La Gazzetta del Rubicone
- 2021
- 2020
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
In un Paese dilaniato, eternamente diviso tra fazioni contrapposte, incompreso dai più tra gli stranieri, dove tutti hanno in tasca ( non proposte ) ma soluzioni, la mia migliore della tua, che volete possa fare questo nostro caro, accorto, lungimirante Presidente ? Cerca di non mandare tutto a rotoli, magari chiamando al capezzale dell'insipiente ammalato il migliore dei figli suoi, ma tanto per tentare, perchè di certezza qui non c'è manco l'ombra. Eppure quel Paese benedetto dal Creatore, il più bello tra i più belli del reame, d'essere saggio e avveduto non ne vuol sapere. Vediamo dunque come andrà a finire anche questa volta, tra le mani d'uno che migliore non si può. Era capitato così anche agli albori della nostra Patria, con quel Camillo Benso conte di Cavour nomato dall'inglese McSmith il ' miglior politico d'Europa dell'Ottocento', eppur da noi trattato ( bene e spesso) talmente male da indurlo a pensare ( perfino) al suicidio. Cosa, ovviamente, che non auguriamo al nostro coraggioso e capace nuovo premier, anche perchè già alla vigilia si è fatto scrupolo di consultare tutti e tutto, appuntando di persona i desiderata, prestando inoltre orecchio ad ogni refolo di vento del ( cosiddetto) mondo politico. Certo dovrà rimettere i conti a posto; l'Europa, questa volta, per quel che si è insolitamente esposta sul piano economico, fa un tifo matto per lui. Non solo per riavere il soldo prestato, ma ( soprattutto) per non dover saltare ( dalla Scandinavia a Creta) tutti quanti con le gambe all'aria. Che dite, magari sotto gli occhi dei cinesini, che potrebbero inventare un altro virus per darci il 'colpo di grazia' ? Note di sport. Con più luci ( azzurre) che ombre. Anche se il vero spettacolo, di quello epico, da aedi antichi, lo sta dando quella barca ( si fa per dire) piovuta nel golfo di Auckland dallo spazio. La chiamano Luna rossa, e come la luna scende e sale ogni giorno in cielo. Gli inglesi di Ineos che avevano cominciato ad assaporare la sfida ( con vittoria) contro New Zeland, tanto per ( dopo un secolo ) provar a traccannar birra dalla Coppa più prestigiosa e attesa al Mondo, stanno mestamente ripiegando le loro vele. Al momento siamo sul quattro a zero, per l'ufo marino firmato Prada, a dir il vero, ancora non la certezza sulle max 13 regate previste, dove occorre tagliare vittoriosi il traguardo ( almeno) sette volte, per pretendere di sfidare ( dal 6 marzo, al meglio delle 13 regate) i ( terribili) detentori dell'Altro emisfero. Dobbiamo pazientare. Certo è che se il Max dovesse tornare a Rimini con quella elaborata brocca d'argento potrà sognare di essere diventato celebre ( e amato) quanto ( o più?) del divin Federico.
L’edizione 2021 è affidata, come la precedente, alla direzione artistica della fotografa Silvia Camporesi (Forlì, 1973), la quale ha stabilito come tema dell’edizione 2021, il concetto – cardine e fondamento dell’opera di Dante, La vita nova – della vita rinnovata dall’amore, nelle sue molteplici forme e possibilità. Camera Work 2021 si è distinta per l’altissima partecipazione di fotografi internazionali, provenienti da paesi esteri, europei e non, come Francia, Germania e Inghilterra, ma anche paesi come Iran, Uzbekistan, Turchia, Bangladesh, Ucraina, Russia, Moldavia, Slovenia, Repubblica Ceca, Belgio e Africa. Non mancano inoltre progetti provenienti da oltre oceano, dagli Stati Uniti e Brasile, o dalla Cina. La giuria, composta quest’anno da Silvia Camporesi, Carlo Sala (Treviso, 1984) e Giangavino Pazzola (Sassari, 1981), due giovani ma già molto noti curatori d’arte, esperti in fotografia, premia al terzo posto la fotografa bolognese Valentina D’Accardi, al secondo posto Sawani Bhuelebeweze, di origine sudafricana, che da tempo risiede in Olanda, e al primo posto Martina Zanin, altra giovane fotografa italiana, che si sta distinguendo nel panorama nazionale.
La novità di questo di questo libro, l’aspetto più importante, è la ricostruzione degli avvenimenti che riguardano il mistero della morte di Francesco Baracca: chi lo ha abbattuto? Si è suicidato? È stato abbattuto da un aeroplano nemico? Queste sono le domande che tutti si sono sempre poste. L’autore Mauro Antonellini, conservatore del museo 'Francesco Baracca' di Lugo di Romagna, ha scelto di andare al fondo di questi interrogativi attraverso una sorta di storia documentata: vuole fare conoscere questa misteriosa vicenda attraverso i documenti dell’epoca (riprodotti integralmente) e i racconti dei testimoni oculari.Attraverso la ricostruzione degli eventi, l’autore formula la sua ipotesi sulla dinamica della morte di Francesco Baracca. Una ricostruzione diversa da quelle formulate fino ad oggi, che non pretende di essere la verità, ma che, seria e documentata, cerca di fare luce sul mistero della morte di Francesco Baracca. Un mistero che permane, ma forse diviene un po’ meno 'misterioso'.
'La notizia della morte improvvisa di Fausto Gresini, ex pilota motociclistico, già due volte Campione del Mondo nella Classe 125 e poi team manager del Gresini Racing, mi addolora profondamente. Il 21 dicembre 2010, all’epoca ricoprivo il ruolo di assessore alla Pubblica istruzione, Gresini fu ospite della Sala polivalente di Sant’Andrea in Casale in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di San Clemente consegnatagli dall’allora sindaco Christian D’Andrea. Un riconoscimento che l’intero Consiglio comunale volle tributargli con parere favorevole unanime. In virtù dei grandi meriti sportivi raggiunti, per i numerosi titoli ottenuti alla guida del suo team e per la grande umanità e generosità che Gresini ha sempre dimostrato come autentico artefice del motociclismo tricolore, anche accanto a campioni della nostra terra quali Marco Melandri e Marco Simoncelli. Oggi, purtroppo, San Clemente, tutta l’Italia e tutto il Mondo ne piangono la prematura scomparsa dopo due mesi di strenua lotta contro il Covid-19. Una notizia che non avremmo mai voluto ricevere e commentare. A nome mio personale, dell’intera Amministrazione e di tutta la comunità sanclementese voglio esprimere le più sentite condoglianze e il più alto senso di vicinanza alla famiglia'.