Rimini. Nuovi appuntamenti del calendario di eventi ‘L’emozione dell’antico nei Musei comunali cittadini. Laboratori per i più piccoli sul come decorare il vasellame.

RIMINI. L’estate al Museo, ricca di proposte espositive, continua ad animarsi di appuntamenti nell’ambito del programma di Rimini. L’emozione dell’antico, la rassegna di visite guidate e laboratori promossa dai Musei Comunali di Rimini. Un’occasione per tutti, ragazzi e adulti di conoscere la città nei luoghi legati ai personaggi che l’hanno resa celebre nel mondo, ma anche di compiere un viaggio nel tempo per vestire i panni di un ceramista che decorava il vasellame per la splendida mensa dei Malatesta.
Due le iniziative in calendario per ’A SPASSO NELLA STORIA’, visite guidate in lingua italiana e inglese fra Città e Museo:
Da Cesare a Sigismondo
Mercoledì 19 agosto ore 17
Visita guidata sulle tracce dei grandi personaggi che hanno segnato la storia di Rimini: dal passaggio del Rubicone, ai monumenti eretti da Augusto, Tiberio e Adriano, alla Domus di un esperto chirurgo venuto dall’oriente fino a Sigismondo Pandolfo Malatesta, principe della Signoria che ha nel Tempio malatestiano il suo simbolo più celebre.
Appuntamento alla Domus del Chirurgo (piazza Ferrari). Durata 2 ore. Quota di partecipazione euro 7. Gratuito fino a 7 anni; euro 4 fino a 18 anni e dopo i 65. Si richiede prenotazione (tel 0541.704421-26-28) entro le ore 12 del giorno precedente ogni visita. L’attività verrà svolta a raggiungimento di un minimo di 12 iscritti (max 25 partecipanti).
Prosegue anche ’Piccolo Mondo Antico festival ESTATE’.
Decorazione ceramica. A tavola con i Malatesta (a partire da 10 anni) Mercoledì 19 agosto alle 21.
Nell’atelier di un ceramista riminese del Rinascimento, decoriamo un piatto o una coppa ispirandoci ai motivi e ai colori tipici del vasellame utilizzato alla corte dei Malatesta. Un oggetto che ciascuno porterà via con sé a ricordo dell’esperienza.
Appuntamento al Museo della Città (via L. Tonini, 1- Rimini). Quota di partecipazione euro 5 a bambino. Si richiede prenotazione (tel. 0541.704421-26-28) entro le ore 12 del giorno precedente il laboratorio. L’attività verrà svolta a raggiungimento di un minimo di 15 iscritti (max 25 partecipanti)