Dopo i saluti istituzionali, alle 16 avrà inizio il percorso con tappe che, partendo dalla piazza in cui si svolge l’evento, toccherà il Tempio Malatestiano (palazzo Lettimi), via IV Novembre (Duomo), piazza Tre Martiri con arrivo in piazzetta San Bernardino. Alle 17, presso la chiesa di San Bernardino, si terrà la rappresentazione teatrale di 'Faustina – La guerra in casa nostra'. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro di Maurizio Maria Taormina in cui si narrano gli ultimi giorni di vita di Faustina, bambina di 10 anni vissuta nelle campagne della Valconca, tragicamente scomparsa nell’ottobre del 1944 a seguito del ritrovamento, e conseguente deflagrazione, di una cosiddetta 'bomba giocattolo'. Voci di Damiana Bertozzi e Pierpaolo Paolizzi (Spigolo). Il 28 ottobre scorso le classi 3H e 3C dell'IC Aurelio Bertola hanno già sperimentato l’itinerario: studenti e insegnanti hanno scoperto, camminando per il centro, tutti i segni urbani istallati e dedicati a questo progetto offrendo così ai ragazzi un momento di formazione dedicato alla storia più recente della loro Città. Le video interviste, il sito riminibombardata.it e la comunicazione sono state realizzate da gruppo Icaro di Rimini, a cura di Cristina Gambini. Schede e materiali storici sono a cura del comitato scientifico diretto Daniele Susini, il coordinamento per ANVCG Rimini è di Simona Cicioni. L’evento è organizzato da ANVCG Rimini e comune di Rimini con il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, della provincia di Rimini e con la cortese collaborazione di Istituto storico di Rimini, museo della Linea gotica orientale - Chiesa della Pace.
RIMINI. Venerdì 4 novembre, alle ore 15.30, si terrà in piazza Cavour la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle istituzioni, del museo all’aperto dedicato al progetto Rimini bombardata. Saranno svelati alla cittadinanza i 13 totem installati per mappare i luoghi simbolo dei bombardamenti all’interno del circuito cittadino. Dopo i saluti istituzionali, alle 16 avrà inizio il [...]