Ravenna & Dintorni

 

Ravenna. Abitare il territorio 20230′: oltre 200 le iniziative dedicate a cittadini e cittadine del Comune.

Ravenna. Abitare il territorio 20230′: oltre 200 le iniziative dedicate a cittadini e  cittadine del Comune. 'Abitare il territorio' non costituisce solo un elenco di attività e di progetti socio-culturali, ma raccoglie una serie di proposte che sono il riflesso dell’identità sociale di un territorio, che va curata e mantenuta come una preziosa risorsa per la comunità. Ed è proprio questo l’obiettivo principale condiviso dei progetti inclusi nel documento approvato dalla Giunta comunale su proposta dell’assessora al Decentramento Federica Moschini. 'I progetti, accolti ed elaborati dalle commissioni e fatti propri dai singoli Consigli territoriali – dichiara l’assessora Moschini –, costituiscono una importante occasione di partecipazione, non solo quando vengono proposti e fruiti dai cittadini e dalle cittadine a cui sono dedicati, ma anche nel momento della loro stessa progettazione e organizzazione. Un ampio ventaglio di proposte, quindi, che restituisce il quadro di un tessuto sociale, quello ravennate, dinamico e vitale, in cui si conferma, nonostante il particolare momento storico che si sta vivendo, la voglia di impegnarsi e ritrovarsi per valorizzare e migliorare il proprio territorio'.

    RAVENNA. Sono 220 i progetti contenuti nel documento ‘Abitare il territorio’, recentemente approvato dalla Giunta, che raccoglie le iniziative culturali promosse dai Consigli territoriali con le associazioni e rivolte alle comunità del Forese e della Città. ‘Abitare il territorio’ non costituisce solo un elenco di attività e di progetti [...]

8 febbraio 2023 0 commenti

Ravennate. Manutenzione ponte sul Senio, tra Lugo e Bagnacavallo sulla Sp 253. Lavori dal 29 dicembre.

Ravennate. Manutenzione ponte sul Senio, tra Lugo e Bagnacavallo sulla Sp 253. Lavori dal 29 dicembre. Dal 29 dicembre, a cura della provincia di Ravenna, iniziano i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Senio, lungo la strada provinciale 253 'San Vitale', al confine tra i comuni di Lugo e Bagnacavallo. Per eseguire i saggi, la scarifica della pavimentazione in conglomerato bituminoso e il rafforzamento della soletta in cemento armato, i lavori si svolgeranno inizialmente nella corsia in direzione di Bagnacavallo, con l’istituzione di un senso unico alternato regolato da semaforo. Completato l’intervento nella corsia di monte, il cantiere si sposterà nella corsia di valle in direzione Lugo. La durata prevista dei lavori è di 180 giorni. Non si prevedono dunque interruzioni della circolazione stradale. Per tutta la durata dei lavori rimarrà il divieto di transito sul ponte per mezzi superiori alle 44 tonnellate. Per limitare le possibili code e gli inevitabili disagi dati dalla presenza del cantiere si consigliano percorsi alternativi.

  RAVENNATE. Dal 29 dicembre cominceranno, a cura della provincia di Ravenna, i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul Senio, lungo la strada provinciale 253 ‘San Vitale‘, al confine tra i comuni di Lugo e Bagnacavallo. Per eseguire i saggi, la scarifica della pavimentazione in conglomerato bituminoso e il rafforzamento [...]

29 dicembre 2022 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Inaugurata al Musa la mostra ‘Cervia ritrovata: gli oggetti raccontano la Città’.

Cervia Milano Marittima. Inaugurata al Musa la mostra ‘Cervia ritrovata: gli oggetti raccontano la Città’. Domenica 8 gennaio e sabato 25 febbraio, dalle 15 alle 17, si terranno dei laboratori dedicati ai bambini da 5 a 10 anni dal titolo 'Piccoli archeologi per un giorno'. I giovani partecipanti potranno eseguire delle simulazioni di scavo e giochi didattici per conoscere il mestiere dell’archeologo.(Su prenotazione al 3883418415) a cura del dipartimento Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna. Sempre in collaborazione con l’Università seguirà una serie di 'Chiacchierate sull’archeologia'con riferimento ai rinvenimenti e agli studi sul territorio cervese. Sabato 7 gennaio, alle 15.30, 'Oggetti e luoghi del presente': capire il mondo contemporaneo attraverso il metodo archeologico con Michela De Felicibus, dottoranda; sabato 21 gennaio, ore 17, si passa in rassegna la mostra Cervia ritrovata con Mila Bondi archeologa UNIBO coordinatrice degli scavi a Cervia vecchia; sabato 28 gennaio alle 15.30 'Monete e gli altri elementi di scambio dallo scavo di Cervia vecchia' con Domenico Moretti, dottorando; domenica 12 febbraio ore 15.30 si andrà 'Alla scoperta delle ossa umane' con Martina Vozzo, antropologa; domenica 12 marzo alle 15.30 sarà la volta di 'Archeologia del cibo: cosa mangiavano gli antichi' con Michela De Felicibus, dottoranda e domenica 26 marzo ( ultimo giorno della mostra ) alle 15.30 si terranno le 'Chiacchierate sull’archeologia' con diversi esperti che approfondiranno i temi di: ceramica, ossa umane, metalli e monete.

  CERVIA MILANO MARITTIMA. Dal 23 dicembre fino al 26 marzo il Museo del sale di Cervia propone ai visitatori la mostra ‘Cervia ritrovata: gli oggetti raccontano il territorio ’. Si tratta della quarta mostra dedicata alle indagini archeologiche sul territorio del comune di Cervia che nel 2022 hanno visto gli [...]

27 dicembre 2022 0 commenti

Lugo. Nuovo logo, nuovo sito e nuova mostra. Il regalo di Natale alla Città del museo ‘Francesco Baracca’.

Lugo. Nuovo logo, nuovo sito e nuova mostra. Il regalo di Natale alla Città del museo ‘Francesco  Baracca’. Il museo Baracca si presenta dunque con un nuovo logo e un restyling del sito che rimane sempre raggiungibile al link www.museobaracca.it ma in una veste completamente rinnovata. Il lavoro è stato eseguito da IVI Adv Agency di Ravenna grazie al contributo regionale previsto dalla legge regionale 18/2000 – Piano museale 2021 e al contributo ministeriale 'Riparto del fondo per il funzionamento dei piccoli musei'. Il nuovo logo vede la presenza di due elementi grafici strettamente legati alla figura dell’aviatore lughese, quali il Cavallino rampante e la coccarda tricolore che contraddistingueva gli aerei italiani durante la Grande guerra, tra i quali lo SPAD VII S2489 conservato presso il Museo. Il sito internet è stato sviluppato su tre macro sezioni inerenti la storia del Museo, la biografia di Francesco Baracca e l’approfondimento dello stemma del Cavallino rampante, dalla Ferrari all’Aeronautica. Il nuovo sito è stato progettato con un layout moderno che garantisce una navigazione più semplice e intuitiva e che favorirà l’instaurarsi di un rapporto diretto e coinvolgente con l’utente, senza sostituirsi alla visita di persona al Museo ma stimolando quest’ultima.

    LUGO. Presentato il nuovo logo e il nuovo sito del museo Baracca oltre che la mostra dedicata a Domenico Rambelli (nel cinquantennale della morte dello scultore faentino, autore del celebre monumento della piazza di Lugo dedicato all’asso dell’aviazione). La mostra inaugura sabato 10 dicembre nella sala Baracca della [...]

7 dicembre 2022 0 commenti

Ravenna. Nuova ordinanza sugli impianti di riscaldamento. Da domenica 6 nov., tra le 5 e le 23.

Ravenna. Nuova ordinanza sugli impianti di riscaldamento. Da domenica 6 nov., tra le 5 e le 23. Sono esclusi dalla disposizione: ospedali, cliniche o case di cura, strutture protette e altri servizi sociali pubblici; scuole materne e asili nido; edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali nei casi legati ad esigenze tecnologiche o di produzione; piscine e saune; sedi delle rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni internazionali che non siano ubicate in stabili condominiali. La decisione è stata adottata in particolare viste le temperature L’ordinanza si colloca nel contesto del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas approvato dal ministero della Transizione ecologica che già aveva rinviato l’accensione degli impianti di riscaldamenti dal 15 al 22 ottobre (per la zona climatica E di cui fa parte Ravenna) al fine di abbattere i consumi di gas naturale e attribuito ai sindaci la facoltà di ampliare o ridurre, con propria ordinanza, i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici. A Ravenna gli impianti di riscaldamento potranno dunque essere accesi dal 6 novembre di quest’anno al 7 aprile del prossimo, per un massimo di 13 ore giornaliere. La durata giornaliera di attivazione degli impianti è compresa tra le 5 e le 23.

  RAVENNA, In considerazione del perdurare delle condizioni meteorologiche che fanno registrate anche a Ravenna temperature sensibilmente al di sopra della media stagionale è stata emessa una nuova ordinanza che posticipa ulteriormente l’accensione degli impianti di riscaldamento a domenica 6 novembre. Sono esclusi dalla disposizione: ospedali, cliniche o case di [...]

1 novembre 2022 4 commenti

Lugo. Tante persone in Rocca per la prima di ‘Lughino Allouino’. Otto visite guidate nel giardino pensile.

Lugo. Tante persone in Rocca per la prima di ‘Lughino Allouino’. Otto visite guidate nel giardino pensile. Si stima che siano state circa 1500 le persone che hanno attraversato la Rocca durante tutto il pomeriggio e la sera. In particolare: 500 partecipanti hanno potuto godere delle otto visite guidate nel giardino pensile dove Fabio Pignatta travestito da Agostino Codazzi ha condotto con maestria i visitatori nell'iniziativa 'Ritorno al giardino. Verdi percorsi culturali all'interno della Rocca Estense di Lugo' finanziato dalla regione Emilia Romagna; 90 persone hanno partecipato alle letture animate gestite dalla sezione Ragazzi della biblioteca Trisi; 75 ai laboratori di disegno nella torre del Soccorso condotti dal collettivo Dolcevita ( composto da ragazzi che frequentano l'ultimo anno del liceo artistico a Ravenna e il primo anno di università) e da Massimiliano Fabbri; 200 allo spettacolo serale di burattini che il Teatro medico ipnotico ha tenuto nella corte della Rocca. Lughino Allouino, tramite la creazione di tanti momenti diffusi all'interno della Rocca, si era dato l'obiettivo di contribuire alla conoscenza del principale monumento lughese, sede del Comune e di altri uffici dell'Unione, e di coinvolgere in particolare bambini e ragazzi con i laboratori di disegno e lettura. Una Rocca utilizzata quindi nei suoi aspetti più caratteristici come luogo di aggregazione nella sua bellezza.

    LUGO. Lughino Allouino, l’appuntamento organizzato dal comune di Lugo per festeggiare Halloween all’interno della Rocca estense, si è rivelato un’occasione di grande coinvolgimento con centinaia di persone che hanno partecipato alle varie attività proposte dalle 16.30 alle 23. Si stima che siano state circa 1500 le persone che [...]

1 novembre 2022 0 commenti

Lugo. Inaugura la Stagione di prosa del teatro Rossini. Con ‘Il mercante di Venezia’ di William Shakespeare.

Lugo.  Inaugura la Stagione di prosa del teatro Rossini. Con ‘Il mercante di Venezia’  di William Shakespeare. Con i suoi potenti temi universali 'Il mercante di Venezia' di William Shakespeare - rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 - pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro. È un testo fondamentale che il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia assieme al Centro teatrale bresciano e al teatro de Gli incamminati producono in un nuovo, raffinato allestimento firmato da Paolo Valerio: lo interpreta una notevole compagnia d’attori capeggiata da Franco Branciaroli, che offrirà una prova magistrale nel ruolo di Shylock, figura sfaccettata, misteriosa, crudele nella sua sete di vendetta, ma che spiazza gli spettatori suscitando anche la loro compassione. A lui, ebreo, usuraio, si rivolge Antonio, ricco mercante veneziano, che pur avendo impegnato i suoi beni in traffici rischiosi non esita a farsi garante per l’amico Bassanio che ha bisogno di tremila ducati per armare una nave e raggiungere Belmonte, dove spera di cambiare il proprio destino.

LUGO. Inaugura venerdì 28 ottobre la Stagione di prosa del teatro Rossini con IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare. con Francio Branciaroli e la regia di Roberto Valerio. Con i suoi potenti temi universali ‘Il mercante di Venezia’ di William Shakespeare – rappresentato per la prima volta a Londra [...]

27 ottobre 2022 0 commenti

Lugo. ‘Lughino allouino’. Storie di ombre e fantasmi buonini, ovvero: chi ha mai visto una Rocca così?

Lugo. ‘Lughino allouino’. Storie di ombre e fantasmi buonini, ovvero:  chi ha mai visto una Rocca così? Per accogliere halloween preparato un programma bambinesco e notturno che si svolgerà interamente all’interno della Rocca estense, sede degli uffici comunali e splendido luogo per ricreare un’atmosfera giocosa con laboratori, letture animate, spettacoli e la valorizzazione del giardino pensile. 'Dopo due anni torniamo a festeggiare halloween – spiega il vicesindaco Pasquale Montalti - ma volutamente abbiamo deciso di non chiamare in questo modo la manifestazione, bensì con un nome giocoso. Ci rivolgiamo infatti a bambini e adolescenti, come abbiamo già fatto con i Mercoledì sotto le stelle, nella convinzione che siano tra coloro che più hanno subito le restrizione del periodo della pandemia'. Lunedì 31 ottobre 2022 Dalle 16.30 alle 23 la Rocca estense si trasforma in un grande teatro a cielo aperto, con un super tenebroso programma tutto gratuito fatto di letture animate, musica e installazioni, laboratori di disegno, pupazzi, spettacoli di burattini e visite guidate di quasi paura nel giardino pensile. Una festa imperdibilissimissima dentro al castello per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, e i grandi accompagnati... insieme a un illustre esploratore, bell’uomo e gran visir della serata, il celebre e inarrestabile Fabio Pignatta, coadiuvato per l’occasione specialissima dal maestro e ciambellano di corte Rodolfo Santandrea.

    LUGO. Il comune di Lugo per festeggiare halloween ha preparato un programma bambinesco e notturno che si svolgerà interamente all’interno della Rocca estense, sede degli uffici comunali e splendido luogo per ricreare un’atmosfera giocosa con laboratori, letture animate, spettacoli e la valorizzazione del giardino pensile. Assessorati Cultura e [...]

24 ottobre 2022 0 commenti

Russi. Hera: dal 19 ottobre, lavori sulla rete fognaria. Con alcune vie da collegare al depuratore locale.

Russi. Hera:  dal 19 ottobre, lavori sulla rete fognaria. Con alcune vie da collegare al depuratore locale. L’adeguamento, che sarà ultimato la prossima primavera, comporterà la posa di nuove linee fognarie della lunghezza di circa 350 metri in via Violetta e di 250 metri in via dei Martiri; contestualmente sarà rinnovata gran parte degli allacci fognari. Saranno inoltre realizzati un impianto di sollevamento per le acque reflue e una condotta fognaria in pressione di circa 200 m. in via dei Martiri, mentre in via Violetta si provvederà anche alla sostituzione della condotta dell’acquedotto. Per permettere di eseguire in sicurezza i lavori sarà modificato, a fasi alterne e in accordo con l’Ente proprietario della strada, il traffico veicolare nei tratti interessati dalle opere di scavo, garantendo comunque l’accesso ai residenti e ai mezzi di soccorso. L’investimento complessivo, di oltre 370 mila euro, consente la realizzazione di un’opera molto importante di risanamento ambientale grazie alla quale sarà possibile convogliare al depuratore di Russi i reflui civili prodotti in quell’area.

  RUSSI. Partenza per  mercoledì 19 ottobre dei lavori sulle reti fognarie delle vie Violetta, dei Martiri e III Dicembre da collegare al depuratore. L’adeguamento, che sarà ultimato la prossima primavera, comporterà la posa di nuove linee fognarie della lunghezza di circa 350 metri in via Violetta e di 250 metri in via [...]

17 ottobre 2022 0 commenti

Ravenna. Camera di commercio: primi segnali di crisi, in particolare tra le micro e le piccole imprese.

Ravenna. Camera di commercio: primi segnali di crisi, in particolare tra le micro e le piccole imprese. In crescita nel secondo trimestre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2021, sia la produzione manifatturiera (+7,8%, inferiore solo di 0,6 punti percentuale rispetto al risultato registrato nel trimestre precedente) sia il fatturato (+9,3%, 2,9 punti percentuali in meno rispetto ai primi tre mesi di quest’anno), in particolare per la componente proveniente dall’estero (+6,8%, con 8,4 punti di rallentamento). Per gli ordini complessivi, si rileva un’accelerazione nella crescita, rispetto al trimestre precedente, di 2,3 punti percentuali in più (+10,6% l’incremento nel secondo trimestre di quest’anno). Cresce il volume d’affari delle costruzioni (+7,8%), confermando la robusta tendenza espansiva che si riflette sul numero delle imprese, che aumentano del +4,6%, con 242 unità in più rispetto al mese di giugno dello scorso anno, mentre nel commercio al dettaglio le vendite faticano a rimanere in terreno positivo (+0,7%). Ancora in difficoltà le vendite della piccola distribuzione (-1,9%). Secondo Prometeia, inoltre, il valore aggiunto della Provincia per l’anno in corso rallenterà la risalita al +3,3%, per poi ridursi ulteriormente nel 2023 (+1,9%). Ma per le prime stime del Centro studi di Unioncamere Emilia Romagna, le previsioni per l'anno prossimo sono destinate a peggiorare, a causa del deteriorarsi degli scenari economici (+0,1% nel 2023).

RAVENNA. In crescita nel secondo trimestre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2021, sia la produzione manifatturiera (+7,8%, inferiore solo di 0,6 punti percentuale rispetto al risultato registrato nel trimestre precedente) sia il fatturato (+9,3%, 2,9 punti percentuali in meno rispetto ai primi tre mesi di quest’anno), in particolare [...]

14 ottobre 2022 0 commenti