Tag "scuola"

 

Non solo sport. Di nuovo tempo di campanella. L’Inno degli Italiani? Risuonasse ancora, c’è forse un rischio otite non solo per Inglesi?

Non solo sport. Di nuovo tempo di  campanella. L’Inno degli Italiani? Risuonasse ancora, c’è forse un  rischio otite non solo per Inglesi? Uno sguardo alla cronaca del fine settimana. Ricco di eventi in più discipline. A Monza, tornata ( per metà) rossa, questa volta, i due 'polli' non si sono soltanto beccati ma accavallati l'uno sopra l'altro affezionati, tanto che se non ci fossero state le dovute ( recenti) protezioni a quest'ora potevamo cantare uno o più de profundis. A livello di classifica le cose al vertice restano uguali, nonostante la ( lieve) reprimenda per il Max, mentre alle loro spalle sta salendo una rediviva MacLaren che ( dopo anni) s'è tolta lo sfizio di piazzare le sue auto al primo e secondo posto dell'ambitissimo Gp d'Italia, davanti a scudiero Bottas e al sempre lieto Leclerc. Questa volta in gara col vecchio motore. Finalmente una serie felice di frasi di Christian Horner, 58 anni, team manager della Red Bull. ' Faremo da noi i telai e i motori. La Red Bull diventerà la 'rossa' d'Inghilterra. Verstappen è un guerriero. La F1 senza Monza è come il tennis senza Wimbledon'. Berrettini , sconfitto dal grande Djoko , non ce l'ha fatta a procedere negli Open Usa. Negati, però, questa volta, anche al serbo battuto dal russo Medvedev. Incetta di medaglie agli Europei di ciclismo ( 4 ori, 3 argenti, 1 bronzo), l'ultima, la più prestigiosa, se l'è messa al collo, Colbrelli, che dopo aver staccato i favoriti come lo slovacco Sagan e lo sloveno Pogacar, ha messo in riga anche il fenomeno belga Remco Ovenepoel, 21 anni, grande ora, (probabile ) grandissimo negli anni a venire. Avanzano i ragazzini del Fefe agli europei di volley. Stanno ai quarti e aspettano una tra Germania e Bulgaria. Gran festa invece al Gp d'Aragona, con i nostri a far squillare il ' Canto degli italiani' due volte: in Moto3, con Foggia e in Moto Gp con Pecco. Il ' duello' con il sempre vivo Marquez è stato uno spettacolo sportivo assoluto. Tra vecchio ( recente) e nuovo ( di pacca) con gli altri giovani fenomeni, quanto il siculo-francese Quartararo, relegati alla finestra. Se andiamo avanti così per qualche altro mese ancora , non è che, con tutti quegli inni tricolore che risuonano gagliardi qua e là pel mondo, dopo gli Inglesi, rischiamo di far venire problemi di otite anche ad altri popoli contro di noi avvicendati? RITORNO IN AULA. Mentre si spengono gli echi anche della Mostra del cinema di Venezia con Leone d'oro attribuito a Audrey Diwan e Leone d'argento a Paolo Sorrentino, risquilla la campanella. In dieci Regioni. Tra regole e incertezze. E (ancora) non vaccinati.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 7  al  14  settembre).  Bella questa. Tra i tanti  chiacchieroni che popolano i media, ce ne sono alcuni appollaiati dentro un network nazionale che discutendo del presente del Diavolo se la prendono con il fondo proprietario e certi dirigenti, come il Paolo nazionale, perchè si stanno facendo scappare, [...]

13 settembre 2021 0 commenti

Cesena. Lavori sul viadotto ‘Kennedy’ e modifiche al trasporto pubblico. Parte il nuovo anno scolastico.

Cesena. Lavori sul viadotto ‘Kennedy’ e modifiche al trasporto pubblico. Parte il nuovo anno scolastico. Nella giornata di lunedì 30 agosto consegnate in cantiere le prime travi in acciaio che a partire da lunedì 6 settembre saranno posizionate. Secondo quanto previsto dalla ditta esecutrice dei lavori, il programma è di montare 1 campata a settimana, per un totale complessivo di 7. In contemporanea, verranno eseguite le lavorazioni sulle nuove campate (getti solette, impermeabilizzazione dei marciapiedi, posizionamento del guard rail e recinzioni) e le opere di ripristino del calcestruzzo ammalorato, fino a raggiungere il completamento definitivo dell’infrastruttura previsto per dicembre. I ritardi riscontrati sono dovuti, da una parte, alla difficoltà di approvvigionamento e al contestuale aumento del costo delle materie prime, che ha di fatto rallentato la consegna dell’acciaio necessario per la realizzazione delle travi, e dall’altra, alla presenza di piccole discrepanze dimensionali (non prevedibili) degli appoggi, che hanno comportato la ridefinizione dei disegni esecutivi delle sette campate. Lo scorso aprile, con la chiusura alla circolazione di questa importante arteria urbana, il traffico è stato deviato sulle vie Cavalcavia e Spadolini, all’altezza del sottopasso dello Stadio, ed è stato istituito un doppio senso di marcia su via Plauto, viale Abruzzi e via Baracca. Inoltre, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi alla viabilità in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico, con particolare riferimento agli spostamenti degli studenti e delle loro famiglie, programmate alcune modifiche al Trasporto pubblico locale.

CESENA. A seguito del completamento dei lavori lungo la via Assano e in piazzale Macrelli, proseguono gli interventi di manutenzione del viadotto ‘J. F. Kennedy‘ avviati il 12 aprile e oggi approdati a una tappa importante. Nella giornata di lunedì 30 agosto infatti sono state consegnate in cantiere le prime travi [...]

2 settembre 2021 0 commenti

Lugo. Alla scuola di Musica Malerbi un omaggio speciale per la Festa della donna.

Lugo. Alla scuola di Musica Malerbi un omaggio speciale per la  Festa della donna. Lunedì 8 marzo alle ore 19,00, in occasione della Festa della donna, la scuola di musica Malerbi di Lugo rende omaggio all’universo femminile con le musiche di Clara Wieck Schumann una delle pianiste e compositrici più importanti dell’epoca romantica. In un repertorio, quello classico, in cui sono poco frequenti le compositrici donne, la scuola di musica presenta la splendida Romanza op.21 n.3 interpretata dal professor Denis Zardi che si esibirà dal teatrino di Villa Malerbi. L’esibizione sarà visibile sul canale YouTube della Scuola (link: https://www.youtube.com/watch?v=NqjyiVx1A3Y).

LUGO. Lunedì 8 marzo alle ore 19,00, in occasione della Festa della donna, la scuola di musica Malerbi di Lugo rende omaggio all’universo femminile con le musiche di Clara Wieck Schumann una delle pianiste e compositrici più importanti dell’epoca romantica. In un repertorio, quello classico, in cui sono poco frequenti [...]

Non solo sport. Lega: vincono i fondi, vince il futuro. Legge sugli stadi: è già pronta? I 1000 Gp della ‘rossa’.

Non solo sport. Lega: vincono i fondi, vince il futuro. Legge sugli stadi: è già pronta? I 1000 Gp della ‘rossa’. Per chi non s'addentra nelle segrete del calcio, i due eventi in corso d'opera dicon poco o nulla. Invece sono proprio degli eventi, di quelli storici e di cui si tratterà negli anni a venire. Andiamo a scoprirli. Il primo riguarda la Lega calcio, dove ( per la prima volta) a vincere è stato il buonsenso, scegliendo ( all'unanimità, il riottoso Lotito compreso) i fondi come partner d'avventura; il secondo riguarda l'approvazione della legge sugli stadi, in fase finale, anche perchè non più rinviabile, visto che se si vuol vendere ( quanto prima) un prodotto confezionato in stadi non adeguati non lascia margini di crescita. I fondi hanno competenza ed esperienza in operazioni di vendita del prodotto televisivo sportivo. Del resto, noi, poverelli, gestiti da prodigiosi incapaci, in men che non si dica siamo scalati al quarto posto delle entrate, poco sopra alla Ligue 1 francese. I debiti invece sono saliti a 4,3 mld. Serve quindi una trasformazione del nostro prodotto, rapida, in grado di dare stabilità finanziaria e governance. Gli advisor selezionati sono i migliori possibili. Entrambe le offerte sono per il 10%, ma strutturate in maniera differente. L'obiettivo, comune, è però quello di garantire un altro miliardo e mezzo di flusso nei tre anni dopo e di raddoppiare i ricavi nei cicli successivi. Onde per cui, se non sorgeranno ostacoli insormontabili ( al momento non prevedibili) il futuro sarà decisamente roseo. Era ora, che qualcuno lasciasse da parte le amenità, sconfiggesse i piccoli proprietari di orticelli locali, e facesse intravvedere una visione esatta del mondo del calcio attuale dal quale il nostro possa attingere per quel che rappresenta rappresenta nella storia di questo sport. Se a questo evento dovesse aggiungersi anche quell'altro, altrettanto epocale, sugli stadi, potremmo ben dire di esserci rimessi in cammino. Non più per far da garzoni ad altri, ma per tornare protagonisti. Come Eupalla da sempre ci incoraggia. Nell'attesa di un'altra Champions e della pentastella. Che il Covid abbia messo in difficoltà il mondo del pallone è acclarato. Stadi vuoti, bassi introiti pubblicitari e perfino ridimensionati diritti tivù. Dovrebbe tutti quanti tirare di cinghia. Tutti, o quasi, perchè c'è come al solito qualcuno che sfugge alla regola generale e si fa i cavoli suoi. Quell'ex pizzaiolo, ad esempio, di Nocera natio e di scuola orange nutrito. Per lui il mondo gravita all'inverso. Ultimamente stan facendo scalpore due suoi colpi di mercato. Con l'Ibra, svedese d'anagrafe, che per cedere il suo cuore al vecchio Diavolo ha chiesto di salire col cachet da 3,5 a 7,5 mln; e il rinnovo dell'imberbe portierone ( sempre rossonero) che per pagarsi la mensa abbisogna di far salire le sue entrate da 6 a 10 mln netti annui. A parte il tempo del Covid, ma non è che questo ex pizzaiolo si sia allargato un po' troppo? Sulle cifre, assurde, d'accordo, spara quel che vuole, ma anche sul fatto che alla fin della veglia è lui a far le squadre? Non le nobili del calcio, pensate, ma lui. Che sposta questo o quell' altro omino a piacimento suo come pedine d'un gioco degli scacchi con regole riscritte da lui. Tanto, da quel che fa capire, uno spendaccione lo trova sempre. Soprattutto in Albione o al Psg, dove i danari sono trivellazioni di Stato, che nessuno osa controllare, manco il povero Caferin che, ultimamente, con il City, ha dovuto ( contemporaneamente) far la figura del cornuto e del mazziato. Ci stiam chiedendo, visto che medicina contro gli ex pizzaioli e i loro clienti non esiste, perchè anche noi non ci adeguiamo? Cominciando a bussare alla Cassa depositi e prestiti. Per questa o quell'altra nostra squadra. Al contempo cercando di capire donde l'ex pizzaiolo tiene il suo forziere che ( i bene informati ) dicono essere ( con quel che incassa) più grosso e ricolmo di quello del conte di Montecristo. A Misano qualche lampo dei nostri c'è. Al Mugello, invece, a festeggiare il millesimo Gp dell'immortale 'rossa', è rimasto ( ?) il confuso buon Binotto e quel coraggioso ragazzo, suddito del feudo dei liguri Grimaldi. Nato francese, ormai italiano. E che già ha capito che far parte della famiglia della 'rossa' è il massimo raggiungibile. Infatti, dove mai succede che anche se arrivi ultimo sei sempre il primo?

LA CRONACA DAL DIVANO. Dovremmo star a parlare di Misano, Mugello e calciomercato ( dove a spendere e a spandere son quelli che manovrano soldi di stato) , mentre lontano dai clamori mediatici vanno ad iniziare i campionati volley più belli e importanti al mondo. Non ci turba più di [...]

12 settembre 2020 0 commenti

Rimini. Prima campanella per oltre 25 mila studenti riminesi. L’esordio della scuola in tempo di Covid.

Rimini. Prima campanella per oltre  25 mila studenti riminesi. L’esordio della scuola in tempo di Covid. Dopo la traumatica interruzione del 22 febbraio, dovuta alla pandemia di Covid 19, riparte la scuola riminese. Un ritorno che deve fare i conti con le nuove precauzioni, normative sanitarie e comportamentali che ha visto tutto il sistema scolastico riminese, dalle Istituzioni alle Direzioni didattiche, fino alle famiglie, collaborare sin da giugno scorso per arrivare pronti alla data del 14 settembre. Tutti i plessi, classe per classe, banco per banco, sono stati modificati per essere in regola con i nuovi parametri previsti dalla legge, e ora sono pronti ad ospitare tutti gli studenti riminesi. L'assessore ai servizi educativi del comune di Rimini, Mattia Morolli, ha scelto le aule della nuova scuola primaria 'Montessori' (che sarà inaugurata proprio lunedì 14 settembre, primo giorno di scuola) per fare il punto sulle novità, i numeri e gli scenari relativi alle scuole riminesi. I numeri Saranno più di 25 mila gli studenti riminesi pronti ad iniziare il nuovo anno scolastico 2020/2021. Anche se ancora non sono state formalizzate tutte le iscrizioni, la maggior parte di questi, circa il 40%, si siederanno sui banchi delle scuole di secondo grado, il 27% su quelli delle scuole primarie, il 16% su quelli delle secondarie di primo grado, il 14% in quelli delle materne e il 3% nei nidi.

Prima campanella per più di 25 mila studenti riminesi, nell’esordio della scuola in tempo di Covid Dopo la traumatica interruzione del 22 febbraio, dovuta alla pandemia di Covid 19, riparte la scuola riminese. Un ritorno che deve fare i conti con le nuove precauzioni, normative sanitarie e comportamentali che ha [...]

11 settembre 2020 0 commenti

Bassa Romagna. Tutti a scuola! Le rette non cambiano, i costi aggiuntivi sono assorbiti dall’Unione.

Bassa Romagna. Tutti a scuola!  Le rette non cambiano, i costi aggiuntivi sono assorbiti dall’Unione. Corresponsabilità è la parola chiave di questo anno educativo: ogni famiglia si impegnerà a sottoscrivere un 'Patto di responsabilità reciproca', nel quale vengono ribadite azioni e compiti assegnati ai diversi soggetti in causa in una logica di valorizzazione delle responsabilità individuali. Dall’impegno a seguire le regole di accoglienza e muoversi con rapidità all’interno dei servizi, ad agire tempestivamente e secondo quanto previsto dalle linee guida in caso di sintomatologia sospetta, fino accogliere la scelta di svolgere la maggior parte delle esperienze della giornata all’aria aperta, in un logica di outdoor education, così da coniugare benessere e attività pedagogica e didattica restituendo ai bambini tempi e spazi di vita all’aperto. Sono garantiti inoltre tutti i servizi integrativi che riguardano anche le scuole primarie e secondarie di primo grado, tenendo ovviamente conto delle misure emanate per prevenire la diffusione dell’epidemia. Il servizio di mensa scolastica sarà effettuato con le modalità organizzative stabilite in ciascuna scuola, utilizzando i refettori, eventualmente ricorrendo a doppi turni oppure le aule, nei casi in cui non sia possibile garantire il distanziamento. Gli spazi mensa e le aule saranno igienizzate dal personale addetto alla refezione e si adotterà l’uso della monoporzione solo per il pane e i condimenti in busta. Il servizio di trasporto scolastico si svolgerà normalmente. Come ogni anno, le famiglie saranno contattate dagli autisti che effettuano il trasporto nei vari Comuni, per essere informate sulle modalità organizzative. In base alle linee guida sul trasporto scolastico, gli alunni possono salire sui mezzi di trasporto scolastico in assenza di sintomatologia e se non sono stati a contatto con persone positive al Covid-19, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni. Spetta ai genitori e ai tutori la verifica dello stato di salute dei minori affidati alla loro responsabilità.

BASSA ROMAGNA. In questo nuovo anno scolastico molte sono state le novità che hanno contraddistinto la riapertura dei nidi e delle scuole dell’infanzia comunali al fine di ridurre il rischio di contagio pur mantenendo elevato lo standard qualitativo dei servizi educativi dei Comuni della Bassa Romagna. Nell’organizzazione dell’avvio dell’anno educativo [...]

10 settembre 2020 0 commenti

Faenza. Chiuso il progetto dell’Asp ‘Parole di vita e di speranza’.Insieme si cresce e ci si diverte.

Faenza. Chiuso il progetto dell’Asp ‘Parole di vita e di speranza’.Insieme si cresce e ci si diverte. Sono stati centinaia i bambini e ragazzi che durante i primi mesi dell’anno scolastico 2019-2020 hanno partecipato insieme alle loro insegnanti e educatori parrocchiali ai progetti di accoglienza 'Anziani e ragazzi. Insieme si cresce e ci si diverte' incontrando e rallegrando con la loro vitalità gli anziani residenti nelle quattro strutture dell’Asp di Faenza, Solarolo, Castel Bolognese e Fognano. Fino a quando è stato possibile realizzare fisicamente gli incontri i progetti hanno visto coinvolte una ventina classi fra scuole materne, primarie e secondarie del Faentino. Si è trattato per la città di Faenza della scuola materna 'Il Panda', delle scuole primarie 'T. Gulli' e 'Don Milani', delle scuole secondarie di 1°grado 'IC Cova-Lanzoni' e 'IC San Rocco-Bendandi”'mentre a Solarolo si è trattato della primaria 'R. Pezzani', a Castel Bolognese della primaria 'Bassi' e a Fognano della scuola primaria 'Giovanni XXIII' oltre a numerosi gruppi parrocchiali. Si è trattato di giornate ricche di emozioni e stimoli che purtroppo a causa della pandemia di Covid 19 si sono dovute interrompere dal punto di vista fisico. Per questo si è deciso di concludere questo importante percorso di incontro fra generazioni con il progetto 'Parole di vita e di speranza', attraverso mezzi alternativi di comunicazione.

FAENZA – Il Coronavirus non ha fermato il progetto intergenerazionale tra alunni delle scuole e anziani ospitati nelle strutture di residenza dell‘Asp chiamato ‘Parole di vita e di speranza’. Sono stati infatti centinaia i bambini e ragazzi che durante i primi mesi dell’anno scolastico 2019-2020 hanno partecipato insieme alle loro [...]

26 maggio 2020 0 commenti

Cotignola. Open Day alle scuole dell’Infanzia. Con ‘ Il cantastorie’ e ‘ Il grillo parlante’.

Cotignola. Open Day alle scuole dell’Infanzia. Con ‘ Il cantastorie’ e ‘ Il grillo parlante’. È in programma giovedì 16 gennaio l’Open day delle scuole dell’infanzia di Barbiano e Cotignola con tante attività, laboratori e presentazione dei progetti. Si comincia alle 17 alla scuola 'Il grillo parlante' di Barbiano (via Neri 1), mentre alle 18.30 inizierà l’Open day della scuola 'Il cantastorie' di Cotignola (piazza Giovanni Paolo II 2).

COTIGNOLA. È in programma giovedì 16 gennaio l’Open day delle scuole dell’infanzia di Barbiano e Cotignola con tante attività, laboratori e presentazione dei progetti. Si comincia alle 17 alla scuola ‘Il grillo parlante’ di Barbiano (via Neri 1), mentre alle 18.30 inizierà l’Open day della scuola ‘Il cantastorie‘ di Cotignola [...]

14 gennaio 2020 0 commenti

Rimini. Primo giorno di scuola per 25 mila. Morolli: ‘Strutture migliorate, rette abbattute e nuovi modelli’.

Rimini. Primo giorno di scuola per 25 mila. Morolli: ‘Strutture migliorate, rette abbattute e nuovi modelli’. 'Un inizio di anno – ha sottolineato l’assessore Morolli – che parte in edifici in buona parte ristrutturati e migliorati sia a livello funzionale che estetico, grazie ai tanti cantieri realizzati durante l’estate.Interventi e migliorie, in gran parte, proposti su segnalazione dei genitori e del personale educativo. Questo spirito di appartenenza e questo attivismo corale sono la migliore garanzia di una scuola che, prima di tutto, aiuta a formare cittadini attenti, partecipi e solidali. Tante le novità, non solo quelli strutturali, con nuovi modelli educativi – come l’ampliamento della scuola senza zaino, che abbiamo verificato di persona alle Decio Raggi – ed organizzativi, come il nuovo direttore didattico dell’ Istituto di Miramare, che mi ha accompagnato nella visita delle scuole di Rivazzura e Miramare'. Quest’anno sono circa 10 mila i giovani studenti a frequentare le scuole superiori, 6.700 quelli delle primarie, circa 4 mila quelli delle secondarie e 3.500 tra asili e scuole dell’infanzia.

RIMINI. Dalle materne alle medie, da Rimini nord a Miramare,  l’assessore ai Servizi educativi del comune di Rimini, Mattia Morolli, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale agli alunni impegnati nel primo giorno del nuovo anno scolastico. Con lui, la direzione didattica ed amministrativa dei servizi educativi del comune di Rimini.  [...]

16 settembre 2019 0 commenti

Cesena. CNA Fita: più qualità e sicurezza nel trasporto scolastico.La scampata tragedia di Como.

Cesena. CNA Fita: più qualità e sicurezza nel trasporto scolastico.La scampata tragedia di Como. 'CNA Fita, più volte anche in tempi non sospetti – afferma Daniele Battistini, presidente di CNA Fita Forlì-Cesena – ha manifestato la propria preoccupazione per la gestione dei bandi di gara per l’affidamento del servizio di trasporto scolastico, per molti Comuni della nostra Regione. Mi riferisco, in particolare, alla prima importante gara gestita dall’Agenzia Intercent-ER, che ha rappresentato un esempio negativo di concertazione e di scarsa attenzione ad elementi che, invece, dovrebbero avere una considerazione nell’affidamento delle attività, quali i costi del personale e le condizioni per una sana e corretta concorrenza tra le aziende del settore'. Le imprese del trasporto sono soggette a numerosi controlli e ad una giusta formazione continua dei dipendenti e tutto ciò è accessibile agli organismi di controllo. Basterebbe, quindi, poco per fare emergere sul terreno della legalità, quelle imprese che, nella logica del massimo ribasso, risparmiano su queste voci di costo e, spesso, non sono nelle condizioni di garantire un servizio sicuro e qualitativamente accettabile.

CESENA. Al di là di situazioni imprevedibili, la situazione nella quale si trova il trasporto scolastico merita una seria riflessione, in quanto da diverso tempo la qualità e la sicurezza di questi servizi, sono subordinate alle logiche del risparmio. COMMENTO. “CNA Fita, più volte anche in tempi non sospetti – [...]

22 marzo 2019 0 commenti