Tag "volontariato sociale"

 

Ausl Romagna. Valutazione della teleassistenza in fase Covid. Un modello per la sanità del futuro ?

Ausl Romagna. Valutazione della teleassistenza in fase Covid. Un modello per la sanità del futuro ? L’Azienda USL della Romagna, in collaborazione con l’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia Romagna, ha deciso pertanto di valutare l’esperienza vissuta da parte dei cittadini seguiti al domicilio attraverso questa modalità di assistenza 'a distanza'. Il progetto serve anche al fine di apportare possibili miglioramenti nel caso si rendesse necessario continuare ad utilizzare la teleassistenza anche in futuro. 'Sono state individuate alcune tipologie di pazienti cronici (pazienti pediatrici con patologia cronica, pazienti diabetici, pazienti neurologici, pazienti oncologici), seguiti dagli ospedalieri, che faranno parte dello studio pilota - spiega la dottoressa Boccaforno -. Questi cittadini o i loro familiari e care givers saranno invitati a rispondere ad un questionario online dal titolo 'La teleassistenza ai tempi del Covid 19: il punto di vista dei cittadini', a cui si accede tramite un link che sarà inviato sullo smartphone o all’indirizzo e mail. La partecipazione alla compilazione del questionario è volontaria, è garantito l’anonimato e si potrà rispondere alle domande solo dopo aver espresso il proprio consenso'.

AUSL ROMAGNA. Nel corso dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 si è reso necessario sospendere tutte le visite programmate, ad eccezione di quelle urgenti, per contenere la diffusione del virus e garantire la massima sicurezza per i pazienti.Questo ha comportato un disagio per molti cittadini, in particolare per i pazienti cronici [...]

24 luglio 2020 0 commenti

Forlì. AAA Cercasi volontari per il Festival di Comunità. Con l’obiettivo: scoprire e raccontare la città.

Forlì. AAA Cercasi volontari per il Festival di Comunità. Con l’obiettivo: scoprire e raccontare la città. Il Festival, che si terrà il prossimo 9 - 10 maggio 2020, cerca volontari di tutte le età che vogliono essere coinvolti nella realizzazione dell'evento finale; in particolare sono due le figure che si ricercano: il volontario ricercatore che si occuperà di fare ricerca sulla memoria e sul patrimonio architettonico, e il volontario attivatore che si occuperà di coinvolgere le comunità di abitanti. I volontari in una prima fase saranno accompagnati in un breve percorso formativo curato da realtà culturali locali come Spazi indecisi, Casa del cuculo, Fondazione Lewin, l’ordine degli Architetti, Istituto storico della Resistenza e poi supportati dallo staff del Festival durante tutto il percorso. È possibile candidarsi per diventare volontario fino al 24 gennaio su www.comeinforli.it . La prima edizione del festival Come In! Forlì si svolgerà il 9 - 10 maggio 2020 e racconterà e aprirà alla città in collaborazione con i suoi abitanti alcuni luoghi costruiti durante il Ventennio, con un'attenzione particolare alle abitazioni del periodo, dalle case popolari fino ai villini. Il Festival nasce all'interno del progetto europeo Come In!

FORLI’. Al via ufficialmente il progetto Come In! Forlì il Festival di comunità per valorizzare e aprire luoghi della nostra città coinvolgendo abitanti e comunità nel loro racconto. Il Festival, che si terrà il prossimo 9 – 10 maggio 2020, cerca volontari di tutte le età che vogliono essere coinvolti [...]

19 dicembre 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Turismo. Nuovi servizi per le persone, più sicurezza e più attenzione all’ambiente.

Emilia Romagna. Turismo. Nuovi servizi per le persone, più sicurezza e più attenzione all’ambiente. Da oggi spiagge e aree pubbliche destinate a chi pratica il naturismo dovranno dotarsi di servizi igienici accessibili ai disabili - nel caso di zone di particolare pregio naturalistico anche in accordo con stabilimenti balneari, campeggi e altre strutture aperte al pubblico in aree limitrofe - mentre negli spazi del demanio marittimo sarà indispensabile attivare un servizio di salvataggio in acqua. Qualsiasi costruzione, inoltre, dovrà essere realizzata con materiati ecocompatibili nel massimo rispetto dell’ambiente. Sono le principali novità introdotte dalla regione Emilia Romagna con un provvedimento che individua i requisiti e detta le regole per valorizzare le aree naturiste. Con l’obiettivo di renderle più sicure, più accessibili e più attrezzate a cominciare proprio spiagge storiche come la Bassona al Lido di Dante che già oggi attira turisti e visitatori dall’Italia e dall’Estero. 'Con questo provvedimento ci proponiamo di elevare la qualità dell’offerta turistica anche in questo settore, ben radicato in Emilia Romagna- ha spiegato l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini-. La nostra sfida è quella di riuscire a coniugare la realizzazione di strutture e servizi fondamentali per bagnanti, con una balneazione in sicurezza, l’accessibilità garantita a tutti nel massimo rispetto dell’ambiente e della natura. Il nostro unico obiettivo è quello di continuare a innovare l’offerta turistica del territorio regionale, in tutti i settori, per risultati sempre più in linea con gli standard e le richieste del mercato nazionale e internazionali'.

BOLOGNA . Nuovi servizi per il turismo naturista in Emilia Romagna. Da oggi spiagge e aree pubbliche destinate a chi pratica il naturismo dovranno dotarsi di servizi igienici accessibili ai disabili – nel caso di zone di particolare pregio naturalistico anche in accordo con stabilimenti balneari, campeggi e altre strutture [...]

26 novembre 2019 0 commenti

Faenza. E’ partita la stagione teatrale con una bella serata all’insegna del buonumore: il ‘Bota sò’ 2019.

Faenza. E’ partita la stagione teatrale con una bella serata all’insegna del buonumore: il ‘Bota sò’ 2019. Ai Filodrammatici, la stagione parte con una bella serata all'insegna del buonumore: il Bota Sò 2019. Gli attori della filodrammatica Berton, con la regia di Barbara Solaroli e Nicoletta Mazzoni, daranno il benvenuto alla nuova stagione in uno zibaldone di scenette e musica, con la collaborazione dei nuovi ospiti musicali, le Onde Radio. Una serata di sereno divertimento, il cui incasso sarà devoluto alla scuola 'Mary Mother of Grace' fondata in Kenya dal faentino padre Gorini. Lo spettacolo sarà replicato al Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7 Faenza: venerdì 18 ottobre ore 21.00; sabato 19 ottobre ore 21.00; domenica 20 ottobre ore 21.00.

FAENZA. Come ormai consuetudine ai Filodrammatici, la stagione parte con una bella serata all’insegna del buonumore: il Bota sò 2019. Gli attori della filodrammatica Berton, con la regia di Barbara Solaroli e Nicoletta Mazzoni, daranno il benvenuto alla nuova stagione in uno zibaldone di scenette e musica, con la collaborazione [...]

14 ottobre 2019 0 commenti

Rimini. L’Epifania sul Ponte dei miracoli. Il corteo navale e l’arrivo dei Re Magi con i loro doni.

Rimini. L’Epifania sul Ponte dei miracoli. Il corteo navale e l’arrivo dei Re Magi con i loro doni. A far da cornice, sulla banchina intitolata a Sant’Antonio da Padova, le fontane luminose, i canti eseguiti dal coro polifonico Cappella musicale malatestiana, il presepe luminoso con la Natività in legno policromo. L’organizzazione è stata curata dall’associazione Ponte dei Miracoli, in collaborazione con Confartigianato Donne Impresa, le associazioni della marineria riminese e col Patrocinio del comune di Rimini. Alla rappresentazione è intervenuto il vescovo di Rimini mons. Francesco Lambiasi che ha tra l'altro detto: 'Nei Magi intendiamo specchiarci per ripartire alla ricerca dell’infinito. Questa barca ci fa pensare ai barconi e respinti e non accolti. Gente che bussa alla porta dell’Europa che si chiude a riccio. Si superino paure e diffidenze, accogliamo la voce del Papa e lasciamoci percuotere dal suo messaggio. Non diciamo, né pensiamo: prima gli italiani. Piuttosto, come diceva Alberto Marvelli: 'Prima i poveri'.

Rimini, 6 gennaio 2019 – Erano in  centinaia  al ponte della Resistenza per l’Epifania sul Ponte dei miracoli, la tradizionale rappresentazione della Natività con il corteo navale e l’arrivo dei Re Magi a bordo delle imbarcazioni coi loro doni destinati al Bambino Gesù. A far da cornice, sulla banchina intitolata a [...]

7 gennaio 2019 0 commenti

Ravenna. Lunedì, riaperte le scuole. Volontari dell’associazione Carabinieri pronti per la vigilanza.

Ravenna. Lunedì, riaperte le scuole. Volontari dell’associazione Carabinieri pronti per la vigilanza. Si è svolto infatti davanti alla Guido Novello un incontro con i volontari per fare il punto sulle attività da svolgere. Hanno partecipato il vicesindaco e assessore con delega alla Sicurezza Eugenio Fusignani, il presidente dell’associazione Isidoro Mimmi, i commissari della Municipale Flavia Gennari e Stefano Bravi. Quest’ultimo ha tenuto una lezione/simulazione pratica per consentire soprattutto ai nuovi volontari la consapevolezza dei compiti che li attendono e l’acquisizione dei moduli operativi. Il vicesindaco Fusignani ha portato il saluto dell’Amministrazione.

RAVENNA. Lunedì 17 riaprono le scuole e i volontari dell’Associazione nazionale carabinieri sono pronti a riprendere la collaborazione che li vedrà presenti davanti a quattro plessi scolastici per rendere più agevoli e sicuri l’ingresso e l’uscita degli alunni, vigilando per garantire l’attraversamento sulle strisce e prevenendo o segnalando comportamenti rischiosi [...]

17 settembre 2018 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Veleggiando verso ‘Luce sul mare’. Ore intense trascorse assieme.

Bellaria Igea Marina. Veleggiando verso ‘Luce sul mare’. Ore intense trascorse assieme. L'iniziativa, sicuramente unica nel suo genere sul territorio, rappresenta tutt’oggi un’esperienza di vera integrazione tra gli ospiti di 'Luce sul mare' ed il mondo della nautica del territorio e porta con sé un valore sociale particolarmente significativo e importante. I ragazzi hanno potuto così godere di ore intense, gioiose, assaporando la bellezza e il fascino che solo il mare aperto può riuscire a dare. In tutti questi anni sono stati trattati anche diversi argomenti inerenti il mare quali la rosa dei venti, le maree, le costellazioni, i porti; quest’anno inoltre è stato aggiunto uno spazio di animazione musicale che ha coinvolto i ragazzi di Luce sul Mare, allietandone la giornata e il pranzo, gentilmente offerto dal Circolo nautico di Bellaria – Igea M. Si ringrazia per l’occasione il ristorante Capitan Bagatti che ha gentilmente messo a disposizione la sua struttura esterna, collocata sulla banchina del porto, permettendo che il pranzo potesse avvenire in totale sicurezza e in un ambiente di grande prestigio.

BELLARIA IGEA MARINA. Si è svolto  mercoledì agosto,  causa slittamento dovuto in primis all’intervento di riqualificazione del lungo porto di Bellaria – Igea M., nel segno della solidarietà l’atteso appuntamento denominato ‘Veleggiando verso Luce sul mare’,  giunto così alla sua nona edizione continuativa, fra la coop.va sociale Luce sul mare  [...]

23 agosto 2018 0 commenti

Argomenti. Cosa manca ancora per attuare le indicazioni Agid sulla firma per le persone disabili?

Argomenti. Cosa manca  ancora per attuare le indicazioni Agid sulla firma per le persone disabili? 'Firmo quindi sono' è una battaglia di civiltà, non ha colore politico, tuttavia è attraverso il Parlamento che si approvano le leggi. Spero che anche i nuovi interlocutori si attivino per rimuovere quelle barriere obsolete che richiedono urgenti cambiamenti. AgiD ha emanato una Circolare ministeriale (con specifiche raccomandazioni) che ha valore giuridico quindi, tramite i moderni strumenti tecnologici, le Amministrazioni comunali si devono attrezzare per eliminare ogni ostacolo e discriminazione che ledi la dignità delle persone diversamente abili: i mezzi non mancano. Non è ben chiaro quale sia l’ostacolo che si infrappone tra la Circolare ministeriale e l’attivazione dei suoi contenuti, dalle ultime notizie emerse, sembra che manchi un passaggio attraverso il Ministero degli Interni. Di recente 'Firmo quindi sono' è approdato sul web con un proprio sito che riporta molti contenuti suddivisi in apposite sezioni: la storia di Simone, il ricordo e il ringraziamento per il suo impegno e il suo coraggio; la campagna Firmo quindi sono; la rassegna stampa; la circolare Agid e altri documenti.

( Riceviamo e pubblichiamo). Cosa manca ancora per rendere operative le indicazioni dell’Agid sulla firma per le persone disabili? In attesa di risposte a livello locale e nazionale, ‘Firmo quindi sono‘ continua la battaglia per il diritto alla firma per le persone diversamente abili, in grado di intendere e volere promossa [...]

20 agosto 2018 0 commenti

Cesena. Crescono le temperature. Arriva anche qui il ‘bollino rosso’. I servizi per le categorie a rischio.

Cesena. Crescono le temperature. Arriva anche qui  il ‘bollino rosso’. I servizi per le categorie a rischio. Il forte disagio bioclimatico, determinato dalla combinazione di alte temperature e elevato tasso di umidità, si protrarrà anche nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 agosto. Avvertita soprattutto nei centri urbani (ma venerdì si accentuerà a tutte le aree di pianura) questa ondata di calore – resa più critica dal fatto che si associa a concentrazioni di ozono sopra i limiti - può comportare pericoli per le categorie più fragili. La Protezione civile dell’Unione si è già messa a disposizione dei Responsabili sanitari del coordinamento territoriale, ed è pronta - in caso di emergenza - a fornire assistenza, sostegno e pronto intervento verso le categorie di cittadini a rischio. Data la previsione di temperature elevate nei prossimi giorni occorre prestare particolare attenzione ad anziani soli e malati cronici. Ecco il piano di intervento che nasce dalla collaborazione dell’Ausl e dei Comuni dell’Unione Valle Savio con Enti, Istituzioni e Associazioni di volontariato del territorio. Ecco le principali azioni previste...

CESENA. Le temperature bollenti e l’umidità ‘tropicale’ hanno fatto scattare il bollino rosso anche a Cesena. A indicarlo il bollettino di Arpa ER rilasciato alle ore 12 di oggi: il forte disagio bioclimatico, determinato dalla combinazione di alte temperature e elevato tasso di umidità, si protrarrà anche nelle giornate di [...]

2 agosto 2018 0 commenti

Bellaria Igea Marina. ‘Festa del mare’: consegnati alla ‘Croce blu’ i fondi raccolti nel 2017.

Bellaria Igea Marina. ‘Festa del mare’: consegnati alla ‘Croce blu’ i fondi raccolti nel 2017. La somma consegnata a Croce Blu, pari a 3.716 euro, sarà espressamente ed integralmente destinata al progetto 'A mano a mano', finalizzato all’acquisto di sedie e attrezzature specifiche per l’assistenza a domicilio dei pazienti, soprattutto anziani e disabili. Il tutto è stato reso possibile dalla generosità del mondo associativo e delle categorie economiche coinvolte, ma anche da quella di coloro che, numerosi, hanno preso parte alla serata benefica del gennaio 2017 e soprattutto alla Festa del mare del successivo agosto. Una grande manifestazione, la Festa del mare, che si è consolidata in questi anni come appuntamento clou dell’estate di Bellaria Igea Marina, in cui le specialità romagnole di pesce, pescato e cucinato dalle famiglie marinare della città, incontrano musica, spettacolo e tutte le tradizioni più autentiche di chi ama il mare e vi lavora: grande attesa sin da ora per l’edizione 2018 dell’evento, in programma sabato 18 agosto sul porto canale.

BELLARIA IGEA MARINA. Si è svolta presso la sala del Consiglio comunale, una piccola cerimonia di consegna che ha visto Pubblica assistenza Croce Blu nella persona del suo presidente Daniele Grosseto, ricevere in donazione il ricavato della Festa del mare dello scorso anno, integrato dai fondi raccolti nella tombola di [...]

13 luglio 2018 0 commenti