L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con le sue nove biblioteche, è infatti partner territoriale di questo progetto nazionale nato nel 2015 con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione di libri per bambini in età prescolare nelle lingue maggiormente parlate in Italia, per valorizzare e riconoscere le lingue d'origine in quanto strumento fondamentale per l'integrazione. Il progetto 'MammaLingua. Storie per tutti, nessuno escluso' si rivolge infatti alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro Paese; ente capofila è l’Associazione italiana biblioteche (Aib), in rappresentanza delle biblioteche e dei bibliotecari e tra i promotori del programma nazionale Nati per leggere. Nel 2019 il progetto è risultato vincitore del bando 'Leggimi 0-6' del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. A supporto di una maggiore diffusione del progetto è stato individuato un presidio per ogni territorio regionale e per l'Emilia Romagna è stata individuata proprio la Bassa Romagna.
BASSA ROMAGNA. Nuovi libri di testo, formazione per il personale, iniziative e azioni di promozione: sono tante le attività svolte nel 2021 in Bassa Romagna nell’ambito del progetto ‘MammaLingua. Storie per tutti, nessuno escluso’. L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con le sue nove biblioteche, è infatti partner territoriale di [...]