Rubicone

 

Savignano s/R. Oltre 250 le pratiche svolte nel primo semestre 2022. Edilizia privata a pieno ritmo.

Savignano s/R. Oltre 250 le pratiche svolte nel primo semestre 2022. Edilizia privata a pieno ritmo. Tanti i savignanesi che hanno colto l’occasione offerta dalle misure messe in atto dal Governo per 2022 con gli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici. Per farlo si sono interfacciati con l’Ufficio edilizia privata del Comune - diretto da Pierpaolo Meluzzi – che ad oggi ha messo in campo, lavorato e completato oltre 250 pratiche (CILA-S e SCIA), molte delle quali legate a interventi per l’attivazione del Super eco bonus 110%. Fondamentali, per questa tipologia di lavori, gli interventi trainanti per efficientare il fabbricato oggetto di ristrutturazione, cui si aggiungono quindi interventi trainati. I principali sono termo cappotti, sostituzioni infissi, inserimenti isolanti in copertura, installazione di pannelli fotovoltaici e solari, sostituzione caldaie e pompe di calore, installazione di tende per la schermatura dall'irraggiamento solare. Tutte le pratiche presentate, molte delle quali già disponibili in via telematica, vengono preliminarmente verificate dagli addetti dai tecnici istruttori dell’ufficio tecnico comunale che anche nei mesi della pandemia e di stretto lockdown hanno risposto ai quesiti e coordinato gli interventi, collaborando con tempestività con i tecnici privati. I tempi di istruttoria sono stimati in una media di 5 giorni per pratica, cui si aggiungono consulenze via mail o telefoniche, assistenza al tecnico per la realizzazione completa della pratica al primo invio, supervisione post-presentazione. Oltre alle ore di back office, l’ufficio tecnico mette a disposizione sei ore di ricevimento alla settimana.

  (Savignano sul Rubicone, 7 giugno 2022) – Termo cappotti, sostituzioni infissi, installazione pannelli fotovoltaici. Tanti i savignanesi che hanno colto l’occasione offerta dalle misure messe in atto dal Governo per 2022 con gli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici. Per farlo si sono interfacciati con l’Ufficio edilizia privata del [...]

7 giugno 2022 0 commenti

Savignano s/R. Buon compleanno Seven! Celebrati i 50 anni di attività. Aperte le iscrizioni, con tutti i corsi.

Savignano s/R. Buon compleanno Seven! Celebrati i 50 anni di attività. Aperte le iscrizioni, con tutti i corsi. La struttura, di proprietà del comune di Savignano sul Rubicone, mette a disposizione dell’utenza privata e delle scuole due piscine, 6 campi coperti su sabbia, 5 palestre, 2 campi da tennis all’aperto, due campi polivalenti oltre ai servizi quali punto bar e segreteria ed è gestita dalla società cooperativa Around Sport, in virtù di una convenzione. Luisanna Guerrini Zaccarelli e Silvio Margelloni furono tra quelli ad avere l’idea di costruire a Savignano un grande centro sportivo. Lo spunto venne dalla necessità di avere un posto dove giocare a tennis. Era il 1971 e un gruppo di savignanesi, Gino Dalmo, Ivo Dalmo, Luisanna Guerrini, Raffaello Lelli, Piero Marconi, Silvio Margelloni, Luciano Pazzaglia, Umberto Scarpellini, Orfeo Silvagni, Delio Sora e Edvino Teodorani, trasformò quell’idea in una realtà che in breve divenne famosa per avere ospitato le migliori gare del tennis nazionale come la Coppa Ausonia (1973), che prevedeva lo scontro diretto tra Italia e Spagna. La festa di compleanno ha ricordato tutta la storia del Seven e permesso un’istantanea del presente, grazie ad un pomeriggio allegro e animato, con attività in outdoor, esibizioni freestyle di arti marziali, hip hop, skate, street basket, nuoto sincronizzato, area gioco per i piccoli e aperitivo oltre che l’allestimento di una mostra fotografica di articoli e fotografie a cura del giornalista Ermanno Pasolini, presente per l’occasione, sulla storia del Seven.

 (Savignano sul Rubicone, 2 ottobre 2021) – Venerdì 1 ottobre il Seven ha festeggiato i 50 anni con una giornata di eventi sportivi prima di tutto, ma anche di spazi dedicati alla cultura, al cibo e alla convivialità. Erano presenti per l’occasione il sindaco Filippo Giovannini, il vicesindaco e assessore allo Sport [...]

15 ottobre 2021 0 commenti

Terre del Rubicone. Borgo sonoro l’essenza. Cartellone in rete tra i più seguiti dell’estate in Romagna.

Terre del Rubicone. Borgo sonoro l’essenza. Cartellone in rete tra i più seguiti dell’estate in Romagna. Si parte il 24 luglio da San Romano di Mercato Saraceno con Franz Campi e la sua band che ci trasporta nelle splendide e amate sonorità di Fred Buscaglione. Gli spettatori saranno catapultati nei meravigliosi anni ’50, il grande periodo di rinascita, con una colonna sonora rigorosamente in versione swing che ha fatto la storia della musica italiana. Il 29 luglio invece in piazza Matteotti a Sogliano il doveroso omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario dalla nascita con il duo per pianoforte e bandoneon Mannarini &Pignatelli, per una serata ricca di pathos energia e poesia con armonie conosciute e ritmi audaci. Borgo sonoro omaggia un altro centenario quello della nascita del vibrafono il 3 agosto alla corte del castello malatestiano di Longiano con Marco Pacassoni, tra i vibrafonisti più talentuosi della scena contemporanea internazionale: il quartetto eseguirà un programma di brani originali e non, che spazieranno da Chick Corea a Pat Metheny, da Dizzy Gillespie a Frank Zappa. Giovedì 5 agosto ci si sposta alla suggestiva Pieve di Montesorbo con i raffinati Ensemble New Music Project capitanati da tre musicisti di fama internazionale come Rodolfo Rossi, Stefano Cardi ed Enzo Filippetti, che tra il serio e il faceto trasporteranno il pubblico in un viaggio attraverso secoli di musica per un concerto- performance unico nel suo genere, con un organico composto da quartetto di sassofoni, percussioni e chitarra.

RUBICONE. L’estate in Romagna ha un nome: Festival Borgo sonoro che anche quest’anno non veste gli abiti tradizionali e più conviviali per dedicarsi all’essenza della musica. Un cartellone in rete tra i più seguiti di Romagna, ricco e variegato, che dal 24 di luglio al 21 di agosto 2021 proporrà [...]

9 luglio 2021 0 commenti

San Mauro Pascoli. Settimana degli archivi ( 3/ 9 maggio). Quante storie al Parco Poesia Pascoli!

San Mauro Pascoli. Settimana degli archivi ( 3/ 9 maggio). Quante storie al Parco Poesia Pascoli! Da domenica 2 maggio (e a seguire domenica 16 e 30 maggio) sarà invece possibile partecipare alle visite guidate al Museo Casa Pascoli, la casa natale del Poeta, nei turni di visita delle ore 9.30, 10.30 e 11.30. Si tratta di un percorso guidato alla scoperta delle antiche sale della casa natale di Giovanni Pascoli, dimora accogliente dell’infanzia spensierata e della giovinezza irrequieta del poeta. Un viaggio nei luoghi del ricordo e della poesia pascoliana tra arredi originali, cimeli e fotografie di famiglia. Da lunedì 3 a domenica 9 maggio invece i musei del Parco Poesia Pascoli aderiscono all’iniziativa 'Quante storie nella Storia' promossa dalla regione Emilia Romagna - servizio Patrimonio culturale, dall'Associazione nazionale archivistica italiana - sezione Emilia Romagna e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna. L’appuntamento, che coinvolge archivi storici comunali, archivi di Stato, biblioteche, musei, archivi di istituti culturali e di altri enti sia pubblici che privati, vuole essere un’occasione per dare visibilità all’attività didattica e di educazione al patrimonio che gli archivi svolgono. Durante la settimana sui canali ufficiali dei musei pascoliani compariranno brevi racconti dall’archivio corredati da schede e fotografie, il video 'Quante storie nella Storia: raccontacene una!' in cui la direttrice Rosita Boschetti racconterà al pubblico la storia dietro ad un particolare documento prescelto. Inoltre sabato 8 maggio si terrà una visita guidata a ingresso gratuito nelle antiche sale della casa natale di Giovanni Pascoli, con un approfondimento su documenti d’archivio a cura di Rosita Boschetti, direttrice dei musei del Parco Poesia Pascoli; mentre a Villa Torlonia alle ore 18.00 ritorna la visita 'Villa Torlonia tra storie inedite e poesia'.

SAN MAURO PASCOLI. I musei del Parco Poesia Pascoli riaprono al pubblico dopo il periodo di sospensione dovuto all’emergenza covd-19 e per l’occasione promuovono una serie di iniziative e visite guidate già dal primo week di maggio. Da sabato 1 maggio (e a seguire sabato 15 e 22 maggio) alle [...]

28 aprile 2021 0 commenti

Rubicone. Parco archeologico e Bretella di collegamento tra la via Emilia e il Casello autostradale.

Rubicone. Parco archeologico e  Bretella di collegamento tra la via Emilia e il Casello autostradale. 'Siamo consapevoli che pensare il territorio in modo unitario sia l’unica strada per valorizzare lo straordinario potenziale storico, culturale, ambientale che caratterizza i nostri Comuni - dichiara il sindaco Filippo Giovannini, assessore con delega a Urbanistica e Infrastrutture della giunta Unione - Negli ultimi 15 anni il turismo ha modificato radicalmente la propria domanda, chiedendo una varietà di offerta e proposte multidisciplinari che toccano tutti gli elementi che il nostro territorio è in grado di offrire, dal mare alla collina, passando per storia, tradizioni, enogastronomia e sport. Abbiamo intercettato questa necessità già quattro anni fa, mettendo in rete tutti i musei del nostro territorio, e nel 2018 progettando un masterplan di ciclovie, ippovie e percorsi naturalistici di oltre 450 chilometri, di cui stiamo realizzando il primo tratto, dalla collina al mare. La realizzazione della Bretella e del Parco archeologico del Rubicone si inserisce in questa traiettoria, che oltre a costituire un beneficio dal punto di vista logistico-ambientale, creerà un collegamento di straordinario interesse culturale, storico, archeologico ed educativo'.Rinvenuti, nei Comuni di Longiano e di Gatteo, i resti dell'antica Pieve di San Pietro, un elmo, un carro in fase di restauro e una sepoltura di periodo orientalizzante, nonché - nel comune di Gatteo - un villaggio protostorico e attestazioni dell’organizzazione di un vero e proprio accampamento romano di eccezionale valore.

Savignano sul Rubicone, 16 marzo 2021 – Ecco il Parco archeologico e la Bretella del Rubicone, tra il Casello autostradale e la via Emilia. La visione è chiara: un territorio che guarda al futuro in modo unitario. I 9 Comuni che compongono l’Unione Rubicone e mare, la provincia di Forlì [...]

16 marzo 2021 0 commenti

Rubicone e Mare. Nasce il Refettorio solidale. A cura di Caritas, Amici del Don Baronio e dei Comuni.

Rubicone e Mare. Nasce il Refettorio solidale. A cura di Caritas, Amici del Don Baronio e dei Comuni. Un’esperienza davanti alla quale si è scelto di non chiudere gli occhi, anzi, ci si è posti a viso aperto, sfociata nella messa a punto del progetto di un refettorio solidale in collaborazione con la Caritas diocesana di Rimini che ha sul territorio un avamposto attivo e operativo grazie alla Caritas parrocchiale. Il coordinamento sarà affidato alla Caritas di Rimini che organizzerà il servizio con la collaborazione di Caritas Savignano, associazione Amici del don Baronio e tutti i volontari che opereranno nei giorni di apertura. Cuore dell’iniziativa sarà il tavolo strategico di confronto, cui siedono gli assistenti sociali del territorio, Caritas Rimini e Caritas Savignano. Il refettorio offrirà un aiuto concreto alle situazioni di povertà. Il progetto riguarderà i comuni di Borghi, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, facenti parte della diocesi di Rimini. L’accesso avverrà attraverso un’apposita tessera che consentirà al titolare di fruire di un pranzo gratuito nei giorni di martedì, giovedì e sabato presso i locali messi a disposizione dall’associazione Amici di Don Baronio, nella sede di via Matteotti. I pasti arriveranno confezionati in contenitori termici monouso e monoporzione da Caritas Rimini. Il punto di rilascio delle tessere mensa sarà il Centro d’ascolto della Caritas parrocchiale di Savignano sul Rubicone, presso i locali della parrocchia Santa Lucia, aperto tutti i sabati mattina. I destinatari del servizio saranno segnalati al Centro ascolto di Savignano dai Servizi sociali dell’Unione e dalle Caritas dei Comuni aderenti.

(Savignano sul Rubicone, 29 dicembre 2020) – Un territorio che si stringe attorno alla sua gente. Un abbraccio vero e proprio, non solo virtuale, ma fatto di pasti caldi, posti a sedere e amicizia. È il progetto del ‘refettorio solidale’ maturato nei duri mesi dell’emergenza sanitaria dovuta al virus Covid-19. Mesi [...]

30 dicembre 2020 0 commenti

San Mauro Pascoli. Grandi firme della poesia nella casa natale del Poeta. Per il 18° Premio Pascoli.

San Mauro Pascoli. Grandi firme della poesia nella casa natale del Poeta. Per il 18° Premio Pascoli. Grandi firme della poesia si sono ritrovate sabato 12 settembre nella casa natale di Giovanni Pascoli. L’occasione è stato l’epilogo della 18esima edizione del Premio Pascoli promosso da Sammauroindustria che ha visto salire sul palco i vincitori del concorso. Presentata da Roberto Mercadini, la serata è stata aperta dal presidente di Sammauroindustria Daniele Gasperini, a cui ha fatto seguito Daniela Baroncini docente dell’Alma Mater, presidente della giuria. “Questo Premio mette insieme cultura e industria e fa di San Mauro un unicum nel panorama nazionale. Giustamente è stato definito il Campiello della poesia”, ha detto la presidente di giuria, che ha poi premiato Ivan Crico a cui è andato il Premio speciale della giuria per l’opera ‘L'antro siel del mondo’ (L’altro cielo del mondo, edizioni LietoColle 2019). Complessivamente sono state 164 le opere partecipanti al Premio Pascoli (140 in lingua e 24 in dialetto) vagliate da Daniela Baroncini, (Università Bologna, presidente giuria), Franco Brevini (Università Bergamo), Gualtiero De Santi (Università Urbino), Gianfranco Miro Gori (saggista, poeta) e Piero Meldini (scrittore).

San Mauro Pascoli (14 settembre 2020) – Grandi firme della poesia si sono ritrovate sabato 12 settembre nella casa natale di Giovanni Pascoli. L’occasione è stato l’epilogo della 18 esima edizione del Premio Pascoli promosso da Sammauroindustria che ha visto salire sul palco i vincitori del concorso. Presentata da Roberto [...]

15 settembre 2020 0 commenti

Gatteo Mare. Installazioni luminose dedicate a Romagna mia. La ‘prima’ lungo viale Giulio Cesare.

Gatteo Mare. Installazioni luminose dedicate a Romagna mia. La ‘prima’  lungo viale Giulio Cesare. L’accensione delle luminarie si terrà alle ore 21 del 22 luglio in piazza Romagna Mia, alla presenza della autorità comunali, dell’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini e di Riccarda Casadei, figlia di Secondo, accompagnata dalla sua famiglia. Numerose scuole di ballo – nel rispetto delle normative sulla sicurezza – saluteranno l’accensione delle luci con uno spettacolo sulle note di Romagna Mia, in un simbolico passaggio del tempo e delle generazioni: dai più piccoli sino ai più grandi, tutti balleranno e canteranno l’inno di Romagna. La festa proseguirà all’Arena Lido Rubicone con una grande serata dedicata alla musica folk con Moreno il Biondo & Orchestra Grande Evento insieme per l’occasione alle star della Romagna: Roberta Cappelletti, Vanessa Silvagni, Elena Cammarone Castellina ed i solisti della Storia di Romagna. L'intera serata sarà ripresa in diretta su Teleromagna - Canale 11. L’iniziativa apre ufficialmente il programma delle celebrazioni in occasione del 50° anniversario della scomparsa del Maestro.

GATTEO MARE. Dal 22 Luglio a Gatteo Mare le 21 strofe di Romagna Mia diventano una installazione luminosa che accompagnerà piacevolmente per tutta l’estate la passeggiata serale di turisti e locali. Brano celeberrimo conosciuto e cantato in tutto il mondo, tradotto in diverse lingue e considerato l’inno nazionale della Romagna, [...]

22 luglio 2020 0 commenti

Savignano s/R. Ultimati i lavori all’Opedale di comunità. Con 6 nuovi posti letto fino a 12 complessivi.

Savignano s/R. Ultimati i lavori all’Opedale di comunità. Con 6 nuovi posti letto fino a 12 complessivi. Le nove stanze del secondo piano, cinque doppie (da destinare a uso singola per tutto il periodo dell’emergenza Covid) e 4 singole, saranno destinate da subito e in via temporanea a un Nucleo di osservazione per pazienti non autosufficienti. Si tratta di un nuovo servizio, attivo temporanemente, che ospiterà le persone in attesa di ingresso presso una delle strutture residenziali per anziani o disabili del territorio. Ciò al fine di riattivare le immissioni nelle strutture in completa sicurezza rispetto al rischio Covid-19. Personale dedicato sarà destinato dall’Ausl all’Ospedale di comunità che entra in questo modo nella rete dei servizi pubblici, supportandola nella fase di emergenza sanitaria ancora in corso. Al termine dell’emergenza, l’Ospedale di comunità sarà a disposizione ampliato per i bisogni ordinari della comunità del Distretto del Rubicone. Quando sarà possibile si procederà ad un momento inaugurale dell’ampliamento, in occasione del quale l’Ospedale di comunità sarà intitolato al medico savignanese Mario Molinari (1938-2016), storico dirigente dell’Asl.

(Savignano sul Rubicone, 20 maggio 2020) – Si sono conclusi i lavori di riqualificazione e ampliamento dell’Ospedale di comunità presso la Casa della salute del Rubicone che mette a disposizione 6 nuovi posti letto ampliando fino a 12 posti complessivi la possibilità di accoglienza della nuova ala dedicata. Con il [...]

20 maggio 2020 0 commenti

Savignano. Riaperti gli orti urbani e torna anche il mercato ambulante del martedì. E i generi alimentari.

Savignano. Riaperti gli orti urbani e torna anche il mercato ambulante del martedì. E i generi alimentari. Sono le principali novità introdotte dal comune di Savignano sul Rubicone a seguito dell’ordinanza firmata ieri, mercoledì 22 aprile, dal presidente della regione Emilia Romagna, le cui disposizioni sono valide da oggi a domenica 3 maggio. L’accesso agli orti urbani, molto atteso dai cittadini, è consentito alle persone residenti nel Comune e sarà regolato in base a turni concordati con Auser. Riapertura anche per il mercato settimanale, con limitazione ai soli generi alimentari, e banchi recintati, con accesso regolato e idonea informativa per garantire il distanziamento dei clienti in attesa di accesso. In particolare saranno assicurati il distanziamento dei banchi, gli accessi dei clienti contingentati e l’accessibilità a gel igienizzante e guanti che saranno a disposizione di clienti e operatori. Obbligatorio l’uso di guanti nell’attività di acquisto e il distanziamento interpersonale di almeno un metro. I commercianti dovranno servire i clienti scegliendo la merce (non è consentito il self service) nonché provvedere alla sanificazione dei banchi alimentari.

Savignano sul Rubicone, 23 aprile  – Riaprono gli orti urbani e torna il mercato ambulante del martedì, per la vendita dei soli generi alimentari. Sono le principali novità introdotte dal comune di Savignano sul Rubicone a seguito dell’ordinanza firmata ieri, mercoledì 22 aprile, dal presidente della regione Emilia Romagna, le [...]

24 aprile 2020 0 commenti