Famiglia

 

Roma. 2022, anno cruciale per la difesa della vita. In un convegno il dibattito sui delicati temi in gioco.

Roma. 2022, anno cruciale per la difesa della vita. In un convegno il dibattito sui delicati temi in gioco. Tra l'altro, nel corso del convegno saranno evidenziate dai relatori di impostazione giuridica le forti criticità del quesito referendario proposto dai Radicali per l’abrogazione del reato di omicidio del consenziente e del disegno di legge 'Bazoli' sul suicidio assistito. I relatori di professione medica ed esperti di bioetica proporranno gli argomenti che rendono la deriva eutanasica un danno per la tutela della dignità personale, per la cura della salute pubblica e per la tenuta del tessuto sociale.Gli ospiti che prenderanno parte al Convegno. A margine dell’evento verrà presentata alla stampa un’importante novità sul fronte del contrasto all’eutanasia, in vista dell’eventuale referendum proposto dai radicali e condizionato dal giudizio di ammissibilità da parte della Corte costituzionale, che deciderà il 15 febbraio.

Roma, 27 gennaio 2022. “Tra il referendum sull’omicidio del consenziente e il disegno di legge sul suicidio assistito, il 2022 sarà un anno cruciale per la tutela della vita, e vogliamo dare ai cittadini gli strumenti per comprendere a pieno i termini delle delicate questioni in gioco, proprio oggi, in [...]

27 gennaio 2022 0 commenti

Siria. Save the Children: via i 700 ragazzi dalla prigione di Guweiran per gli intensi combattimenti.

Siria. Save the Children: via i 700 ragazzi dalla prigione di Guweiran per gli intensi combattimenti. Le forze democratiche siriane (SDF) hanno dichiarato che non sarebbero in grado di assumersi la responsabilità degli adolescenti e dei giovani prigionieri, mentre continuano i combattimenti dentro e intorno alla prigione. Erano circa 700 i ragazzi i detenuti a Guweiran prima dello scoppio delle ultime violenze, molti dei quali trattenuti da quasi tre anni dopo la presa di Baghouz, sottratta alle forze dell'ISIS nel 2019. Gli scontri sono scoppiati giovedì 20 gennaio dopo che un veicolo è stato fatto esplodere nel perimetro della prigione durante un tentativo di evasione. Le violenze sono tuttora in corso, con segnalazioni di vittime multiple, ma non se ne conosce ancora l’entità. La testimonianza audio ricevuta da Save the Children e da altri gruppi ha indicato che ci sono già stati diversi decessi e vittime tra i minori. Tra questi un ragazzo che chiedeva aiuto. Le SDF hanno dichiarato che i minori venivano usati come scudi umani e ieri hanno affermato che la responsabilità della vita dei ragazzi ricade esclusivamente sui combattenti all'interno del carcere. Save the Children non può confermare queste affermazioni, ma i combattenti affiliati all'ISIS hanno usato i più piccoli come scudi umani negli anni precedenti. Save the Children sostiene i minori nella prigione di Guweiran dal 2020, fornendo ai ragazzi generi di prima necessità e cibo fresco e riabilitando gli spazi ricreativi vitali per il loro sano sviluppo.

SIRIA. Immediata evacuazione dei minori dalla prigione di Guweiran nella città di Hasakeh, nel nord-est della Siria. Lo chiede Save the Children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini e per garantire loro un futuro, dopo cinque giorni di intensi combattimenti e [...]

24 gennaio 2022 0 commenti

Bassa Romagna. I primi risultati del progetto ‘MammaLingua. Storie per tutti nessuno escluso’.

Bassa Romagna. I primi risultati del progetto ‘MammaLingua. Storie per tutti nessuno escluso’. L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con le sue nove biblioteche, è infatti partner territoriale di questo progetto nazionale nato nel 2015 con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione di libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate in Italia, per valorizzare e riconoscere le lingue d'origine in quanto strumento fondamentale per l'integrazione. Il progetto 'MammaLingua. Storie per tutti, nessuno escluso' si rivolge infatti alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro Paese; ente capofila è l’Associazione italiana biblioteche (Aib), in rappresentanza delle biblioteche e dei bibliotecari e tra i promotori del programma nazionale Nati per leggere. Nel 2019 il progetto è risultato vincitore del bando 'Leggimi 0-6' del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. A supporto di una maggiore diffusione del progetto è stato individuato un presidio per ogni territorio regionale e per l'Emilia Romagna è stata individuata proprio la Bassa Romagna.

BASSA ROMAGNA. Nuovi libri di testo, formazione per il personale, iniziative e azioni di promozione: sono tante le attività svolte nel 2021 in Bassa Romagna nell’ambito del progetto  ‘MammaLingua. Storie per tutti, nessuno escluso’. L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con le sue nove biblioteche, è infatti partner territoriale di [...]

16 dicembre 2021 0 commenti

Rimini. Edilizia sociale, Comune e Acer accordo sul progetto di 36 nuovi alloggi nell’area ex Dama.

Rimini. Edilizia sociale, Comune e Acer accordo sul progetto di 36 nuovi alloggi nell’area ex Dama. Il progetto, premiato dalla regione Emilia Romagna con un contributo di 5,5 milioni di euro su un investimento complessivo di 6,6 milioni, prevede l’utilizzo di una superficie utile di 2.265 metri quadrati che si sviluppa tra le vie Giovanni Pascoli – Ugo Bassi – IX Febbraio 1849 e Flaminia. Su questa area è prevista la realizzazione di 36 alloggi di edilizia residenziale pubblica (di cui 24 a canone sociale e 12 a canone calmierato), dotati di caratteristiche di alta sostenibilità, efficienza energetica, massima accessibilità e sicurezza, attorno al quale sviluppare un programma di riqualificazione orientato a migliorare la qualità urbana e dell’abitare. Oltre alle opere di urbanizzazione collegate alla realizzazione degli alloggi, il progetto comprende anche complessivi interventi di riqualificazione lungo l’asse di via Arnaldo da Brescia, a servizio dei residenti della zona. La rigenerazione complessiva dell’area sarà al centro di un percorso partecipato, aspetto centrale del Piers, che sarà coordinato dall’Agenzia del Piano strategico: gli esiti del percorso serviranno a fornire indicazioni e suggerimenti per la definizione progettuale dell’intervento, che sarà affidata a seguito di un concorso bandito con la collaborazione dell’ordine degli architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Rimini.

RIMINI. La Giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione tra il comune di Rimini e Acer per l’attuazione del Programma integrato di edilizia residenziale sociale riguardante la riqualificazione di una parte dell’area ex Dama – Nuova questura. Il progetto, premiato dalla regione Emilia Romagna con un contributo di 5,5 milioni [...]

9 dicembre 2021 0 commenti

Ausl Romagna. ‘Dante che pizza!’. Con speranzose finestre sulla cultura ludica e il mondo del fanciullo.

Ausl Romagna. ‘Dante che pizza!’. Con speranzose finestre sulla cultura ludica e il mondo del fanciullo. Tre mostre fotografiche presso l’Ausl Romagna aprono la pista alla ricerca 'Quali narrazioni, quali oggetti, quali spazi?', l’esperienza si proporrà anche al Metamuseo girovago (Forlì - novembre 2021). La prima esposizione 'Dante, che pizza!', in Pediatria a Forlì dal 4 ottobre, apre speranzose finestre sulla cultura ludica e il mondo fanciullo con la complicità di giovani autori d’eccezione. Dante, che Pizza! … metafore in gioco, spalanca le porte della Quadreria in Pediatria, dell’ospedale Morgagni - Pierantoni dell'Ausl Romagna di Forlì. Analizzare il mondo attraverso la fantasia, il racconto, il gioco. L’associazione Fantariciclando APS, con il reparto di Pediatria guidato dal primario dott. Enrico Valletta, per il sesto biennio propone il gioioso programma di Quadreria che, in questa edizione, con 'Alla boutique del mistero si scrive con la luce' è parte del percorso Metamuseo girovago (dal 3 al 28 novembre 2021) a Forlì per creare una serie di occasioni dove s’incontrerà qualcosa di simpaticamente mostruoso ovvero gioiosamente fuori dall’ordinario grazie anche all’omaggio al maestro Mario Lodi.

AUSL ROMAGNA FORLI’. La seconda vita dei cartoni della pizza. Alla boutique del mistero si scrive con la luce. Tre mostre fotografiche presso, l’Ausl Romagna, aprono la pista alla ricerca ‘Quali narrazioni, quali oggetti, quali spazi?’, l’esperienza si proporrà anche al Metamuseo girovago (Forlì – novembre 2021). La prima esposizione [...]

1 ottobre 2021 0 commenti

Lugo. XXII ‘Rombi di passione’. Tanti gli appuntamenti nei weekend di settembre a tema motoristico

Lugo. XXII ‘Rombi di passione’. Tanti gli appuntamenti nei weekend di settembre a tema motoristico Il 18 settembre alle 16:30 presso i locali della Rocca estense sarà inaugurata la mostra legata al centenario della Moto Guzzi e del suo pilota lughese Sante Geminiani, morto in un incidente durante le prove del GP dell’Ulster a Belfast il 15 agosto del 1951 alla guida della sua Guzzi ufficiale. La mostra sarà ricca di incontri e conferenze e terminerà il 26 settembre. Domenica 19 settembre dalle 9 alle 12 ci sarà il passaggio nel centro di Lugo del Trofeo Nuvolari, il raduno internazionale di auto d’epoca, che sfilerà per via Baracca omaggiando la storia del Cavallino che unisce Lugo al mondo dei motori, con controllo orario in piazza Baracca e sosta davanti al museo Baracca. Lunedì 20 e venerdì 24 settembre presso la sala Baracca e il Salone estense icone e personaggi che hanno fatto la storia della Moto Guzzi interverranno con storie e aneddoti riguardanti la Scuderia. Sabato 25 settembre per l’XI Motoraduno, ritrovo in piazza alle 14 e partenza per Forlimpopoli per visita alla collezione Guzzi Brunelli, con rientro a Lugo per un aperitivo al bar Timiama. Infine domenica 26 settembre, in occasione della Giornata nazionale dell’auto e moto d’epoca celebrata dall’ASI (Automobilclub storico italiano), il club Velocifero di Rimini e il CRAME di Imola organizzano un raduno di moto d’epoca.

LUGO. Sabato 18 settembre a Lugo al via un mese ricco di appuntamenti legati al mondo dei motori, organizzati dal comune di Lugo in collaborazione con il consorzio inBASSAROMAGNA, in occasione della rassegna motoristica ‘Mutòr History of Engines‘. IL CALENDARIO. Il 18 settembre alle 16:30 presso la Rocca estense sarà [...]

17 settembre 2021 0 commenti

Mercato Saraceno. Palcoscenici d’estate. La stagione in collina, incontri per famiglie e il cinema.

Mercato Saraceno. Palcoscenici d’estate. La stagione in collina, incontri per famiglie e il cinema. Venerdì 9 luglio alle ore 20.30 nella centralissima piazza Mazzini la Pro Loco di Mercato Saraceno organizza una serata spensierata dedicata a tutta la famiglia con lo show 'Pirati da strapazzo' a cura del Drago Blu animazione per bambini e intrattenimento musicale con esibizione di canto delle colonne sonore, balli, bolle di sapone, giochi a premi. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Sabato 10 luglio ci si sposta nella piazza della Libertà di Montecastello per una serata di festa per onorare il mercatese Andrea Riceputi salito alla ribalta nazionale per avere co prodotto il film 'Est dittatura last minute' con la regia di Antonio Pisu la serata inizia intorno alle 20 con lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Montecastello che per la serata ha pensato ad un menù estivo con pizza e patatine contemporaneamente sarà possibile degustare i vini della Tenuta Casali. Alle 21.00 la serata entra nel vivo infatti a presentare il film oltre ad Andrea Riciputi ci saranno Maurizio Paganelli e l’attrice Beatrice Balzani che oltre che raccontare la loro esperienza risponderanno anche alle domande del pubblico.

MERCATO SARACENO. C’è grande fermento a Mercato Saraceno per le prime date della fortunata rassegna estiva PALCOSCENICI D’ESTATE tra le più amate e che attira pubblico in tutta la vallata del savio IL CALENDARIO.  Venerdì 9 luglio alle ore 20.30 nella centralissima piazza Mazzini la Pro Loco di Mercato Saraceno organizza una [...]

8 luglio 2021 0 commenti

Forlì. Cultura e promozione. Nasce il premio ‘Forlivesi nel mondo: persone con l’accento’. ‘Menzioni speciali’.

Forlì. Cultura e promozione. Nasce il premio ‘Forlivesi nel mondo: persone con l’accento’. ‘Menzioni speciali’. L’assessorato alla Cultura del comune di Forlì ha istituito nei giorni scorsi con delibera di Giunta il premio 'Forlivesi nel mondo: persone con l’accento' che ha come obiettivo quello di riconoscere e valorizzare persone fisiche nate o cresciute a Forlì, Enti e/o Organismi del Comprensorio forlivese, che hanno contribuito a valorizzare l'immagine di Forlì nel mondo attraverso la realizzazione di attività, senza scopo di lucro, volte a sviluppare, in ambito internazionale, la cultura della solidarietà, l'attività di volontariato e lo sviluppo culturale inteso come sviluppo in campo educativo, sanitario, politico, economico, scientifico ed artistico.'Il riconoscimento 'Forlivesi nel mondo: persone con l’accento' – ha sottolineato l’ass.re Melandri – è stato pensato ed istituito da questa Amministrazione per ringraziare, a nome della città, tutti quei cittadini che hanno raggiunto importanti risultati a livello internazionale, in diversi campi, portando nel mondo l'eccellenza forlivese. A loro, che sono numerosi e che fino ad oggi sono stati dimenticati dalla comunità che gli ha dato i natali, vogliamo riservare il giusto riconoscimento, elevandoli a portavoce delle eccellenze della nostra città”.

Forlì, 28 giugno. L’assessorato alla Cultura del comune di Forlì ha istituito nei giorni scorsi con delibera di Giunta il premio ‘Forlivesi nel mondo: persone con l’accento‘ che ha come obiettivo quello di riconoscere e valorizzare persone fisiche nate o cresciute a Forlì, Enti e/o Organismi del Comprensorio forlivese, che [...]

28 giugno 2021 0 commenti

Cesena. Fiera di San Giovanni: la festa abbia inizio! Con spettacoli, concerti, magie, tradizione e libri.

Cesena. Fiera di San Giovanni: la festa abbia inizio! Con  spettacoli, concerti, magie, tradizione e libri. Confermato lo spirito della manifestazione, l’edizione 2021 della Fiera è caratterizzata da molte novità, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione degli spazi. Ecco un sintetico vademecum per orizzontarsi. La kermesse prenderà il via nel giorno di San Giovanni: il taglio del nastro è previsto alle ore 20 in nella nuova location dei giardini di Serravalle, ma comincerà fin di primo mattino, con il mercato degli ambulanti in Fiera (che si protrarrà fino a domenica 27 compresa) distribuito nell’area che abbraccia viale Mazzoni, via Pio Battistini, via Rosselli, via Carbonari. In viale Mazzoni - zona Porta Fiume - troveranno spazio anche il corner dei vivai, i banchi dei prodotti alimentari tipici e punti ristoro. In piazza Giovanni Paolo II e nel primo tratto di corso Mazzini sarà collocata la Fiera antica, con i suoi ‘tesori’ tutti da scoprire. Per gli amanti del gelato, lo stand della Centrale del Latte sarà in piazza Giovanni Paolo II. Nel secondo tratto di corso Mazzini e in corso Garibaldi si svilupperà la Campionaria, mentre in piazza della Liberà saranno schierati i modelli del Salone dell’auto. Alla Barriera ci sarà l’Angolo dei vivai dedicato alle piante grasse.

 Cesena (23 giugno 2021) – Cesena è pronta a rituffarsi in pieno nell’atmosfera magica della Fiera di San Giovanni, fra mazzi di odorosa lavanda, trecce d’aglio e allegri fischietti di zucchero: dal 24 giugno, per quattro giorni (fino al 27) le strade, le piazze, i giardini del centro storico si [...]

24 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Scuole innovative, nasce il polo didattico verticale il ‘Il galeone di Peter Pan’. Eco-sostenibile.

Rimini. Scuole innovative, nasce il polo didattico verticale il ‘Il galeone di Peter Pan’. Eco-sostenibile. L’intervento prevede la realizzazione di un’importante spazio verde condiviso con un giardino che diventerà anche un'aula all'aperto con spazi destinati all’apprendimento. Spazi che potranno essere sfruttati anche fuori dall'orario scolastico, nell’ottica di una scuola che si apre alla comunità, dove si potranno incontrare i bambini ma anche i genitori, per una socializzazione che non sia limitata solo alle funzioni della scuola. Una nuova concezione degli spazi quindi, progettati in modo inclusivo cioè in modo che possano essere fruiti davvero da tutti, senza nessun tipo di barriera. Una scuola inclusiva, moderna e aperta alla vita di un intero territorio. L’intervento comprende inoltre una importante riqualificazione complessiva di entrambi gli edifici, con elementi in legno integrati con la natura circostante e innovazioni tecniche per ridurre i consumi energetici. Il progetto, approvato dalla Giunta comunale, prevede un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro ed è stato candidato al bando per accedere ai finanziamenti messi a disposizione dal Ministero dell’Interno e dal Miur. Sotto il profilo pedagogico, il progetto rientra nel percorso avviato dall’Amministrazione comunale per la definizione realizzazione di poli per l’infanzia, un sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, per sostenere la continuità del percorso educativo e scolastico delle bambine e dei bambini.

RIMINI. Oltre all’importante progetto di ricostruzione della scuola Ferrari – previsto entro l’inizio del prossimo anno scolastico – il comune di Rimini sta lavorando ad altri progetti di riqualificazione per l’edilizia scolastica, ideati secondo uno stile progettuale innovativo, per un nuovo tipo di scuola che non sia attenta solo agli [...]

7 maggio 2021 0 commenti