Tra i temi cardine al centro della progettazione ci sono la casa e l’abitare, con il sostegno a singoli e nuclei famigliari con problematiche abitative anche grazie ai contributi stanziati dal fondo nazionale per la morosità incolpevole o a forme innovative di housing sociale realizzate con il concorso del volontariato e della cooperazione. Nel corso del 2017 sono stati stanziati oltre 180mila euro per far fronte all'emergenza abitativa, mettendo in atto sia interventi di prima accoglienza presso appartamenti supportati e posti letto dedicati, sia attraverso l'erogazione di contributi per il pagamento dell'affitto. I nuclei famigliari sostenuti sono stati circa 200. Importante inoltre il sostegno alle famiglie e alle funzioni genitoriali dai primi giorni di vita sino all’adolescenza, con proposte diversificate coordinate dal Centro per le famiglie e la valorizzazione delle reti tra famiglie e dell’affido famigliare a supporto del quale è stato attivato, in collaborazione con le associazioni del territorio, un nuovo gruppo di auto mutuo aiuto.
BASSA ROMAGNA. Il 26 ottobre, nel corso della seduta di Comitato di Distretto, la giunta dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna ha approvato la programmazione delle risorse per gli interventi sociali, sociosanitari e per la non autosufficienza. Complessivamente nel territorio dell’Unione (distretto di Lugo) viene messo in campo un finanziamento [...]