Volontariato

 

Afghanistan. Save the Children: 28 milioni tra bimbi e adulti bisognosi di aiuti urgenti per sopravvivere.

Afghanistan. Save the Children: 28 milioni tra bimbi e adulti bisognosi di aiuti urgenti per sopravvivere. A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per organizzazioni non governative (ONG), molte donne e bambini sono tagliati fuori dagli aiuti salvavita mentre si ritrovano a dover fronteggiare l'inverno più rigido degli ultimi dieci anni e la peggiore crisi di fame mai registrata nel Paese. È il drammatico allarme che lancia oggi Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine e garantire loro un futuro. A seguito del divieto, le vedove e le donne single raccontano di non poter accedere agli aiuti e spesso sono trascurate dalle squadre umanitarie, formate da soli uomini, perché non hanno un familiare maschio che ritiri per loro i beni di cui hanno bisogno. Le norme e le tradizioni culturali impediscono loro anche solo di parlare con gli operatori umanitari di sesso maschile. Secondo UN Women, il 93% delle Organizzazioni intervistate che lavora in Afghanistan, ha affermato che il divieto sta avendo un forte impatto sulla capacità delle stesse Organizzazioni di accedere alle donne che hanno bisogno di assistenza. Il caso di Seima*, vedova di 26 anni con quattro figli. Il marito è morto a causa del Covid 19 due anni fa, lasciandola senza 'mahram' o tutore maschio.

  AFGHANISTAN. A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per organizzazioni non governative (ONG), molte donne e bambini sono tagliati fuori dagli aiuti salvavita mentre si ritrovano a dover fronteggiare l’inverno più rigido degli ultimi dieci anni e la peggiore crisi [...]

15 febbraio 2023 0 commenti

Misano Adriatico. Adesioni pro associazione di protezione civile ‘Misano 2030′, ai suoi primi passi.

Misano Adriatico. Adesioni pro associazione di protezione civile ‘Misano 2030′, ai suoi  primi passi. L'associazione di protezione civile 'Misano 2030' muoverà i primi passi sul territorio per presentarsi alla cittadinanza e promuovere l'adesione all'associazione, che adesso ha l'ambizione e la volontà di crescere ed allargare la propria base. 'L'obiettivo - spiega il presidente Davide Siliquini - è quello di dialogare con la città per poter illustrare le finalità e l'importanza di questo progetto. In questi incontri sarà possibile aderire, tramite l'iscrizione, all'associazione. La fase successiva poi, sarà quella di organizzare i corsi specifici di abilitazione, poter essere operativi nelle attività di supporto della Protezione civile e del COI'. Gli incontri si terranno il 2 e il 9 febbraio alle ore 21: giovedì 2 presso la sala polivalente di Scacciano, il 9 presso la sala riunioni palazzina Bianchini (sede uffici Anagrafe).

    Misano Adriatico, 30 gennaio 2023 – Dopo la fase costituente, l’associazione di protezione civile ‘Misano 2030‘ muoverà i primi passi sul territorio per presentarsi alla cittadinanza e promuovere l’adesione all’Associazione, che adesso ha l’ambizione e la volontà di crescere ed allargare la propria base. ‘L’obiettivo – spiega il [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Ausl Romagna. Covid, ecco cosa cambia per isolamenti e tamponi. Gli orari Drive Trough e gli ambulatori.

Ausl Romagna. Covid, ecco cosa cambia per isolamenti e tamponi. Gli orari Drive Trough e gli ambulatori. Dal 16 gennaio in Romagna nuovi orari Drive Trough e apertura ambulatori per i tamponi di guarigione riservati solo alle casistiche previste. A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, anche in Ausl Romagna viene riorganizzata l’attività di esecuzione dei tamponi diagnostici. Le novità, da lunedì 16 gennaio, sono: la rimodulazione degli orari di apertura dei Drive Trough che restano attivi su tutto il territorio romagnolo e l’apertura da parte dei servizi di Igiene pubblica di ambulatori per i tamponi di guarigione riservati solo ai soggetti per i quali resta l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento covid: persone immunodepresse, persone positive che sono giunte dalla Cina e operatori sanitari. Qui il dettaglio.

AUSL ROMAGNA. A seguito delle nuove disposizioni sulla gestione del Covid 19 stabilite nella Circolare ministeriale del 31 dicembre 2022 che ha eliminato l’obbligo di tampone per l’uscita dall’isolamento di 5 giorni per la gran parte dei cittadini positivi al virus, anche in Ausl Romagna viene riorganizzata l’attività di esecuzione [...]

13 gennaio 2023 0 commenti

Ravennate. Litorale interessato da episodi di ingressione marina. Attivata allerta meteo numero 76, gialla.

Ravennate. Litorale interessato da episodi di ingressione marina. Attivata allerta meteo numero 76, gialla. Il comune di Ravenna ha attivato il Coc (Comitato operativo comunale) e sta intervenendo secondo necessità, chiudendo le strade e posizionando sacchi di sabbia ove necessario, con il supporto della Polizia locale, della ditta Sistema, dei volontari di Protezione civile. Si ricorda che fino alla mezzanotte di martedì 22 novembre è attiva l’allerta meteo numero 76, gialla, per vento e criticità costiera, emessa dall’Agenzia regionale di Protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. In particolare l’allerta prevede sulla costa venti di burrasca da nord-est con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore. Come già segnalato ieri annunciando l’allerta odierna, si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento, della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; non accedere a moli, dighe foranee e spiagge. Qualora necessario saranno forniti aggiornamenti.

Litorale interessato da episodi di ingressione marina RAVENNATE. In queste ore il litorale ravennate è interessato da diversi episodi di ingressione marina. In particolare sono coinvolte le località di Casalborsetti, Marina di Ravenna, Punta Marina, Lido Adriano e Lido di Savio. Il comune di Ravenna ha attivato il Coc (Comitato [...]

22 novembre 2022 0 commenti

Ferrara. ‘Insieme piantiamo alberi’. A novembre messi a dimora circa 200 alberi nell’area ‘Schiaccianoci’,

Ferrara. ‘Insieme piantiamo alberi’. A novembre messi a dimora circa 200 alberi nell’area ‘Schiaccianoci’, L'Area di riequilibrio ecologico (A.R.E.) Schiaccianoci, in particolare, è risultata fra le cinque più votate dal pubblico nella rosa delle dieci aree verdi presentate sul sito https://insiemepiantiamoalberi.vallelata.it/. Le altre località vincitrici si trovano a Favara (Agrigento), Tivoli (Roma), Telti (Sassari) e Paderno Dugnano (Milano). Rosa canina, sambuco, fusaggini, aceri, viburni, cornioli, gelsi e prugnolo selvatico sono le varietà di piante coinvolte nella piantumazione di novembre – mese in cui si celebra anche la 'Giornata nazionale degli alberi' ( 21 novembre) - selezionate con la consulenza di esperti agronomi così da integrarsi al meglio nell’ecosistema del posto. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i prossimi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani, grazie alla collaborazione con l’ istituto agrario Vergani Navarra. Gli studenti avranno infatti la possibilità di partecipare alla giornata-evento di piantumazione previsto per sabato 19 novembre presso l’A.R.E. Schiaccianoci. In quell’occasione riceveranno un kit per occuparsi del verde anche a casa, mentre nei prossimi mesi potranno fruire a scuola di una lezione su temi ambientali tenuta dagli esperti Legambiente. L’appuntamento per seguire i lavori di messa a dimora di alcuni alberi-simbolo del nuovo polmone verde della città è per sabato 19 novembre alle ore 9:30 in via dei Gerani accanto al campo sportivo U.S. Frutteti, insieme ai volontari di Legambiente e Alessandro Balboni, assessore all’Ambiente del comune di Ferrara.

  Ferrara, xx novembre 2022. Ferrara è fra le località vincitrici della campagna ‘Insieme piantiamo alberi‘  lanciata da Vallelata e Legambiente con l’obiettivo di arricchire il patrimonio arboreo di alcune aree verdi distribuite lungo tutto il territorio italiano e di sensibilizzare in particolare i più giovani alla sua tutela. L’Area di [...]

18 novembre 2022 0 commenti

Emilia Romagna. II Giornata di preghiera della Chiesa per le vittime di abusi e la tutela dei minori.

Emilia Romagna. II Giornata di preghiera della Chiesa per le vittime di abusi e la tutela dei minori. 'Non si può distogliere lo sguardo davanti alle ferite provocate da ogni forma di abuso. Ecco, allora, che la consolazione diventa prossimità, accompagnamento, custodia, cura, prevenzione e formazione. La consolazione non è solo un atto formale e dovuto, ma è un imperativo per la comunità cristiana: non ci può essere guarigione senza la presa in carico del dolore altrui. Nella fiducia del conforto del Signore in ogni dolore, ciascun membro della comunità è chiamato a sostenere questa nuova coscienza che matura e cresce nelle nostre chiese'. Come Comunità abbiamo raccolto l’invito della Chiesa italiana e ci ritroveremo online in preghiera la sera del 17 novembre ore 21, la veglia sarà animata dalla zona Cuneo che si ritroverà presso il centro diurno S.Chiara di Fossano. La veglia è aperta a tutti. È stata scelta la sera del 17 per favorire la partecipazione il 18 novembre o nei giorni successivi alle iniziative nelle singole diocesi nelle quali siamo presenti. La comunità Papa Giovanni XXIII partecipa come capofila al progetto Safe ( in inglese 'sicuro') che mira alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili, un progetto realizzato in rete con l’Azione cattolica, il CSI (Centro sportivo italiano) e il CiRViS-SDE dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

    EMILIA ROMAGNA. ( riceviamo e pubblichiamo ) Proprio dal Salmo 147 è tratto il tema di quest’anno, un salmo che, come spiega il comunicato della CEI ‘Celebra il Signore che ha creato il mondo e se ne prende cura, mantenendolo in vita e, allo stesso tempo, non abbandonando [...]

17 novembre 2022 0 commenti

Bassa Romagna. ‘La farfalla senza ali’ arriva a Conselice. Evento riservato alle classi IV e V del Foresti.

Bassa Romagna. ‘La farfalla senza ali’ arriva a Conselice. Evento riservato alle classi IV e V del Foresti. Venerdì 4 novembre, alle 9.30, al Comunale, gli studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto comprensivo Foresti di Conselice potranno assistere allo spettacolo tratto dal libro 'La farfalla senza ali' scritto per AIDO da Renato Gadda e messo in scena con la collaborazione dell’associazione culturale Entelechia di Lugo. Quest’ultima, dopo avere portato in scena una lettura animata di questo libro nell’anteprima di Bagnara, ha successivamente impostato un vero e proprio spettacolo che ha 'esordito' lo scorso 19 ottobre a Massa Lombarda, in un teatro esaurito davanti a una platea occupata dagli alunni delle classi prime e seconde della primaria dell’istituto comprensivo Francesco d’Este e dai loro insegnanti. Presente in quell’occasione anche il vicesindaco di Massa Lombarda Carolina Ghiselli, che ha ringraziato AIDO per il potente messaggio di solidarietà che lancia attraverso questa iniziativa e l’associazione Entelechia per la qualità del lavoro teatrale prodotto. Dopo l’evento di Conselice il progetto 'La farfalla senza ali' arriverà, venerdì 11 novembre, al teatro di Lavezzola.

  BASSA ROMAGNA. Il progetto di AIDO Bassa Romagna ‘La farfalla senza ali’, ideato per promuovere la cultura del dono nelle classi scolastiche, approda a Conselice. Venerdì 4 novembre, alle 9.30, al  Comunale, gli studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto comprensivo Foresti di Conselice potranno assistere allo spettacolo tratto dal [...]

2 novembre 2022 0 commenti

Parma. E’ partito il corso per diventare volontari dell’Unità di ambulanza veterinaria della Pubblica.

Parma. E’ partito  il corso per diventare volontari  dell’Unità di ambulanza veterinaria della Pubblica. Martedì 18 ottobre è iniziato il corso per diventare volontari dell’innovativo servizio dell’assistenza Pubblica di Parma: l’unità di ambulanza veterinaria. Sono state oltre 190 le presenze registrate alla prima lezione introduttiva al corso. Una nuova attività dedicata al benessere dei propri cittadini, ma soprattutto di quello dei loro amici animali. Sensibile e attenta al benessere della sua città, la Pubblica ha deciso di promuovere un nuovo progetto, che si avvale anche della collaborazione del comune di Parma, dell’Ordine medici veterinari della provincia di Parma, del dipartimento di Scienze medico-veterinarie dell’Università degli Studi di Parma, dell’Area dipartimentale di Sanità pubblica veterinaria - AUSL di Parma. Il corso, che è stato presentato ieri sera, consta di un totale di 8 incontri, che si terranno ogni martedì e venerdì – dalle 20:30 alle 22:30 – presso la sede dell’associazione, in viale Gorizia. Gli argomenti che verranno trattati sono: la normativa sul soccorso e sul benessere degli animali d’affezione; il comportamento e la comunicazione del cane e del gatto e le corrette modalità di contenimento e manipolazione; la gestione e il recupero dell’animale traumatizzato; il corretto utilizzo degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale; doveri e comportamenti del volontario. Alla fine delle lezioni teoriche, i partecipanti dovranno affrontare un test finale.

  Parma, 19 ottobre 2022 – Ieri sera, martedì 18 ottobre, è iniziato il corso per diventare volontari dell’innovativo servizio dell’assistenza Pubblica di Parma: l’Unità di ambulanza veterinaria. Sono state oltre 190 le presenze registrate alla prima lezione introduttiva al corso. Una nuova attività dedicata al benessere dei propri cittadini, [...]

19 ottobre 2022 0 commenti

Cesenate. Giro d’Italia 2023, ogni dettaglio sulla tappa a cronometro Savignano/Cesena del 14 maggio.

Cesenate. Giro d’Italia 2023, ogni  dettaglio sulla tappa a cronometro Savignano/Cesena del 14 maggio. Domenica 28 maggio 2023 si tornerà a vivere la magia del Giro d’Italia. Nello specifico, domenica 14 maggio la tappa cesenate prenderà avvio da Savignano per poi attraversare i territori di Bellaria e Sala di Cesenatico e immettersi sulla strada provinciale Sala fino ad approdare a Ponte Pietra. Di qui i ciclisti arriveranno sulla via Cesenatico, via Emilia, per sbucare di fronte a Porta Santi. La corsa rosa attraverserà il centro storico malatestiano lasciandosi il Duomo alle spalle, percorrendo Corso Sozzi e Corso Cavour fino ad arrivare sul rinnovato viadotto Kennedy. Scatto finale dei ciclisti saranno le vie Cervese, Boscone e Calcinaro fino ad approdare alla Technogym.Il passaggio del Giro comporterà la chiusura dei tratti stradali interessati. A ridosso dell’evento sportivo si procederà con il posizionamento su tutto il territorio comunale della segnaletica informativa riportante le modifiche alla viabilità che resteranno in vigore dalle ore 8 alle ore 20 del 14 maggio. Come di consueto, anche in questo caso la circolazione sarà monitorata dalla Polizia locale con il supporto di un nutrito gruppo di volontari, a partire dalla prima mattinata.

  CESENA. Da sabato 6 a domenica 28 maggio 2023 si tornerà a vivere la magia del Giro d’Italia che in questa edizione, la 106esima, vedrà protagonista anche il nostro territorio con la tappa Savignano/Cesena. Tutti i dettagli della prossima edizione e del relativo percorso sono stati illustrati questo pomeriggio [...]

18 ottobre 2022 0 commenti

Piacenza. Chiude a Sant’Agata la casa museo ‘Verdi’. La residenza del compositore sarà venduta.

Piacenza. Chiude a Sant’Agata  la casa museo ‘Verdi’.  La residenza del compositore sarà venduta. Ancora pochi giorni a disposizione per visitare il museo di Villa Verdi a Sant'Agata di Villanova sull’Arda la residenza nella quale abitò per circa cinquant'anni il compositore Giuseppe Verdi. Domenica 30 ottobre ultimo giorno di apertura del Museo, dove è possibile visitare le stanze private di Giuseppe Verdi e di Giuseppina Strepponi ma anche scoprire il meraviglioso parco, curato ed adattato dal maestro Verdi in ogni particolare: dall'immenso Ginko Biloba alla ghiacciaia, dalle statue di carattere romantico al laghetto a forma di chiave di violino. Dopo lunghi anni di contenziosi, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'eredità di Alberto Carrara Verdi, scomparso nel 2001, debba essere divisa in parti uguali tra i figli (Maria Mercedes, Ludovica, Angiolo ed Emanuela, deceduta nel 2020): poiché nessuno dei tre risulta in grado di rilevare le quote dell'altro, la casa-museo dovrà essere messa in vendita. E quindi colui che risiede attualmente nella casa, gestendo anche la visitatissima struttura museale, cioè Angiolo Carrara Verdi, discendente di Giuseppe Verdi, dovrà dunque lasciare l’abitazione.

    Piacenza, 17 ottobre 2022 – Ancora pochi giorni a disposizione per visitare il museo di Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda la residenza nella quale abitò per circa cinquant’anni il compositore Giuseppe Verdi. Domenica 30 ottobre ultimo giorno di apertura del Museo, dove è possibile visitare le stanze [...]

17 ottobre 2022 0 commenti