Faenza

 

Faenza. Si apre con un omaggio a Piazzolla l’XI edizione della rassegna musicale estiva ‘In tempo’.

Faenza. Si apre con un omaggio a Piazzolla l’XI edizione della rassegna musicale estiva ‘In tempo’. Gli altri concerti della rassegna, tutti alle ore 21, proseguiranno secondo il seguente calendario: mercoledì 29 giugno al Mic di Faenza, dopo il preludio della poetessa Giorgia Monti, Roberto Noferini al violino e Denis Zardi al pianoforte si esibiranno in un 'Omaggio a César Franck'. Musiche di Franck, Bossi, Guerrini.'La rassegna In tempo -ha detto il sindaco di Faenza, Massimo Isola, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma- nasce come evento policentrico, in diverse location della città, il Mic, il museo Carlo Zauli, il Ridotto e il teatro Masini. Novità da quest’anno, due nuovi luoghi, a Reda e Granarolo. Si tratta di due nuove location inserite non casualmente ma legate al lavoro che l’amministrazione manfreda sta facendo in questo periodo di allargare i confini degli eventi anche al forese. Altra novità è sicuramente un vero e proprio evento musicale legato ad Argillà, il festival della ceramica internazionale in programma la prima settimana di settembre. Un ringraziamento deve andare alla scuola di musica Sarti'.

FAENZA. Gli altri concerti della rassegna, tutti alle ore 21, proseguiranno secondo il seguente calendario: mercoledì 29 giugno al Mic di Faenza, dopo il preludio della poetessa Giorgia Monti, Roberto Noferini al violino e Denis Zardi al pianoforte si esibiranno in un ‘Omaggio a César Franck’. Musiche di Franck, Bossi, [...]

23 giugno 2022 0 commenti

Faenza. Una estate magica con ‘Oriolo di sera’. Concerti, cene ed emozioni sotto le stelle del parco.

Faenza. Una estate magica con ‘Oriolo di sera’. Concerti, cene ed emozioni sotto le stelle del parco. Il programma della diciannovesima edizione della manifestazione è più ricco che mai e prevede fino alla fine di agosto concerti, cene sotto le stelle e altri eventi adatti a tutte le età. Ogni mercoledì, dalle ore 20 alle 24, si potrà cenare con i piatti e i vini tipici del territorio accomodandosi tra i tavoli posizionati ai piedi della Torre oppure scegliendo la modalità pic nic sulle proprie coperte all’interno del parco. Durante la serata si esibiranno le migliori band regionali e sarà inoltre possibile visitare il castello medievale al chiaro di luna. A inaugurare la rassegna mercoledì 15 giugno saranno i Noma Mamba Band con il loro originale mix di pop, funk, dance e rock, mentre il 22 giugno arriveranno i Folk Notes, una ciurma di intrepidi musicisti pronta ad accendere l’estate di Oriolo. A chiudere la programmazione del mese mercoledì 29 giugno sarà la band BeQuadro con i classici del soul e del pop reinterpretati in chiave acustica. Due serate speciali, il 10 e l’11 agosto, saranno dedicate come da consuetudine all’enologia del territorio con la rassegna nella rassegna 'Calici sotto la torre'.

FAENZA. Musica dal vivo, eccellenze enogastronomiche locali, appuntamenti speciali e la magia dell’estate ammirando il panorama da uno degli angoli più suggestivi delle colline faentine: dal 15 giugno torna l’attesa rassegna ‘Oriolo di sera’, che ogni mercoledì ospiterà nel parco della Torre di Oriolo una selezione dei migliori vini e [...]

8 giugno 2022 0 commenti

Faenza. Torna a Mosca la Coppa del Passatore. Che si disputerà nello stadio olimpico ‘Krylatskoye’.

Faenza. Torna a Mosca la Coppa del Passatore. Che si disputerà nello stadio olimpico ‘Krylatskoye’. Particolarità dell’edizione prossima ventura l’obiettivo di completare la competizione con un tempo effettivo sotto le 6 ore, impresa non ancora riuscita agli atleti russi iscritti alla Cup. La Società Passatore Romagna Italia, organizzatrice della storica Firenze – Faenza, attraverso l’omaggio del compianto direttore di gara della cento Pietro 'Pirì' Crementi porge a tutti i concorrenti e organizzatori della gara il più caro e sentito saluto. A tutti un in bocca al lupo e, come da tradizione, vinca il migliore. Ricordiamo che, dal 1991 al 2019, gli atleti russi hanno partecipato ininterrottamente alla Firenze-Faenza, con runner che ne hanno scritto la storia. Pensiamo a Irina Petrova (4 vittorie nella categoria femminile), Irina Mogarova, Olga Lapina, Irina Vishnevskaya e, in campo maschile, il pluricampione Aleksej Kononov (6 Firenze-Faenza per lui), Anatolij Kruglikov e Valerij Siniušchkin.

FAENZA. Il 4 e 5 febbraio 2022 dalle 22 torna la Coppa del Passatore, ultramaratona di sei ore che si disputa tradizionalmente nello stadio olimpico Krylatskoye di Mosca su pista di 230 metri. Particolarità dell’edizione ventura l’obiettivo di completare la competizione con un tempo effettivo sotto le 6 ore, impresa [...]

31 gennaio 2022 0 commenti

Faenza. Biennale internazionale di arte ceramica.Con l’Italia ospite speciale di questa prima edizione.

Faenza. Biennale internazionale di arte ceramica.Con l’Italia ospite speciale di questa prima edizione. Dal 18 dicembre 2021 al 17 marzo 2022, apre al pubblico la prima Biennale internazionale di arte ceramica di Jingdezhen dal titolo The Spirit of Ceramics, realizzata su incarico del Ministero della Cultura cinese da Zhong Art International (Italia) insieme a museo Carlo Zauli (Italia), China International Exhibition Agency e Ceramic Art Avenue Art Museum. La Biennale è organizzata dal comune di Jingdezhen, dalla China Arts and Entertainment Group Ltd., dalla Jingdezhen Ceramic University e dal comune di Faenza. Si avvale del patrocinio del Bureau of International Exchanges and Cooperation, Ministry of Culture and Tourism of China, dell’ambasciata d'Italia a Pechino, dell’associazione italiana Città della ceramica (AiCC) e dell’European Route of Ceramics. Ospite speciale di questa prima edizione è l'Italia, a cui è stato dedicato un intero padiglione. La mostra vuole approfondire l’utilizzo della porcellana in Italia oggi, muovendosi su due nitidi piani di narrazione, che si intersecano nel progetto espositivo. Il primo unisce, cosa ancora piuttosto inedita, due ambiti artistici della ceramica: da un lato i ceramisti scultori o i ceramisti designer, che infondono nelle proprie opere grande sapienza tecnica o spiccata originalità; dall’altro gli artisti che la utilizzano saltuariamente, spesso in collaborazione con artigiani di grande livello, e che proiettano le opere in una dimensione concettuale.

FAENZA. Dal 18 dicembre 2021 al 17 marzo 2022, apre al pubblico la prima Biennale internazionale di arte ceramica di Jingdezhen dal titolo The Spirit of Ceramics, realizzata su incarico del ministero della Cultura cinese da Zhong Art International (Italia) insieme a museo Carlo Zauli (Italia), China International Exhibition Agency [...]

22 dicembre 2021 0 commenti

Faenza. Strade scolastiche, interventi su alcuni percorsi pedonali. Circa 155mila euro per i marciapiedi.

Faenza. Strade scolastiche, interventi su alcuni percorsi pedonali. Circa 155mila euro  per i marciapiedi. Dai rilievi tecnici effettuati sullo stato manutentivo delle infrastrutture e dalle segnalazioni arrivate alla Polizia locale e dai fruitori, anche attraverso il servizio dell’app Comuni-Chiamo, si è evidenziata la necessità di intervenire nelle vie Zambrini e Valgimigli, nei pressi del plesso scolastico che ospita la scuola elementare e materna delle Tolosano dell’istituto comprensivo Matteucci. Si lavorerà poi anche ai percorsi pedonali protetti di corso Garibaldi e viale delle Ceramiche usati, tra gli altri, dagli studenti dell’Iti Bucci, dalle famiglie con bambini del nido Tatapatata, e dai ragazzi della sezione distaccata delle Carchidio. Le modalità di intervento saranno differenziate in base alle specifiche situazioni riscontrate durante i sopralluoghi. In alcuni casi i marciapiedi saranno interessati dalle opere di riqualificazione per l’intera lunghezza e su entrambi i lati, in altri casi l’intervento riguarderà solo alcuni tratti particolarmente deteriorati. L’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza dei marciapiedi, dal costo preventivato di 155mila euro, verrà realizzato attraverso fondi dell’Amministrazione comunale. La durata dei lavori è prevista in 60 giorni e le opere saranno appaltate nella primavera del 2022 potendo così sfruttare condizioni climatiche favorevoli.

FAENZA. Dopo due interventi precedenti, la giunta ha recentemente approvato il progetto definitivo di lavori per interventi di riqualificazione e messa in sicurezza dei marciapiedi di altre strade per assicurare la sicurezza dei pedoni. Questo terzo intervento sui camminamenti della città nell’arco di tre mesi, il cui progetto è stato [...]

24 novembre 2021 0 commenti

Faenza. Verso ‘Cara Forlì’ del 4-5 settembre. Intanto ecco la top 15 dei migliori videoclip sul liscio.

Faenza. Verso ‘Cara Forlì’  del 4-5 settembre. Intanto ecco  la top 15 dei migliori videoclip sul liscio. Nel frattempo sono ancora aperte ufficialmente le iscrizioni all’edizione 2021 del PIVI, la quindicesima edizione del premio italiano Videoclip indipendente che ogni anno laurea i migliori videoclip indipendenti con una giuria di esperti coordinata dal giornalista musicale, esperto di videoclip e social media manager e operatore culturale Fabrizio Galassi. Come ogni anno, la selezione del miglior videoclip avverrà in due modalità: tramite scouting e attraverso segnalazioni dirette. Lo staff del MEI e i giornalisti musicali collaboratori del Premio – coordinati da Fabrizio Galassi, realizzeranno la lista dei video più importanti dell’anno, usciti tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2021. A questa lista si aggiungeranno le segnalazioni spontanee che come ogni anno riservano sorprese incredibili a livello di creatività e tecnica.

FAENZA. E’ partita la quindicesima edizione del premio italiano Videoclip indipedente che laureerà  come ogni anno il miglior videoclip indipendente dell’anno premiandolo come ogni anno al Mei di Faenza che tornerà dal 1 al 3 ottobre. L’anno scorso furono premiati Colapesce & Dimartino. Mentre piovono le adesioni con video veramente [...]

18 agosto 2021 0 commenti

Faenza. Torna ( dal 17-23 agosto) la ‘Sagra del buongustaio’. Le regole per godersela in tutta sicurezza.

Faenza. Torna ( dal 17-23 agosto) la ‘Sagra del buongustaio’. Le regole per godersela in tutta sicurezza. Gli organizzatori hanno reso noto le regole di accesso all’evento, che si svolgerà come sempre nel campo sportivo parrocchiale della frazione a pochi chilometri da Faenza. Per quanto riguarda il ristorante, allestito all’aperto, è previsto il libero accesso senza prenotazione, naturalmente nel rispetto del distanziamento sociale. Solo per l’accesso all’area spettacoli è richiesto il Green Pass, sulla base del Dl 105 del 23 luglio 2021 e del Dl 111 del 6 agosto 2021, per tutti gli spettatori dai 12 anni in su. Saranno disponibili posti a sedere numerati, prenotabili solamente la sera stessa dell’evento.Il programma degli spettacoli – con inizio sempre alle 21,30 - prevede per martedì 17 agosto il liscio dell’orchestra Mirco Gramellini. Mercoledì 18 appuntamento con gli Jbees: un tuffo nella disco music degli anni ’70, ’80 e ’90. Giovedì 19 un classico della Sagra del buongustaio: i Moka Club. Venerdì altro 'must' della festa di Reda: i Qluedo. Sabato 21 spazio alla tradizione dei ballerini romagnoli con Giorgio e le Magiche fruste; conduce Penelope Landini, con la partecipazione di Giovanni D’Angella, da Zelig e Colorado. Domenica 22 sarà la volta della musica del Trio italiano. Infine, lunedì 23 chiusura con la band bolognese dei Joe Dibrutto.

FAENZA. Si avvicina il tradizionale appuntamento estivo con la Sagra del buongustaio, in programma a Reda dal 17 al 23 agosto. Gli organizzatori hanno reso noto le regole di accesso all’evento, che si svolgerà come sempre nel campo sportivo parrocchiale della frazione a pochi chilometri da Faenza. Per quanto riguarda [...]

11 agosto 2021 0 commenti

Romagna faentina. Accordo tra Unione e Provincia per due attese rotatorie sulla via Emilia.

Romagna faentina. Accordo tra Unione e Provincia per due attese rotatorie sulla via Emilia. La prima opera verrà costruita nel comune di Faenza, in località Pieve Ponte, all’incrocio con la provinciale lughese. Questa permetterà di eliminare il semaforo attualmente presente velocizzando i tempi di attesa e canalizzando i veicoli che si dovranno immettere dalla ‘lughese’ sulla Statale. La seconda invece verrà realizzata nel comune di Castel Bolognese, all’incrocio con la strada provinciale Casolana, a servizio del traffico da e per i comuni di Riolo Terme e Casola Valsenio. Nell’accordo approvato le due opere di viabilità, realizzato di concerto con i sindaci dell’Unione della Romagna faentina, sono state inserite nella programmazione dei lavori del triennio 2021-2023 e l’importo complessivo che la provincia di Ravenna ha deciso di stanziare per entrambe le rotatorie è di 1,2 milioni di euro. Gli uffici tecnici del settore Lavori pubblici della Provincia in questo momento stanno redigendo gli studi di fattibilità ai quali seguiranno i progetti definitivi delle due opere. Secondo il cronoprogramma stilato, si partirà nel 2022 dalla rotatoria sulla Casolana che verrà realizzata entro l’anno, successivamente si lavorerà per quella di Pieve Ponte.

ROMAGNA FAENTINA. Nell’ultimo consiglio dell’Unione della Romagna faentina è stato approvato l’accordo di programma con la provincia di Ravenna per realizzare due rotatorie in altrettanti punti particolarmente delicati della via Emilia. La prima opera verrà costruita nel comune di Faenza, in località Pieve Ponte, all’incrocio con la provinciale lughese. Questa [...]

3 agosto 2021 0 commenti

Faenza. ‘ Faenza è bella’: partito il progetto per la promozione del centro storico e dei bravi artisti locali.

Faenza. ‘ Faenza è bella’: partito il progetto per la promozione del centro storico e dei bravi  artisti locali. Il videoclip di 'Bella' sarà presentato ufficialmente dal vivo in occasione di 'Ferragosto sotto le stelle', il 14 agosto in piazza Nenni, a Faenza. È già possibile ascoltare la canzone online sulle piattaforme digitali al link https://ampl.ink/prJr4. Un lavoro di gruppo che ha visto l’unione di diverse realtà. Samuele Ravaioli ha arrangiato, registrato e mixato il brano al Phrof Studio per la Casa della musica, inserendo anche le chitarre e i cori a cura di Rita Zauli, dando così vita a un singolo dal mood estivo. Le riprese sono state realizzate, curate e montate da Wap Agency. Il Mei sta curando la distribuzione e la diffusione in digitale della canzone: a giorni 'Bella' sarà diffusa nel circuito delle piattaforme digitali del MEIDigital, divenendo colonna sonora del primo spot che lancerà le nuove date del Mei, che tornerà in città con la sua 26esima edizione dall’1 al 3 ottobre. L’agenzia Ridens invece si occuperà della diffusione del videoclip su tutte le principali piattaforme online. Il progetto è stato ideato da Massimo Zoli, Roberta Barberini e Giordano Sangiorgi, in collaborazione con Faenza C’entro, che ha gestito il circuito dei locali serali del centro storico, e Wap Agency, che ha realizzato il videoclip.

 FAENZA. La ripartenza, il ritorno a vivere la città e la vita sociale passano anche dalla musica, che accompagna il nuovo progetto di Materiali musicali e Ridens. Un progetto che unisce cultura e valorizzazione urbana con un doppio obiettivo: la promozione del centro storico di Faenza e dei giovani cantanti [...]

29 luglio 2021 0 commenti

Romagna faentina. ‘Sport in Unione’: sette giornate tutte da trascorrere con le associazioni sportive.

Romagna faentina. ‘Sport in Unione’: sette giornate tutte da trascorrere con le associazioni sportive. All’iniziativa, messa a punto dagli assessorati allo Sport dell'Unione della Romagna faentina in collaborazione con gli Enti di promozione, hanno aderito oltre 50 società sportive e si articolerà in sette giornate, a luglio e settembre, nelle aree verdi e negli spazi adibiti alle discipline sportive di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo. In quelle occasioni le associazioni si mostreranno al pubblico, dai bambini ai più grandi, proponendo le loro attività e discipline, coinvolgendo il pubblico che parteciperà. Il primo appuntamento è in programma domenica 18 luglio, dalle 16 alle 22, a Faenza. Nel parco Mita troveranno spazio le società Pallamano Romagna, Pol Zannoni (calcio), Handball Faenza 1983, Bai Yuan (Kung Fu) e Dat’na mosa (ginnastica); al parco di via Calamelli si ritroveranno la sezione lotta e tennis del Club atletico Faenza, Dharma (yoga & shatzu), Le linci (podistica) e il Circolo bocciofilo pensionati. Al parco Bertozzi: circolo della scherma Placci, la sezione Ginnastica del CA Faenza, Mr. Dog Faenza e Atletica 85 Faenza. Alla Punta degli orti: New Faenza baseball, Leopodistica, Wild Dog training, Faenza Teatro danza e Shamrock (dodgeball). Infine, allo sferisterio Macrelli si ritroveranno il Tiro a segno nazionale, ASDR Macrelli e la Nuova scuola basket Faenza. A Faenza si replicherà il 22 agosto.Nei comuni dell’Unione il primo appuntamento sarà a Brisighella, sabato 4 settembre al Centro sportivo di via Canaletta. Si proseguirà a Riolo Terme, domenica 5 settembre al Parco fluviale. Sabato 11 settembre, doppio appuntamento: a Castel Bolognese al centro sportivo di via Donati e a Solarolo al parco Conti. La rassegna ‘Sport in Unione’ chiuderà con l’appuntamento a Casola Valsenio di domenica 12 settembre.

FAENZA. Nella sala Gialla di palazzo Manfredi, si è tenuta la conferenza stampa per illustrare ‘Sport in Unione’, progetto di valorizzazione delle realtà sportive nella ripartenza dopo l’interruzione delle attività dovuta all’emergenza sanitaria. All’iniziativa, messa a punto dagli assessorati allo Sport dell’Unione della Romagna faentina in collaborazione con gli Enti [...]

13 luglio 2021 0 commenti