futuro’. Torna a Faenza la settima edizione della Fiera dell’economia solidale e del consumo consapevole 'Semi di futuro'. L’iniziativa biennale che ormai da 14 anni riunisce soggetti che producono e lavorano in filiere attente all’impatto sulle persone e sul pianeta, è in programma al complesso ex Salesiani di Faventia Sales (via san Giovanni Bosco 1) il sabato dalle 10 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 18. L’iniziativa è stata presentata lunedì 11 novembre in conferenza stampa presso il complesso ex Salesiani di Faenza. Erano presenti l’assessore alle Politiche agricole e Ambiente del comune di Faenza Antonio Bandini, il presidente di Faventia Sales Andrea Fabbri, Pierdomenico Laghi della cooperativa sociale Ceff Bandini, Patrizia Bozza della cooperativa sociale Riciclaggio e Solidarietà - Mani Tese Faenza e Giovanna Brondino e Mitzy Funari dell’associazione Gruppo di acquisto solidale Faenza. Tanti gli appuntamenti in programma nelle due giornate. Si articoleranno momenti di approfondimento tematico, musica, arte, cibo e laboratori per i più piccoli accanto all’area espositiva che coinvolgerà più di 40 brand del territorio emiliano romagnolo e italiano, che quotidianamente praticano i principi dell’economia solidale e del consumo consapevole.

FAENZA. Sabato 16 e domenica 17 novembre torna a Faenza la settima edizione della Fiera dell’economia solidale e del consumo consapevole ‘Semi di futuro’. L’iniziativa biennale che ormai da 14 anni riunisce soggetti che producono e lavorano in filiere attente all’impatto sulle persone e sul pianeta, è in programma al complesso [...]

11 novembre 2019 0 commenti

Ravenna. Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving è il nuovo libro di Flavio Pagano, al Crc.

Ravenna. Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving  è il nuovo libro di Flavio Pagano,  al Crc. L’arte del Caregiving, è il nuovo libro di Flavio Pagano presentato venerdì 8 novembre alle 18 nella sala Muratori della Biblioteca Classense, via Baccarini n. 5. Inserito nel programma annuale degli 'Incontri letterari' del Centro relazioni culturali del Comune, il volume raccoglie le testimonianze di numerosi professionisti e familiari che ogni giorno affrontano il dramma della malattia di Alzheimer e dell’assistenza a pazienti, mariti, mogli e genitori colpiti da questa patologia devastante, diffusa a livello globale. Flavio Pagano - giornalista, scrittore, autore di varie pubblicazioni sull’argomento - racconta la vita quotidiana di coloro che si prendono cura e assistono i loro congiunti malati, declinando il concetto di cura da tutti i punti di vista per cercare di rendere migliore e più facile la qualità della vita delle persone con la demenza e delle loro famiglie.

RAVENNA. “Vita, semplicemente, è tutto ciò di cui ci prendiamo cura. Che si tratti di un mobile da restaurare, di un amore, di un progetto di lavoro, non ha importanza. Il significato non cambia”. È questo il messaggio di Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving, è il nuovo libro di Flavio [...]

6 novembre 2019 0 commenti

Faenza. E’ partita la stagione teatrale con una bella serata all’insegna del buonumore: il ‘Bota sò’ 2019.

Faenza. E’ partita la stagione teatrale con una bella serata all’insegna del buonumore: il ‘Bota sò’ 2019. Ai Filodrammatici, la stagione parte con una bella serata all'insegna del buonumore: il Bota Sò 2019. Gli attori della filodrammatica Berton, con la regia di Barbara Solaroli e Nicoletta Mazzoni, daranno il benvenuto alla nuova stagione in uno zibaldone di scenette e musica, con la collaborazione dei nuovi ospiti musicali, le Onde Radio. Una serata di sereno divertimento, il cui incasso sarà devoluto alla scuola 'Mary Mother of Grace' fondata in Kenya dal faentino padre Gorini. Lo spettacolo sarà replicato al Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7 Faenza: venerdì 18 ottobre ore 21.00; sabato 19 ottobre ore 21.00; domenica 20 ottobre ore 21.00.

FAENZA. Come ormai consuetudine ai Filodrammatici, la stagione parte con una bella serata all’insegna del buonumore: il Bota sò 2019. Gli attori della filodrammatica Berton, con la regia di Barbara Solaroli e Nicoletta Mazzoni, daranno il benvenuto alla nuova stagione in uno zibaldone di scenette e musica, con la collaborazione [...]

14 ottobre 2019 0 commenti

Faenza. ‘Giocare con la ceramica’ degli ‘Amici del Fontanone’, in uno stand ad Argillà Italia 2018.

Faenza. ‘Giocare con la ceramica’ degli ‘Amici del Fontanone’,  in uno stand ad Argillà Italia 2018. Nello stand faentino venerdì 31 agosto saranno presenti gli anziani del 'Fontanone' mentre sabato 1 settembre sarà la volta degli anziani del 'Bennoli' e del 'Camerini'. I pezzi realizzati dai ragazzi saranno poi cotti e consegnati durante la festa

FAENZA. Anche in questa edizione, per la terza volta, sarà presente ad Argillà Italia, in programma dal 31 agosto al 2 settembre, uno stand con pezzi e materiale artistico realizzato dagli ospiti dell’Azienda di Servizi alla Persona della Romagna faentina. Lo spazio, gestito dagli ‘Amici del Fontanone‘, ospiterà nella tre [...]

29 agosto 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Faenza: concerto al Museo di scienze naturali della ‘Sarti big band art ensemble’.

Emilia Romagna. Faenza: concerto al Museo di scienze naturali della ‘Sarti big band art ensemble’. L'evento si inserisce in un più ampio progetto di scambio culturale e relazioni musicali fra le due scuole di musica. La seconda parte dello scambio porterà, probabilmente nel prossimo mese di ottobre, la Big Band tedesca a Faenza. Il concerto e il viaggio a Schwäbish Gmünd sono resi possibili grazie al contributo della scuola Sarti, dell'Associazione Gemellaggi, degli studenti partecipanti e alla disponibilità del Museo civico di scienze naturali Domenico Malmerendi.

FAENZA. Mercoledì 29 marzo, alle 20.30,al Museo civico di scienze naturali Domenico Malmerendi (via Medaglie d’Oro 51), concerto della Big Band Jazz Art Ensemble della scuola comunale di musica Giuseppe Sarti di Faenza. Obiettivo dello spettacolo è quello di raccogliere fondi per finanziare la trasferta dell’ensemble della scuola in Germania, [...]

27 marzo 2017 0 commenti

Faenza. Progetto ‘Apri una manina’, per consentire a bimbi colpiti da sindattilia di ‘usare’ questi arti.

Faenza. Progetto ‘Apri una manina’, per consentire a bimbi colpiti da sindattilia di ‘usare’ questi arti. Una cena per dare la possibilità ai bimbi meno fortunati di aprire le proprie manine. È il senso dell’iniziativa organizzata da AicpeOnlus, sodalizio no profitdà appuntamento a soci e simpatizzanti sabato 1° ottobre a Faenza, per una serata da trascorrere insieme alla Locanda Spadoni.

FAENZA. Una cena per dare la possibilità ai bimbi meno fortunati di aprire le proprie manine. È il senso dell’iniziativa organizzata da AicpeOnlus, sodalizio no profit dà appuntamento a soci e simpatizzanti sabato 1° ottobre a Faenza, per una serata da trascorrere insieme alla Locanda Spadoni. «È il secondo anno che [...]

28 settembre 2016 0 commenti