Cesena & Cesenate
- 2020
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
Dopo aver messo sotto ( 2-0) la Dea del Gasp al Diavolo manca ora solo una partita, quella in trasferta con il Sassuolo, brutto cliente, e sulla quale conta l'Inzaghino per attuare il sorpasso sul filo di lana dei più titolati cugini .Nell'ultima di Santo Siro, ricolmo, entusiasta e colorato come ai bei tempi, il Diavolo ha dato spettacolo, con quel gol coast to coast del Teo che come quello del Weah resterà nella storia del calcio milanese. In altri celebrati tornei d'Europa solo lo spendaccione City deve pazientare ( dopo infausto pareggio con il West Ham, 2-2) per aggiudicarsi la sua ottava Premier. Il Liverpool gli sta a quattro punti ma deve recuperare in settimana con il Southampton e se dovesse vincere tutto è rimandato all'ultima, come da noi, domenica 22, con i Reeds contro i Wolves e il City contro l'Aston Villa. Comunque vada l'impero del Peep , il meglio del meglio al mondo, comincia scricchiolare. E se venisse a rigenerarsi all'Alma Mater ? Dal Pecco ci si aspettava tutto fuorchè di farsi sbeffeggiare dal quel simpaticone dell'Enea che con una Ducati 2021 si permette di sverniciare le Ducati 2o22. In Francia, davanti ad un circuito ricolmo di pubblico in festante attesa del figlio dei quartarari siciliani emigrati a Nizza qualche decennio fa, ha dato spettacolo. D'accortezza, lucidità e coraggio. Se i santi signacoli del predestinato restassero manifesti anche per altre tre o quattro gare non lascerebbero dubbi sul nuovo campione iridato. Oramai ( quasi) impossibile per il Pecco, che con le sue amabili confessioni ai microfoni appare sempre più un personaggio mediatico che altro. Ci spiace, perchè la simpatia verso il Pecco è davvero profonda e universale. Purtroppo però la storia nella sport si fa sul campo, o sulla pista, e non altrove.Che la moto ( dopo l'era del Vale) sia diventato l'appuntamento sportivo più atteso sembra ormai assodato. A contendergli la palma sta arrivando la nuova F1, finalmente liberata dalla tirannia Toto-Todt e di nuovo affidata alle prestazioni di eccellenti macchine e alle ali da mitico uccello dispensator di sogni della ' rossa'. Ma tra i tanti sport propinati e commentati a chi attribuire l'Oscar o il Donald del miglior commento? Per quel che ci riguarda al team Sky della moto, con il Guido ormai erede dei grandi ( e indimenticati ) telecronisti, come Ferretti, Carosio o Galeazzi; e che col Sanchio compone una coppia da titolo mondiale. Di seguito non si possono omettere i validissimi collaboratori, ovvero il Paso , Rosario Triolo, la Vera ( Davide Camicioli), il Boss e il Sandro Donato Grosso. Sul podio dei più gettonati tra i commentatori sportivi nostrani possono salire anche quei ( competenti) simpaticoni di Race Anatomy e della intramontabile Domenica Sportiva.
Gli italiani ad Auschwitz – Basato sullo studio di un insieme molto ricco e diversificato di fonti, molte delle quali inedite o poco esplorate, il libro getta uno sguardo nuovo sulla storia delle deportazioni degli italiani e delle italiane ad Auschwitz durante i mesi di occupazione della Penisola. Ripercorrendo i percorsi e i destini dei due gruppi di deportati, ebrei e politici, restituiti attraverso un costante confronto tra documenti e memorie, fonti scritte e fonti orali, 'Gli Italiani ad Auschwitz' offre al lettore la ricostruzione di una storia plurale e composita di vittime. Gran parte dell’opera è dedicata a raccontare le esperienze di coloro che subirono l’internamento ad Auschwitz, con l’obiettivo di far emergere alcuni elementi comuni nell’esperienza del lager: il lavoro forzato, la violenza fisica e l’offesa al corpo delle donne (tra cui la maternità negata e gli esperimenti criminali di sterilizzazione), la solitudine e la coesione tra reclusi, le strategie di resilienza e il fattore della 'fortuna' nel determinare condizioni favorevoli alla sopravvivenza, l’esperienza eccezionale dei pochi bambini sopravvissuti, come le sorelline fiumane Andra e Tatiana Bucci, raffigurate nella foto di copertina con parte della loro famiglia '. Gli Italiani ad Auschwitz' è un’opera appassionata e rigorosa, con la quale Laura Fontana tenta di colmare una lacuna storiografica, ponendo la sfida di provare a scrivere una storia diversa, più completa degli italiani ad Auschwitz e consegna al lettore una narrazione coinvolgente e a più voci, sottraendo dall’oblio tante storie a lungo ingiustamente dimenticate, o tenute ai margini delle ricostruzioni storiche e del racconto pubblico. 'Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945). Deportazioni, 'Soluzione finale', lavoro forzato. Un mosaico di vittime' (Museo statale di Auschwitz-Birkenau, Oświęcim, 2021) è scritto da Laura Fontana, storica della Shoah e responsabile per l'Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi.
Come è riuscito il Vietnam a diventare una nuova frontiera per le imprese italiane ed emiliano romagnole in particolare, tanto che nell’ultimUnioncamere o decennio l’interscambio tra i due Paesi ha avuto una costante e significativa crescita? con oltre 800 le imprese regionali che esportano in Vietnam. A queste domande dà risposta il libro 'Vietnam, un mondo di opportunità. Uno sguardo. Oggi, domani e dopo domani. Verso la Società 5.0' di Maily Anna Maria Nguyen, esperta di internazionalizzazione di impresa, Smart city-community e direttore del Desk Vietnam attivato da Unioncamere Emilia Romagna nel 2013.
La rassegna sarà organizzata in due momenti: l’Anteprima, con tre appuntamenti di avvicinamento alla figura storica di Caterina Sforza per docenti, studenti degli Istituti scolastici superiori, universitari, oltre che per tutta la cittadinanza, si svolgerà nei giorni di giovedì 5, 12 e19 maggio, mentre il vero e proprio Festival avrà luogo dal 16 al 18 giugno presso l’arena dei Musei S. Domenico con spettacoli, incontri culturali e talk show. Novità di questa edizione sarà l’area di p.zza Dante e via Theodoli dove sarà allestito un villaggio enogastronomico con FoodTruck, mercatini artigianali e il villaggio medievale. I tre incontri dell’Anteprima saranno tenuti dalla Professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli, ordinaria di Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda presso l’Università di Bologna. Oltre ad essere uno dei quindici studiosi che compongono il comitato scientifico di 'Passato e Presente', il programma di Paolo Mieli su Rai Storia, e sua abituale ospite, la Muzzarelli ha compiuto studi trasversali sulla moda e il lusso, tra medioevo ed età contemporanea, sul ruolo della donna e sul rapporto femminile con la maternità e con il cibo, ed ha pubblicato libri con le più importanti case editrici italiane.