Rimini & Dintorni

 

Rimini. Nuova rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto. I disagi alla prossima circolazione stradale.

Rimini. Nuova rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto. I disagi alla  prossima  circolazione stradale. Una necessaria e temporanea limitazione alla circolazione stradale che consentirà, dopo l’insediamento del cantiere, di far partire i lavori per mettere in sicurezza uno snodo fondamentale della circolazione cittadina, che rappresenta la porta di accesso sud della città e al contempo migliorare l’accessibilità pedonale e ciclabile. L'intervento che rientra nel piano di interventi per la messa in sicurezza e la fluidificazione della circolazione di una delle principali arterie di collegamento della città, in corrispondenza del centro abitato e dell’accesso dell’aeroporto Federico Fellini. L’opera, come noto, interessa l’incrocio che era regolato da uno svincolo a raso a tre rami e che per la sua posizione e per la sua dimensione costituisce un importante snodo viario di Rimini sud, la prima arteria di collegamento verso il mare al confine con Riccione. Con la realizzazione della rotatoria si andrà a snellire, fluidificare e innalzare il livello di sicurezza dell'intersezione, con vantaggi come il contenimento della velocità dei veicoli, la riduzione dell’incidentalità e la migliore compatibilità con il contesto urbano anche attraverso un adeguato inserimento paesaggistico della nuova infrastruttura con una maggiore copertura vegetativa, che aumenterà anche la capacità di abbattimento degli inquinanti atmosferici.

  RIMINI. I lavori per la realizzazione della rotatoria Ss16-via Cavalieri Vittorio Veneto, entrano nella loro prima fase di realizzazione con una temporanea limitazione alla circolazione stradale che – a partire da martedì 28 febbraio – consentirà di iniziare i lavori, dopo la delimitazione dell’area di cantiere avvenuta in questi [...]

20 febbraio 2023 0 commenti

Rimini. Raccolta differenziata in centro storico: quattro nuove isole ecologiche con contenitori interrati.

Rimini. Raccolta differenziata in centro storico: quattro nuove isole ecologiche con contenitori interrati. Quattro nuove isole che si aggiungono alle 4 già realizzate nel 2021 e alle 6 di prossima realizzazione del secondo lotto del progetto, i cui lavori per 2 di esse inizieranno a marzo, per un totale di 14 isole ecologiche previste nel centro storico. E’ un’altra tappa dell’importante percosso di riqualificazione del centro storico riminese, legato alla raccolta dei rifiuti, ovvero cassonetti e bidoni che vengono progressivamente sostituiti da isole interrate. Una soluzione di gestione delle raccolte differenziate, molto innovativa che unisce funzionalità a qualità ambientale e valorizzazione dello spazio urbano. Nello specifico il progetto prevede la realizzazione di altre quattro isole ecologiche costituite ciascuna da cinque contenitori interrati per la raccolta dei principali rifiuti prodotti in ambito urbano, ovvero: vetro, organico, carta-cartone, plastica lattine e indifferenziato. Postazioni interrate che saranno posizionate in maniera strategica, nel rispetto delle norme di sicurezza e agibilità e assicureranno comodità di conferimento.

    RIMINI. Sono 4 le nuove isole approvate dalla Giunta comunale nel progetto definitivo denominato  ‘Realizzazione di isole ecologiche interrate nel centro storico di Rimini – III lotto’, relativo alle postazioni di via Cornelia, via XX Settembre 1870 e via Oberdan-via Gambalunga, a completamento del progetto per il centro [...]

31 gennaio 2023 0 commenti

Riccione. Hera, intervento urgente sulla rete idrica. Adiacente al Ponte romano sul rio Melo (SS16).

Riccione. Hera, intervento urgente sulla rete idrica. Adiacente al Ponte romano sul rio Melo (SS16). Alcune squadre del Pronto intervento Acqua di Hera sono al lavoro per riparare un’importante perdita sulla rete idrica di Riccione in seguito alla segnalazione di un guasto alla rete idrica. Nella tarda mattinata si è rotta la condotta idrica adiacente al Ponte romano sul rio Melo lungo la Statale 16 che fornisce acqua in un’ampia parte del territorio riccionese, quantificabile in circa 2.000 utenze. La zona interessata riguarda il quartiere di San Lorenzo e la via Veneto. I tecnici sono prontamente intervenuti per svolgere le attività di riparazione della condotta, che potrà comportare cali di pressione in rete o, in alcuni casi, mancata erogazione dell’acqua, nell’area interessata. L’Azienda assicura di contenere al minimo i tempi dei lavori che, salvo imprevisti, dovrebbero concludersi entro la giornata 27 gennaio, salvo inconvenienti. Al ripristino del servizio, l’acqua potrà presentare un’alterazione del colore che non ne pregiudica la potabilità: è sufficiente far scorrere l’acqua per qualche minuto per far tornare la situazione alla normalità.

RICCIONE. I lavori sulla Statale 16 all’altezza del Ponte romano sul rio Melo si concluderanno nella giornata 27 gennaio, salvo inconvenienti. Le squadre del Pronto Intervento stanno procedendo alla riparazione della perdita cercando di contenere il più possibile i tempi dei lavori Alcune squadre del Pronto intervento Acqua di Hera [...]

27 gennaio 2023 0 commenti

Rimini. Una città che attrae. In aumento residenti, nascite e famiglie. In calo i matrimoni religiosi ( -18).

Rimini.  Una città che attrae. In aumento residenti, nascite e  famiglie. In calo i matrimoni religiosi ( -18). Nel 2022 tornano a crescere gli abitanti di Rimini che registra 150.305 residenti, 110 in più rispetto all’anno precedente. Aumentano anche le nascite (+31), le famiglie (+592) e soprattutto le famiglie formate da una sola persona (+653), i decessi (+70), gli immigrati (+21%), soprattutto dall’Italia, con un saldo migratorio largamente positivo con 866 unità. In leggero calo i matrimoni (-13) e in calo gli stranieri (-288). E’ questa in estrema sintesi la fotografia di Rimini scattata dall’andamento demografico nel 2022 elaborato dal Sit, il Sistema informativo territoriale, sulla base dei registri anagrafici del comune di Rimini. La popolazione di Rimini torna a crescere, registrando 72.025 maschi, 11 in più rispetto al 2021, e 78.280 femmine in aumento di 96 unità: un aumento complessivo di 110 residenti nel 2022, dopo due anni contrassegnati da una leggera flessione demografica dopo che nel 2019, anno pre-pandemico, si era toccato il picco demografico di tutta la serie storica (dal 1935 a oggi), con 150.755 residenti.

RIMINI. Una città attrattiva con una popolazione in crescita grazie ai migranti italiani e stranieri: nel 2022 tornano a crescere gli abitanti di Rimini che registra 150.305 residenti, 110 in più rispetto all’anno precedente. Aumentano anche le nascite (+31), le famiglie (+592) e soprattutto le famiglie formate da una sola [...]

13 gennaio 2023 0 commenti

Rimini. La spiaggia che cambia: accorpati i bagni 74/A e 75 di Torre Pedrera. Altri 5 pronti a partire.

Rimini. La spiaggia che cambia: accorpati i  bagni 74/A e 75 di Torre Pedrera. Altri 5 pronti a partire. Si allunga l’elenco degli operatori balneari che scelgono di unire le forze e investire nel rinnovamento degli stabilimenti: è il caso dei bagni 74/A e 75 di Torre Pedrera, che hanno presentato un progetto pilota approvato nell’ultima seduta dalla Giunta comunale e che prevede l’accorpamento dei due stabilimenti, con una rivisitazione delle aree occupate dai manufatti, con l’obiettivo di aprire la visuale verso l’orizzonte del mare. I due stabilimenti, che nascono all’altezza dello sbocco verso il mare di via Tolemaide, presentano oggi la morfologia e l’organizzazione tipica degli stabilimenti balneari che hanno fatto la fortuna della Riviera negli anni Settanta: oggi ci sono quindi strutture in cemento prefabbricate destinate a spogliatoi, servizi, deposito nell’area intermedia e aree dedicate al gioco e allo sport nella fascia più vicina al lungomare, una disposizione che va a creare una sorta di ‘barriera’ continua che limita la permeabilità visiva verso la battigia. Con il progetto pilota presentato dai titolari dei due stabilimenti si intende dare una caratterizzazione del tutto nuova alla spiaggia, seguendo le indicazioni contenute nel vigente piano dell’arenile: la fascia A (a monte) sarà contraddistinta da una linea sinuosa che consentirà di portare il verde nel cuore dello stabilimento. Nelle aree verdi troveranno spazio i giochi per bambini e due campi da ping pong, mentre nell’area sabbiosa sarà realizzato il campo da beach volley. Lungo il percorso pedonale saranno posizionate panchine e punti luce a terra con caratteristiche pensate per limitare l’inquinamento luminoso ma capaci di garantire un’adeguata illuminazione

    RIMINI. La spiaggia di Rimini nord continua nel suo percorso di trasformazione nel segno della sostenibilità, dei servizi e dell’ottimizzazione delle risorse e degli spazi, dando continuità alla rigenerazione disegnata dal Parco del mare. Si allunga infatti l’elenco degli operatori balneari che scelgono di unire le forze e [...]

12 gennaio 2023 0 commenti

Rimini. Capodanno della cultura con Immersione nella storia. L’arrivo del Rex e le fiamme al Castello.

Rimini. Capodanno della cultura con Immersione nella storia. L’arrivo del Rex e le fiamme al Castello. Oltre alle immagini proposte - dal 30 dicembre al 6 gennaio -dalla Biblioteca nel suo cortile, il Capodanno di Rimini offre l’occasione di terminare e iniziare il nuovo anno all’insegna della bellezza: il 31 dicembre il palazzo del Fulgor, il Part - Palazzi dell’arte, il teatro Galli, la Domus e il Museo della città spalancano le loro porte con ingresso gratuito dalle 21 fino alle 2 di notte. Apertura straordinaria anche al Visitor Center della Rimini romana, che seguirà il seguente orario: 31 dicembre 15.30-19.30 / 20-22. 1 gennaio 15.30-18.30. Il 31 dicembre il primo piano del Part, dalle ore 22 alle 2, sarà il set dei 'ritratti scomposti' firmati dal fotografo Enrico De Luigi con il suo 'morphing setting'. I mosaici della Domus del chirurgo il 31 dicembre saranno una quinta d’eccezione per un viaggio musicale da Bob Dylan a Bruce Springsteen, passando per Lou Reed, Bowie, Van Morrison, Johnny Cash, U2, canzoni inedite e l'immaginario di John Fante e David Lynch per 'Redemption songs' con Alessio Raffaelli, Lorenzo Semprini e Massimo Marches. Ancora un Capodanno all’insegna della cultura nella sala del Giudizio del Museo della città dove dalle 22 (con prenotazione obbligatoria al numero 0541.793851) risuoneranno le note del trio Schumann con Silvia Marini (Flauto), Aldo Maria Zangheri (Viola), Monica Micheli (Arpa) per terminare con un brindisi d’arte. Alla sala Ressi del Galli, dalle ore 23, la Notte di San Silvestro in perfetto stile Cotton club con New Year’s Eve Hot&Swing .

  La Biblioteca Gambalunga apre la sua corte alla videoproiezione immersiva ‘Rimini, cos’è‘, una storia per immagini del cinema e della fotografia, della grafica dei manifesti e delle riviste, che racconta Rimini negli ultimi due secoli e che dà di fatto il via al ‘Capodanno della cultura’: tante occasioni per [...]

30 dicembre 2022 0 commenti

Rimini. Inaugurata nuova palestra della ‘Montessori’. Moderna, sostenibile e a ‘impatto quasi zero’.

Rimini. Inaugurata nuova palestra della ‘Montessori’. Moderna, sostenibile e a ‘impatto quasi zero’. Inaugurata la nuova palestra che consente di dotare la scuola e il quartiere di una struttura moderna e sostenibile a ‘impatto quasi zero’. Uno spazio a disposizione sia per le discipline didattiche sportive che per le attività delle associazioni sportive. Oltre alla palestra, è stata completata anche la sistemazione del giardino, spazio che potrà essere utilizzato anche per l’attività sportiva outdoor. La palestra è ampia 200 metri quadrati, dotata di tecnologia domotica, di spogliatoi, di pavimenti in legno ed è attrezzata per la pallavolo, per un investimento complessivo di circa 620mila euro. E’ stata realizzata seguendo criteri di costruzione innovativi in riferimento alle componenti architettoniche, strutturali e impiantistiche, garantendo la massima fruibilità degli spazi e l’integrazione tra ambienti interni ed esterni, con attenzione alle tecnologie utilizzate in termini di sostenibilità ambientale ed economica.

    RIMINI. Una palestra con spazi funzionali e confortevoli in una struttura che va a completare le dotazioni del nuovo polo didattico, efficiente ed ecosostenibile. Taglio del nastro per la palestra della scuola elementare Montessori: alla presenza del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dell’assessore ai Lavori pubblici Mattia Morolli, [...]

12 dicembre 2022 0 commenti

Rimini. Nuova fontana a raso sul lungomare Spadazzi a Miramare. Entro la prima metà del 2023.

Rimini. Nuova fontana a raso  sul lungomare Spadazzi a Miramare. Entro la prima metà del 2023. Il progetto approvato dalla Giunta comunale prevede la creazione di una fontana a raso con getti verticali in movimento, liberamente accessibile. Seguendo la sagoma della ‘sardina’ che identifica il disegno del Parco del mare, la fontana sarà caratterizzata da una pavimentazione color sabbia, in nuance con i colori delle pavimentazioni del Lungomare. I getti d’acqua da terra sono posizionati per creare originali effetti scenografici, con altezze variabili e con giochi di luci variabili. L’impianto permette il ricircolo dell'acqua contenuta all'interno di una vasca d'accumulo, quindi non comporta un aumento dei consumi idrici né sprechi, facendo della fontana un elemento innovativo anche sotto il profilo della sostenibile ambientale oltre che del design, Il progetto, che prevede un investimento di 90 mila euro, sarà realizzato entro la prima metà del 2023, dopo l’assegnazione dei lavori che avverrà nelle prossime settimane. La nuova fontana del lungomare Spadazzi rappresenta un tassello che si aggiunge al ridisegno complessivo del waterfront sud, al centro di una progressiva e radicale trasformazione.

    RIMINI. Le fontane ornamentali del Parco del mare non sono solo un elemento decorativo, ma sono soprattutto spazi di gioco, di aggregazione, di refrigerio nella stagione calda e sono utili al miglioramento del confort termico, grazie alla scelta di soluzioni tecnologiche innovative e soprattutto sostenibili. Ne sono un [...]

7 dicembre 2022 0 commenti

Rimini. Festa nazionale dell’albero: altre piante al parco XXV Aprile, al ponte di San Vito e viale Valturio.

Rimini. Festa nazionale dell’albero: altre piante al parco XXV Aprile, al ponte di San Vito e viale Valturio. In occasione di questa giornata l’amministrazione comunale di Rimini ha preso parte a una serie di iniziative sul territorio.Le alberature messe a dimora rappresentano un importante tassello che va ad aggiungersi a quelle che l'Amministrazione comunale ha previsto nei viali in questi due anni con 800 nuovi alberi, a cui va sommato a sua volta il recente finanziamento per un’ulteriore messa a dimora di circa 80 alberi nei parchi al fine di fronteggiare le dure estati siccitose degli ultimi anni. A questi importanti numeri si devono sommare anche gli oltre 2000 alberelli forestali messi dimora nelle 5 aree comunali individuate dall'ufficio Verde e aderenti all'iniziativa regionale 'Mettiamo radici per il futuro - il corridoio verde d'Italia'. Tra gli eventi programmati, c'è anche l’ultimazione dei lavori di riqualificazione del verde della rotatoria di viale R. Valturio (tra Castel Sismondo e piazza Malatesta), rotonda che ora, grazie all’impegno in chiave green della Banca malatestiana, si presenta alla città rinnovata e con una veste più eco-sostenibile. Una piacevole mattinata per educare gli studenti e i più giovani ai valori della difesa e della tutela dell’ambiente, nel corso della quale sono stati messi a dimora 2 Aceri campestri e sono stati donati ai ragazzi dei bulbi di narciso da piantare nel giardino della propria scuola.

  RIMINI. Il 21 novembre in tutta Italia si celebra la Giornata nazionale degli albe, nonché nell’assorbire l’anidride carbonica e rilasciare ossigeno.    a cominciare dall’appuntamento mattutino al parco XXV Aprile (parco Marecchia) durante il quale sono stati consegnati gli attestati ai donatori che hanno aderito all’iniziativa del Comune ’Regala un [...]

22 novembre 2022 0 commenti

Rimini. La Città bombardata. Un percorso storico per incontrare storia, memoria e multimedialità.

Rimini. La Città bombardata. Un percorso storico per incontrare storia, memoria e multimedialità. Dopo i saluti istituzionali, alle 16 avrà inizio il percorso con tappe che, partendo dalla piazza in cui si svolge l’evento, toccherà il Tempio Malatestiano (palazzo Lettimi), via IV Novembre (Duomo), piazza Tre Martiri con arrivo in piazzetta San Bernardino. Alle 17, presso la chiesa di San Bernardino, si terrà la rappresentazione teatrale di 'Faustina – La guerra in casa nostra'. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Maurizio Maria Taormina in cui si narrano gli ultimi giorni di vita di Faustina, bambina di 10 anni vissuta nelle campagne della Valconca, tragicamente scomparsa nell’ottobre del 1944 a seguito del ritrovamento, e conseguente deflagrazione, di una cosiddetta 'bomba giocattolo'. Voci di Damiana Bertozzi e Pierpaolo Paolizzi (Spigolo). Il 28 ottobre scorso le classi 3H e 3C dell'IC Aurelio Bertola hanno già sperimentato l’itinerario: studenti e insegnanti hanno scoperto, camminando per il centro, tutti i segni urbani istallati e dedicati a questo progetto offrendo così ai ragazzi un momento di formazione dedicato alla storia più recente della loro Città. Le video interviste, il sito riminibombardata.it e la comunicazione sono state realizzate da gruppo Icaro di Rimini, a cura di Cristina Gambini. Schede e materiali storici sono a cura del comitato scientifico diretto Daniele Susini, il coordinamento per ANVCG Rimini è di Simona Cicioni. L’evento è organizzato da ANVCG Rimini e comune di Rimini con il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, della provincia di Rimini e con la cortese collaborazione di Istituto storico di Rimini, museo della Linea gotica orientale - Chiesa della Pace.

RIMINI. Venerdì 4 novembre, alle ore 15.30, si terrà in piazza Cavour la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle istituzioni, del museo all’aperto dedicato al progetto Rimini bombardata. Saranno svelati alla cittadinanza i 13 totem installati per mappare i luoghi simbolo dei bombardamenti all’interno del circuito cittadino. Dopo i saluti istituzionali, alle 16 avrà inizio il [...]

1 novembre 2022 0 commenti